Archives

Comunicati

I pavimenti in cotto Galestro al servizio della ristrutturazione

La ristrutturazione di edifici esistenti rappresenta una porzione di mercato molto interessante. Aspetti peculiari dei materiali di rivestimento che riscontrano maggior successo in questo tipo di interventi sono la facilità di posa e la possibilità di tornare ad abitare i propri spazi nel minor tempo possibile. Il Palagio propone Cotto Galestro, per pavimenti in cotto funzionali e belli.

La riqualificazione della propria abitazione oggi deve obbligatoriamente conciliare due aspetti che in passato sono sembrati spesso in completa antitesi: estetica e praticità. Proprio per questo motivo Il Palagio propone alla sua clientela un prodotto dalle innumerevoli sfaccettature, studiato proprio per andare incontro alle moderne esigenze di chi si trova a ristrutturare casa.

Galestro è prodotto in vero ed autentico cotto imprunetino, pronto da posare e facile da abitare. Le ottime performances in fase di posa si confermano anche nella gestione quotidiana delle superfici. Non solo il cotto Galestro non necessita di alcun trattamento chimico, rendendo il pavimento immediatamente abitabile e riuscendo a contenere, in sicurezza, i tempi e i costi, infatti non richiede nessuna manutenzione particolare se non la normale pulizia quotidiana come ogni altra superficie.

I pavimenti in cotto Galestro si confermano superfici attuali, belle e dall’esclusiva trasparenza, resistenti all’usura e all’umidità, per cui possono essere utilizzati in ogni contesto abitativo: dalla zona notte a quella giorno senza temere neppure l’ambiente cucina.

No Comments
Comunicati

Il Cotto Galestro di Il Palagio, la soluzione di stile per la tua cucina

Studi e ricerche approfondite hanno portato Il Palagio a progettare un’articolata collezione di linee di pavimenti e rivestimenti in cotto capaci di arredare con estetica e funzionalità qualunque ambiente. Con la linea Trattato a Galestro il cotto in cucina non è più un sogno.

La cucina rappresenta una delle zone della casa maggiormente vissute, in cui trascorrere momenti di piacevole convivialità in famiglia. Diventa, quindi, fondamentale scegliere i materiali più idonei, belli ma anche resistenti al tempo e all’usura.

Il Palagio propone Cotto Galestro, quale soluzione ideale per dare alla cucina un’atmosfera calda, luminosa ed accogliente, aspetto che si coniuga alla perfezione con l’esigenza di praticità e di un’alta resistenza alle macchie e al calpestio quotidiano. Un giusto compromesso di qualità per chi ha necessità di pavimenti facili da mantenere e moderni, senza rinunciare a quel calore che solo un prodotto assolutamente naturale come il cotto sa dare.

Protagonista, già dalla metà di febbraio, della promozione primaverile di Il Palagio, Galestro è un materiale moderno ed innovativo ma autenticamente Cotto in ogni suo dettaglio. Quello che lo rende assolutamente originale all’interno della produzione del noto brand è il trattamento ad ingobbio che viene applicato sulle piastrelle prima della cottura. Questo procedimento consente di ottenere delle superfici perfettamente resistenti ed immediatamente pronte da posare senza rinunciare ad una marcata attenzione all’ambiente e alla sostenibilità come l’architettura contemporanea esige.

Per ulteriori approfondimenti sui dettagli e i formati disponibili è sufficiente consultare il mini sito www.galestro.palagio.it

No Comments
Comunicati

Il Palagio presenta la promozione primaverile, protagonista Cotto Galestro

Il PalagioIl Palagio, noto marchio che produce pavimenti e rivestimenti in vero cotto imprunetino, affronta la nuova stagione promuovendo su tutto il territorio nazionale uno dei suoi prodotti di punta: Il Galestro, un cotto pronto da vivere che interpreta in modo contemporaneo il gusto dell’abitare.

I rivenditori del settore pavimenti e rivestimenti incontrano il vero cotto Imprunetino, questo il motto della promozione Il Galestro, lanciata ufficialmente in questi giorni da Il Palagio, un progetto volto alla valorizzazione di un prodotto vero ed autentico pronto da posare e facile da abitare. Le tavelle, prima della loro cottura, vengono trattate con un ingobbioche le rende impermeabili e resistenti alle macchie, pur mantenendo la loro assoluta naturalità.

Il Galestro rappresenta una sorta di rivisitazione del cotto tradizionale, mantenendo immutate le principali caratteristiche di pregio, estetica e naturalità ma proponendosi in una veste più contemporanea in cui si evidenzia l’esigenza, sempre più marcata, di praticità ed essenzialità. Un’idea che consente di esprimere in modo nuovo il concetto di pavimenti e rivestimenti in cotto di qualità, attraverso il sapiente dosaggio di tecnologia, natura e artigianalità.

A partire da metà marzo prenderà dunque il via la promozione Il Galestro, volta a sostenere l’eccellente lavoro svolto dai rivenditori autorizzati Il Palagio, con prospettive che si dirigono verso un’implementazione del mondo del cotto. In occasione di questa promozione sono stati creati una brochure e un Minisito dedicato www.galestro.palagio.it in modo da fornire strumenti aggiuntivi che consentano di entrare in contatto diretto con un Cotto dalle calde tonalità, durevole, resistente al calpestio e al gelo e per questo ottimo tanto per arredare gli interni quanto gli esterni.

No Comments
Comunicati

Cotto Il Palagio, un materiale che è riciclabile al 100%

La naturalità, il rispetto e l’attenzione per l’ambiente sono diventati un plus valore in ambito costruttivo. Il Palagio è consapevole di proporre sul mercato un cotto che ha tutte le carte in regola per essere considerato un prodotto non solo sostenibile, ma anche ecologico e assolutamente riciclabile.

Il cotto di Il Palagio è un materiale da costruzione che è riciclabile al 100%, nel suo ciclo produttivo vengono assunti tutti quegli accorgimenti che contribuiscono ad assicurare la sua totale naturalità e a preservare il territorio e l’ambiente circostanti. Ogni fase viene rigorosamente controllata al fine di ridurre il quantitativo di materiale non conforme e un’attenzione particolare viene posta al riciclo che consente di sprecare un minor quantitativo di materia prima, argilla e acqua, e di limitare il più possibile il quantitativo di rifiuti destinati allo smaltimento in discarica.

Il Cotto viene sottoposto ad un riciclo primario in cui tutti gli scarti di argilla non cotta, proveniente dalla messa in forma dell’impasto e dai tagli effettuati per rettificare le misure delle tavelle, vengono reinseriti nel ciclo produttivo miscelandoli nuovamente al galestro e all’acqua.

Anche dopo le fasi di asciugatura, il cotto che non risulta conforme al controllo qualità può essere riutilizzato. Esso viene nuovamente macinato, ridotto in una polvere, che rispetti i rigidi parametri di granulometria imposti dagli elevati standard qualitativi della produzione Il Palagio e poi riutilizzato per creare un nuovo impasto.

Tutto questo è necessario per garantire al pubblico un prodotto naturale, da vivere responsabilmente,  con un pregio e una distinzione che non va a discapito dell’ambiente e della sua indiscutibile qualità.

No Comments
Comunicati

Il Ferrone presenta la prima parte del ciclo produttivo nei suoi stabilimenti

Escavare, macinare, miscelare, trafilare ed essiccare queste le prime parole chiave che racchiudono il segreto della produzione in cotto imprunetino firmata Il Ferrone. Uno stabilimento all’avanguardia tecnologica ma comunque sempre legato alla più antica tradizione della lavorazione dell’argilla, per la realizzazione di un prodotto di pregio indiscutibile.

Avere la possibilità di osservare da vicino il ciclo produttivo di un’azienda è oggi un evento sempre più raro ma che nulla ha perso in termini di fascino. Nello stabilimento di Il Ferrone, pur con l’adozione di molte tecnologie industriali all’avanguardia, si respira ancora il profumo delle lavorazioni di una volta e si può scoprire come da un impasto fatto di terra e acqua possa nascere un prodotto conosciuto in tutto il mondo, così raffinato ed elegante come il cotto imprunetino.

Il tesoro più prezioso per un marchio come Il Ferrone è senza dubbio la cava di argilla, il materiale, nel suo genere, più prezioso e di maggior qualità che esista al mondo. L’estrazione di questa argilla particolarmente ricca di galestro e carbonato di calcio avviene secondo campagne annuali di escavazione che si svolgono nel periodo estivo. La cava di Il Ferrone lavora esclusivamente Galestro utilizzando pratiche artigianali immutate nei secoli ed affiancate da più moderne tecnologie. I cumoli di argilla vengono poi raffinati per eliminare eventuali impurità dovute al processo di estrazione.

L’argilla viene in seguito macinata a secco per ottenere una polvere caratterizzata da una granulometria molto fine ed il più uniforme possibile, dopodiché viene aggiunta acqua al 15% che, assorbita, forma un impasto facilmente modellabile. Il composto è successivamente spinto alla bocca della mattoniera attraverso cui viene effettuata la formatura della tavella per estrusione. Il percorso prosegue poi fino alla taglierine che incidono l’argilla dimensionandola secondo lo specifico progetto produttivo.

Il passaggio seguente vede protagonista un’azione combinata di ventilazione e calore in celle tunnel con una tempistica che si differenzia sulla base della tipologia di prodotto che si deve realizzare. L’umidità è estratta in modo molto lento, così da evitare rotture o incrinature delle superfici, dovute a bruschi cambiamenti termici o ad un’evaporazione troppo rapida.

Un passaggio delicato che contribuisce, assieme agli altri, a gettare le solide basi per garantire un prodotto ai massimi livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo al cotto Il Ferrone.

No Comments
Comunicati

L’argilla Galestro patrimonio e ricchezza di Il Palagio

Dai tradizionali orci e vasi alle costruzioni architettoniche più contemporanee e futuriste, così si esplica la versatilità della terracotta del distretto imprunetino con marchio Il Palagio. Una materia prima dalle qualità particolari, la più compatta ed elastica al mondo, consente di realizzare prodotti in cotto resistenti, durevoli e di grande impatto estetico.

La cava di Il Palagio e il suo stabilimento produttivo si trovano all’interno del distretto imprunetino, zona caratterizzata da innumerevoli cave a cielo aperto di una delle argille più preziose al mondo. Dalle sue colline, nate in un’epoca geologicamente piuttosto recente circa 350 milioni di anni fa, viene estratto il Galestro un’argilla scistosa, ad alto tenore di ferro, estratta in Impruneta stessa o sui poggi vicini, a Tavarnuzze, al Ferrone o lungo la Val di Greve.

Utilizzata sin dall’epoca degli etruschi è divenuta poi protagonista dei progetti architettonici rinascimentali per radicarsi definitivamente, nel corso dei secoli, nell’economia locale: da allora l’applicazione di nuove metodologie e innovazioni tecniche hanno portato questa argilla a caratterizzare la progettazione di abitazioni, ambienti urbani, luoghi di culto, centri commerciali e molto altro ancora.

Si tratta di un’argilla dal color azzurro violaceo, ricca di minerali e materiali organici che attraverso le sue caratteristiche chimici fisiche riesce a dare origine a un cotto dalle qualità straordinarie. Il Palagio è riuscito ad ottimizzare e perfezionare queste caratteristiche grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia che consentono di realizzare un prodotto dalle particolarità estetiche uniche, durevole, resistente alle intemperie, agli sbalzi di temperatura e all’attrito e tale da garantire applicazioni sempre ai massimi livelli.

In grado di soddisfare tutte le esigenze architettoniche sia in stile contemporaneo che più tradizionale, l’argilla di Il Palagio, estremamente elastica nella fase di lavorazione con l’acqua, diventa compatta e solida dopo la fase di cottura ad alte temperature, per pavimenti e rivestimenti in cotto adatti ad arredare tanto gli interni quanto gli esterni.

No Comments