Archives

Comunicati

Delticom: oltre un milione di nuovi clienti

  • 2013: l’anno che ha fatto registrare il più alto numero di nuovi clienti dalla fondazione dell’azienda
  • Per la prima volta nella sua storia, i clienti “repeater” sono oltre mezzo milione
  • Tendenza in crescita: l’acquisto di pneumatici online 

Delticom AG Hannover/Torino, 17.01.2014 – Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha raggiunto quota un milione nel 2013: più di un milione di nuovi clienti hanno infatti acquistato pneumatici nei negozi online di Delticom lo scorso anno. Per la prima volta nella storia dell’azienda, anche il numero di clienti abituali è arrivato a oltre mezzo milione.

Nel contesto della sempre crescente popolarità di Internet come “centro commerciale”, anche l’acquisto online di pneumatici viaggia con il vento in poppa. Nel 2013 la percentuale di pneumatici venduti online ha superato, nel mercato tedesco, il 10 per cento. Gli esperti del settore prevedono che le vendite online di gomme al pubblico consumer abbiano un ulteriore potenziale di crescita nei prossimi anni: entro il 2020, la percentuale di pneumatici venduti online potrebbe salire dal 15 al 22 per cento*.

“L’acquisto online di pneumatici esce lentamente ma inesorabilmente dalla sua nicchia. Come leader nell’e-commerce di pneumatici in Europa, abbiamo beneficiato della crescente disponibilità dei consumatori ad acquistare i loro pneumatici online. Più di un milione di nuovi clienti si sono convinti della completezza della gamma di prodotti e servizi offerti dai nostri negozi online”, ha dichiarato Philip von Grolman, del consiglio di amministrazione di Delticom.

Secondo le opinioni dei clienti di Delticom, ciò che viene maggiormente apprezzato è soprattutto l’ampia scelta di prodotti a prezzi competitivi e l’alta disponibilità di pneumatici, anche nei picchi di massima richiesta stagionale. Nel giro di pochi giorni, gli pneumatici sono consegnati all’indirizzo selezionato dai clienti. Chi non ha la possibilità di montare le gomme nuove sul proprio veicolo, può  selezionare direttamente online uno dei 35.000 partner di montaggio professionali e farsi consegnare le gomme presso l’officina selezionata.

Nei negozi online del leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, gli interessati possono trovare gomme, ricambi per auto e accessori per quasi tutti i veicoli e per tutte le esigenze. La vasta gamma di prodotti comprende pneumatici per auto e moto, ruote complete e cerchi in alluminio e acciaio. Nei negozi online si possono inoltre acquistare pneumatici per autocarri, per camion, per autobus, pneumatici speciali per veicoli elettrici, pneumatici per auto d’epoca e altri “pneumatici speciali”.

* Fonte: Bundesverband Reifenhandel und Vulkaniseur-Handwerk (BRV) (Associazione federale dell’industria degli pneumatici e del settore della vulcanizzazione) 

Sito Internet corporate: www.delti.com
Altri e-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it –www.shop-ricambiauto.it – pneumatici123.it
Test site: www.provadellagomma.com

No Comments
Comunicati

Delticom: competenza nella sostituzione di pneumatici per imprese di trasporto di ogni dimensione

Sicurezza per le aziende e per gli autisti
· Pneumatici per furgoncini, camion e bus: per raggiungere la meta in maniera
efficiente, risparmiando
Delticom AG, Hannover / Torino, 19.09.2013. Le aziende di trasporto, così come le società che
operano nei settori del trasporto e della logistica, sono particolarmente interessate a svolgere la loro
attività in modo economicamente efficiente. Il costante aumento del prezzo del carburante e di altri
costi di gestione impongono alle imprese una riduzione delle spese. Eppure, le aziende di trasporto
devono garantire la sicurezza dei loro autisti, così come quella degli altri utenti della strada. Che si
tratti di una piccola impresa o di una grande società, la persona al volante deve poter contare in ogni
momento su quello strumento di lavoro che è il loro veicolo.
Tutto ciò è particolarmente vero durante il lungo inverno europeo, quando il tempo, dal giorno alla
notte, può riservare sorprese. Le mutevoli condizioni del tempo non sono però la sola cosa che può
causare problemi a uomini e macchine. È fondamentale una scrupolosa manutenzione del veicolo,
specialmente per quanto riguarda le gomme. Gli pneumatici devono essere mantenuti in eccellenti
condizioni, con un battistrada sufficiente, cioè di almeno 4 millimetri. Allo stesso modo è importante
che la pressione delle gomme sia quella giusta, per la sicurezza e per il risparmio dei camionisti: un
calo di pressione di appena 1,0 bar circa può portare a uno scoppio a causa del surriscaldamento
della gomma. Questo può avere conseguenze fatali, causando troppo spesso incidenti. Un calo di
pressione di 0.5 bar è sufficiente per un aumento dei consumi di carburante.
Non si dovrebbe mai rimandare la sostituzione delle gomme a causa di usura o visto il periodo
dell’anno. Un recente studio ha dimostrato che la scelta dei migliori pneumatici per autocarri
contribuisce all’aumento dell’efficienza aziendale*. Acquistare pneumatici da un partner affidabile può
essere molto veloce e garantire risparmio di tempo e denaro. Le aziende di trasporto trovano un
pacchetto di servizi sul negozio online di Delticom, specialista nelle gomme per camion e leader
europeo nell’e-commerce di pneumatici**.
Sul sito è disponibile un’ampia scelta di misure di pneumatici di qualità, compresi quelli della
Goodride, il marchio di pneumatici per camion esclusivo di Delticom. Inoltre, I professionisti dei
trasporti possono usufruire di un comodo servizio: il team del settore-camion di Delticom offre se
necessario consulenza per i clienti tramite l’indirizzo e-mail [email protected].
Il nostro ampio network di partner, dalle piccolo e medie imprese alle grandi aziende di trasporti,
apprezzano anche l’offerta di un servizio di alto livello da parte di questo rivenditore online di
pneumatici. Il pacchetto comprende comoda consegna, disponibilità di pneumatici, eccellente rapporto qualità prezzo e sconti.

* Goodyear, 2013
** Negozi online
– Per professionisti: www.pneumatici123.it
– Pneumatici per camion anche su http://www.gommadiretto.it/Pneumatici_autocarri.html
Delticom – con la giusta aderenza sulla strada del successo
Delticom è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con 128 negozi online in 42 paesi, l’azienda
offre a privati e aziende un assortimento senza pari, e a ottimi prezzi, di pneumatici per auto, moto,
camion, pneumatici speciali, pneumatici per veicoli elettrici, per auto d’epoca e altre “specialità” quali
pneumatici per biciclette, cerchioni, ruote complete (pneumatici già montati sui cerchioni), pezzi di
ricambio e accessori selezionati, oli motore e batterie.
Il sito indipendente provadellagomma.com offre informazioni imparziali su test di pneumatici e aiuta il
cliente nella scelta tra oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Delticom effettua le
proprie consegne o direttamente all’indirizzo del cliente o presso una delle oltre 34.000 officine partner
in tutto il mondo – gommisti affiliati che ricevono gli pneumatici e li montano quindi sul veicolo del
cliente. La divisione Ingrosso di Delticom vende inoltre pneumatici a grossisti in Italia e all’estero.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – pneumatici123.it – www.moto-pneumatici.it – www.shopricambiauto.
it
Test site: www.provadellagomma.com
Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: per i giovani automobilisti c’è bisogno di sicurezza

Pneumatici nuovi per giovani utenti della strada: il dilemma finanziario si può risolvere

I giovani automobilisti sono più spesso coinvolti in incidenti rispetto ai guidatori più esperti. Secondo l’Istat*, la fascia d’età degli automobilisti sotto i 24 anni (coloro che hanno appena iniziato a guidare l’auto o la moto) è più spesso coinvolta in incidenti d’auto rispetto a tutte le altre fasce d’età. Il mezzo di trasporto (auto o moto) – magari una “vecchia carretta” – e l’eccesso di fiducia nelle proprie capacità di guida, oltre alla scarsa manutenzione del mezzo, hanno spesso conseguenze fatali. Assicurarsi le nozioni base per una guida in sicurezza resta la cosa più importante. Pertanto i giovani utenti della strada dovrebbero sapere che pneumatici in condizioni perfette sono fondamentali per affrontare al meglio eventuali situazioni di pericolo. 

È chiaro che sfrecciare a tutta velocità, salendo sui marciapiedi come fossero cordoli, non fa bene agli pneumatici. Una pressione sbagliata, una struttura inefficiente e una conservazione non ortodossa sono altri fattori in grado di arrecare danno alle gomme. Altra cosa da evitare: un battistrada insufficiente. Secondo la legge la profondità minima del battistrada deve essere pari a 1,6 millimetri, ma gli esperti stimano che, per garantire sicurezza ottimale, uno pneumatico estivo dovrebbe avere almeno 3 millimetri di battistrada. Un altro campanello d’allarme suona quando la pressione dello pneumatico si abbassa. La corretta pressione è fondamentale per una perfetta tenuta di strada, e dunque per gli spazi di frenata, per il controllo in curva, per il comfort di guida e, anche, per ridurre l’usura delle gomme stesse. Pertanto controlli regolari – idealmente, ogni volta che si fa rifornimento – dovrebbero essere all’ordine del giorno. Il consiglio è rispettare la pressione indicata dallo stesso costruttore dell’auto, e riportata sul libretto di istruzioni, dentro la portiera o sul tappo del serbatoio.

Pneumatici nuovi – occasioni su internet

Pneumatici danneggiati o consumati andrebbero sostituiti per ragioni di sicurezza. Tuttavia, molti automobilisti – specialmente quelli più giovani – sono a corto di denaro. Ma questa non è una buona ragione per trascurare o ignorare le condizioni e l’efficienza delle proprie ruote. La soluzione? Si trova su internet. In rete c’è la possibilità di trovare gli pneumatici giusti, anche con un budget ridotto. Gli esperti sconsigliano gli automobilisti di ricorrere a pneumatici usati, che possono presentare falle nascoste come rigonfiamenti o strappi, spesso difficili da identificare e in grado di creare potenziali situazioni di pericolo. Meglio andare sul sicuro: su gommadiretto.it e su moto-pneumatici.it, negozi online di Delticom – leader europeo nell’e-commerce di pneumatici – sono disponibili pneumatici di qualità di tutte le categorie di prezzo. Non è necessario essere “uno del mestiere” per effettuare l’acquisto, dal momento che tutta una serie di funzioni aiutano l’utente nella scelta delle proprie gomme, a ottenere informazioni esaustive e ad avere accesso ai risultati dei test. Sul sito provadellagomma.com sono inoltre disponibili recensioni di pneumatici effettuate da altri automobilisti. Quasi 4.000 gommisti convenzionati in Italia offrono un servizio vantaggioso e professionale di montaggio degli pneumatici acquistati online. Arrivare sicuri a destinazione non è mai stato così semplice!

* Istituto nazionale di statistica. Il documento completo è disponibile qui.

Delticom – con la giusta aderenza sulla strada del successo

Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con 128 negozi online in 42 paesi, l’azienda offre a privati e aziende un assortimento senza pari, e a ottimi prezzi, di pneumatici per auto, moto, camion, pneumatici speciali, pneumatici per veicoli elettrici, per auto d’epoca e altre “specialità” quali pneumatici per biciclette, cerchioni, ruote complete (pneumatici già montati sui cerchioni), pezzi di ricambio e accessori selezionati, oli motore e batterie.

Il sito indipendente provadellagomma.comoffre informazioni imparziali su test di pneumatici e aiuta il cliente nella scelta tra oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Delticom effettua le proprie consegne o direttamente all’indirizzo del cliente o presso una delle oltre 34.000 officine partner in tutto il mondo – gommisti affiliati che ricevono gli pneumatici e li montano quindi sul veicolo del cliente. La divisione Ingrosso di Delticom vende inoltre pneumatici a grossisti in Italia e all’estero.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Test site: www.provadellagomma.com

No Comments
Comunicati

Delticom: un’opportunità per i professionisti del settore

Le vantaggiose condizioni di pneumatici123.it permettono ai gommisti di accrescere il loro margine di profitto

Delticom AG, Hannover – 31/01/2013 – La scelta del fornitore giusto è – insieme ad altri fattori – fondamentale per la profittabilità in molti settori. Secondo un recente sondaggio effettuato da una nota testata di settore tra 560 gommisti italiani*, la difficoltà nell’accrescere il margine di profitto è considerato l’elemento più problematico del proprio lavoro dal 30,4% degli intervistati.

Per i professionisti del settore gomme che cercano il modo di abbattere all’origine i loro costi di fornitura, un’ottima opportunità è acquistare online su pneumatici123.it, il negozio online italiano di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, dedicato a officine, gommisti e professionisti. L’esperienza e il know how di Delticom sono il frutto di oltre 25 anni di esperienza nel comparto gomme; le necessità dei professionisti del settore sono ben comprese da Delticom, che offre dunque loro un prodotto adatto e profilato tramite il mezzo web.

Delticom è riconosciuta come partner affidabile dei professionisti italiani, ed è nota per garantire ai propri clienti un servizio di qualità.

“Registrandosi sul nostro sito, i professionisti italiani non solo riducono i loro costi di fornitura, ma hanno anche la possibilità di approfittare del nostro intero, ampio pacchetto di servizi e offerte”, ha dichiarato Christian Schild, direttore del dipartimento B2B di Delticom AG, Hannover. “Come leader europeo e principale attore del comparto, e grazie alla propria adeguata capacità di magazzino, Delticom è in grado di garantire ampia disponibilità di pneumatici di qualità e di ruote complete anche durante i picchi stagionali, sempre a prezzi molto competitivi”.

L’offerta di pneumatici123.it non garantisce soltanto un’ampia gamma di servizi, ma anche un sistema di consegne efficiente, veloce e massimamente affidabile.

Delticom – con la giusta aderenza sulla strada del successo

Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con 128 negozi online in 42 paesi, l’azienda offre a privati e aziende un assortimento senza pari, e a ottimi prezzi, di pneumatici per auto, moto, camion, pneumatici speciali, pneumatici per veicoli elettrici, per auto d’epoca e altre “specialità” quali pneumatici per biciclette, cerchioni, ruote complete (pneumatici già montati sui cerchioni), pezzi di ricambio e accessori selezionati, oli motore e batterie.

Il sito indipendente provadellagomma.comoffre informazioni imparziali su test di pneumatici e aiuta il cliente nella scelta tra oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Delticom effettua le proprie consegne o direttamente all’indirizzo del cliente o presso una delle oltre 33.000 officine partner in tutto il mondo – gommisti affiliati che ricevono gli pneumatici e li montano quindi sul veicolo del cliente. La divisione Ingrosso di Delticom vende inoltre pneumatici a grossisti in Italia e all’estero.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Test site: www.provadellagomma.com

No Comments
Comunicati

Delticom: Una marcia in più – competenza in ruote complete

Delticom AG, Hannover – 26.09.2012 – Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, mira a espandere la propria leadership di mercato nel segmento delle ruote complete. La clientela sia trade sia consumer può contare su un’ampia disponibilità di ruote complete, in diverse combinazioni di cerchi di acciaio e di alluminio. Nei magazzini e presso i centri di distribuzione di Delticom queste combinazioni di cerchi e pneumatici sono – su richiesta – montate ed equilibrate “al momento”; si effettua inoltre il montaggio professionale di pneumatici run-flat. Oltre alle ruote complete per auto, Delticom propone questo servizio anche per SUV, 4×4 e veicoli commerciali.

Altre interessanti proposte sono disponibili presso i negozi online di Delticom. Timo Eisen, – Key Account Manager B2B e Ruote Complete di Delticom – ha dichiarato: “I vantaggi per i nostri clienti B2B sono a portata di mano; oltre alla grande varietà di combinazioni di cerchi e di pneumatici e la vasta scelta di disegni disponibili per quanto riguarda i cerchi in alluminio, possiamo offrire una vasta scelta e tante opzioni di consegna. Un altro vantaggio è la gestione semplice e veloce del configuratore intelligente di ruote complete, integrato nei nostri negozi online a supporto del cliente. Inoltre il team di professionisti di Delticom è disponibile per rispondere alle domande tecniche”.

Delticom si dota degli strumenti necessari per un’ulteriore crescita durante le stagioni a venire. Le strutture di stoccaggio sono rifornite a sufficienza e in anticipo. Rainer Binder, Co-CEO di Delticom, ritiene che l’azienda sia preparata: “Sia la clientela trade sia quella consumer possono usufruire di alti livelli di disponibilità presso i nostri negozi online – non soltanto per quanto riguarda gli pneumatici, ma anche per quanto riguarda le ruote complete – anche durante le stagioni di maggiore richiesta”.

Ruote complete di alluminio sono disponibili presso i negozi online di Delticom nei seguenti paesi: Francia, Belgio, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Austria, Polonia e Spagna. Attualmente Delticom non offre ruote complete in lega presso i negozi online italiani.

Ruote in acciaio e in alluminio sono attualmente disponibili presso 56 dei negozi online di Delticom.

Delticom – con la giusta aderenza sulla strada del successo

Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con 128 negozi online in 42 paesi, l’azienda offre a privati e aziende un assortimento senza pari, e a ottimi prezzi, di pneumatici per auto, moto, camion, pneumatici speciali, pneumatici per veicoli elettrici, per auto d’epoca e altre “specialità” quali pneumatici per biciclette, cerchioni, ruote complete (pneumatici già montati sui cerchioni), pezzi di ricambio e accessori selezionati, oli motore e batterie.

Il sito indipendente provadellagomma.com offre informazioni imparziali su test di pneumatici e aiuta il cliente nella scelta tra oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Delticom effettua le proprie consegne o direttamente all’indirizzo del cliente o presso una delle oltre 33.000 officine partner in tutto il mondo – gommisti affiliati che ricevono gli pneumatici e li montano quindi sul veicolo del cliente. La divisione Ingrosso di Delticom vende inoltre pneumatici a grossisti in Italia e all’estero.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Test site: www.provadellagomma.com

 

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom AG: risultati preliminari del primo semestre

Delticom AG, Hannover – 19.07.2012 – Delticom (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, ha pubblicato i risultati preliminari per il primo semestre 2012. Pur in un generale contesto di debolezza del mercato degli pneumatici estivi, l’azienda ha fatto registrare entrate pari a 193,3 milioni di euro nel primo semestre 2012, in calo del 2,5% rispetto all’anno precedente. L’EBIT (ricavi al netto di interessi e tasse) è stato pari a 13,2 milioni di euro.

Dopo un inizio di 2012 reso difficile dalle condizioni meteorologiche non favorevoli, le vendite di pneumatici estivi nel  secondo semestre sono state di nuovo, e in misura significativa, sotto le aspettative. La ragione di questa debolezza è da identificarsi non solo nella scarsa propensione a spendere nelle nazioni europee colpite dalla crisi economica: anche in Germania le vendite sono calate significativamente anno su anno. Secondo i primi risultati di un sondaggio condotto da BRV (Bundesverband Reifenhandel und Vulkaniseur-Handwerk e.-V.) tra i venditori tedeschi di pneumatici, i primi cinque mesi dell’anno hanno visto un calo di circa il 15% dei ricavi sugli pneumatici estivi.

Ricavi. In questo difficile contesto i ricavi del gruppo nel primo semestre del 2012 sono diminuiti del 2,5% a 193,3 milioni di euro (primo semestre 2011: 198,3 milioni di euro). Nel secondo trimestre l’azienda ha fatto registrare un fatturato di 107,8 milioni di euro (secondo trimestre 2011: 112,9 milioni di euro, -4,6%). I ricavi della divisione e-Commerce sono scesi anno su anno del 5,1% nel secondo trimestre 2012 attestandosi a 104,0 milioni di euro (primo semestre 2012: -2,7% a 184,9 milioni di euro). I ricavi trimestrali della divisione Ingrosso sono cresciuti del 13,5% a 3,8 milioni di euro, rispetto ai 3,4 milioni del 2011 (primo semestre 2012: 8,4 milioni di euro, +2,1%).

Margine lordo. Il costo del venduto è diminuito dell’1,9% nel periodo di riferimento, passando da 144,9 milioni di euro nel secondo trimestre 2011 a 142,2 milioni di euro. Il margine lordo per il secondo trimestre del 2012 è stato pari al 26,9% (secondo trimestre 2011: 27,7%). Per il primo semestre il margine lordo è stato del 26,4% (26,9% nel medesimo periodo dell’anno precedente).

Parte di questo calo è attribuibile alla pressione sui prezzi derivante dalla debolezza della domanda da parte del cliente finale. Per Delticom il principale fattore dell’andamento del margine lordo negli ultimi mesi è stato lo sviluppo di proprie scorte di pneumatici estivi, che sono state tagliate in modo significativo, in linea con le peggiorate condizioni di vendita. Di conseguenza, la quota di flussi con terze parti è aumentata, cosa che di solito comporta un margine lordo inferiore rispetto alla vendita di beni delle proprie scorte. Attualmente Delticom ha in magazzino pneumatici estivi in minor numero rispetto agli anni precedenti.

Altri proventi di gestione. Gli altri profitti sono calati del 33,7% a 2,1 milioni di euro (primo semestre 2011: 3,1 milioni di euro), di cui profitti derivanti da differenze di cambio pari a 1 milione di euro (primo semestre 2011: 2,3 milioni di euro). Le perdite FX devono essere contabilizzate come voce negli altri costi operativi (primo semestre 2012: 2,5 milioni di euro: primo semestre 2011: 2,7 milioni di euro). Il saldo dei proventi e delle perdite FX è stato pari a -1,5 milioni di euro (primo semestre 2011: -0,4 milioni di euro). Complessivamente, il margine lordo è diminuito del 5,9% anno su anno, da 56,5 milioni di euro a 53,2 milioni di euro.

Spese per il personale. Nel periodo di riferimento, sono state impiegate presso Delticom 142 risorse in media (primo semestre 2012: 108). La ragione di questa crescita è stata la formazione di personale qualificato per il nuovo magazzino dell’azienda, inaugurato nel secondo trimestre dello scorso anno. Le spese per il personale sono state pari a 4,4 milioni di euro (primo semestre 2011: 3,5 milioni di euro). La quota dei costi del personale nel primo semestre 2012 è stata pari al 2,3% (spese del personale come percentuale dei ricavi, primo semestre 2011: 1,8%).

Altri oneri di gestione. Nel primo semestre 2012 gli altri costi operativi sono stati pari a 34,2 milioni di euro, con un incremento del 2,2% rispetto all’esercizio precedente (33,5 milioni di euro).

Tra le altre spese di gestione, i costi di trasporto sono stati l’elemento più rilevante. Nel primo semestre sono stati pari con 16,2 milioni di euro (primo semestre 2011: 16,2 milioni di euro). La quota dei costi per i trasporti rispetto ai ricavi è salita dall’8,2% del secondo trimestre 2011 all’8,4% del secondo trimestre 2012.

A causa dell’espansione della capacità di magazzino, gli affitti e le spese generali sono aumentati del 63,5%, da 1,9 milioni a 3,0 milioni di euro. I costi di stoccaggio sono risultati pari a 1,6 milioni di euro, il 23,9% in meno rispetto ai 2,2 milioni dell’anno precedente. Ciò è dovuto principalmente all’assunzione di personale qualificato part-time e a tempo determinato.

Nel periodo in esame, i costi pubblicitari sono stati pari a 4,3 milioni di euro. Ciò equivale a un rapporto delle spese di marketing rispetto ai ricavi pari al 2,2% (primo semestre 2011: 3,9 milioni di euro, pari al 2.0%). Al fine di supportare le vendite di pneumatici estivi in alta stagione, nel secondo trimestre 2012 la spesa per il marketing, pari al 2,1% dei ricavi, è stata superiore a quella dello scorso anno, pari all’1,7%.

Ammortamento. In linea con la graduale espansione della capacità di magazzino e i paralleli investimenti in infrastrutture di stoccaggio, gli ammortamenti sono aumentati del 63,7%, a 1,3 milioni di euro, rispetto agli 0,8 milioni di euro nel 2011. Il basso livello assoluto di ammortamento sottolinea la bassa intensità di capitale del business di Delticom.

Ricavi. L’EBIT è sceso del 29,2% nel periodo di riferimento, rispetto ai 18,7 milioni di euro del 2011, a 13,2 milioni di euro, principalmente a causa dei maggiori costi fissi. Questo equivale a un margine EBIT del 6,9% (primo semestre 2011: 9,4%). L’EBIT del secondo trimestre ha visto un calo del 23,1%, da 12,8 a 9,8 milioni di euro. Il margine EBIT trimestrale è stato del 9,1% (secondo trimestre 2011: 11,3%).

I proventi finanziari per il primo semestre sono stati pari a 22.800 euro (primo semestre 2011: 92.000 euro). A causa di più elevate esigenze di finanziamento per gli inventari, gli oneri finanziari sono aumentati a 109.000 euro (primo semestre 2011: 13.100 euro), pari a un risultato finanziario di -86.200 euro (primo semestre 2011: 79.000).

La spesa per imposte sul reddito è stato di 4,4 milioni di euro rispetto ai 6,0 milioni dell’anno precedente. L’aliquota fiscale è stata pari al 33,2% (primo semestre 2011: 32,1%).

In totale, l’utile netto consolidato per il periodo di riferimento è stato pari a 8,8 milioni di euro, rispetto ai 12,7 milioni dello scorso anno.

Capitale di esercizio. Tra le attività correnti, la voce più rilevante è rappresentata dal magazzino, cresciuto da inizio anno di 28,6 milioni di euro, per un totale di 135,1 milioni di euro al 30 giugno 2012 (al 30 giugno 2011: 103,3 milioni di euro). Nel corrispondente periodo dell’anno precedente l’aumento del valore d’inventario era pari a 51,1 milioni di euro.

Con l’accumulo di magazzino, i debiti verso fornitori sono cresciuti di 28,1 milioni di euro, passando da 68,2 a 96,4 milioni di euro, con una crescita del 41,2% (al 30 giugno 2012: 65,9 milioni di euro). Insieme ai crediti, pari a 10,5 milioni di euro (al 30 giugno 2011: 11,9 milioni di euro), il capitale circolante netto al 30 giugno 2012 è pari a 45,4 milioni di euro (al 30 giugno 2011: 44,5 milioni di euro).

Flusso di cassa e posizione di liquidità. Grazie allo sviluppo positivo del capitale circolante, il flusso di cassa da attività ordinarie (flusso di cassa operativo) al 30 giugno 2012 è pari a -0,5 milioni di euro, risultato significativamente migliore rispetto ai -30,2 milioni del primo semestre 2011.

La maggior parte degli scaffali, dei carrelli elevatori e delle macchine confezionatrici per il nuovo magazzino è stata acquistata nel 2011. Gli investimenti di quest’anno in immobili, impianti e attrezzature sono stati pari ad appena 0,4 milioni di euro (primo semestre 2011: 4,5 milioni di euro).

Il pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2011 è stato pari a 34,9 milioni di euro. Nel primo semestre 2012 Delticom ha raccolto 21,7 milioni di euro in debiti finanziari a breve termine per finanziare l’inventario. Il flusso di cassa da attività di finanziamento nel periodo di riferimento è stato pari a -13,7 milioni di euro.

La liquidità (disponibilità liquide ed equivalenti più riserva di liquidità) a partire dal 30 giugno 2012 è pari a 7,7 milioni di euro (dal 30 giugno 2011: 6,2 milioni di euro). La posizione finanziaria netta della società (al netto delle passività di liquidità dai conti correnti) è pari a -18,0 milioni di euro (al 30 giugno 2011: 0,9 milioni di euro).

Previsioni. Rainer Binder (Co-CEO): “Il mercato europeo degli pneumatici estivi è in difficoltà e questo fatto ha conseguenze anche su di noi. Tuttavia, il modello di business di Delticom ha dimostrato di essere flessibile ed elastico: stiamo guadagnando quote di mercato”. I piani di gestione per il secondo semestre sono di margini lordi più elevati volumi del secondo semestre rispetto all’anno precedente, sulla base di scorte di pneumatici invernali dal prezzo interessante.

Frank Schuhardt (CFO): “Per i prossimi mesi continueremo a rafforzare ulteriormente le nostre capacità di adempimento. Ne risulterà una posizione guadagni gravata da costi fissi più elevati, come nel primo semestre dell’anno”. Le previsioni per il resto dell’anno restano molto prudenti, in particolare per quanto riguarda le vendite di pneumatici invernali nel quarto trimestre. Schuhardt aggiunge: “L’andamento finanziario è stato finora inferiore alle aspettative. Abbiamo quindi deciso di ridurre l’obiettivo di crescita per l’intero esercizio a una crescita dei ricavi pari al 5%. Un margine EBIT superiore al 9% sarà raggiungibile solo in caso di inverno molto favorevole”.

Il rapporto completo del primo semestre 2012 sarà pubblicato il prossimo 9 agosto nella sezione “Investor Relations” del sito www.delti.com.

Delticom – con la giusta aderenza sulla strada del successo

Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, è un’azienda fondata ad Hannover nel 1999. Con 126 negozi online in 41 paesi, l’azienda offre a privati e aziende un assortimento senza pari, e a ottimi prezzi, di pneumatici per auto, moto, camion, pneumatici speciali, pneumatici per veicoli elettrici, per auto d’epoca e altre “specialità” quali pneumatici per biciclette, cerchioni, ruote complete (pneumatici già montati sui cerchioni), pezzi di ricambio e accessori selezionati, oli motore e batterie.

Il sito indipendente provadellagomma.com offre informazioni imparziali su test di pneumatici e aiuta il cliente nella scelta tra oltre 100 marchi e oltre 25.000 modelli di pneumatici. Delticom effettua le proprie consegne o direttamente all’indirizzo del cliente o presso una delle oltre 32.000 officine partner in tutto il mondo – gommisti affiliati che ricevono gli pneumatici e li montano quindi sul veicolo del cliente.

La divisione Ingrosso di Delticom vende inoltre pneumatici a grossisti in Italia e all’estero.

 

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

AutoPiave Arezzo ricorda operazione “Vacanze Sicure 2012 metti al sicuro i tuoi pneumatici

Nel corso degli ultimi anni si è potuta registrare una sempre crescente attenzione alla sicurezza quando ci si pone alla guida della propria auto. AutoPiave Arezzo, concessionaria auto Opel e Subaru, invita a porre particolare alle condizioni della propria auto prima di mettersi in marcia.

In un’ottica volta alla sicurezza di tutti coloro che circolano per le strade, le condizioni dei pneumatici rappresentano, senza alcun dubbio, i primi fattori da tenere sotto controllo. Assicurarsi delle gomme sempre al top delle performance garantisce le prestazioni ottimali della vettura in termini di tenuta di strada e frenata.

A questo scopo AutoPiave invita ad un controllo periodico dello stato di usura dei pneumatici e con l’approssimarsi della stagione estiva e la previsione di lunghi spostamenti per raggiungere le mete delle vacanze suggerisce un’ulteriore verifica delle condizioni del battistrada, della giusta pressione, dell’omologazione secondo normativa delle gomme montate sulla propria autovettura.

Lo staff di AutoPiave ricorda che “Non si tratta di semplici accortezze o stratagemmi per passare indenni i controlli che la polstrada sta intensificando in questo periodo pre ferie a seguito della campagna “Vacanze Sicure”, perché in ballo c’è molto di più, la sicurezza stradale significa, infatti, riuscire a preservare l’altrui e la propria incolumità”.

No Comments
Comunicati

Cerchigomme: prodotti di qualità e consigli per l’automobile

Sono i pneumatici più evoluti a definire un contributo fondamentale all’elettronica dell’auto e ai sistemi di sicurezza del veicolo. Grazie alla tecnologia, che si traduce poi in qualità dei materiali, design, e struttura dei pneumatici, si garantiscono le migliori condizioni di sicurezza per chi viaggia su strada. Sono le caratteristiche dei pneumatici a definirne il comportamento su strada e la scelta della gomma più adatta ed efficiente non è sempre così facile. Innanzitutto bisogna garantire la migliore aderenza al suolo – che sia in condizioni di asfalto bagnato che asciutto – poi pensiamo a preservare i consumi dell’auto, le emissioni per l’ambiente, oltre che ovviamente la linea estetica del nostro veicolo.

Cerchigomme è online con uno shop d’acquisto per cerchi in lega e gomme, un riferimento in più per poter scegliere l’equipaggiamento più adatto alla nostra automobile o alle nostre esigenze di guida: su cerchigomme.it, infatti, possiamo selezionare tra una vasta scelta di cerchi e pneumatici per la nostra vettura semplicemente inserendone la marca e il modello. Grazie al car configurator, poi, possiamo “vestire” virtualmente la nostra auto o moto con i cerchi e le gomme prescelte, e vedere l’anteprima della nostra combinazione!

Ma Cerchigomme non è soltanto un megastore online di gomme, cerchi e kit completi di equipaggiamento, cerchigomme è anche uno spazio aperto d’informazione sul mondo dei pneumatici e della sicurezza stradale. Sia dalla fanpage Cerchigomme.it su Facebook che dal blog, infatti, si possono apprendere le novità del settore, valutare i consigli degli esperti, scambiare opinioni e pareri sugli equipaggiamenti auto o moto più sicuri e di ultima generazione, o scoprire l’intera gamma di pneumatici per auto, moto, suv e 4×4 in offerta online.

No Comments
Comunicati

Delticom: necessità di risparmiare? La sicurezza resta la priorità. Automobilisti su internet: il reale risparmio non limita la sicurezza al volante

Delticom AG, Hannover – 26.01.2012 – I consumatori italiani sono sempre di più alla ricerca, online, di un buon rapporto qualità-prezzo. Secondo un recente studio di SWG*, il 55% dei nostri connazionali ha dichiarato di dedicare sempre maggior tempo alla ricerca del miglior prezzo al momento di fare acquisti, mentre il 72% ha dichiarato di dare oggi più importanza al risparmio rispetto al passato. Inoltre, un altro 72% ha dichiarato di essere disposto a cercare nuovi canali di vendita per trovare offerte più favorevoli.

“La Stampa” riporta che l’Osservatorio e-Commerce B2C è giunto a conclusioni simili: l’attenzione al prezzo è sempre più importante per gli italiani al momento di valutare l’opportunità di un acquisto. In un contesto di generale crescita delle vendite su internet (+20% in Italia nel 2011, secondo “Il Corriere della Sera”), ove gli utenti trovano in genere prezzi più bassi, è significativo che la vendita di prodotti cresca ancora più velocemente della vendita di servizi (ancora Netcomm).

Gli automobilisti che “non vogliono farsi mancare nulla” combinando qualità, servizio professionale e risparmio farebbero bene a scegliere fin da subito il giusto negozio online. Gli esperti suggeriscono di considerare specialmente i seguenti criteri: facilità d’utilizzo e trasparenza, importanza dell’azienda, gamma e disponibilità degli pneumatici offerti, rapidità di consegna e comodità delle opzioni di pagamento.

A fronte di costi crescenti e di una sempre più urgente necessità di risparmiare, molti automobilisti tendono a risparmiare sugli pneumatici, cosa che di certo rappresenta un modo errato di risparmiare denaro. “Procrastinando la sostituzione di pneumatici usurati o inefficienti o, addirittura, acquistando gomme di seconda mano, questi automobilisti mettono a repentaglio la propria sicurezza”, ha dichiarato Rainer Binder, CEO di Delticom. “La sicurezza non ha prezzo, mentre il conto da pagare per una negligenza può essere enorme. Meglio prevenire che curare: pneumatici di qualità possono essere acquistati a prezzi convenienti presso il nostro negozio online gommadiretto.it”.

Gommadiretto.it – il negozio online italiano di Delticom, leader europeo nell’e-commerce di pneumatici – serve le esigenze e incontra le aspettative di chi acquista online. Inoltre, questo negozio online mette a disposizione ampia disponibilità anche durante i periodi di maggiore richiesta, così come un network di officine professionali per il montaggio delle gomme, con oltre 3.000 partner attualmente in Italia.

Il cliente può selezionare un’officina nei pressi della propria abitazione inserendo il proprio codice postale. Gli utenti esprimono la propria soddisfazione in particolare per la velocità, l’efficienza e l’economicità del servizio. TÜV ha assegnato il certificato “S@fer shopping” a gommadiretto.it. I clienti di questo negozio online, al primo posto in classifica su Trustpilot, parlano per esempio della possibilità di risparmiare, sull’acquisto di pneumatici, il 20-25% rispetto ad altri canali di vendita.

* Novembre 2011.

Delticom – sulla strada del successo

Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 126 negozi in 41 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 30.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it www.moto-pneumatici.it www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom pubblica i risultati finanziari preliminari per l’anno fiscale 2011

Delticom AG, Hannover – 19.01.2012 – Per Delticom (WKN 514680, ISIN DE0005146807, stock market symbol DEX), leader europeo nell’e-commerce di pneumatici, anche il 2011 è stato un anno di successi. Secondo i dati preliminari pubblicati in data odierna, i ricavi sono cresciuti del 14,4% nell’anno fiscale, raggiungendo i 480,0 milioni di euro, mentre l’EBIT è cresciuto del 9,6% raggiungendo i 52,2 milioni di euro. Il guadagno per azione è cresciuto dell’8.4% a 2,99 euro.

Un quarto trimestre 2011 di successo nonostante un inverno mite

Il duro inverno 2010 aveva portato a migliori performance per il mercato europeo di pneumatici. Quest’anno, invece, il settore ha dovuto fare i conti con condizioni climatiche molto miti. Al momento, gli esperti del settore ritengono che le vendite di pneumatici invernali siano scese molto al di sotto dei livelli dell’anno precedente.

Dopo l’attivazione del nuovo magazzino nel secondo trimestre dello scorso anno, Delticom si è rifornita in vista della stagione. In questo modo la società ha potuto offrire prezzi molto interessanti ai propri clienti per tutto il quarto trimestre. Nonostante una base molto forte, Delticom ha venduto un maggior numero di pneumatici rispetto al quarto trimestre del 2010. Il fatturato trimestrale è aumentato del 12,1% a 182,3 milioni di euro (162,6 milioni di euro nel quarto trimestre 2010).

Mentre d’inverno del 2010 aveva visto generalizzati aumenti dei prezzi a causa di generali condizioni di penuria in tutto il mercato, nel quarto trimestre 2011 l’andamento dei prezzi è stato più regolare e aderente alle aspettative. Di conseguenza, il margine lordo (margine di vendita escluse altre spese operative) si è assestato al 28,4% (30,6% nel quarto trimestre 2010). Il margine EBIT nel quarto trimestre 2011 si è assestato al 13,2% (15,2% nel quarto trimestre 2010).

Anno fiscale 2011

Ricavi. Nel corso dell’anno, si è registrata un’evoluzione favorevole dei prezzi di vendita, con un mix stabile e volumi piuttosto soddisfacenti. Delticom è stata in grado di generare un fatturato di 480,0 milioni di euro, con un incremento del 14,4% rispetto ai 419,6 milioni di euro dell’anno precedente. I ricavi della divisione e-Commerce sono cresciuti del 12,9% anno su anno, da 403,7 milioni di euro a 455,6 milioni di euro. I ricavi della divisione Ingrosso sono cresciuti del 53,4% a 24,4 milioni di euro, rispetto ai 15,9 milioni di euro dell’anno precedente.

Margine lordo. Il costo delle merci vendute è cresciuto del 16,3% nel periodo di riferimento, passando da 300,1 milioni di euro nel2010 a 349,1 milioni di euro. Delticom ha generato nel 2011 una quota maggiore di ricavi dai propri inventari rispetto all’anno precedente. In un contesto di aumento dei prezzi di acquisto, la società è stata quindi in grado di attutire gli aumenti acquistando in anticipo importanti volumi. Grazie all’incremento del volume Delticom ha inoltre beneficiato di economie di scala in fase di approvvigionamento. Il margine lordo dell’intero anno è sceso dal 28,5% al 27,3%, principalmente a causa del trimestre invernale di chiusura.

Spese per il personale. Grazie ai flussi di lavoro ad alta efficienza di funzionamento, l’azienda è stata in grado di mantenere bassi i livelli di personale nel 2011, nonostante l’aumento dei volumi delle transazioni. Nel periodo in esame, in media, sono state impiegate presso Delticom 116 risorse (anno precedente: 101). Le spese per il personale ammontano a 7,2 milioni di euro (anno precedente: 6,8 milioni di euro). Rispetto all’anno precedente, il rapporto tra spese per il personale (spese per il personale come percentuale del fatturato) è sceso leggermente dall’1,6% all’1,5%.

Altri oneri di gestione. Complessivamente le spese operative del 2011 ammontano a 77,7 milioni di euro, con un incremento dell’11,8% rispetto all’esercizio precedente (69,5 milioni di euro).

Tra gli altri costi operativi, i costi di trasporto sono risultati l’elemento più rilevante. Questi costi sono cresciuti in linea con l’aumento del volume d’affari, da 34,5 milioni di euro a 37,5 milioni di euro (+8,5%). Il rapporto costi di trasporto/ricavi è diminuito dal 8,2% nel 2010 al 7,8% nel2011, acausa dell’effetto significativo dei prezzi sul fatturato per l’ultimo esercizio finanziario. Inoltre, le economie di scala derivanti dalle infrastrutture centralizzate di magazzino hanno contribuito ad abbassare ulteriormente i costi.

Nel periodo di riferimento, i costi per la pubblicità ammontano a 9,9 milioni di euro, rispetto ai 9,0 milioni di euro nel 2010, per un coefficiente di spesa di marketing (le spese di marketing come percentuale dei ricavi) del 2,1%, invariato anno su anno.

Ammortamento. In linea con la nostra graduale espansione della capacità di magazzino e in parallelo con gli investimenti in infrastrutture di stoccaggio, gli ammortamenti sono aumentati del 62,3%, da 1,3 milioni di euro nel2010 a 2,1 milioni di euro nel 2011. Il basso livello assoluto di ammortamento sottolinea la bassa intensità di capitale del business di Delticom.

Introiti. L’EBIT è cresciuto del 9,6% da €47,6 a € 52,2. A causa di una chiusura del trimestre straordinariamente forte nel 2010, il direttivo di Delticom aveva previsto un peggioramento anno su anno della redditività nel 2011. Alla fine, il margine EBIT hanno mostrato solo un lieve calo, dal 11,3% al 10,9%.

La spesa per imposte sul reddito è stata pari a 16,8 milioni di euro (2010: 15,1 milioni di euro). L’aliquota fiscale è stata pari al 32,2% (2010: 31,6%). L’utile netto consolidato per il 2011 è passato da 32,6 milioni di euro a 35,4 milioni di euro. Ciò corrisponde a un utile per azione (EPS) di 2,99 euro (non diluito, 2010: 2,76 euro), con una crescita dell’8,4%.

Capitale circolante. Da una base di partenza eccezionalmente bassa (52,2 milioni di euro) per quanto riguarda l’anno precedente, che ha risentito della generale penuria in tutto il mercato, le rimanenze nel 2011 sono aumentate a 106,5 milioni di euro. Al 31 dicembre 2012 ciò equivale al 64,0% del totale attivo di 166,5 milioni di euro. L’azienda è ben posizionata per la prossima stagione estiva. I debiti verso i fornitori sono cresciuti del 29,0% anno su anno, a tassi più bassi, da 53,6 milioni di euro a 69,1 milioni di euro. Il direttivo di Delticom intende continuare la sua politica che prevede un pagamento anticipato di una parte significativa delle passività. Calcolando anche i crediti, pari a 10,1 milioni di euro (10,9 milioni di euro il 31 dicembre 2010), il capitale circolante netto a fine anno è pari a 43,6 milioni di euro (1,8 milioni di euro il 31 dicembre 2010).

Flusso di cassa e posizione di liquidità. A causa di ulteriori fondi vincolati al capitale circolante, il flusso di cassa operativo da attività ordinaria è stato pari a meno 9,6 milioni di euro (51,7 milioni di euro nel 2010). Nel 2011 Delticom ha effettuato investimenti pari a 8,4 milioni di euro in immobili, impianti e attrezzature, la maggior parte nelle infrastrutture del nuovo magazzino, nel secondo trimestre. Con una liquidità a fine anno pari a 22,2 milioni di euro (67,8 milioni di euro nel 2010) e accesso a linee di credito attualmente non utilizzate, l’azienda ha fondi sufficienti per incrementare il proprio business nei prossimi mesi.

Prospettive future

Nel corso dei mesi precedenti, gli economisti hanno progressivamente rivisto le stime di crescita per l’Europa. La previsione è che le misure di austerità e l’aumento della disoccupazione deprimerà ulteriormente la fiducia dei consumatori. Gli esperti del settore ritengono che il commercio di pneumatici in Europa sarà a sua volta influenzato dalla congiuntura generale.

Indipendentemente da questi sviluppi a breve termine, la quota di vendite online nel comparto degli pneumatici continua a essere relativamente bassa. Sempre più automobilisti si rivolgono a internet alla ricerca di alternative a basso prezzo. Delticom, come leader nella vendita di pneumatici online, sarà in grado di sfruttare questa tendenza. Anche considerando uno scenario privo di miglioramenti di mercato e di condizioni meteorologiche rispetto al 2011, il direttivo di Delticom ritiene che una crescita dei ricavi del 10% sia un obiettivo realizzabile. Supponendo che i margini rimangano ai livelli dell’anno precedente, gli utili dovrebbero crescere in linea con i ricavi.

Il rapporto completo dell’anno fiscale 2011 sarà pubblicato il 22 marzo 2012 nella sezione “Investor Relations” del sito www.delti.com.

Delticom – sulla strada del successo

Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 126 negozi in 41 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie. In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle oltre 30.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.

Sito Internet corporate: www.delti.com

E-commerce italiani: www.gommadiretto.it www.moto-pneumatici.it www.pneumatici123.it –www.shop-ricambiauto.it

Ufficio Stampa Italiano:

Adam Integrated Communications

C.so Marconi, 33 – 10125 Torino

Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785

Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]

Andrea Donna: [email protected]

Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Delticom: i giovani automobilisti italiani molto interessati a comprare pneumatici on-line

Delticom Report 2010 / Ipsos research: la propensione è verso l’acquisto delle gomme su internet

Hannover, ottobre 2010 – Il 25% dei giovani automobilisti italiani valuta di acquistare online pneumatici per la propria auto. I proprietari di veicoli con un’età compresa tra i 18 e i 44 anni hanno una notevole propensione verso l’acquisto su Internet delle proprie gomme. La maggior parte degli intervistati gradisce la possibilità di ordinare gli pneumatici direttamente da casa e di confrontare i prezzi con facilità. A rivelarlo è il rapporto 2010 “Pneumatici on-line” realizzato da Ipsos e commissionato da Delticom, azienda leader in Europa nell’e-commerce di pneumatici per auto e moto. Rainer Binder, CEO di Delticom AG, ha dichiarato: “Sembra proprio che i giovani automobilisti italiani considerino positivamente i vantaggi derivanti dall’acquistare on-line le proprie gomme, potendo scegliere tra un grandissimo numero di pneumatici come quelli che offriamo su Gommadiretto.it, il nostro negozio on-line in Italia”.

Un giovane automobilista italiano su quattro prende in considerazione l’idea di acquistare on-line gli pneumatici per la propria auto: più esattamente, il 25% degli automobilisti tra i 18 e i 34 anni e il 23% degli automobilisti tra i 35 e i 44 anni effettuerebbe un acquisto di gomme su internet. In generale, sono il 16% gli automobilisti italiani che acquisterebbero gomme in rete. È quanto emerge dal rapporto 2010 “Pneumatici on-line” di Delticom: la ricerca si basa su un’inchiesta Ipsos realizzata su un campione di 1.000 automobilisti italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni . Il fatto che la propensione all’acquisto on-line di gomme salga con l’abbassarsi dell’età dimostra che il comparto dell’e-commerce di pneumatici ha straordinari margini di crescita.

Secondo il rapporto, la principale ragione che spinge gli automobilisti italiani a pensare a un acquisto on-line di pneumatici è proprio la possibilità di comparare i prezzi dei vari pneumatici (79% di coloro che acquisterebbero gomme on-line); al secondo e al terzo posto, ecco la possibilità di ordinare comodamente da casa (78%) e la possibilità di trovare prezzi più bassi (77%). Seguono l’ampiezza della scelta (68%), la possibilità di prescindere dagli orari degli esercizi (66%), la possibilità di accedere a contenuti extra (per esempio, recensioni degli utenti, 62%) e la possibilità di farsi recapitare il prodotto acquistato direttamente dal gommista (61%).

Opzioni di consegna
Lo studio ha proposto, a coloro che hanno dichiarato di prendere in considerazione l’idea di acquistare gomme on-line, di scegliere a quale indirizzo preferirebbero che venissero recapitati gli pneumatici: il 45% ha risposto che opterebbe per la consegna delle gomme a casa; sempre il 45% sceglierebbe di farsi recapitare le gomme alla propria officina di fiducia; il 44% opterebbe per un’officina convenzionata con Delticom. In particolare, sono le donne ad apprezzare maggiormente la possibilità di farsi recapitare le gomme al proprio garage di fiducia, con il 59%.

“Barriere culturali” verso l’acquisto di gomme on-line
Secondo lo studio, l’Italia è un mercato che presenta una resistenza culturale verso l’acquisto di beni su internet ancora abbastanza forte (il 68% di coloro che non acquisterebbero gomme su internet dichiara di non gradire l’idea di acquistare on-line). L’esigenza di un rapporto personale con la persona che effettua la vendita di pneumatici è a sua volta forte (di nuovo il 68%); l’idea di presentarsi dal gommista con gomme acquistate altrove è motivo di imbarazzo per il 48%. Solo il 20% non sapeva che esistesse la possibilità di acquistare gomme su internet.

Delticom ha una risposta per ogni dubbio e per ogni “barriera culturale”
Come un negozio tradizionale, Gommadiretto.it, il negozio on-line italiano di Delticom, guida l’utente nella scelta del proprio pneumatico: l’utente può infatti scegliere le proprie gomme per tipo, dimensioni, categoria di prezzo, marca eccetera. Il sito http://www.provadellagomma.com, indipendente e internazionale, fornisce quasi 160 mila recensioni dei vari modelli di pneumatici, pubblicate dagli stessi utenti: questo è un utile strumento per coloro che cercano un suggerimento, un’indicazione o una semplice riprova della bontà della loro scelta.

Inoltre, il network dei partner continua a crescere: un ulteriore vantaggio per coloro che vogliono scegliere direttamente online la loro officina di montaggio gomme. Attualmente, Gommadiretto.it ha oltre 2.400 partner in Italia.

Delticom – sulla strada del successo
Delticom è nel mercato dell’ingrosso di pneumatici dal 1999 e dal 2000 opera anche come rivenditore online. Nel campo dell’e-commerce, il gruppo Delticom, si serve dei suoi 110 negozi in 35 Paesi (in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone) per mettere a disposizione di privati e professionisti un insieme di prodotti che, in base alle condizioni del mercato di riferimento, vengono selezionati tra un mix di: pneumatici per auto, pneumatici per moto, pneumatici per biciclette, pneumatici per veicoli pesanti o per autobus, cerchioni, ruote complete (cerchione e pneumatico), ricambi per automobili e accessori, oli motore e batterie.
In base alle esigenze dei clienti, la consegna (gratuita) viene fatta direttamente al consumatore, a una delle 25.000 officine partner che hanno stretto un accordo di collaborazione con Delticom e che accettano la consegna degli pneumatici da montare sul veicolo del cliente, o ancora a qualsiasi indirizzo richiesto. Per quanto riguarda il mercato dell’ingrosso, il gruppo Delticom vende pneumatici sia a grossisti sia ai maggiori rivenditori nazionali ed esteri.
Sito Internet corporate: www.delti.com
E-commerce italiani: www.gommadiretto.it – www.moto-pneumatici.it – www.pneumatici123.it

Ufficio Stampa Italiano:
Adam Integrated Communications
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. 011/6687550 – fax 011/6680785
Internet: www.adam.it – E-mail: [email protected]
Andrea Donna: [email protected]
Matteo Brigatti: [email protected]

No Comments
Comunicati

Pneumatici per tutte le esigenze

  • By
  • 25 Giugno 2010

I pneumatici sono una componente fondamentale dell’auto, da cui dipende anche la nostra sicurezza.

Quando scegliamo un’auto teniamo in considerazione diversi fattori, dall’uso che vogliamo fare della nostra macchina, alla quantità di persone che ci devono viaggiare abitualmente, senza tralasciare nemmeno il fattore estetico. Di sicuro quando scegliamo un’auto nuova cerchiamo di optare per una bella “carrozzeria”, per un modello che corrisponda ai nostri gusti e alle nostre esigenze, ma un’auto non deve essere solo bella e comoda, deve essere soprattutto sicura. In questo senso la scelta dei pneumatici è molto importante. Per quanto riguarda i rivenditori di gomme auto Milano, Roma e tutte le altre città italiane offrono un’ampia scelta, quindi basta recarsi dal proprio gommista di fiducia per chiedere delle delucidazioni in merito e per farsi consigliare le gomme migliori per la nostra auto e per le nostre esigenze.

Ci sono vari tipi di pneumatici, e a seconda di come e quanto usiamo la nostra macchina possiamo scegliere le gomme migliori per noi. Se per esempio la nostra auto non dispone di una gomma di scorta, ma solo di una bombola anti-foratura, faremmo meglio a scegliere dei pneumatici Run Flat, RFT o Pax. Questi tipi di pneumatici, proposti da tutte le maggiori case produttrici (i Run Flat sono della Pirelli, gli RFT della Bridgestone e i Pax della Michelin) sono l’ideale in caso di foratura, poiché impediscono il danneggiamento del cerchio e concedono un’autonomia sufficiente a raggiungere la stazione di servizio più vicina. Naturalmente bisogna tenere presente che non si tratta di gomme indistruttibili, per cui dopo la foratura bisogna procedere a non più di 80 km orari, cercando di non andare oltre i 200 km. Pensate alla comodità di non dover chiamare (e pagare) il carro attrezzi, o di non doversi trovare a cambiare una gomma lungo l’autostrada, magari di notte o sotto la pioggia. Per dotare la propria auto di gomme anti-foratura basta rivolgersi ad un centro cambio gomme Milano o di qualsiasi altra città.

Un altro fattore da tenere in considerazione, quando si scelgono i pneumatici per l’auto, è la stagione. Esistono dei pneumatici che vanno bene per tutti i periodi dell’anno, ma in caso di situazioni climatiche particolari è bene optare per delle gomme speciali. Per quanto riguarda i pneumatici per tutte le stagioni, possiamo dire che si tratta di gomme che vanno bene per tutti i tipi di terreno, ma pur avendo delle prestazioni discrete in qualsiasi stagione, non raggiungono i livelli ottimali delle gomme invernali e di quelle estive. I pneumatici estivi, che possono essere usati anche nell’arco di tutto l’anno, se le condizioni climatiche del luogo in cui vivete non sono troppo estreme e ve lo permettono, e soprattutto se le gomme sono in buono stato e non troppo usurate, assicurano un’ottima aderenza e delle prestazioni elevate su suolo asciutto. I pneumatici invernali invece sono l’ideale quando si viaggia su suolo innevato o ghiacciato. Sono quindi necessari se ci si muove in aree in cui l’inverno è abbastanza rigido, e in genere vengono montati a novembre per essere poi sostituiti alla fine di marzo. In caso di neve i pneumatici invernali Milano e in altre città del nord sono molto utili, sempre che non siano consumate, altrimenti perderanno efficacia sia su suolo innevato che bagnato. Da tenere presente, inoltre, che su suolo asciutto i pneumatici invernali modificheranno il comportamento dell’auto e la sua tenuta su strada.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – concorrenza mercato

No Comments