Archives

Comunicati

E SE DIO FOSSE INFINITAMENTE CATTIVO?

  • By
  • 14 Maggio 2011

La casa editrice ferrarese ESTE EDITION (www.este-edition.com), tel: 0532-206734, Via Mazzini 47, si appresta a pubblicare in formato E.book, il nuovo libro del giornalista e scrittore Giancarlo Padula, alla sua 25° opera, dal titolo provocatorio “E se Dio fosse infinitamente cattivo”?. Con la collaborazione della giovane allieva Francesca Eva De Santis.

Nel mondo occidentale è comunque dominante il Cristianesimo che nelle varie denominazioni, sia nel mondo cattolico, ortodosso, chiese minori, che in quello protestante-evangelico-pentecostale, conta nel mondo 2,1 miliardi di seguaci, o meglio fedeli. Dunque parliamo del Dio cristiano, di quel Dio del quale abbiamo appreso le nozioni base al catechismo, in parrocchia per preparci alla Comunione e alla Cresima. Se i nostri genitori non sono pagani o non lo sono stati se li abbiamo persi, siamo anche battezzati. Chi è Dio, secondo il Cristianesimo. IL Dio cristiano è composto di tre persone uguali e distinte (dogma di fede): Padre, Figlio, Spirito Santo. Primo mistero: Dio uno e trino. Chi è il Padre? “Chi vede me vede il Padre”, (Vangelo di Giovanni, capitolo 14, versetti 7-.14), dichiara Gesù Cristo, Figlio di Dio. “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Vangelo di Giovanni, capitolo 10, versetto 30). Gesù Cristo viene mandato nel mondo dal Padre (se stesso?) per redimere l’uomo dal peccato, Cristo stesso si fa peccato morendo in croce e poi resuscitando. Questo insegna il Cristianesimo. Se leggiamo la Bibbia, Sacra scrittura, Parola di Dio troviamo moltissime contraddizioni sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Quando ci confessiamo, il sacerdote prima dell’assoluzione ci fa recitare “l’atto di dolore”: “Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi castighi, e molto più perche sei infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa…” Infinitamente buono. E se Dio fosse invece infinitamente cattivo? L’umanità è pervasa dal male dal dolore. Il libro della Sapienza dice che la malattia e la morte sono entrati nel mondo per invidia del diavolo (il serpente antico’ che tento’ Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden), e il cristianesimo insegna che se Dio Padre non avesse mandato nel mondo il Figlio a redimere il mondo l’umanità intera sarebbe perita per l’eternita’ a causa del peccato originale, che poi alla fine è il voler gestire la vita per conto proprio, senza rendere conto a Dio, come creatura. Perché il perdono di Dio “infinitamente buono” passa attraverso la sofferenza indicibile del Figlio e di milioni di e milioni di uomini. Il sangue e’ nella Bibbia, fin dai primi capitolo l’elemento di continuità che congiunge tutti i fili della “Rivelazione”, fino alla battaglia finale contro le tenebre, nel libro dell’Apocalisse. Fin dalla primissima infanzia di Cristo scorre sangue: per sfuggire ai soldati di Erode, Giuseppe viene avvisato dall’Angelo, e cosi’ la “Sacra Famiglia scappa”, mentre si compie la “strage degli innocenti”. …….

La casa editrice ferrarese ESTE EDITION (www.este-edition.com), tel: 0532-206734, Via Mazzini 47, si appresta a pubblicare in formato E.book, il nuovo libro del giornalista e scrittore Giancarlo Padula, alla sua 25° opera, dal titolo provocatorio “E se Dio fosse infinitamente cattivo”?. Con la collaborazione della giovane allieva Francesca Eva De Santis.

Nel mondo occidentale è comunque dominante il Cristianesimo che nelle varie denominazioni, sia nel mondo cattolico, ortodosso, chiese minori, che in quello protestante-evangelico-pentecostale, conta nel mondo 2,1 miliardi di seguaci, o meglio fedeli. Dunque parliamo del Dio cristiano, di quel Dio del quale abbiamo appreso le nozioni base al catechismo, in parrocchia per preparci alla Comunione e alla Cresima. Se i nostri genitori non sono pagani o non lo sono stati se li abbiamo persi, siamo anche battezzati. Chi è Dio, secondo il Cristianesimo. IL Dio cristiano è composto di tre persone uguali e distinte (dogma di fede): Padre, Figlio, Spirito Santo. Primo mistero: Dio uno e trino. Chi è il Padre? “Chi vede me vede il Padre”, (Vangelo di Giovanni, capitolo 14, versetti 7-.14), dichiara Gesù Cristo, Figlio di Dio. “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Vangelo di Giovanni, capitolo 10, versetto 30). Gesù Cristo viene mandato nel mondo dal Padre (se stesso?) per redimere l’uomo dal peccato, Cristo stesso si fa peccato morendo in croce e poi resuscitando. Questo insegna il Cristianesimo. Se leggiamo la Bibbia, Sacra scrittura, Parola di Dio troviamo moltissime contraddizioni sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Quando ci confessiamo, il sacerdote prima dell’assoluzione ci fa recitare “l’atto di dolore”: “Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi castighi, e molto più perche sei infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa…” Infinitamente buono. E se Dio fosse invece infinitamente cattivo? L’umanità è pervasa dal male dal dolore. Il libro della Sapienza dice che la malattia e la morte sono entrati nel mondo per invidia del diavolo (il serpente antico’ che tento’ Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden), e il cristianesimo insegna che se Dio Padre non avesse mandato nel mondo il Figlio a redimere il mondo l’umanità intera sarebbe perita per l’eternita’ a causa del peccato originale, che poi alla fine è il voler gestire la vita per conto proprio, senza rendere conto a Dio, come creatura. Perché il perdono di Dio “infinitamente buono” passa attraverso la sofferenza indicibile del Figlio e di milioni di e milioni di uomini. Il sangue e’ nella Bibbia, fin dai primi capitolo l’elemento di continuità che congiunge tutti i fili della “Rivelazione”, fino alla battaglia finale contro le tenebre, nel libro dell’Apocalisse. Fin dalla primissima infanzia di Cristo scorre sangue: per sfuggire ai soldati di Erode, Giuseppe viene avvisato dall’Angelo, e cosi’ la “Sacra Famiglia scappa”, mentre si compie la “strage degli innocenti”. …….

No Comments