Archives

Comunicati

Come comportarsi in caso d’incidente stradale?

La dinamica di un incidente spiegata con un racconto dove Tu sei il protagonista.
Questa guerra sulle strade, che in primis provoca 200.000 incidenti stradali ogni anno, è anche causa di danni a persone e cose che inevitabilmente, crea fortissimi contrasti tra chi ha subito il danno e deve ricevere il giusto risarcimento e chi ha provocato l’incidente e deve risarcire il danneggiato.

Per spiegarvi come vi dovete comportare in caso d’incidente stradale e per rendere più interessante un argomento non tanto divertente come questo, vi racconteremo una storia dove tu sarai il o la protagonista e il Signor Mario Verdi sarà lo sbadato di turno.
Sono le ore 08:00 e sei pronto per uscire da casa. Ti lavi i denti, esci dal bagno, prendi le chiavi della macchina ed esci da casa. Arrivato al cancello, ti sei dimenticato di prendere un indumento da lasciare in lavanderia prima di andare a lavorare. Torni indietro, apri la porta, prendi il vestito, esci nuovamente da casa, entri nella tua auto, metti la cintura di sicurezza e parti per la tua destinazione. Percorri il viale, passi un incrocio perché il semaforo è verde, ne passi un altro ancora verde e dici dentro di te “E vai oggi è un giorno fortunato”. Arrivi al terzo e questa volta è rosso, l’euforia si blocca come la tua auto, giustamente perché con il rosso non si passa. Alzi il volume della tua radio perché c’è un brano musicale che ti piace, cominci a canticchiarlo ma a un certo punto senti un colpo violento dietro di te. Il tuo corpo è sbalzato in avanti insieme alla tua auto, il tutto accompagnato da un forte boato con contorno di vetri che s’infrangono. Perdi un attimo il senso della realtà, ti chiedi cosa sia successo, cominci a toccarti e a prendere coscienza dei possibili danni sul tuo corpo. Un po’ stordito togli la cintura di sicurezza, per fortuna che la indossavi, apri lo sportello e scendi dalla tua auto. Soffri di male al collo e al braccio. Una volta sceso da quel che rimane del tuo mezzo, realizzi che un’altra auto ha sfondato il retro della tua. Dalla macchina scende un individuo sui venticinque anni che ti chiede immediatamente scusa, si accerta delle tue condizioni di salute e si assume tutta la responsabilità del sinistro stradale garantendoti che provvederà al giusto risarcimento. Nel frattempo il verde al semaforo è scattato, le auto che erano ferme al lato e quelle dietro ricominciano in maniera un po’ impacciata il loro cammino, un automobilista frettoloso vi chiede gentilmente “Ahooo e spostate ste macchine”. A questo punto, Mario Verdi ti chiede di firmare il CID (Modulo di constatazione amichevole o modulo blu). Ci pensi un attimo e accordata la versione, cominciate a compilare il CID. Nel frattempo hai già chiamato le forze dell’ordine visti gli ingenti danni riportati dal tuo veicolo. Hai notato che ci sono tre persone ferme vicino al luogo dell’incidente stradale, che avendo assistito all’accaduto, possono rilasciare una testimonianza.
Intanto arrivati gli agenti della polizia municipale, iniziano a prendere tutte le misure, per accertare le dinamiche dell’incidente e per poter, così, redigere il verbale. A questo punto hai la necessità di acquisire le generalità dei testimoni e rappresentare personalmente alle forze dell’ordine la dinamica dell’incidente.
Nel caso in cui hai subito lesioni personali, chiama il 118 oppure recati nel pronto soccorso più vicino.

Poniamo il caso che dopo l’incidente ti affidi a Risarcimento Facile. Ci invii tutta la documentazione necessaria sull’avvenuto sinistro stradale, come i dati dei veicoli coinvolti e quelli dei rispettivi proprietari. Il Modulo C.I.D. (Modulo di constatazione amichevole) e tutti i referti medici in caso ci fossero feriti.
Nel giro di tre giorni spediamo una raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia assicurativa che ricevuta la documentazione, apre una posizione di sinistro stradale. A questo punto la stessa compagnia di assicurazione incarica un liquidatore e nomina un perito. Il nostro servizio sarà di riuscire ad ottenere il massimo risultato sul risarcimento del danno da sinistro stradale.
Il nostro impegno nella riuscita sta nel fatto che più riusciamo a farti ottenere più guadagniamo noi.
Tu non devi anticipare niente. Il nostro servizio è gratuito, sarà l’assicurazione a pagare la nostra parcella che non è sottratta alla somma totale del tuo risarcimento.
E se perdiamo la causa di risarcimento dei danni subiti? Anche in caso di sconfitta, il servizio rimane gratuito eccetto le spese accessorie. Per spese accessorie si intendono le spese da noi sostenute e documentate.

No Comments
Comunicati

Fattori strutturali che alzano il prezzo della tua assicurazione auto

Il prezzo che ogni persona paga per l’assicurazione del proprio automobile dipende da una serie di fattori che risalgono alle caratteristiche demografiche e sociali di ogni guidatore come l’età, il reddito, il tipo di macchina e precedenti sanzioni per imprudenze stradali. Tuttavia, non sono solo questi elementi a determinare i prezzi, ritenuti troppo alti, delle assicurazioni di auto e moto varie, ma fattori macroeconomici e sociali che hanno derivato negli ultimi anni in costi sempre più alti.

Tra questi, il numero di persone che guidano senza assicurazione e che fa che le compagnie debbano gravare su quelli che effettivamente ce l’hanno anche il costo di questi automobilisti, i quali sono una delle principali cause dell’infortunistica stradale. Infatti, i conduttori non assicurati hanno dieci volte più probabilità di vedersi coinvolti in un caso di guida sotto effetti dell’alcool e sei volte più probabilità di guidare un veicolo non in regola con la legislazione vigente. L’associazione di automobilisti britannici stima che questo fattore somma in Inghilterra circa 30 euro al costo annuale di ogni polizza per gli indennizzi incidenti stradali.

Un altro fattore che influenza l’incremento dei prezzi delle assicurazioni e che è fuori del controllo del singolo richiedente è il consolidamento nel mercato di imprese offerenti di veicoli sostitutivi e in affitto. Da quando esiste questa opzione, le persone coinvolte in incidenti stradali si rivolgono alle imprese per avere una macchina o moto finché il proprio veicolo è di nuovo funzionante. Al momento di calcolare il risarcimento dovuto, questo costo è aggiunto alla cifra che l’assicurazione deve pagare, alzando in modo molto significativo il prezzo finale.

Inoltre, specialmente negli ultimi anni, si è verificato un aumento esponenziale delle denuncie e richiami di gestione danni mai visto prima. Le compagnie assicuratrici affermano che non solo le persone sono più proni a iniziare dei processi dopo un incidente con l’obiettivo di ricevere dei soldi in più, ma anche che sono proliferati i frodi per incassare da queste compagnie risarcimenti per incidenti premeditati o direttamente falsi. In più, la democratizzazione nel settore delle aziende di gestione sinistri, ora più vicine ai consumatori, ha fatto che l’assistenza legale sia più accessibile e che quindi aumentino i numeri di richieste presentate.

Ulteriori fattori che possono avere effetto sul prezzo delle polizze assicurative auto sono il paese di residenza e la legislazione in vigore. Paesi con normative stradali meno rigide hanno una probabilità maggiore di registrare costi più alti per le assicurazioni. Inoltre, un elevato tasso di criminalità o furti determina che il prezzo pagato dagli automobilisti per la propria assicurazione cresca.

Nonostante i prezzi non cessino di aumentare, le società di assicurazioni affermano che da oltre 10 anni il settore non registra guadagni e che le prime pagate per risarcimento danni sinistro sono superiori agli ingressi che versano gli assicurati. Questo fatto è dovuto soprattutto a questi e altri fattori strutturali che hanno alterato le dinamiche del settore assicurativo e che nella maggior parte dei casi hanno poco a che fare con le singole caratteristiche di ogni persona assicurata.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – brand marketing

No Comments
Comunicati

Giesse per il risarcimento ai passeggeri della Concordia

Fino a quasi cinquecentomila euro in caso di morte e oltre 2500 euro per ogni bagaglio a mano perso nell’incidente nei pressi dell’Isola del Giglio, queste le stime che progetta Giesse Gestione Sinistri, società bellunese che da oltre 15 anni assiste i cittadini in casi di responsabilità civile e risarcimento di danni materiali e immateriali.

E’ in base ai danni materiali che emergono le prime considerazioni, sicuramente meno dolorose, dopo la tragedia. Con le perdite personali ancora da qualificare, e un gran numero di persone che cercano di orientarsi in una situazione così imprevista, Giesse ha pubblicato sul proprio sito un breve vademecum con in primi passi essenziali da compiere in vista dei rimborsi, i quali includono ricuperare tutta la documentazione associata al viaggio, redigere un elenco dei beni portati a bordo per i quali apportare documentazione a supporto ove possibile e conservare ogni testimonianza, sia in forma di filmato che in forma di dichiarazione scritta che possa contribuire a ricostruire gli avvenimenti, anche posteriori all’incidente.

Per quanto riguarda i danni materiali e le possessioni perse nel parziale affondamento della nave Costa Concordia, proprietà della genovese Costa Crociere, si prevede che, in base alla convenzione di Atene, ogni bagaglio a mano potrebbe essere risarcito con circa 2.700 euro, e che ogni bagaglio imbarcato potrebbe valere oltre i 4.000 euro. «I riscontri emergono dalla convenzione di Atene del 13 dicembre 1974 relativa al trasporto via mare di passeggeri e dei loro bagagli il cui testo andrà ora a disciplinare tempi e modi delle pratiche di risarcimento di tutti i passeggeri e lavoratori a bordo della Concordia» afferma Bruno Marusso di Giesse, il quale insieme al team di operatori legali della ditta bellunese studiano le procedure per velocizzare le pratiche dei loro clienti coinvolti nell’incidente del 13 gennaio.

Gestione Sinistri si occupa da 15 anni di risarcimento danni e tutela le persone che hanno subito lesioni lievi, gravi o gravissime e coloro che hanno perso un congiunto.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – indicizzare sito internet

No Comments
Comunicati

Nuovo portale web e nuova sede a Belluno per Giesse – Gestione Sinistri

Online il nuovo sito web di Giesse Srl, la società veneta operante in tutto il territorio nazionale specializzata nel risarcimento danni che fa del proprio portale un punto informativo per i vari operatori del settore e per le persone coinvolte in pratiche di gestione sinistri e tutela personale e famigliare.

Sul nuovo sito realizzato dall’agenzia Netech, Giesse fornisce non solo informazioni ai relativi servizi ma mette anche a disposizioni casi reali scaricabili gratuitamente in pdf e documenti informativi di grande utilità. I casi disponibili sul portale della Giesse sono stati trattati dall’azienda negli ultimi mesi e saranno aggiornati periodicamente per offrire agli utenti una visione corrente e chiara di quelle che sono le possibilità e alternative nelle situazioni di indennizzo per incidente stradale, sul posto di lavoro la negligenza sanitaria; circostanze che richiedono delle competenze tecnico-giuridiche e medico-legali che Giesse è pronta a fornire anche nella fase di mediazione.

Giesse, che da anni si occupa dell’assistenza alle persone nel campo del risarcimento danni nel campo degli incidenti stradali e ferroviari, della responsabilità medica, degli infortuni sul lavoro e dell’esposizione all’amianto tra gli altri, espone nel suo nuovo portale, inoltre, tutte le fasi necessarie all’ottenimento del risarcimento, così come il proprio approccio alla gestione della pratica e al compenso.

Giesse intende con questo sito fornire agli utenti tutte le informazioni fondamentali per l’avvio di un procedimento di tutela di fronte alla gestione dei sinistri, e conferma il suo impegno con il cliente con il compenso pattuito solo a risarcimento ottenuto, una formula che consente al cittadino di non subire costi ne rischi economici se non al conseguimento del risarcimento.

Questa però non è l’unica novità della Giesse, che inaugura in contemporanea al sito web una nuova sede a Belluno, che va a sommarsi agli oltre trenta uffici che la società possiede oggi in Italia. L’inaugurazione ufficiale delle nuove dipendenze in via Feltre 46 è prevista per il sabato 7 maggio alle ore 10.30.

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl – servizio di posizionamento

No Comments
Comunicati

Diventa consulente del risarcimento con le indicazioni giuste!

La gestione sinistri e tutte le attività ad essa correlate formano un insieme di competenze professionali molto specialistiche che possono essere maturate in anni e anni di esperienza oppure che possono essere conseguite con una tipologia di formazione specialistica che sta prendendo sempre più piede.

Per svolgere questa professione in maniera completa ed efficiente infatti sono molte le peculiarità professionali di cui si deve essere in possesso che non sempre sono legate alla formazione accademica ma anche si devono per l’appunto approfondire durante lo svolgimento della mansione lavorativa. Negli ultimi anni però anche in Italia sono sorti dei corsi di formazione specialistica che si adattano in maniera personalizzata e molto professionalizzante allo svolgimento ottimale della gestione sinistri in tutte le sue peculiarità a aprtire dall’infortunistica stradale.

Questi corsi di formazione per consulente infortunistica stradale, che si svolgono al di fuori di enti istituzionali ma comunque riconosciuti, orientano la loro programmazione per l’appunto in funzione dell’esercizio della professione attraverso un accurato aggiornamento e approfondimento di vari aspetti che spaziano da quello giuridico a quello relazionale passando ovviamente in maniera approfondita anche nei settori che riguardano più da vicino la gestione assicurativa e le particolari condizioni che si possono verificare in questo campo professionale. Non tutti corsi però hanno le medesime caratteristiche non a caso bisogna scegliere in maniera accurata valutando sia l’ente di formazione sia le vere e proprie materie di studio o relatori.

Innanzitutto è fondamentale appoggiarsi ad un Ente che possa vantare una consolidata esperienza non solo nella formazione ma proprio nel settore del risarcimento e che quindi si appoggi su consolidate esperienze professionali su tutti i livelli, da quello manageriale a quello assicurativo coprendo quindi tutti gli aspetti di conoscenza che risultano ottimali, se non indispensabili per lo svolgimento di questa professione. Ovviamente la conoscenza di quelle sono le necessità di chi opera in questo settore arriva esclusivamente da chi opera attivamente, e con successo nel settore, per questo molte colte agenzie e società di gestione sinistri che organizzano corsi di formazione sono in grado di fornire maggiori competenze di eventuali enti di formazione a tutto campo. Da questa esperienza dipende in maniera diretta anche la tipologia di metodologia didattica che viene attuata durante tutta la durata del corso che prende una piega esperienziale e quindi facile sia da apprendere che da mettere in pratica.
Un’occasione da non perdere arriva proprio da queste agenzie o società professionali che si occupano della formazione in quanto molte di queste mettono a disposizione degli allievi un inserimento immediato all’interno del mondo del lavoro specialistico attraverso franchising infortunistica mettendo quindi subito alla prova le competenze acquisite ma soprattutto consentendo di inserirsi sul mercato lavorativo in maniera facile e diretta.

Molte sono inoltre le figure professionali che possono ambire a ricoprire questa specializzata professione con professionalità che spaziano dal mondo della giurisprudenza a quello dei periti tecnici, passando per operatori di settore, imprese, imprenditori ma anche semplicemente per coloro che stanno cercando un corso di formazione che possa garantire delle competenze qualificanti all’interno del mercato globale del lavoro.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Uscire ban google

No Comments
Comunicati

Sono aperte le iscrizioni al percorso professionalizzante per consulenti del risarcimento

Per questo corso sono disponibili 10 borse di studio a copertura totale finanziate direttamente dal gruppo.
Per rispondere alle esigenze di coloro che intendono impegnarsi professionalmente nell’ambito della consulenza in tema di risarcimento oggi e di tutti coloro che intendono aggiornare le proprie competenze La Risarcimento Academy ha studiato un percorso in edizione full immersion.
Il Percorso Formativo è rivolto a giovani diplomati e/o laureati con una significativa capacità di tessere relazioni professionali positive, con buone conoscenze informatiche e una forte motivazione ad accelerare il proprio percorso di carriera. Fortemente interessati ad inserirsi in un contesto di lavoro dinamico e in continuo sviluppo.
Si rivolge inoltre ad imprenditori che operano del settore o che intendono avviare l’attività affiancandosi ad un’Azienda storica e consolidata nell’ambito del Risarcimento.
Il Percorso Formativo professionalizzante del Gruppo Giesse è arrivato all’XI Edizione in quanto propone una formula formativa di successo:
• la conoscenza dei bisogni formativi e di aggiornamento professionale in ambito di risarcimento
• il patrimonio di esperienza svolta dall’Azienda in 20 anni di operatività nel settore specifico
• la metodologia didattica fortemente orientata ad apprendere in modo esperienziale
• una formula innovativa full immersion per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro
• i docenti selezionati e partner consolidati di Risarcimento Academy
• l’organizzazione e il coordinamento didattico che garantiscono la qualità del percorso e la completezza dello sviluppo di contenuti tecnici e trasversali.
• L’inserimento immediato nel mondo del lavoro

Un’opportunità di formazione e carriera concreta: borse di studio, vitto e alloggio per i partecipanti e inserimento nel mondo del lavoro; mirata: numero chiuso e selezionato dei partecipanti; valida: organizzata da un Gruppo storico nel settore; professionale: specializzazione reale delle competenze.
Per informazioni inviare mail all’Ufficio Ammissioni: [email protected]
Per partecipare alle selezioni inviare candidatura compilando il form on line

No Comments