Archives

Comunicati

L’epoca dell’IO finisce e lascia spazio all’epoca del NOI: Global Marketing Social Day, 22 marzo 2012, a tu per tu con il SOCIAL THINKING e il SOCIAL BUSINESS

Una giornata dedicata al ‘Social Thinking’ e al ‘Social Business’: questo è il Social Day all’interno dell’evento business Global Marketing. Alcuni dei partecipanti a questa giornata (Lorenzo Guerra, Stefano Lazzari e Giuseppe Mascitelli) ci hanno dato il proprio contributo su come approcciare il mondo della comunicazione nell’era social

“La relazione social nella comunicazione di oggi vale tantissimo. Creare attenzione e coltivare una relazione è un investimento e non un costo. Le persone con cui ci relazioniamo sono interessate a noi quanto noi a loro. Se si lasciano partecipare al nostro business, possono (e vogliono) dare contributi che miglioreranno la loro vita e la nostra. Loro si aspettano questo. Noi a loro cosa offriamo?” esordisce Lorenzo Guerra di Amigdalab – Communication and Social Business Agency. Il suo intervento a Global Marketing Social Day,insieme a Caterina Nincevich, responsabile web Leroy Merlin, verterà infatti sul “Social Business”.
“Integrare i flussi di contenuti” è invece il titolo dell’intervento di Stefano Lazzari (Stex Auer), presidente Associazione 2lifecast, che illustra la sua visione sulla gestione dei grandi flussi di contenuti prodotti dalle redazioni, dagli utenti e quelli presenti in rete: “non serve, oggi, una regia per gestire questi contenuti perché presupporrebbe un vertice, un ponte di comando; è invece necessaria una governance che sappia coniugare l’anima razionale del redattore con quella emozionale della rete. Questa governance è un modello, mi verrebbe da definirlo un racconto, un mash-up di know-how e tecnologie capace di descrivere, di creare storie dai flussi di contenuti e relazioni che il medium digitale produce incessantemente. Questo modello è quello che oggi viene chiamato Content Curation? Forse, ma è un termine riduttivo e non descrive pienamente la complessità necessaria alla sua realizzazione”.
Giuseppe Mascitelli, fondatore di Mascitelli&Partners e di Filmare Ventures, parteciperà invece a Global Marketing Social Day parlando di “Il manager 2.0 e la visione tecnocreativa dell’innovazione”. A questo proposito, dichiara: “il manager è e rimane un leader; rispetto al passato non è cambiato nulla. Il manager guida gli uomini; le leve e le attitudini che deve usare non sono cambiate perché l’uomo, in duemila anni, è rimasto tale. Cambiano invece alcuni strumenti e quindi il manager di oggi, 2.0, deve aggiornare tutti gli strumenti a disposizione e non snobbarli, perché questi danno realmente la possibilità di incidere e soprattutto veicolano velocemente le informazioni sul mercato. La maggiore differenza rispetto al passato sta soprattutto nel fatto che, se si è cattivi manager, si viene scoperti rapidamente attraverso la rete, i social e le informazioni che circolano velocemente: il manager, oggi, è continuamente sottoposto a giudizio. Questo lavoro è quindi diventato più facile per chi è bravo ma più difficile per chi non lo è”.
Global Marketing Social Day è un incontro per fotografare la realtà del momento: i team orizzontali collegati virtualmente, attraverso la rete, ad altri dislocati in varie parti del globo. Dal modo di comunicare ci arrivano suggerimenti su nuovi prodotti, dall’ergonomia delle nuove aziende nascono suggerimenti per nuovi modi di relazionarsi e chi lavora mette in condivisione le idee in una nuova forma di co-creazione. L’epoca dell’IO finisce e lascia spazio all’epoca del NOI.
Durante tutta la giornata sarà inoltre attivo un Point Aggregatore/Generatore di contenuti on line in real time, coordinato da Stefano Lazzari e Fabrizio Bellavista, Partner Psycho Research, aperto ai contenuti condivisi di tutti i presenti.
Global Marketing è un evento sul marketing e la comunicazione che si svolgerà a Lazise il 21 e 22 marzo 2012. Organizzato da Concordia, società che opera nell’ambito degli eventi b2b con una forte specializzazione nel settore aziendale, ha il patrocinio di UNICOM (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione), ASSINTEL (Associazione Nazionale Imprese ICT), AIDIM (Associazione Italiana per il Direct Marketing), TP (Associazione Italiana Pubblicitari professionisti), ACPI (Associazione Consulenti pubblicitari italiani) e ASSOREL (Associazione Agenzie di Relazioni Pubbliche a Servizio Completo).

Programma di Global Marketing Social Day, 22 marzo 2012
Ore 09.00 – 09.40
Introduce Fabrizio Bellavista, partner Psycho Research.
Caterina Nincevich, responsabile web Leroy Merlin e Lorenzo Guerra, Amigdalab – Communication and Social Business Agency, “Social Business. Andare oltre le logiche social; dai modelli di interazione dei social network stanno emergendo nuovi modi di fare business”.
Stefano Lazzari (Stex Auer), presidente Associazione 2lifecast (ha tracciato le connessioni digitali per grandi eventi come MEET THE MEDIA GURU a Milano), “Integrare i flussi di contenuti. Integrare i flussi dei contenuti digital di un’azienda. Format, pratiche, esperienze che generano innovazione di processo e di prodotto: innovativi l’approccio, i contenuti, i risultati”.

Ore 14.20 – 15.00
Fabio Lalli, co-founder Followgram e founder Indigeni Digitali, “Co-creazione e networking”. Un nuovo modo di pensare e nuovi strumenti per comunicare. Il flusso continuo di conoscenza condiviso in tempo reale con il networking permette alle idee – sia dal punto di vista qualitativo che da quello qualitativo – di moltiplicarsi esponenzialmente.
Giuseppe Mascitelli, CEO e fondatore Filmare, “Il manager 2.0 e la visione tecnocreativa dell’innovazione”. Il manager 2.0 deve tener conto del passato perchè l’uomo, dal punto di vista antropologico, non è cambiato ma è necessario che utilizzi con disinvoltura gli strumenti tecnologici oggi a disposizione.

Ore 17.00 – 17.40
Francesca Vigorelli e Alberto Negrini, partners Flipfly, “L’interno delle aziende si apre alle idee condivise e alla co-creazione”. Una piattaforma per generare più e migliori idee condivise all’interno dell’azienda in modalità ‘social’.
Fabrizio Bellavista, partner Psycho Research, “Social Thinking”. Un cambiamento epocale di mentalità reso visibile da straordinarie ‘macchine’ di condivisione.

Ore 17.40
Aperitivo di chiusura.

Global Marketing Social Day, Centro Congressi Hotel Parchi del Garda – 22 Marzo 2012, Lazise (Verona).
http://www.global-marketing.it

 

No Comments
Comunicati

“Il meteorite è già caduto e si chiama web & apps!”: a Inno2Days si è parlato di futuro con esperti di innovazione, aziende e centri di ricerca

Intervista a Giuseppe Mascitelli, co-founder Mobango LTD, founder Filmare sas e ad di Mediolanum Comunicazione, nel post-meeting di INNO2DAYS del 21 giugno 2011. “Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante di questo Paese” ha esordito Mascitelli. “Questo sistema articolato di piccole realtà sta diventando un modello che potrà riservare molte gradite sorprese per il futuro se coltivato e non ostacolato. Oggi sembra che le PMI vogliano essere dinosauri destinati all’estinzione nei tic, nei difetti, nella complessità burocratica e negli sprechi. Il mondo che verrà è però già arrivato, il meteorite è già caduto e si chiama web. Il web (ma anche il mondo delle app per mobile) è la realtà di oggi. Le PMI che rappresentano un’eccellenza nel proprio settore devono cercare di capire cosa avviene nel mondo della rete. Il mondo della rete non è un nuovo media; è più vicino ad una protesi, ad un innesto celebrale via via sempre più integrato con il resto del nostro corpo. Questo accade grazie ai device portatili sempre più diffusi e collegati 24 ore su 24. La rete siamo noi stessi e gli ultimi sviluppi stanno sempre di più fondendo la nostra vita reale con quella digitale. Ormai in rete proviamo le stesse emozioni nell’incontro con fatti e persone, le stesse emozioni della vita analogica. Bisogna perciò gestire le emozioni e le relazioni: non c’è nessuna vendita, nessun affare che prescinda dalle emozioni. Nel mondo nuovo, quello che è già arrivato, bisogna saper gestire i flussi emotivi che arrivano dal digitale senza soluzione di continuità da quelli analogici a quelli della vita reale”. E ha concluso: “in questo mondo nuovo l’uomo è quello vecchio e le vecchie pulsioni sono tutte dentro di lui; con quelle dobbiamo fare i conti”.

Inno2Days, una ‘full immersion’ nel cambiamento e nell’innovazione, una giornata di stimoli, idee ed esperienze, ha visto incontrarsi creativi, tecnologi, esperti di marketing territoriale, aziende e centri di ricerca.

http://www.giuseppemascitelli.com/

No Comments
Comunicati

Il convegno “Creatività & innovazione: attrazione fatale”: vision, speech e tecnologia in diretta. 12 maggio ore 10 a Fieramilanocity

12 maggio, ore 10, sala Omnicom Expo, Fieramilanocity: speech e dimostrazioni pratiche di innovazione tecnologica e creatività applicata con i grandi nomi della comunicazione. Tra le tecnologie presentate e sperimentate in diretta, nuove  applicazioni per iPhone e QR Code che connettono i contenuti dalla carta stampata al web

I grandi nomi della comunicazione parteciperanno all’incontro “Creatività & innovazione: attrazione fatale” del 12 maggio (ore 10, Sala Omnicom Expo, Fieramilanocity). Si alterneranno interventi, presentazioni di progetti, applicazioni di nuove tecnologie e case histories in una sintesi tra innovazione tecnologica e creatività applicata.

Tra gli argomenti affrontati, di cui saranno date dimostrazioni pratiche, tecnologie all’avanguardia del mobile web come nuove applicazioni per iPhone e QR Code, applicate in particolare modo all’editoria.

Ecco il programma completo degli interventi di “Creatività & innovazione: attrazione fatale”:

  • Aldo Cernuto, fondatore Cernuto Pizzigoni & Partner – “Pubblicità geniale, dove sei?”.
  • Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione – “Il cigno nero e l’imprevedibile: la comunicazione che sorprende”.
  • Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital, membro CdA Torino Wireless – “Sistemi complessi e networked creatività”.
  • Fabrizio Bellavista e Moreno Poli (NGWay) – Innovazione in diretta: 12 minuti di esperienze con RFID, NFC QR Code applicati all’editoria e alla comunicazione.
  • Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività srl  – “Il pensiero laterale per il Marketing”.
  • Lorenzo Marini, presidente Lorenzo Marini & Associati – “Il tulipano è un fiore: come la mente, ha il suo momento migliore quando si apre” (in collegamento Skype dal 42nd IAA World Congress in Moscow).
  • Angelo Faravelli, AD Advance – “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!…”.

La funzione di moderatore è ricoperta da Fabrizio Bellavista, partner dell’Istituto Psycho Research, fondatore del Premio Cultura di Rete e co-promotore di numerosi format di successo (Innovative Day, Round Minds, Aperitivo 2.0, Conversazioni Interattive…).

Save the date:

Fieramilanocity – Pad. 1, ingresso Porta Scarampo, Viale Scarampo – Sala Omnicom Expo, 12 maggio, ore 10

Per informazioni:

http://www.omnicomexpo.com/

No Comments
Comunicati

L’attrazione fatale tra creatività e innovazione in una nuova modalità d’incontro

Si incontrano i grandi nomi della comunicazione con esempi e case histories di tecnologia e creatività applicata. 12 maggio ore 10 Fieramilanocity

“Creatività & innovazione, attrazione fatale”, 12 maggio ore 10 Fieramilanocity, save the date! Un modo completamente innovativo di condividere la conoscenza in modalità ‘open source’. Fabrizio Bellavista, partner dell’Istituto Psycho Research ed esperto di new media, co-promotore di numerosi format di successo (Innovative Day, Round Minds, Aperitivo 2.0, Conversazioni Interattive e altri) introdurrà la mattinata che alternerà, in un continuum, interventi e progetti ad applicazioni e case histories.

Ecco alcuni degli interventi: Lorenzo Marini, AD Lorenzo Marini & Associati, sarà in collegamento via Skype direttamente da Mosca per il 42° IAA (International Advertising Association) Moscow World Congress, il grande congresso internazionale che ogni due anni riunisce gli operatori del marketing e della comunicazione. Ci si connetterà con il “sentiment” all’interno di un grande evento del settore media mondiale. Ricordiamo che Lorenzo Marini è protagonista con Dario Vergassola, in questi giorni, del nuovo programma di Radiodue “Il giorno della marmotta”, sulla creatività e la generazione delle idee. Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività, parlerà dell’innovazione e del marketing attraverso l’applicazione del ‘Lateral thinking versus marketing”. Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital e membro CdA Torino Wireless, porterà case histories sul digital signage e sull’ecosistema digitale sino a testare, in diretta, nuove applicazioni per iPhone. Prima dell’intervallo di mezza mattina, Fabrizio Bellavista e Moreno Poli, partner NGWay, porteranno esempi pratici di due tecnologie di frontiera, l’RFID (Near Field Communication, che secondo Gartner sarà una delle otto tecnologie mobile che si affermeranno nel 2010) e le applicazioni QR Code applicate all’editoria. L’applicazione di quest’ultima tecnologia riguarderà in particolare la trasformabilità dei contenuti dalla carta stampata al web tramite cellulari di ultima generazione, smartphone e iPhone che numerosi magazine hanno già adottato.

“Creatività & innovazione: attrazione fatale”, un incontro aperto a tutti, per conoscere e sperimentare i nuovi scenari della creatività e dell’innovazione. Qui di seguito il programma completo degli interventi coordinati da Fabrizio Bellavista, partner Istituto Psycho Research.

  • Aldo Cernuto, co-fondatore Cernuto Pizzigoni & Partner: “Pubblicità geniale, dove sei?”.
  • Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione: “Il cigno nero e l’imprevedibile: la comunicazione che sorprende”.
  • Massimo Giordani, Ceo Time & Mind, presidente Popai Digital, membro CdA Torino Wireless: “Sistemi complessi e networked creatività”.
  • Fabrizio Bellavista e Moreno Poli (NGWay): Innovazione in diretta: 12 minuti di esperienze con RFID, NFC QR Code applicati all’editoria e alla comunicazione.
  • Massimo Soriani Bellavista, AD Creattività srl: “Il pensiero laterale per il Marketing”.
  • Lorenzo Marini, presidente Lorenzo Marini & Associati: “Il tulipano è un fiore: come la mente, ha il suo momento migliore quando si apre” (in collegamento Skype dal 42nd IAA World Congress in Moscow).
  • Angelo Faravelli, AD Advance: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi!…”.

Fieramilanocity, Sala Omnicom Expo, 12 maggio, ore 10

Per informazioni:

http://www.omnicomexpo.com/

No Comments
Comunicati

Giuseppe Mascitelli: comunicazione multimediale polisensoriale

“Non si può non comunicare” afferma Paul Watzlawick. “Anzi bisogna farlo a 360 gradi, senza tralasciare alcun media” sottolinea  Giuseppe Mascitelli, amministratore delegato di Mediolanum Comunicazione nel parterre del convegno alla Bicocca di Milano. “Al giorno d’oggi, in cui ogni mezzo di comunicazione è interconnesso a tutti gli altri, non è ammissibile tralasciare alcun dettaglio, pena, l’esser tagliato fuori”.
“L’attuale crisi delle agenzie classiche” prosegue Mascitelli “l’abbassamento abissale dei fee d’agenzia, la percezione molto negativa dei creativi a cui le aziende affidano i loro budget di comunicazione, costituisce un mix esplosivo che richiede risposte urgenti: è dalla metà degli anni ’90 che ho coniato il termine di “tecnocreatività” per significare che l’offerta di competenze deve essere a tutto tondo, ove la visione umanistica e di contenuto si sposa con una perfetta padronanza delle nuove tecnologie. In sintesi: comunicazione multimediale polisensoriale!”

No Comments
Comunicati

Workshop “L’evoluzione delle Convention e degli eventi BtoB” con la partecipazione di Giuseppe Mascitelli

Il BEA Expo Festival del 26 e 27 novembre 2009 è una kermesse nata con l’intento di offrire, parallelamente al momento della premiazione, occasioni di alta formazione e networking ai professionisti operanti nel settore degli eventi. Due giorni di aggiornamento professionale offrendo opportunità di benchmark e learning a livello nazionale e internazionale. Nel workshop di venerdì 27 novembre 2009, “L’evoluzione delle Convention e degli eventi BtoB: sempre più un momento di comunicazione strategica. In tempi di crisi è necessario un approccio ‘su misura’ in un’ottica socialmente responsabile” che veicolava importanti concept di una nuova visione dell’evento coniugato e coordinato con il resto della comunicazione, sono intervenuti: Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, Gianfranco Maiorana, Amministratore Delegato Creo e Simone Merico, Amministratore Delegato K-Events.
Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, intervistato in questa occasione, afferma: “Mediolanum Comunicazione è specializzata ed ha un importante know how nei riguardi degli eventi b2b, che sono in assoluto il nostro punto di forza. Penso che sia il tipo di evento adatto a questo periodo particolare di mercato in quanto il consumatore che compra non esiste più. Mi spiego meglio: oggi più che mai, il consumatore va guidato verso l’acquisto, in un percorso complesso, che vede mobilitate tutte le risorse di un’azienda, dalla forza vendita al personale interno. L’incontro b2b diventa, quindi, fondamentale perché se anche questo comparto rimanesse coinvolto nel clima di “non acquisto” l’economia generale si fermerebbe! L’evento b2b è la migliore comunicazione possibile e l’unica ad avere una forte efficacia in questo momento”.

No Comments
Comunicati

“Conversazioni Interattive”: creatività ed innovazione per far crescere le aziende

Nell’affascinante cornice del primo piano di Palazzo Affari ai Giureconsulti a Milano, dove innovazione e storia si incontrano con una perfetta armonia, si è conclusa la prima edizione di “Conversazioni Interattive su Creatività ed Innovazione” applicata a tre ambiti di intervento: innovazione e creatività nelle aziende, nelle scuole e nell’università e infine, nel mondo del marketing e comunicazione. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Innovhub, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’innovazione e con il “Premio Targa Oro della Comunicazione Italiana”.
Questa nuova iniziativa in occasione dell’ ‘Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione’ ha la mission di sensibilizzare le PMI milanesi sull’importanza della creatività, dell’innovazione e dell’eccellenza e aprire ulteriormente l’accesso a varie forme di espressione creativa eliminando le disuguaglianze (CULTURAL DIVIDE). Ulteriore obbiettivo è favorire un approccio orientato all’innovazione e alla flessibilità, nonché ad una gestione creativa della diversità; tutto questo in un ottica di cross fertilization. Il pomeriggio si è aperto con un breve intervento di Marco Camisani Calzolari, autore del saggio ‘Impresa 4.0’: “Se una persona legge un giornale, nessuno dice nulla ma se io leggo le news aggregate sul mio iPhone per più di un’ora mi danno del pazzo” a cui ha fatto seguito la breve introduzione di Laura Corti, di Innovhub, che sottolinea la funzione di questo Ente nel supportare l’affermarsi di una cultura innovativa e il giornaliero contatto con le problematiche vicine agli argomenti dell’incontro. Fabrizio Bellavista, Social Media Consultant e Partner Psycho-Research, sottolinea come l’epoca moderna ci deve trovare preparati a interagire mentalmente su più livelli: in questo caso oltre ai lavori simultanei e in parallelo delle tre sale c’era anche una diretta su un blog, Twitter e FaceBook. Infine Massimo Giordani, del CDA ‘Torino Wireless’, presidente PopaiDigital e Ceo Time&Mind, ha affermato che si deve considerare l’innovazione come l’unica chiave di accesso che ci permetterà di implementare un futuro sostenibile per la nostra nazione.
Dopo questa introduzione il pomeriggio ha visto susseguirsi a ritmo serrato in tre sale diverse gli interventi in simultanea di molti personaggi dell’innovazione in Italia.
Nella Sala marketing e comunicazione Giuseppe Mascitelli, AD Mediolanum Comunicazione, così si esprime sulla creatività: “Creatività è mettersi in discussione. L’innovazione è un incidente di percorso: quando la si cerca ad ogni costo, difficilmente la si trova” aggiungendo poi “Cristoforo Colombo è stato creativo perché ha usato in modo diverso le navi, il mare, gli uomini e le stelle”.  Nella stessa sezione Maurizio Sala, vice presidente e direttore creativo generale Armando Testa, si concentra sullo stesso ambito ma ai giorni d’oggi, sottolineando come cambiare significhi saper unire passato e presente, unire le ‘conoscenze’ che distinguono pubblicitari tradizionali e creativi digitali per creare un terzo profilo; mentre Giampiero Soru, Presidente SS&C approfondisce le tecniche del pensiero divergente e di quello convergente portando l’esempio del pendolo che ben sintetizza il cambio continuo. Nella sezione aziende Massimo Salmaso, Application Engineer Robur, si sofferma su come il processo creativo sia lento e i maggiori contrasti provengano dall’ignoranza e dalla paura del nuovo. Sulla stessa linea Eleonora Buiatti, docente di psicologia generale al Politecnico di Torino e ricercatrice alla Cognition di Torino, coordinatrice nella sala scuola ed università afferma che “Di fronte a una potente innovazione non c’è mai un’accettazione immediata”. Sabrina Ortelli, sul medesimo argomento, sottolinea come “Il cambiamento necessita di energie e risorse e spesso le persone non ne hanno: per questo vi è una notevole resistenza al cambiamento”.
Nella stessa sala Giovanna Ranieri, responsabile formazione della Scuola Steineriana milanese, parla di educazione come arte e arte nell’educazione per un’evoluzione individuale e sociale dell’essere umano aggiungendo che bisogna educare alla creatività fin da quando si è bambini; mentre Arnoldo Mosca Mondadori, fondatore della Arnoldo Mosca Mondadori Editore, sottolinea come la creatività nelle sue diverse espressioni avvicini l’uomo al Sacro e sottintenda donazione, apertura, genialità e riscoperta dei valori profondi unitamente allo sviluppo tecnologico dei new media e che “Un aspetto fondamentale della creatività è guardare l’altro”. Sono molti i personaggi che si alternano sul triplo palco simultaneo dell’innovazione milanese; tra questi Enrico Dini, presidente Monolite UK LTD e inventore di una nuova metodologia in grado di “stampare i muri”, afferma che: “In un approccio inventivo ci vuole anche il senso di trasgressione, sebbene senza persistenza un sogno rischia di rimane tale”; Aldo Cernuto di Cernuto Pizzigoni & Partner che si sofferma più a lungo sul concetto dell’idea specificando che “In un mondo inondato di contenuti, l’idea fa la differenza” e che “Essa deve diventare grande, ma per farlo deve passare di mano in mano di persone che se ne occupino e la salvaguardino”; Sergio Tonfi, Corporate Communications manager, Philips Italia sottolinea come “La creatività della mia azienda parte da valori universali e crea oggetti dotati di rilevanza e significato in nome della semplicità”; Luca Oliverio, fondatore ComunitAzione afferma come “Spesso l’innovazione nasce nelle piccole cose, l’innovazione è continua”.
Luigi Salmoiraghi, Responsabile Marketing e vendite Sud Europa di D-Link, sottolinea: “Il connubio tra creatività e innovazione ha dato origine alla rete, alla connettività e al network all’interno del quale ci troviamo”e conclude “L’aspetto più difficile dell’innovazione tecnologica sta nel tradurre il linguaggio rendendolo alla portata di tutti”. Le conversazioni parallele mantengono lo stesso stile colloquiale e un ritmo serrato sino alla conclusione nella sala di comunicazione e marketing dove tutti i partecipanti alle “Conversazioni” si ritrovano. Le ultime parole sono quelle di Lorenzo Marini, presidente della Lorenzo Marini & Associati che attraverso una metafora afferma: “La cosa più simile alla creatività è la neve, poiché dovunque si posa si adatta ed ammanta tutto”.

info: http://conversazioni-interattive.blogspot.com/

No Comments
Comunicati

Giuseppe Mascitelli: vision, tecnocreatività e ‘wearable technology’

Milano, 26 settembre 2009. L’anno Europeo della Creatività e Innovazione (“The European Year of Creativity and Innovation 2009”) ha portato alla ribalta, durante il periodo più impegnativo della crisi mondiale, l’importanza del concetto di innovazione coniugato con quello della creatività e sull’argomento è stato intervistato Giuseppe Mascitelli, AD di Mediolanum Comunicazione.
Ecco l’intervista avvenuta durante la preparazione di un evento che si terrà a Palazzo Mezzanotte di Milano nei primi giorni di ottobre.

Nei periodi di recessione, come quello che stiamo vivendo, qual è il ruolo che devono svolgere la creatività e l’innovazione?

“La creatività, in questo particolare momento, diventa la medicina per guarire, ma con questo non intendo la medicina da ‘pronto intervento’ bensì quella che saprà, passato il momento di emergenza, essere la vera linfa vitale della ripresa che sta già mostrandosi in questo finale di anno…’.

‘Gente Money’ del gennaio 2001 pubblicava una sua intervista riguardante Planet Alboran, una web tv antesignana con oltre 50 canali tematici, intervista in cui testualmente asseriva: “Con il progetto Planet Alboran vogliamo essere soprattutto multicanale: i nostri programmi si ricevono via satellite, via cavo, con modem normale o con Adsl. Stiamo anche sperimentando un formato per cellulare. Tv, pc o cellulare non importa il media di arrivo…”.
Quello che affermava ben 8 anni fa risulta ancor oggi di massima attualità: possedeva la sfera magica per vedere il futuro?

“La mia formazione a Urbino nella facoltà di filosofia e la frequentazione di un gruppo di lavoro capeggiato dalla Jervis Comba, mi ha aiutato a non accontentarmi mai e di cercare sempre il ‘non-visto’ …. Anche ora, in cui mi adoperando per la contaminazione tra un linguaggio teatrale e polisensoriale con uno tecnologicamente avanzato, mi sento di portare un messaggio di innovazione. Continuo a ripeterlo e lo ribadisco anche in questa occasione: il concetto di ‘Tecnocreatività’, da me espresso nei primissimi anni ’90, è il riassunto della tendenza vincente in questi anni di forte trasformazione”.

Per concludere. Tutti ora parlano di web, social network, interazione computerizzata e lei invece, grazie alla partnership, fatta già qualche anno fa, con Mobango, una Mobile Company, guarda alla telefonia mobile e alle opportunità che potrebbe generare: non si stanca di essere sempre avanti di un passo?

“Come diceva Walt Disney bisogna guardare sempre avanti e nel caso decidessimo di voltarci verso il passato deve servire solo per essere più attenti ed esperti nell’affrontare le nuove sfide; ma per capirle in profondità è necessario avere dimestichezza con un approccio di stampo culturale/antropologico che ci insegna come i simboli, i valori e le idee condivise possono appartenere a specifiche comunità e diventare il vero ‘collante’ per tenerle vive e coese. L’interazione applica questo concetto e Mobango – una delle prime community per mobile nate in internet con quasi 5 milioni di utenti iscritti – rappresenta un’ulteriore evoluzione: l’essere ‘wearable’, proprio dei cellulari preannuncia come il concetto di condivisione e social networking si appresti a diventare ‘indossabile’ “.

No Comments
Comunicati

Al Global Marketing Mascitelli e Liguori, in diretta streaming, parlano di tecnocreatività

Alla X edizione dell’executive summit sul marketing e la comunicazione, a Bologna il 24 e 25 giugno, un collegamento in video streaming da Cologno Monzese ha arricchito la conferenza di apertura, ‘La creatività in un’ottica di opportunità’. Sono intervenuti Giuseppe Mascitelli, AD Alboran (divisione di Mediolanum Comunicazione), Luca Roda, AD Roda srl e Paolo Liguori, direttore TGCOM.

Il Global Marketing, la mostra-convegno di Global Corporate in cui la domanda e l’offerta si incontrano e si confrontano su idee, progetti, budget e soluzioni in grado di aumentare l’efficienza e l’efficacia della comunicazione, si è arricchita in occasione del The European Year of Creativity and Innovation 2009 di nuovi momenti e di grandi personalità.
Il 24 giugno, alla conferenza di apertura della manifestazione dal titolo ‘La creatività in un’ottica di opportunità’, al Centro Congressi Zanhotel di Bologna hanno partecipato, in diretta streaming dagli studios Alboran di Cologno Monzese, tre personalità di spicco del mondo della comunicazione, dell’azienda e dell’informazione.
Giuseppe Mascitelli, AD Alboran (divisione di Mediolanum Comunicazione), Luca Roda, AD Roda srl e Paolo Liguori, direttore TGCOM, sono intervenuti dopo l’introduzione di Fabrizio Bellavista, esperto di comunicazione digitale, che ha introdotto The European Year of Creativity and Innovation 2009.
Nel collegamento da Cologno Monzese i tre esperti del mondo della comunicazione, dell’azienda e dell’informazione hanno approfondito il concetto di creatività, le sue sfaccettature e il suo ruolo nel panorama economico-sociale odierno. Giuseppe Mascitelli, Luca Roda e Paolo Liguori hanno in particolare discusso sull’apertura della creatività ai settori della produttività, sui pericoli e le opportunità che può offrire e sulla creatività in tempo di crisi, riflettendo sulle caratteristiche che dovrebbe possedere per costituire il driver per uscire dalla recessione.

Grande è stato l’apporto di Paolo Liguori nel tessere la trama dell’incontro e nell’evidenziare come l’apporto creativo sia necessariamente multilevel: i contenuti (secondo la sua esperienza di direttore di rete televisiva) partono dalla medesima redazione e trovano visibilità, con diverse personalizzazioni, su piattaforme TV, portali di video streaming, radio e altri mezzi. “Nel nostro settore” ha dichiarato “l’innovazione ha avuto un’accelerazione incredibile ma questo non deve farci dimenticare la qualità del contenuto veicolato: Facebook, esploso in tutto il mondo, rappresenta una grande occasione di riconoscibilità ma necessita di contenuti di valore; in ottica futura la sola relazione non basterà. Nel processo di cambiamento è importante mantenere l’identità: il futurismo, grande movimento innovativo, seppe mantenere una grande riconoscibilità e creare una propria identità nel tempo. Questo oggi è indispensabile; va bene l’innovazione ma sono necessari anche segni creativi ben riconoscibili”.
Giuseppe Mascitelli è intervenuto ricordando che “negli anni ‘90, proprio in questo studio da cui stiamo trasmettendo, è stato lanciato il primo video portale in Italia e in Europa. A soli tre lustri da quel momento siamo ora collegati con un’alta qualità audio e video via web con voi: questa è innovazione”.

Luca Roda ha esaminato il tema della creatività in rapporto al business affermando “la moda è cambiata. La creatività è presente in tutta la filiera della produzione e proprio nelle tecniche di produzione e di vendita, in questi momenti di crisi, il valore aggiunto apportato dalla visione creativa fa la differenza. Quando ho iniziato, molti mi sconsigliavano di entrare in un mercato, quello della moda e cravatte, ormai ‘maturo’. Sono invece riuscito ad avere successo con il mio brand, perché la creatività permette di ridare vita a ciò che solo in apparenza sembra obsoleto e spento”.

Mascitelli ha concluso il collegamento da Cologno Monzese puntualizzando che “l’humus sociologico incide e orienta il mercato; non lo fanno, o soltanto in piccola misura, le aziende. La cultura della società moderna è densa di contaminazioni, porta ‘segni’ e caratteristiche di popoli che troppo banalmente abbiamo liquidato come arretrati. Dal contatto di contesti diversi spesso nasce la scintilla di una nuova idea.
In questo senso è giusto servirsi di una visione ‘antropologica’ del cambiamento: nulla è in assoluto nuovo ma sempre frutto di contaminazioni tra passato e presente, tra culture differenti, tra il pensiero dell’azienda e quello dell’utente. In questo caso è arrivato a supportarci il web 2.0 che dà voce ai singoli all’interno di comunità collegate.
Il concetto di creatività è cambiato: serve un’anima tecnica e tecnologica insieme, condensata in una stessa persona, con una parte creativa e umanistica. Il creativo di oggi deve dare del tu alla tecnologia, in sintesi deve essere tecnocreativo”.

www.global-marketing.it

Global Corporate
Global Corporate è una società specializzata in azioni di promozione e comunicazione diretta per aziende che ha l’obiettivo di mettere in contatto la domanda con l’offerta, sulla base di interessi comuni, attraverso summit, ideazione e gestione di eventi personalizzati, attività mirate e qualificate di marketing one-to-one.

No Comments
Comunicati

Riflessioni sulle prime Elezioni Politiche 2.0: intervista a Giuseppe Mascitelli

Le recenti elezioni amministrative e europee dello scorso giugno 2009 hanno rappresentato l’esordio della nuova comunicazione politica sullo scenario nazionale. Durante la serata “Provincia di Fermo: il luogo in cui tutti vorrebbero vivere”, condotta dal direttore del Tgcom Paolo Liguori, sono state celebrate tutte le eccellenze del territorio marchigiano attraverso un format che ha alternato momenti di formazione e di approfondimento, con altri di divertissement di alta qualità.

Tra gli ospiti della serata, l’economista e scrittore Giovanni Paladino, il giornalista ed economista Oscar Giannino, l’imprenditore Luca Monaldi, il Sen. Mario Baldassarri, docente ordinario di economia e l’amministratore delegato di Mediolanum Comunicazione Giuseppe Mascitelli, creatore anche del format e del video clip. Il convegno, suddiviso in due parti (educational e divertissement), è stato interamente dedicato alla neonata Provincia di Fermo. La parte educational è stata introdotta da un recital a tema di Attilio Ierna, a cui è seguita la presentazione del video sulla nuova ‘Provincia di Fermo: il luogo dove tutti vorrebbero vivere’, riguardante le potenzialità e prospettive del territorio.

Per una comunicazione politica d’eccellenza
La grande esperienza di Giuseppe Mascitelli – il pioniere della streaming tv in Italia – nel campo della comunicazione commerciale, delle tv aziendali e web tv, ha permesso la perfetta riuscita di questo evento, che ha dato valore aggiunto alla presenza online del candidato del Pdl alle elezioni provinciali. Il web 2.0 si è affacciato con prepotenza sullo scenario della politica ed ha determinato un salto di qualità del livello comunicazionale di queste elezioni. La diretta web-tv di questo evento politico, trasmessa sul sito www.saturninopresidente.it, ha rappresentato una vera première nel campo della comunicazione politica. Questo il commento di Giuseppe Mascitelli in conclusione della serata: “La comunicazione, ormai insita nel DNA di ogni progetto, deve proporsi con un elevato standard di qualità. L’utente, quotidianamente alle prese con numerosi media anche interattivi, è diventato prosumer, lui stesso è cioè produttore di comunicazione e non più soltanto passivo fruitore; per questo motivo si aspetta un livello qualitativo sempre molto alto, sia dal punto di vista tecnologico – in questa occasione il nostro staff è stato di 22 persone dedicate – sia da quello emozionale. Qui risiede la grande sfida, che definirei ‘alchemica’, per chi si occupa di comunicazione oggi”.

www.saturninopresidente.it

No Comments
Comunicati

“I nostri soldi”, la guida di Sandro Vita per investire con buonsenso

E’ stato presentato ieri al Mondadori Multicenter Duomo il libro “I nostri soldi”; hanno partecipato all’incontro, oltre all’autore, Ennio Doris e Giuseppe Mascitelli.

Milano, 18 febbraio 2009 – Sandro Vita ha presentato ieri al Mondadori Multicenter Duomo “I nostri soldi – Buoni e cattivi consiglieri del risparmio” (edito da Sperling & Kupfer) davanti ad una platea differenziata ed estremamente interessata a comprendere come comportarsi con i propri risparmi in questo momento così difficile.

Vita, da 24 anni in Mediolanum, ha riversato in questo libro la sua ventennale esperienza con i risparmiatori, “materiale prezioso e assolutamente da salvaguardare. Nel mondo della finanza” ha proseguito Vita “si parla molto di prodotti e mercati ma poco delle persone e delle motivazioni del loro risparmio; la mia attenzione è volta ai risparmiatori e a come renderli consapevoli per fare scelte coerenti. Se hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie diventano capaci di scegliere serenamente, anche in un periodo in cui domina la paura”.

Sono intervenuti alla presentazione Ennio Doris, Presidente di Gruppo Mediolanum e Giuseppe Mascitelli, AD di Mediolanum Comunicazione, autori rispettivamente della prefazione e postfazione della guida. “Sandro Vita” – ha dichiarato Doris – “ha portato in questo libro l’approccio di Mediolanum: vicinanza ai clienti, trasparenza e consapevolezza del risparmiatore”.

“I nostri soldi. Buoni e cattivi consiglieri del risparmio” di Sandro Vita, 2009, Ed. Sperling & Kupfer, pagg. 241, prezzo 18 euro.

 

Sandro Vita è attualmente il responsabile della Comunicazione Interna di Mediolanum Comunicazione Spa. Nel 2008 si è occupato della serie televisiva di successo “Angeli e demoni della finanza” in onda su Mediolanum Channel, canale 803 di Sky.

http://www.inostrisoldi.com

No Comments