Archives

Comunicati

Carati Oro Cosa Sono e Come Riconoscerli in un Gioiello

Riconoscere i carati oro di un gioiello o di un qualsiasi altro oggetto in oro è semplice purché sia presente il classico timbro che è obbligatorio in molti paesi.
Per capire il valore di quel timbro è comunque necessario avere una minima conoscenza di cosa sono i carati dell’oro, in caso contrario non è possibile comprendere il valore dell’oro contenuto del gioiello.
Per comprendere il significato dei carati dell’oro è necessario premettere che è un metallo morbido che non può essere utilizzato puro per tutti quegli oggetti di uso quotidiano come i gioielli che subiscano pressioni e urti per i quali l’oro non ha le caratteristiche di durezza sufficienti.
Partendo da questo presupposto quando si parla di oro si intende sempre una lega d’oro nella quale sono presenti altri metalli in percentuali che possono variare a seconda delle diverse esigenze di resistenza e di colore del gioiello da realizzare.
Per comprendere cosa sono i carati oro vediamo però come funziona l’unità di misura dei carati, questo tipo di misurazione è uno standard mondiale sul quale si basa il calcolo del valore dell’oro sia che siate in una gioielleria per acquistare sia che siate in un qualsiasi compro oro a vendere un gioiello, per questo è bene conoscere i principi su cui i carati si basano.

Un carato rappresenta la ventiquattresima parte del peso infatti l’oro puro viene rappresentato con la dicitura 24 carati, quando si parla di oro 18 carati si intende una lega d’oro pura al 75%, 12 carati al 50% e così via.
Per quanto riguarda i timbri impressi sui gioielli vedremo dei numeri che rappresentano la misura dei carati espressa in cifre: 999 per i 24 carati, 750 per i 18 carati, 5000 per i 12 carati e cosi proseguendo.
Buona parte dei gioielli di buona fattura sono realizzati con oro 750 ma per vedere il numero 999 è necessario avere lingotti d’oro da investimento che vengono fatti esclusivamente per contenere più oro puro possibile che sarà custodito in qualche caveau.

No Comments
Comunicati

Corso in Design del Gioiello: Manualità e gusto Made in Italy

Partirà a gennaio 2017 il Corso di Alta Formazione in Design del Gioiello, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e diretto della Prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.

Alle spalle 10 edizioni di successo a garanzia della qualità di questo percorso formativo che si conferma come uno dei corsi più interessanti per l’ambito fashion.

UNO SGUARDO A 360° SUL SETTORE DEI GIOIELLI

Il Corso intende guidare i partecipanti alla comprensione del “progetto gioiello”, iniziando dallo studio dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per approdare a metodi e tecnologie di ultima generazione: gli studenti acquisiranno una visione globale del ciclo produttivo del gioiello per comprendere in poco tempo le logiche del settore e le nozioni di base relative alla produzione.

I trend più recenti, gli stili di consumo e la cultura storica del gioiello, le caratteristiche del mercato orafo, l’impresa, la distribuzione, il retail, la comunicazione: questi i temi che verranno approfonditi nelle 236 ore di didattica.

DA SUBITO ALL’OPERA CON PROGETTISTI DI FAMA INTERNAZIONALE

Nell’ambito del workshop progettuale, professionisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco agli studenti nella definizione di un progetto, che verrà reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.

Un mix di lezioni intensive ed esercitazioni pratiche che formerà professionisti in grado di gestire la complessità del progetto orafo: i partecipanti acquisiranno capacità progettuali specifiche e avranno la possibilità di collaborare con società di progettazione e design, aziende orafe ed enti fieristici.

COLLABORAZIONI AZIENDALI PRESTIGIOSE

Il network dei partner didattici include alcune tra le più importanti aziende del lusso, che si riservano la possibilità di accogliere gli studenti più meritevoli per un periodo di stage. Tra queste: Breil, Mario Buccellati, Bulgari, Mattia Cielo, Chimento, CieloVenezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, LiuJo Luxury, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild, TJF Group, Vhernier e Vogue Gioiello.

GIORNATE DI PRESENTAZIONE

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design ([email protected] , tel. 02.2399.7275) o partecipare ad una delle giornate di presentazione previste.

La prossima giornata di presentazione e selezione si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 12:00 presso POLI.design, via Durando 38/A Milano.

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Accademia Italiana – Arte Moda Design – Proroga scadenza Borse di Studio

L’Accademia Italiana – Arte Moda Design – di Roma, considerando l’interesse dimostrato ed il gran numero di richieste pervenute, decide di prorogare la scadenza per fare domanda di Borsa di Studio entro e non oltre le ore 18.00 del giorno Giovedì 31 Marzo 2016.

Ricordiamo che sono a disposizione, a favore degli studenti ritenuti più meritevoli n. 25 Borse di Studio del valore singolo di € 4.500 (ripartiti nei tre anni di frequenza) per i corsi di Laurea Triennali con inizio previsto a partire da Settembre 2016.

La suddivisione delle Borse di Studio è così strutturata:

  • 10 per Fashion Design
  • 10 per Interior & Product Design
  • 5 per Design del Gioiello

Possono concorrere alla selezione per l’assegnazione delle suddette Borse di Studio tutti i candidati che siano in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o che ne frequentino l’ultimo anno, conseguendo quindi il Diploma entro il corrente anno scolastico 2015\2016.

Ogni studente interessato dovrà far pervenire la propria candidatura inviando una mail agli indirizzi della segreteria di Roma [email protected] \ [email protected] scrivendo in oggetto “Borsa di Studio per il corso di..” (specificando il corso d’interesse) ed allegando la documentazione sottoelencata:

  • Documento di Identità in corso di validità;
  • Autocertificazione del percorso di studi;
  • Curriculum vitae;
  • Una lettera motivazionale;
  • Da tre a cinque disegni a mano libera o tecnici;
  • Codice fiscale.

A seguire, entro Venerdì 8 Aprile, la Presidenza prenderà in esame tutte le candidature pervenute per stilarne una graduatoria discrezionale. L’assegnazione verrà comunicata via mail/telefono ai candidati prescelti. Per la convalida della Borsa di Studio sarà necessario iscriversi al corso di laurea di interesse entro Lunedì 18 Aprile 2016.

Per ulteriori informazioni contattare +39 (0)6 6880 9333 / [email protected]

No Comments
Comunicati

N. 25 Borse di Studio A.A. 2016/17

L’Accademia Italiana – Arte Moda Design – di Roma mette a disposizione a favore degli studenti ritenuti più meritevoli n. 25 Borse di Studio del valore singolo di € 4.500 (ripartiti nei tre anni di frequenza) per i corsi di Laurea Triennali con inizio previsto a partire da Settembre 2016.

La suddivisione delle Borse di Studio è così strutturata:

  • 10 per Fashion Design
  • 10 per Interior & Product Design
  • 5 per Design del Gioiello

Possono concorrere alla selezione per l’assegnazione delle suddette Borse di Studio tutti i candidati che siano in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o che ne frequentino l’ultimo anno, conseguendo quindi il Diploma entro il corrente anno scolastico 2015\2016.

Ogni studente interessato dovrà far pervenire la propria candidatura inviando una mail agli indirizzi della segreteria di Roma [email protected] \ [email protected] scrivendo in oggetto “Borsa di Studio per il corso di..” (specificando il corso d’interesse) ed allegando la documentazione sottoelencata entro e non oltre le ore 18.00 del giorno Lunedì 29 Febbraio 2016:

  • Documento di Identità in corso di validità;
  • Autocertificazione del percorso di studi;
  • Curriculum vitae;
  • Una lettera motivazionale;
  • Da tre a cinque disegni a mano libera o tecnici;
  • Codice fiscale.

A seguire, entro Martedì 15 Marzo, la Presidenza prenderà in esame tutte le candidature pervenute per stilarne una graduatoria discrezionale. L’assegnazione verrà comunicata via mail/telefono ai candidati prescelti.

Per la convalida della Borsa di Studio sarà necessario iscriversi al corso di laurea di interesse entro Giovedì 31 Marzo 2016.

Per ulteriori informazioni contattare +39 (0)6 6880 9333 / [email protected]

 

No Comments
Comunicati

Con Argenesi Emoticons il gioiello è social

Milano, 25 gennaio 2016. In occasione di HOMI Salone degli Stili di Vita 2016 Argenesi presenta la nuova collezione di bracciali e charms personalizzabili disegnata da Sandro Bessi. Una cascata di emoticons, proprio come quelle che ogni giorno viaggiano da uno smartphone all’altro, con cui creare un gioiello originale e del tutto unico che comunica le tue emozioni come in un aggiornamento di stato sui social e in WhatsApp. Per ogni emozione Argenesi ha creato uno charm da esibire o da regalare: ogni stato d’animo ha la sua emoticon e le combinazioni sono infinite. Ti senti alle stelle, pronto per fare grandi cose? Il tuo charm è Cool, perfetto per chi ha grinta da vendere. Lo puoi abbinare allo smile Ammiccante, che con una strizzatina d’occhio è più efficace di tante parole. Se invece hai voglia di scherzare c’è il ciondolo Scimmia, irriverente ma simpatico. Per chi ha trovato l’anima gemella, lo charm perfetto è l’Innamorato. In coppia a Cuore Speranza e Cuore Passione, sarà un vero e proprio manifesto d’amore.La collezione si compone di diciassette charms in argento 925, disponibili anche nelle varianti dorata e rosè. Ogni charm è firmato con il design di Argenesi e presenta al suo interno un innovativo sistema di blocco che consente di fissare gli emoticons nella posizione desiderata lungo il bracciale, snodabile e realizzato in argento 925.La linea del bracciale è pulita ed essenziale, con un sistema di chiusura a clip, disponibile nelle tre diverse misure di lunghezza di 17, 19 e 21 centimetri e anche in una versione nero rutenio.

Argenesi Emoticons è speciale anche nel packaging, funzionale e contemporaneo per esaltarne l’unicità. I simpatici charms, però, preferiscono essere indossati: la loro funzione è raccontare come stai e per farlo devono essere sempre a portata di mano.

 

No Comments
Comunicati

ACCADEMIA ITALIANA di ARTE MODA DESIGN – OPEN DAY 29 GENNAIO 2016 – ore 15.30

L’Accademia Italiana – Arte Moda Design, prestigiosa realtà universitaria nel campo della moda, del design e della fotografia, apre le sue porte e vi invita a partecipare all’OPEN DAY: venite a conoscere l’offerta formativa il 29 Gennaio 2016 a partire dalle ore 15.30 nella sede romana di Piazza della Radio 46!

Prendere parte all’ open day è un’occasione preziosa per scoprire i percorsi di Laurea Triennale (programmi accreditati dal MIUR e dall’ International Bachelor’s Degree), i corsi Annuali, di Specializzazione e Brevi nel campo della moda, del design, del gioiello e della fotografia, per visitare la sede dell’Accademia Italiana e scoprire lo specifico approccio didattico basato sulla praticità grazie alla presenza di laboratori nella struttura.

 

Durante l’incontro si avrà l’opportunità di conoscere i docenti e lo staff, saranno date tutte le informazioni utili per poter concorrere alle Borse di Studio ed inoltre gli interessati potranno prenotarsi per partecipare ad una lezione di prova gratuita (Workshop).

 

L’Accademia Italiana ha l’ambizione di voler raggiungere e soddisfare tutti i tipi di studenti e di esigenze, per questo sono invitati a partecipare tutti gli studenti del IV e V anno delle scuole superiori, chi ha già un’idea del percorso di studi da intraprendere e chi ancora ha le idee confuse sul proprio futuro; chi ha già un percorso di studi alle spalle e vuole approfondire e specializzarsi, ma anche chi ha voglia di frequentare un corso intensivo dedicato ad una materia specifica.

Vi aspettiamo Venerdì 29 Gennaio 2016, ore 15.30 in Piazza della Radio,46!

 

Per Info. e prenotazioni:

 

Accademia Italiana, Roma

Piazza della Radio 46

[email protected]
Tel +39 06 68809333
Fax +39 06 68806668

www.accademiaitaliana.com

 

 

No Comments
Comunicati

Design del Gioiello

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 10^ EDIZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI POLI.design DEDICATO AL MONDO DELLA GIOIELLERIA

 

Partirà a gennaio 2016 la decima edizione del Corso di Alta Formazione in Design del Gioiello, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e diretto della Prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.

UNO SGUARDO A 360° SUL SETTORE DEI GIOIELLI

Il Corso intende guidare i partecipanti alla comprensione del “progetto gioiello”, iniziando dallo studio dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per approdare a metodi e tecnologie di ultima generazione: in questo modo si propone di fornire agli studenti una visione globale del ciclo produttivo del gioiello, permettendo loro di comprendere in poco tempo le logiche del settore e le nozioni di base relative alla produzione.

I trend più recenti, gli stili di consumo e la cultura storica del gioiello, le caratteristiche del mercato orafo, l’impresa, la distribuzione, il retail, la comunicazione: questi i temi che verranno approfonditi nelle 207 ore di didattica.

DA SUBITO ALL’OPERA CON PROGETTISTI DI FAMA INTERNAZIONALE

Nell’ambito del workshop progettuale, progettisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco agli studenti nella definizione di un progetto, che verrà reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.

Due mesi di lezioni intensive ed esercitazioni pratiche che formeranno professionisti in grado di gestire la complessità del progetto orafo: i partecipanti acquisiranno capacità progettuali specifiche e avranno la possibilità di collaborare con società di progettazione e design, aziende orafe ed enti fieristici.

COLLABORAZIONI AZIENDALI PRESTIGIOSE

Anche per questa edizione è confermata la collaborazione di alcune tra le più importanti aziende del lusso, che si riservano la possibilità di accogliere gli studenti più meritevoli per un periodo di stage. Tra queste: Breil, Mario Buccellati, Bulgari, Mattia Cielo, Chimento, CieloVenezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, LiuJo Luxury, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild, TJF Group, Vhernier e Vogue Gioiello.

GIORNATE DI PRESENTAZIONE

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione è possibile contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design ([email protected] , tel. 02.2399.7275) o partecipare ad una delle giornate di presentazione previste: la prossima è in programma per lunedì 7 settembre,  alle ore 10:00 presso la sede di POLI.design in via Durando 38/A, a Milano.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

Tel. 02.2399.7275

[email protected]

www.polidesign.net/ddg

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Design del Gioiello: Aperte le iscrizioni alla 9^ Edizione del Corso di Alta Formazione organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Il gioiello dal punto di vista del design: materiali, tecniche, progetto, oltre a trend, mercato, retail e comunicazione

 

Milano, settembre 2014 – Partirà a gennaio 2015 la nona edizione del Corso di Alta Formazione in Design del Gioiello, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e diretto della Prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.

 

Il corso permette di comprendere in poco tempo le logiche del settore e le nozioni base per la produzione di gioielli, con una visione globale del ciclo produttivo. Più nel dettaglio, il percorso didattico guiderà gli studenti alla comprensione del “progetto gioiello” partendo dallo studio dei materiali e delle tecniche della gioielleria tradizionale per approdare a metodi  e tecnologie di ultima generazione. Verranno inoltre analizzati i trend, gli stili di consumo e la cultura storica del gioiello, le caratteristiche del mercato orafo, l’impresa, la distribuzione, il retail e la comunicazione.

Seguirà un workshop progettuale, vero fulcro del corso, durante il quale progettisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco agli studenti nella definizione di un progetto, che verrà reso esecutivo attraverso il software di modellazione e prototipazione Rhinoceros.

 

Due mesi di formazione intensiva ed esercitazioni pratiche per formare dei professionisti in grado di gestire la complessità del progetto orafo: i partecipanti acquisiranno capacità progettuali specifiche e avranno la possibilità di collaborare con società di progettazione e design, aziende orafe ed enti fieristici.

 

Anche per questa edizione, infatti, è confermata la collaborazione di alcune tra le più importanti aziende del lusso, che si riservano la possibilità di accogliere gli studenti più meritevoli per un periodo di stage. Tra queste: Breil, Mario Buccellati, Bulgari, Mattia Cielo, Chimento, CieloVenezia, Damiani, De Beers Marketing Group, Fiera di Vicenza, Gruppo Roberto Giannotti srl, LiuJo Luxury, Mattioli, Nardelli, Platinum Guild, TJF Group, Vhernier e Vogue Gioiello.

 

Molti i successi in campo professionale per gli ex studenti del corso: caso esemplare quello di Simona Nicolosi che, dopo una lunga esperienza lavorativa nel campo della comunicazione, ha deciso di assecondare la grande passione per il mondo dei gioielli decidendo, nel 2011, di frequentare il corso di POLI.design a seguito del quale non solo ha potuto collaborare con un’importante realtà del settore, ma è riuscita a fondare una propria linea di gioielli.

Devo essere sincera: a un certo punto della mia vita, ho capito il significato della frase ‘Se vuoi veramente far qualcosa troverai il modo. Se non vuoi, troverai una scusa’.” – Racconta Simona – “Cosi ho mollato tutto, sono tornata a scuola, ho seguito il corso in Design del Gioiello presso POLI.design e ho accettato un’esperienza lavorativa nel gruppo Damiani. Dopo aver ricominciato letteralmente da capo, ho creato il mio marchio, may mOma. Contrariamente ad ogni mia rosea aspettativa, in poco tempo e grazie alle persone di valore che lavorano con me, abbiamo ottenuto successo“.

 

Il Corso è rivolto a laureati di primo e secondo livello, diplomati di scuole d’arte e istituti orafi, operatori del settore e professionisti che intendono specializzarsi nel design del gioiello.

 

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizioni è possibile contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design ([email protected] , tel. 02.2399.7275) o intervenire ad una delle giornate di presentazione del corso: la prossima è in programma per lunedì  6 ottobre alle ore 13:00 presso la sede di POLI.design in via Durando 38/A, a Milano.

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

Tel. 02.2399.7275

[email protected]

www.polidesign.net/ddg

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

POLI.design LANCIA LA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER INTERNAZIONALE IN ACCESSORY DESIGN

Un percorso formativo unico per diventare designer dell’accessorio moda, una figura professionale molto ricercata in ambito internazionale che coniuga i saperi della moda con la creatività del design italiano .

 

Sito internet master: www.polidesign.net/mad

 

 

Milano, giugno 2014 – E’ previsto per il 27 ottobre 2014 l’avvio della seconda edizione del Master internazionale in Accessory Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design, diretto da Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design, Politecnico di Milano.

 

Focalizzato sulla progettazione di accessori moda – per un totale di 14 categorie merceologiche, dai gioielli alla piccola pelletteria, dallo sportswear alle calzature – e sulla concreta possibilità di dare degli sbocchi professionali agli studenti grazie alla partecipazione delle principali aziende del settore, il Master si articola in workshop dove gli studenti realizzano concretamente i prototipi dei diversi accessori.

 

Un progetto nato e sviluppato dall’idea che la moda oggi sia rappresentata principalmente dagli accessori: vere e proprie icone di stile e simboli di distinzione di un sapere artigiano Made in Italy, parte fondamentale delle origini e del dna della moda italiana, patrimonio di rilevanza internazionale. L’accessorio, nelle sue diverse interpretazioni, ricopre inoltre un ruolo di sempre maggiore importanza per le maison di moda che, per questo motivo, sono alla costante ricerca di designer capaci di interpretarne le molteplici sfaccettature.

 

Il Master, attraverso i suoi obiettivi formativi, si propone di rispondere esattamente a questa esigenza del mondo produttivo: intende creare una figura professionale, quella designer dell’accessorio moda, capace di integrare le competenze del fashion system e le specificità del settore, in grado di progettare accessori sia nell’ambito della qualità artigianale che della tecnologia, potendo così operare con successo nelle aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, dell’occhiale, del gioiello, dell’orologio, fino alla piccola pelletteria, alla valigeria, al mondo dello sportwear e degli sport estremi, dell’intimo, dei costumi, della maglieria, dei cappelli e degli accessori tecnologici.

 

Il mondo delle aziende, d’altro canto, ha risposto in maniera positiva all’impostazione del Master: prestigiosi marchi hanno confermato la propria partnership al progetto e interverranno attivamente con docenze e case histories, oltre ad attivare tirocini formativi per gli studenti al termine del percorso didattico.

 

Il master è solo alla prima edizione, ma già annovera tra gli ex alunni numerose storie di successo: caso esemplare quello di Maria Celeste Sangermani e di Giulia Boscolo.

Quest’ultima, terminato il tirocinio curriculare attivato grazie al Master presso un Brand di fama internazionale, è stata confermata come junior designer di Adidas España.

Maria Celeste, a sua volta, sta svolgendo il proprio stage presso un importante studio che si occupa di consulenza di progetto e produzione per grandi brand del settore della moda e sempre grazie al Master ha avuto modo di partecipare e di vincere il concorso Next Jeneration Jewellery Contest, terza edizione del premio per i giovani designer under 30, organizzato dalla Fiera di Vicenza in occasione di VicenzaOro Spring. Maria Celeste si è aggiudicata il primo premio con un progetto realizzato proprio nell’ambito del Master, la spilla Hold Me, un “gioiello sentimentale” ispirato al rapporto amoroso tra le neo-mamme e i propri figli. Oltre ad un premio in denaro, la designer avrà la possibilità di realizzare il proprio progetto che verrà esposto nella mostra allestita per VicenzaOro Fall.

L’esperienza del Master è stata intensa e certamente molto positiva” – afferma Maria Celeste – “l’ho raccomandata anche a delle amiche che si stanno laureando in questo periodo e che mi hanno chiesto consiglio in proposito; sono molto felice per lo stage che sto svolgendo in questo periodo, a Master concluso: se avessi dovuto sceglierlo io, non sarei stata in grado di trovare un posto più bello! Ho modo di confrontarmi direttamente con un network di brand importanti e, allo stesso tempo, ho la possibilità di seguire personalmente lo sviluppo di un progetto anche nella fase di prototipazione vera e propria”.

 

Quale ulteriore dimostrazione del rapporto che il master ha stretto con le aziende, l’evento “Valextra Compasso D’Oro Project 2014”. Valextra, maison di lusso di fama internazionale, ha invitato gli studenti del master a ideare e progettare un accessorio originale, un prodotto che incarnasse la sinergia tra design e funzionalità, tra bellezza estetica e artigianalità. I progetti selezionati dall’azienda sono stati presentati in occasione del Salone del Mobile 2014 ed esposti nelle vetrine della boutique Valextra a Milano, in via Manzoni, attraverso la proiezione di video emozionali realizzati ad hoc. Al termine della Design Week, Valextra ha annunciato il miglior progetto e il giovane designer vincitore ha avuto la possibilità di frequentare uno stage nel reparto progettazione dell’azienda.

La collaborazione diretta con il mondo produttivo, quindi, fa in modo che lo studio non sia avulso dalla realtà cui si riferisce: un autentico plus che appartiene all’anima del Politecnico di Milano.

Parte della cultura del Politecnico è, infatti, integrare l’alto artigianato con l’alta tecnologia: tutto questo fa sì che il mondo della moda riconosca alla formazione politecnica grandi vantaggi competitivi che si traducono in un bagaglio formativo e culturale unico da cui derivano opportunità professionali notevoli.

 

Il Master in Accessory Design è erogato in lingua Inglese (gli studenti italiani potranno effettuare le revisioni in lingua italiana) e si avvale di una Faculty di docenti che rappresenta l’eccellenza italiana e internazionale in campo universitario e professionale; si rivolge a laureati di primo e secondo livello, in design e moda, a diplomati di scuole d’arte, operatori del settore e tutti coloro che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.

 

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano.

No Comments
Comunicati

Naap Nuova Accademia di Arti Pratiche

NAAP è un progetto formativo aperto e in continua evoluzione che ingloba moda, arte, design, artigianato, linguaggi multimediali. Prende vita dall’incontro di vari professionisti che decidono di mettere in campo le loro specifiche competenze al servizio di ogni talento creativo.

In linea con la sua mission, NAAP favorisce uno scambio continuo tra artisti e creativi, dentro e fuori la scuola. È grazie alle sue collaborazioni con enti, istituzioni e aziende, a livello nazionale e internazionale, che l’accademia si apre al mondo, promuovendo l’incontro di culture diverse, il confronto tra le arti, la conoscenza di nuove tecniche e antiche tradizioni.

È con questo approccio didattico che i nostri studenti si formano, studiano ed imparano. D’altra parte è solo così che il talento diventa vera professione.
www.naapacademy.it

No Comments
Comunicati

Le borse di Chicca B. viaggiano con le protagoniste di Vip On Board

 

 

 

Chicca B. sponsor di Vip on Board 2011 

Chicca B., marchio di Design e Creazioni Esclusive, decide di seguire le protagoniste di “Vip On Board”, progetto mediatico che organizza viaggi e corsi di surf sulle più belle spiagge del mondo. E’ prevista la partecipazione di personaggi noti del mondo televisivo e radiofonico oltre che ai loro fans: dai comici di “Zelig” e “Colorado” passando per gli inviati di “Striscia la Notizia” e “Le Iene”, fino a Dj Ringo di Virgin Radio. Parte del ricavato verrà devoluto al “Centro Dino Ferrari”, impegnato dal 1978 nella ricerca contro le malattie neuromuscolari e neurodegenerative.

 

Chicca B. realizza borse in pelle adornate con Pietre Autentiche nelle loro colorazioni naturali, prodotte e lavorate completamente a mano con l’esclusiva maestria dell’artigianato italiano.

 

Le Collezioni STONE BAG portano il nome della Pietra che ne adorna le “borse gioiello” realizzate in

 

più modelli disponibili in molteplici colori di pelli pregiate abbinate alle tonalità ed ai riflessi delle Pietre

 

applicate. Un accessorio moda che si identifica nel gioiello, lussuoso ed elegante, ma allo stesso tempo grintoso e adatto ad un “urban look” che richiede il confort della vita di tutti i giorni.

 

Le Collezioni Stone Bag seguono Vip On Board nelle ultime due tappe dell’Estate 2011: a Luglio  il viaggio “Modelle – Hossegor/Francia” con ospiti Chiara Tortorella, Clizia Incorvaia, Lola Ponce e Kris Grove, nella fantastica BoardRiders House (Quiksilver); ad Agosto il viaggio “Le Iene – Oaxaca/Messico” che avrà come ospiti Gip, Matteo Viviani, Mauro Casciari, Elena Di Cioccio di Le Iene. Special Guest: Ludmilla Radchenko e Siria De Fazio.

 

Per tutte le novità visitate il sito www.viponboard.it.

 

Per foto, video, news e per vedere tutti i modelli delle Collezioni Stone Bag: www.chiccab.com

No Comments
Comunicati

MeNT: chi sarà il prossimo talento del Mediterraneo?

«Differences make the difference»: sono le differenze a fare la differenza. È il motto del MADEINMEDI – Mediterranean Design and Fashion Week, la settimana della moda organizzata dall’Accademia Euromediterranea, che si terrà a Catania, col patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dal 6 al 12 giugno 2011, al Centro Fieristico “Le Ciminiere”. Un grande evento che, come ogni anno, catalizzerà le più innovative energie creative dell’area euromediterranea e darà loro una vetrina per mettere in mostra il loro talento.

Da quest’anno, ci sarà un’opportunità in più. Si tratta del MeNT – Mediterranean’s Next Talent, un concorso pensato per i ragazzi che non hanno ancora avuto occasione per mostrare quello che sanno fare negli ambiti della moda, del design, del gioiello e della comunicazione visuale.

Fino al 30 aprile 2011 gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori potranno partecipare – in maniera completamente gratuita – al MeNT, dopo aver scelto il settore all’interno del quale concorrere. Il tema degli elaborati creativi è quello che quest’anno fa parlare molto di sé: i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.

Quattro sono i settori (moda, design, gioiello e comunicazione visuale) e quattro sono i premi messi in palio, uno per ogni sezione: i vincitori usufruiranno di borse di studio offerte dall’Accademia Euromediterranea e della possibilità di presentare le proprie creazioni durante una delle giornate del MADEINMEDI 2011.

Maggiori informazioni su madeinmedi.org.
Link:http://www.madeinmedi.org/it/doc/concorso_ment/poster.pdf
Regolamento:http://www.madeinmedi.org/it/doc/concorso_ment/MENT_Regolamento.pdf
Allegato:http://www.madeinmedi.org/it/doc/concorso_ment/MENT_Allegato_A.pdf

No Comments