Archives

Comunicati

L’ECONOMIA DI CONDIVISIONE SCALA LE VETTE CON SCAMBIOCASA.COM

Con un 36% di crescita delle abitazioni di montagna, gli scambi di case nel bilancio familiare sono una nuova tendenza per le vacanze sulla neve.

Roma, 14 ottobre 2014Scambiocasa.com è già molto diffuso tra le famiglie che viaggiano nei mesi estivi. Ma sappiamo se questa potrebbe essere anche una buona soluzione per le vacanze invernali in montagna? Questo è ancora un altro esempio di come l’economia di scambio si sta diffondendo.

I proprietari di seconde case, chalet, bungalow e appartamenti in montagna stanno realizzando di avere tra le mani risorse non sfruttate. Lo scambio delle case offre numerose opportunità stimolanti per i viaggi di piacere, come alternativa o come scelta in più rispetto agli alberghi e agli affitti per le vacanze. Gli scambi effettuati a distanza di tempo consentono flessibilità sulle date: come un homeexchanger scambia la sua casa per andare a Cortina a gennaio, così la sua controparte potrà godere della spettacolare primavera della Sicilia. I turisti “fuori stagione” come questi sono molto apprezzati anche dagli esercenti locali.

“Il numero di case in montagna su Homeexchange.com è cresciuto del 36 % negli ultimi due anni”, dichiara Keghan Hurst, Responsabile della Global Community, “più della metà degli utenti sono famiglie che vivono in questi posti incantevoli per tutto l’anno. Non necessariamente intendono affittare le proprie case, ma lo scambio di case è una fantastica opportunità per loro di barattare con altre famiglie le vacanze invernali in posti accoglienti senza spendere un centesimo.”

Slittini, snowboards, sci, moto da neve, diventano parte dello scambio, riducendo tra l’altro il problema e il costo di una tipica vacanza invernale. “Per molti questi extra omaggio sono gli ingredienti segreti per uno scambio ideale. I nostri membri amano la flessibilità che comporta: il sollievo del non compilare contratti d’affitto e la disponibilità ad evitare viaggi in alta stagione, adattando la durata della permanenza alla loro reciproca necessità. Se hai dei bimbi al seguito, avere due slittini in casa può essere la chiave per una vacanza riuscita e rilassante” aggiunge Hurst.

Stefano Ostroman ci racconta la sua esperienza con Scambiocasa.com nella casa di Xavier a Monthey:

“Nel Capodanno 2013 sono stato a casa di Xavier, sulla collina che guarda la piana di Monthey nel cantone del Valais, una bella villetta su più piani, confortevole e molto accogliente.

Essere in mezzo a questi panorami così belli e pensare che in quel momento Xavier e la sua famiglia era a Milano era per me incomprensibile. Sarà l’effetto che ha su di me la montagna, ma non avrei mai lasciato quei luoghi!

Lui invece aveva un programma fitto di visite ai musei, visita con concerto a La Scala ed altre attività culturali e di intrattenimento. Insomma si stavano divertendo un mondo !! Potenza di Scambiocasa.  Una settimana passa in fretta ed è sempre difficile, almeno per noi, lasciare una casa che si è rivelata anche un po’ nostra.

I piacevoli ricordi, i momenti sereni ci lasciano la consapevolezza che una esperienza così non ha prezzo e non è paragonabile a quella di un albergo, fosse anche un ottimo albergo. Grazie a Scambiocasa”.

Per maggiori informazioni:

SCAMBIOCASA.COM è stata nominata una delle società a più rapida crescita in America nel 2013 dalla lista Inc. 500/5000 per il terzo anno consecutivo. Fondato nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com è diventato rapidamente il sito vacanze più usato al mondo per scambi di casa. Quest’anno i suoi 54.000 iscritti faranno 130.000 scambi di casa in oltre 150 paesi, sfuggendo ai costi dei tradizionali pernottamenti e risparmiando migliaia di dollari. HomeExchange.com rende facile organizzare e godersi una vacanza con scambio di casa in quasi ogni paese, città o area turistica e offre ai viaggiatori l’esperienza memorabile e autentica di vivere “come uno del posto”. E’ possibile iscriversi accedendo direttamente dal sito, ora disponibile in 16 lingue diverse, con una spesa pari a 9,99$ al mese, e offre inoltre una versione di prova gratuita di 14 giorni.

Per ulteriori informazioni:

Scambiocasa.com
Cristina Pagetti
Email: [email protected] – Tel. 0382-1861690 – Cell. 348-7075886
www.scambiocasa.com

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma – Tel. 06.39750290 – www.imaginecommunication.eu
Lucilla De Luca [email protected]
Flavia Marincola [email protected]

No Comments
Comunicati

UNA LUNA DI MIELE INDIMENTICABILE E A COSTO ZERO? DA OGGI SI PUÒ!

Oltre 50.000 appartamenti in 150 paesi per un viaggio di nozze alternativo in nome della scoperta più autentica

Roma, 10 settembre 2014– Voi vi definireste un turista o un viaggiatore? I due termini, tutt’altro che sinonimi, delineano due filosofie letteralmente agli antipodi. Mentre il turista è colui che va lontano a livello spazio-temporale per cercare altrove in un contesto vacanziero quanto già conosce, il viaggiatore è colui che intraprende un cammino, e che sente la necessità di avventurarsi nella scoperta. Non si tratta necessariamente di imprese epiche: possiamo essere viaggiatori anche nella nostra città, qualora una mattina ci alziamo dal letto con la volontà di vederla con occhi nuovi.

Come sostiene uno dei travel writer più famosi, lo svizzero Kerring Rousset, di cui potrete seguire le gesta sul blog mykugelhopf.ch, mentre i turisti fondamentalmente si limitano a cercare ciò che è già stato trovato, e lo vogliono vedere con i propri occhi, ‘(…) il viaggiatore, al contrario, è spinto dall’emozione di scoprire cose nuove per proprio conto, e fa del viaggio un’esperienza intensa e totalizzante’. Sono sempre più numerose le coppie di futuri sposi che alla classica luna di miele nel maxi resort da favola, preferiscono esperienza alternative che fanno del fai-da-te l’ingrediente base per una honeymoon low cost che sia soprattutto un’esperienza. E’ quanto è stato rilevato dal portale internazionale di matrimoni Zankyou.com, sulla base di uno studio che ha coinvolto oltre 25.000 utenti provenienti da tutto il mondo, che con il portale leader nel settore delle liste nozze, ha organizzato le tappe del proprio viaggio. Il 53% dei neosposini italiani sono fedeli alla formula ‘relax e spiaggia’, ma ben il restante 47% opta per vacanze all’insegna della scoperta e dell’avventura al di fuori dei classici circuiti del resort con formule all inclusive. Ed una percentuale significativa che sfiora il 20% decide di riscoprire l’Italia una volta infilata la fede al dito. Ma come vivere a pieno un’avventura di questo tipo?  Risponde a queste esigenze il portale Scambiocasa.com che consente ai neo sposi di prenotare la propria luna di miele praticamente a costo zero e direttamente da casa, con pochi click: basta iscriversi alla comunità, compilare la scheda della propria abitazione corredata da informazioni e fotografie, consultare i profili disponibili nella destinazione desiderata e quindi contattare i padroni di casa e concordare direttamente con loro lo scambio.

Sempre più numerose, infatti, sono le coppie di futuri sposi alla ricerca di occasioni di risparmio, sia per quanto riguarda i beni di consumo che per quanto concerne la prenotazione di viaggi e vacanze: ultimamente, questa tendenza ha toccato anche una tradizionale istituzione come il matrimonio, sempre più spesso pensato ed organizzato con la necessità di risparmiare, costringendo soprattutto le giovani coppie a posticipare o, addirittura, rinunciare alla propria luna di miele. Prenotare il viaggio più romantico nella vita di una coppia, diventa occasione di risparmio e di scambio tra culture, tradizioni e stili di vita: non solo un’occasione per visitare una meta turistica o una città d’arte, ma un’indimenticabile opportunità di abitare “come uno del posto”, vivendo appieno la meta del soggiorno ed entrando a contatto con la cultura della città ospitante grazie ad una luna di miele originale.

Perché il viaggiatore è tale ovunque si trovi; e – come sostiene la blogger Shelly Rivoly- “concepisce ogni destinazione – persino l’ufficio postale o il negozio di frutta sotto casa – come un punto di partenza”.

E quale migliore punto di partenza, se non l’inizio di una vita a due?

Per maggiori informazioni:

SCAMBIOCASA.COM è stata nominata una delle società a più rapida crescita in America nel 2013 dalla lista Inc. 500/5000 per il terzo anno consecutivo. Fondato nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com è diventato rapidamente il sito vacanze più usato al mondo per scambi di casa. Quest’anno i suoi 54.000 iscritti faranno 130.000 scambi di casa in oltre 150 paesi, sfuggendo ai costi dei tradizionali pernottamenti e risparmiando migliaia di dollari. HomeExchange.com rende facile organizzare e godersi una vacanza con scambio di casa in quasi ogni paese, città o area turistica e offre ai viaggiatori l’esperienza memorabile e autentica di vivere “come uno del posto”. E’ possibile iscriversi accedendo direttamente dal sito, ora disponibile in 16 lingue diverse, con una spesa pari a 9,99$ al mese, e offre inoltre unaversione di prova gratuita di 14 giorni.

Contatti: Cristina Pagetti

Email: [email protected] – Tel. 0382-1861690 – Cell. 348-7075886

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication

Lucilla De Luca [email protected]

Flavia Marincola [email protected]

ZANKYOU.COM è il portale leader a livello mondiale nel settore wedding, che permette a coppie di futuri sposi provenienti da tutto il mondo di creare in modo semplice e pratico un sito web gratuito in cui organizzare il proprio matrimonio, dal programma della giornata, al libro delle visite, tutto è personalizzabile in pochi click. All’interno del portale gli sposi potranno creare una lista nozze online virtuale per la quale riceveranno non regali, bensì somme di denaro sul conto, da decidere come, quando e dove impiegare, senza alcun obbligo. Disponibile in 10 lingue e 20 Paesi in tutto il mondo, Zankyou è stato eletto tra i 5 migliori siti per organizzare un evento.

Contatti: Simona Spinola

Responsabile Web per Zankyou Italia

Email:[email protected] – Tel: 02-87168051

No Comments
Comunicati

SCAMBIOCASA.COM COMPLETA LA SECONDA ACQUISIZIONE DEL 2014 CON L’ACQUISTO DEL SITO DI VIAGGI “ONLY IN AMERICA”

L’acquisto aggiunge 3.000 nuove case alla comunità di scambio di casa di ScambioCasa.com negli
Stati Uniti, Canada, Messico e i Caraibi.

Los Angeles, 29 agosto 2014 – ScambioCasa.com, la più grande comunità di scambio di casa del mondo, continua ad espandersi sul suo territorio d’origine Nord Americano ampliando l’inventario delle case a disposizione con l’acquisto di “Only In America” (OIA), un altro sito di scambio di case con sede a San Francisco. Si aggiungono quindi 3000 nuove abitazioni al già potente network che raggiunge così il numero di 55.000 schede. Questo acquisto permette a ScambioCasa.com l’opportunità di espandersi e raggiungere abitazioni disponibili negli Stati Uniti, Canada, Messico e i Caraibi, ovvero i territori principali dei membri OIA.

Questa acquisizione rientra appieno nella strategia globale del team di ScambioCasa.com, volta alla creazione di nuove opportunità e vantaggi per gli iscritti, che ora avranno accesso a più case in più città, poiché la transizione unirà le nuove proprietà con quelle già esistenti su ScambioCasa.com ed includerà territori chiave sul mercato americano come la California, New York e la Florida.

“Only In America fu inizialmente concepito per il mercato locale, ma presto i nostri utenti hanno manifestato l’interesse di scambiare la propria abitazione anche all’estero. A quel punto era chiaro che, per avere successo, dovevamo ampliare i nostri orizzonti anche fuori dal territorio Americano,” ha detto Helen Salem, che fondò OIA nel 2002 dopo aver scambiato casa durante un viaggio con la sua famiglia. “Con un piano di crescita in espansione, un’assistenza clienti senza precedenti ed un’efficiente piattaforma che facilita gli scambi di casa in oltre 150 paesi, ScambioCasa.com al momento offre la soluzione migliore per i nostri utenti: un posto dove so che riceveranno l’accoglienza migliore.”

La transizione fra i due siti è molto semplice e permette ai membri di OIA di mantenere il profilo già esistente e persino le foto vengono trasferite automaticamente su ScambioCasa.com. http://homeexchange.com/                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Dal canto suo, ScambioCasa.com manterrà le tariffe già attive degli utenti di OIA e tutti gli utenti di “Only In America” avranno l’opportunità di usufruire del sito per un anno in maniera gratuita.

Sulla scia dell’acquisizione, nel gennaio 2014, del sito di scambio di case ed affitto immobiliare, questo secondo addendum ha contribuito ad impostare le basi per un piano d’espansione aggressivo da parte di ScambioCasa.com, il cui fine ultimo è quello di far crescere la propria comunità di utenti e di offrire una più ampia varietà di annunci immobiliari con l’acquisizione annuale di 2-4 siti che si occupano di scambio di casa.

“Il punto di forza che abbiamo a ScambioCasa.com è la devozione che abbiamo per i nostri utenti. Vogliamo essere il punto di riferimento per altri business di scambio di casa più piccoli che vogliono offrire una selezione più ampia di opzioni in tutto il mondo che vogliano collaborare con un’azienda che prima di prendere una decisione, pensa ai propri utenti.” Ha dichiarato il Direttore Operativo Jim Pickell. “Per i proprietari di piccole aziende che cercano una casa accogliente in cui i loro membri riceveranno il trattamento migliore, noi siamo la soluzione più ovvia.”

ScambioCasa.com http://homeexchange.com/

Fondato nel 1992 da Ed Kushins, ScambioCasa.com è stato il pioniere del movimento del “consumo collaborativo”, ovvero un modello economico basato su un insieme di pratiche di scambio e condivisione.

Basato su valori quali fiducia ed entusiasmo, ScambioCasa.com si è oggi evoluto nel sito di scambio di casa che ha generato la più grande comunità di viaggio al mondo. Entro la fine dell’anno, gli oltre 55.000 utenti del sito effettueranno scambi tra più di 130.000 case in 150 paesi, eludendo il costo dell’alloggiamento tradizionale e risparmiando oltre il 50% su ogni vacanza. ScambioCasa.com rende la pianificazione del viaggio una cosa semplice offrendo una casa per le vacanze in quasi ogni paese, città o area di interesse, offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica per ogni destinazione” la ‘casa lontana da casa’. Disponibile in 15 lingue diverse. ScambioCasa.com, nel 2013, è stato nominato, per il terzo anno consecutivo, uno dei business in più rapida crescita sulla lista Inc 500/5000 delle società private negli Stati Uniti.

Note agli Editori:

Per vedere tutte le proposte di scambio, per favore usare l’accesso stampa:
Login: [email protected] Password: info

Le iscrizioni annuali per Scambiocasa.com hanno un costo inferiore rispetto al valore delle case scambiate.
www.homeexchange.com  www.scambiocasa.com

Per ulteriori informazioni:
Scambiocasa.com
Cristina Pagetti
Email: [email protected] – Tel. 0382-1861690 – Cell. 348-7075886
www.scambiocasa.com

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma – Tel. 06.39750290 – www.imaginecommunication.eu
Lucilla De Luca [email protected]
Silvia Alesi [email protected]

 

No Comments
Comunicati

SCAMBIOCASA.COM IDENTIFICA LE 5 PRINCIPALI TENDENZE IN VOGA TRA I VIAGGIATORI

Lo studio eseguito a livello globale che ha coinvolto gli oltre 54.000 membri iscritti al portale ormai emblema dello sviluppo della sharing economy, economia di scambio,  mostra un crescente inserimento di opzioni aggiuntive che riguardano gli scambi di casa, come il supplemento di servizi extra, una maggiore tolleranza nei confronti di chi viaggia con animali e altre emergenti tendenze. 

Los Angeles, CA,  29 luglio 2014 –  A seguito di uno studio svoltosi a livello globale con il coinvolgimento dei 54.000 soci, Scambiocasa.com condivide i risultati dell’analisi mettendo in evidenza, insieme al crescente numero di associati,   le 5 principali tendenza in voga tra coloro che abitualmente ricorrono allo scambio casa. Mentre molti dati risultano essere in linea con il cambio di marcia già registrato nel settore del turismo, inclusa la capillare diffusione dell’utilizzo delle tecnologie portatili, il numero di affiliati conferma che l’approccio allo scambio alla pari,  compreso quello riguardante i viaggi, è in continua crescita. 

“Paragonando gli attuali dati con quelli del 2013, negli ultimi sei mesi abbiamo registrato una crescita del 13%, e siamo orgogliosi di essere il più grande servizio dedicato allo scambio casa presente al mondo”, dice Keghan Hurst, direttore della comunità globale di Scambiocasa.com. “L’ultimo anno, i nostri soci hanno risparmiato più di 300 milioni di dollari del loro budget destinato alle vacanze e sono prossimi a un risparmio ancora più consistente”.

Ecco le 5 tendenze delineate in base ai dati registrati tra giugno 2013 e giugno 2014:

 

1)     L’intera comunità di Scambiocasa.com, tra giugno 2013 e giugno 2014 è cresciuta del 17,5%, e le opzioni extra offerte dai viaggiatori sono  sempre in continuo aumento. I nuovi paesi entrati a far parte del portale sono: Lettonia, Gibilterra, Sao Tome, Repubblica del Suriname e Laos. Inoltre, le dieci nazioni con il più alto numero di associati sono: Stati Uniti d’America, Francia, Spagna, Canada, Italia, Danimarca, Regno Unito, Olanda, Australia a Svezia.

2)     Scambiocasa.com ha individuato anche le principali nazioni “Exchange-Friendly”, ossia particolarmente propense allo scambio: Islanda, Danimarca, Irlanda e Francia. Ad aggiudicarsi il titolo di “Exchange-Friendly” sono i paesi con il maggior numero di case disponibili rispetto all’intera popolazione della nazione stessa.  Completano la lista dei primi dieci paesi “Exchange-Friendly”: Olanda, Nuova Zelanda, Australia, Norvegia e Svizzera.

3)     Le domande relative agli scambi dimostrano una significativa crescita di soci che condividono non solo la propria abitazione. Basandosi su dati di un sondaggio, gli associati scambiano le propria auto, le attrezzature per gite fuoriporta come: biciclette, tavole da surf, kayak, attrezzatura da campeggio, tessere associative per centri sportivi e tanto altro.

4)     Scambiocasa.com è una comunità amica degli animali. Il 25% dei membri del portale sono aperti a scambi di casa che coinvolgono anche gli animali. A differenza degli alberghi non ci sono limiti di peso e misure.

5)     Proprio come nel tradizionale settore dei viaggi, i soci di Scambiocasa.com, oggigiorno, scambiano casa “dal palmo della propria mano”. Infatti, le conversazione tra i soci della comunità tramite dispositivi portatili sono passate dal 12% al 17%, per quanto riguarda i telefoni cellulari, dal 12% al 16%, per quanto riguarda, invece, i tablet. Analizzando le opinioni degli stessi fruitori, alla base di questa scelta risiede l’efficienza dei servizi offerti dal sito di Scambiocasa.com: continui aggiornamenti che al contempo ottimizzano l’accesso dai nuovi dispositivi garantendo la protezione dei propri dati.

Informazioni su ScambioCasa.com

ScambioCasa.com è stata nominata una delle società a più rapida crescita in America nel 2013 dalla lista Inc. 500/5000 per il terzo anno consecutivo. Fondata nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com è diventato rapidamente il sito vacanze più usato al mondo per scambi di casa. Quest’anno i suoi 50.000 iscritti faranno 130.000 scambi di casa in oltre 150 paesi, sfuggendo ai costi dei tradizionali pernottamenti e risparmiando migliaia di dollari. HomeExchange.com rende facile organizzare e godersi una vacanza con scambio di casa in quasi ogni paese, città o area turistica e offre ai viaggiatori l’esperienza memorabile e autentica di vivere “come uno del posto”. E’ possibile iscriversi accedendo direttamente dal sito, ora disponibile in 16 lingue diverse, con una spesa pari a 9,99$ al mese, e offre inoltre una versione di prova gratuita di 14 giorni. Segui Scambiocasa.com su Facebook, Twitter e Pinterest.

Note agli Editori:

Per vedere tutte le proposte di scambio, per favore usare l’accesso stampa:

Login: [email protected] Password: info

Le iscrizioni annuali per Scambiocasa.com hanno un costo inferiore rispetto al valore delle case scambiate.

www.homeexchange.com  www.scambiocasa.com

Per ulteriori informazioni:

Scambiocasa.com
Cristina Pagetti
Email: [email protected] – Tel. 0382-1861690 – Cell. 348-7075886
www.scambiocasa.com

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication

Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma – Tel. 06.39750290 – www.imaginecommunication.eu
Lucilla De Luca [email protected] Silvia Alesi [email protected]

 

 

 

No Comments
Comunicati

SECONDO IL 75% DEGLI HOME EXCHANGERS “LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE SONO AFFIDABILI”

“La mia casa è la tua casa” è il primo studio approfondito sui viaggiatori protagonisti della crescita del fenomeno dello scambio casa, che conta circa 46.000 soci in tutto il mondo

 

Roma, 11 luglio 2013Per la prima volta è disponibile un profilo dettagliato dell’espansione demografica di chi sceglie lo scambio casa per motivi turistici. Dalla ricerca condotta dall’Università di Bergamo emerge che il settore sta avendo un profondo impatto sulla società. Secondo le ricercatrici e professoresse Francesca Forno e Roberta Garibaldi“le persone stanno adottando sempre di più modelli di consumo che enfatizzano la comunità rispetto al singolo individuo” e lo scambio casa “può contribuire a fare in modo che le nostre società si orientino verso un futuro sostenibile”.

Non solamente attratti da questo sistema in quanto permette di risparmiare, chi scambia la casa è generalmente un turista curioso (il 98% dichiara di essere interessato alla cultura del luogo e l’84% di visitare musei e parchi naturali quando in vacanza) e con un enorme senso di fiducia verso il prossimo (il 75% dice di fidarsi della maggior parte della gente).

Sebbene si tratti di una nuova tipologia di viaggiatori (gli swapper sono molto istruiti, con il 62% che possiede un diploma di laurea o superiore), gli home-exchangers rappresentano una sempre più ampia fetta di viaggiatori appassionati. Ad esempio, il tipico soggetto che sceglie lo scambio casa viaggia con la propria famiglia (il 49% di loro con figli) e proviene da tutti e cinque i continenti, con Stati Uniti, Francia, Spagna, Canada e Italia in cima alla classifica.

L’acquisto di prodotti del commercio equo e solidale (63%) e di prodotti biologici (73%) è molto importante per gli appassionati di scambio casa, e il 69% cucina autonomamente i pasti quando viaggia, cogliendo tutti i vantaggi di poter acquistare i prodotti del territorio. Quando non è in vacanza, chi scambia la casa è spesso attivo nell’attività di associazioni per il benessere della comunità: il 59% partecipa ad attività di volontariato, che vanno dalla salvaguardia dell’ambiente, alle attività per i giovani, alla tutela culturale e del benessere degli animali.

Con ben il 98% degli intervistati che dichiarano di apprezzare molto lo scambio di casa e l’81% che ha scambiato la casa già più di una volta, il futuro sembra molto promettente per HomeExchange. Così come affermano le ricercatrici:

“Lo scambio di casa è una delle frontiere più significative del turismo moderno, in quanto incorpora alcune delle dinamiche che caratterizzano il turista del nuovo millennio: il desiderio sempre più crescente di viaggiare più volte all’anno, anche con budget limitati, il bisogno di organizzare un viaggio il più possibile su misura e il desiderio di trasformare il viaggio in un’autentica esperienza… non solo per conoscere un nuovo paese con tutte le attrazioni, ma anche per immergersi in una nuova cultura”

 

PER CONSULTARE I RISULTATI COMPLETI DEL SONDAGGIO, CLICCARE IL LINK: www.scambiocasa.com/it/press-releases/47

 

A proposito della ricerca all’Università di Bergamo

Francesca Forno è Professoressa di Sociologia e Sociologia dei Consumi, anche direttrice del CORES LAB (Gruppo di Ricerca sul Consumo, Reti e Pratiche di economie sostenibili) www.unibg.it/cores.  

Roberta Garibaldi è Professoressa di Marketing e Marketing del turismo, anche membro di CeSTIT (Centro studi per il turismo e l’interpretazione del territorio) www.unibg.it/cestit.

Lo studio è stato condotto da Aprile a Maggio 2013, intervistando (con un questionario online) circa 46,000 membri di HomeExchange.com, con un tasso di risposta senza precedenti pari al 16% (7,000 intervistati)

 

A proposito di Homeexchange.com

Fondata in California nel 1992 da Ed Kushins, HomeExchange.com si è evoluta come società di viaggi on-line di scambio più grande e in più rapida crescita al mondo. Quest’anno i circa 46.000 membri concluderanno più di 75.000 scambi casa in circa 154 paesi. HomeExchange.com rende più semplice organizzare e godere una vacanza in qualsiasi paese, città o regione di interesse e offre ai viaggiatori un’indimenticabile e autentica “vita da locale”.

Il sito è disponibile in 16 lingue differenti.

Nel 2012 è stato lanciato HomeExchangeGold.com, riservato esclusivamente alle residenze di lusso e appartamenti di alta gamma.

 

Ufficio stampa

IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma – Tel. 06.39750290
 
www.imaginecommunication.eu

Silvia Alesi [email protected]

 

Per visitare le schede di Scambiocasa.com

Log in: [email protected] – Password: info

 

PER CONSULTARE I RISULTATI COMPLETI DEL SONDAGGIO, CLICCARE IL LINK:  www.scambiocasa.com/it/press-releases/47

No Comments
Comunicati

L’ITALIA TRA LE METE EUROPEE PREFERITE DAGLI APPASSIONATI DI SCAMBIOCASA.COM

Per gli italiani che offrono la propria casa, sempre più opportunità di scoprire il mondo

Roma, 28 maggio 2013 – I numeri di ScambioCasa.com, referente italiano del leader mondiale per lo scambio di casa e di ospitalità HomeExchange.com, parlano chiaro: il Bel Paese, con circa 4200 preferenze, è una tra le mete europee preferite dai turisti, seconda solo alla Francia, con 5153 preferenze, e prima della Spagna, con 3026 preferenze, del Regno Unito, con 2968 preferenze, e della Germania, con 1201 preferenze.

Se per l’Italia la domanda di scambi casa ha già raggiunto numeri significativi in continua evoluzione, anche le cifre che riguardano l’offerta sono in crescita: a fine 2012, gli iscritti a ScambioCasa.com erano più di 2000, ripartiti tra Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto, Sardegna ed Emilia Romagna, con migliaia di possibilità abitative tra cui poter scegliere in tutta la penisola. Da San Vito lo Capo, con la meravigliosa Riserva naturale orientata dello Zingaro, a Matera, città dei Sassi e Patrimonio Mondiale Unesco dal 1993, ad Alberobello in Puglia, per una notte indimenticabile nei caratteristici Trulli, passando per Napoli, Roma, Firenze, Siena, Torino, Milano e Venezia, per una vacanza immersi nell’arte e nella cultura, a costo zero.

Per coloro che amano organizzare le proprie vacanze attraverso lo scambio di casa, l’elevata richiesta di scambi per l’Italia si traduce in migliaia di possibilità di viaggiare per il mondo e fare vacanze da sogno, semplicemente scambiando la propria casa con quella di altri home exchangers, all’insegna del divertimento, della sostenibilità e, soprattutto, del risparmio.

Organizzare una vacanza con HomeExchange.com e il suo omologo italiano ScambioCasa.com, non significa solamente scegliere una meta dove trascorrere il proprio soggiorno, ma vivere un’esperienza indimenticabile a 360°, alla scoperta di luoghi insoliti e nuove culture, contando sul sostegno attento e costante di un referente in Italia, disponibile tutti i giorni dalle 14 alle 18, via e-mail o telefono, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza o emergenza.

Fondata in California nel 1992 da Ed Kushins, appassionato viaggiatore con una grande visione, l’organizzazione fornisce una continua assistenza agli ospiti che scelgono questo modo di viaggiare: HomeExchange.com, con il referente italiano ScambioCasa.com, conta oggi oltre 42.000 soci in 153 paesi del mondo, offrendo infinite possibilità di vacanza in tutto il mondo.

“Tu sei nella mia casa mentre io sono nella tua” è il motto condiviso dalle migliaia di soci che hanno scoperto con Home Exchange un nuovo modo di viaggiare, non da semplice turista ma con la possibilità di vivere il luogo prescelto come una persona del posto: il tutto senza pagare le spese di soggiorno.

Per ulteriori informazioni:
Scambiocasa.com
Cristina Pagetti
Email: [email protected]
Tel. 0382-1861690
www.scambiocasa.com

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9-9b – 00136 Roma
Tel. 06.39750290 www.imaginecommunication.eu
Lucilla De Luca [email protected]
Silvia Alesi [email protected]

No Comments