Archives

Comunicati

Al Giffoni F.F. si parla di territorio

Martedì 23 luglio l’Irpinia fra i protagonisti della Kermesse cinematografica

Affollata la Sala Conferenze del G.F.F., in una mattinata in cui si sono succeduti, nell’ordine, i racconti di Giffoni dedicati a Giuliano Gemma, alla Festa del Torrone di Cremona, all’INAIL per la sicurezza, alla Repubblica di Macedonia e ai Castelli e fortificazioni della provincia di Avellino. Claudio Gubitosi, accogliendo l’Assessore alla Cultura della Regione Campania, Maria Caterina Miraglia, giunta a sorpresa in Sala Conferenze durante il talk show dedicato al recente partenariato con la Macedonia, ha lanciato la Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio”, protagonista della successiva presentazione. La Mostra, che sarà esposta fino al 28 luglio presso il Guest Office del Giffoni F.F., nasce da un progetto di Giuseppe Ottaiano, A.D. di SEMA – agenzia di comunicazione – e fotografo per passione. Insieme ad Ottaiano, a formare il parterre che in Conferenza Stampa/Talk Show ha presentato l’iniziativa, Mauro Giancaspro, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, Giovanni Maria Chieffo, presidente del Gal Irpinia, e Giuseppe Petrone, assessore alla cultura del Comune di Casalbore. Ottaiano ha raccontato brevemente la propria esperienza, spiegando come l’idea di un viaggio attraverso un territorio, quello Irpino, gli abbia fornito l’opportunità di conoscere un pezzo importante della storia e della cultura campana, che Giuseppe testimonia indossando l’abito degli antichi Templari, i Cavalieri che furono fra i primi viaggiatori nelle bellissime terre d’Irpinia, nel corso del viaggio verso la Terrasanta. A fare da cornice agli interventi successivi, i rappresentanti della Compagnia del Lupo di Mirabella Eclano, specializzata in rievocazioni storiche. Mauro Giacaspro, commentando le suggestioni originate dalle immagini della Mostra, ha esordito con un “elogio della lentezza” di letteraria memoria, suggerendo di abbandonare le autostrade veloci per attraversare la bellissima Irpinia ripercorrendo le antiche strade, come la storica via Herculea, e assaporare l’offerta paesaggistica e culturale dei luoghi in cui viviamo. Vanni Chieffo ha affermato che valorizzare le aree interne, idea insita anche in recenti progetti europei, non può che far bene alla conoscenza globale della Campania, regione che ha tanto da offrire ai visitatori, come del resto tutta l’Italia. Giuseppe Petrone, intervenuto in rappresentanza del Comune di Casalbore, che attualmente ospita in permanenza la Mostra “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino” e il costituendo Museo dei Castelli, ha sottolineato l’opportunità di sinergie territoriali che puntino a realizzare obiettivi turistici possibili, suggeriti dal progetto di Giuseppe Ottaiano e di Terre di Campania. La discussione ha proseguito in maniera vivace, attraverso una serie di “botta e risposta” che hanno messo in luce le potenzialità turistiche dell’Irpinia e della Campania, attraverso i Castelli, numerosissimi nell’intera regione. A gustosa conclusione, un ricco buffet di tipicità irpine e vini DOC e DOCG, apprezzatissimo dai presenti.

No Comments
Comunicati

Giffoni Film Festival: presentazione dei castelli irpini con le immagini di Ottaiano

Martedì 23 luglio Conferenza Stampa di presentazione della Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino”. Presenti EPT di Avellino, GAL Irpinia, Comune di Casalbore e la Biblioteca Nazionale di Napoli.

C’è grande attesa per l’apertura della Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino” che sarà esposta dal 19 al 28 luglio presso il Guest Office del Giffoni Film Festival. Per tutta la durata della più importante kermesse dedicata al cinema per ragazzi i castelli irpini, raccontati dalle immagini fotografiche di Giuseppe Ottaiano, A.D. di SEMA – Agenzia di Comunicazione, avranno per la prima volta l’opportunità di essere presentati su di un palcoscenico internazionale. Alla mostra sarà dedicata, inoltre, una Conferenza Stampa che si terrà martedì 23 luglio, alle ore 12.30, presso la Sala Conferenze del Giffoni Film Festival. Alla Conferenza Stampa prenderanno parte, oltre all’autore, rappresentanti delle istituzioni irpine e della cultura campana. Il territorio irpino sarà rappresentato da Loredana Conti, Commissario Straordinario EPT Avellino, una delle prime persone a credere nel lavoro di Ottaiano, e da Giovanni Maria Chieffo, Presidente del Consorzio GAL Irpinia, che con la sua estensione territoriale abbraccia molti dei comuni della provincia di Avellino in cui è presente un sito di incastellamento. Non mancherà Raffaele Fabiano, Sindaco del Comune di Casalbore, la cui Amministrazione ha creduto nel progetto dell’Associazione Culturale Terre di Campania, che ha inteso trasformare la mostra di Ottaiano da esposizione itinerante a permanente. Da questa idea nasce il Museo dei Castelli, un percorso didattico -espositivo che oggi ha sede presso i locali dell’area castellare della Torre Normanna di Casalbore, simbolo del borgo Irpino. La Conferenza Stampa, vedrà, infine, la partecipazione straordinaria di Mauro Giancaspro, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, da tempo vicino alle iniziative promosse da Giuseppe Ottaiano. Giancaspro ha manifestato l’intenzione di rendere la biblioteca da lui diretta un ponte per l’Irpinia in area metropolitana. La loro presenza al Giffoni Film Festival è sintomo dell’interesse delle istituzioni per una delle principali iniziative private a sostegno della valorizzazione del territorio irpino, capace di portare alla ribalta un patrimonio unico di siti di incastellamento, visti come importante risorsa turistica ed anche economica per la provincia di Avellino. Un’iniziativa che si auspica, dopo i successi ottenuti in diverse città italiane, possa adesso, grazie alla partecipazione al Giffoni Film Festival, proseguire ancora a lungo il suo cammino, contribuendo a far conoscere le meraviglie d’Irpinia ad un pubblico sempre più ampio.I castelli saranno anche il tramite attraverso cui presentare, i prodotti tipici dell’enogastronomia irpina, protagonisti di una speciale degustazione che seguirà la Conferenza Stampa. Offerti da aziende specializzate in produzioni di eccellenza, potranno essere apprezzati i salumi tradizionali di Calitri e i formaggi freschi e stagionati, le conserve di Cipolla Ramata di Montoro e l’olio di Ravece accompagnato dal caratteristico pane irpino e dai pomodorini di collina. In degustazione anche gli ottimi vini DOCG, Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino. Parteciperanno alla degustazione: Azienda Vitinicola Salvatore Molettieri – Taurasi DOCG; Ciro Picariello – Vignaiolo in Summonte – Fiano di Avellino DOCG; Azienda Agricola Benito Ferrara – Greco di Tufo DOCG; APOOAT Soc. Coop. a.r.l. – Olio di Ravece; Azienda Agricola CORSO – Pecorino di Laticauda; Cooperativa Agricola Molara – Caciocavalli Stagionati e Semi-stagionati; Caseificio Gambone s.n.c. – Latticini freschi; Salumificio Tornillo S.r.l. – Salumi tradizionali di Calitri; Società semplice agricola GAIA – Cipolla Ramata di Montoro; il servizio è a cura dell’Hotel Colucci di Nusco (AV). La valorizzazione del ricco patrimonio di siti di incastellamento irpini è un tema che, oltre a coinvolgere aziende specializzate in produzioni tipiche, interessa anche realtà lavorative fortemente orientate al futuro, come Av Project, attiva nel settore delle produzioni fotovoltaiche. Un’azienda all’avanguardia, ma al contempo saldamente radicata sul territorio di origine, Manocalzati (AV), sede di un castello. Av Project sostiene, in qualità di sponsor, la presenza al G.F.F. della Mostra Fotografica “Immagini come appunti di viaggio – Castelli e Fortificazioni in provincia di Avellino”.

No Comments