Archives

Comunicati

Ad ottobre nuovi appuntamenti del Greener Tour 2013 organizzato da Alpac Academy.

  • By
  • 8 Ottobre 2013

Alpac è un’azienda che da oltre trent’anni progetta e realizza soluzioni per l’isolamento termico e acustico degli edifici, come controtelai isolati per tapparelle, scuri, persiane, frangisole e cassonetti coibentati.


Alpac da sempre promuove la ricerca, l’innovazione e la diffusione di una nuova cultura energetica in Italia. In questa direzione è nata Alpac Academy, il centro di ricerca e formazione di Alpac,che ha l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e il dibattito tra architetti, ingegneri, progettisti, imprese di costruzione e serramentisti su tematiche come l’isolamento termico, l’isolamento acustico e le evoluzioni normative del settore.


Dopo il successo del 2012, Alpac Academy rinnova il suo appuntamento con il Greener Tour 2013, il ciclo di incontri in tutta Italia che coinvolge gli addetti ai lavori del settore chiusura foro finestra.


Nutrito il calendario di eventi del Greener Tour 2013 per il mese di ottobre:

– martedì 8, a Palermo, e martedì 15, a Firenze, corso-convegno dedicato alle tematiche di riqualificazione edilizia sostenibile, dal titolo “Comprendere il futuro per riqualificare il presente”;

– giovedì 24, a Sondrio, convegno “Il futuro delle costruzioni è oggi”, dove verranno affrontate le tematiche legate alla necessità di cambiamento verso un nuovo modo di costruire ecosostenibile; al dibattito parteciperà anche Norbert Lantschner, ideatore di CasaClima e presidente della Fondazione ClimAbita;

– venerdì 25, ad Altavilla Vicentina (VI), “Percorso di alta formazione in gestione delle aziende edili e immobiliari”, organizzato da Fondazione CUOA-ANCE Veneto e con la partecipazione diretta degli esperti di Alpac.


Il Greener Tour 2013 proseguirà anche a novembre e dicembre con due appuntamenti, a Brescia e a Milano, e dei seminari online che riprenderanno il tema “Comprendere il futuro per riqualificare il presente” (al momento non sono ancora indicate le date esatte).


Alpac, lean to lead.


http://www.alpac.it/it/academy

No Comments
Comunicati

Palagio Engineering usa alluminio riciclabile per i sistemi di ancoraggio delle pareti ventilate

palagio engineering sistemi di ancoraggioIl riciclo dell’alluminio rappresenta per l’Italia una risorsa economica sempre più importante, posizionando il paese al terzo posto a livello mondiale solo dopo colossi quali il Giappone e gli Usa e al Primo in Europa. Palagio Engineering ha sviluppato apposite linee produttive che utilizzano alluminio per produrre i sistemi di ancoraggio per pareti ventilate e schermature frangisole.

L’Italia è un paese privo di miniere di Bauxite, il riciclo dell’alluminio consente di sopperire alla mancanza di materia prima, di risparmiare circa il 95% dell’energia richiesta per produrlo partendo dalla bauxite e una riduzione delle emissioni di gas in atmosfera, nell’ottica di protezione ambientale. I dati riferiti da studi condotti sul campo dimostrano che 46.500 tonnellate di materiali vari in alluminio si traducono in circa 371 mila tonnellate di CO2 in meno immesse in atmosfera e 160 mila tonnellate di petrolio risparmiate.

Le proprietà intrinseche dell’alluminio permettono di coniugare leggerezza, resistenza agli urti e alla corrosione, durevolezza e tossicità aspetti che si sono rivelati determinanti nella scelta di questo materiale per la progettazione e realizzazione da parte di Palagio Engineering di sistemi di ancoraggio all’avanguardia. Senza alcun dubbio un altro fattore molto importante coinvolge il fatto che l’alluminio è un materiale riciclabile all’infinito, e che opportunamente trattato può essere riutilizzato dopo essere stato dismesso.

L’alluminio, qualunque sia stato il suo impiego, dopo esser stato completamente ripulito da sostanze estranee è totalmente riciclabile: il prodotto ottenuto ha una possibilità di riutilizzo praticamente illimitata e proprietà equivalenti a quello originario, senza alcuna perdita di qualità e prestazioni, contrariamente a quanto accade ad esempio per altri materiali quali la carta, il vetro o la plastica.

A questo proposito Palagio Engineering fa parte del UNCSAAL (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe) con il fine di accrescere la qualità dei propri sistemi di facciata e alla loro conoscenza ed affermazione sul mercato.

No Comments
Comunicati

Zanzariere su misura e frangisole da esterno, i nuovi prodotti professionali della linea Suncover

Suncover presenta i nuovi sistemi professionali per finestre e portafinestre: le zanzariere su misura e i frangisole da esterno. Sicuri ed affidabili, si tratta di prodotti di alta qualità, rigorosamente italiani e garantiti da un’azienda leader nel settore della produzione e commercializzazione di accessori altamente tecnologici.

LE ZANZARIERE SUNCOVER

Disponibili per vani di diverse dimensioni, le zanzariere professionali sono tutte realizzate in alluminio, in varie colorazioni e adattabili a diversi tipi di applicazioni: a soffitto, in luce, frontale ed orizzontale. Grazie alle elevate caratteristiche tecniche, le zanzariere della linea Suncover sono infatti montabili e perfettamente funzionanti a seconda delle proprie esigenze, nonché sicure e altamente igieniche.

Completamente lavabili, le tende sono dotate di spazzolini interni ed esterni che permettono la perfetta aderenza alla guida laterale della finestra e l’autopulizia, grazie all’originale trattamento con spray anti-smog, realizzato in esclusiva dall’azienda per la purificazione dell’aria.

Con comandi manuali o motorizzati, le zanzariere Suncover sono disponibili inoltre sia in formati su misura che standard, con il pratico kit per il fa da te, ideato per abbinare alla qualità e alla funzionalità dei prodotti professionali prezzi vantaggiosi legati alla praticità di un montaggio in totale autonomia.

Tutte le zanzariere della linea Suncover sono disponibili ed acquistabili su shop.suncover.com , il sito e-commerce pensato dall’azienda per i propri clienti per ordinare in maniera semplice e sicura il prodotto di interesse.

IL FRANGISOLE METALLICO SUNCOVER

Funzionale e resistente, il frangisole metallico è una veneziana per esterni in grado di proteggere l’ambiente interno dalle fonti di calore dirette e dall’irraggiamento. Oltre a calibrare la luce, il frangisole ha l’importante caratteristica di proteggere gli infissi dagli agenti atmosferici, garantendone così una perfetta conservazione nel tempo.

La veneziana della linea Suncover è studiata e realizzata inoltre per abbinare alle funzionalità altamente tecniche quelle estetiche e non solo. Favorendo l’oscuramento, il frangisole garantisce infatti il rispetto della privacy all’interno dell’ambiente abitativo. Grazie invece al sistema flessibile e ai nuovi schemi progettuali assicura una facciata gradevole, senza sminuire il design esterno.

Le zanzariere e i frangisole per esterno, così come tutti gli altri accessori professionali Suncover, sono garantiti da marchio CE e legati ad un brand sinonimo di sicurezza e professionalità. Da anni infatti l’azienda opera con certificazione ISO 9001 in tutte le fasi realizzative dei prodotti, dalla progettazione alla produzione, dall’assemblaggio alla vendita.

Per saperne di più, scegliere ed acquistare il prodotto più adatto alle vostre esigenze visitate il sito shop.suncover.com. Numerosi accessori, con specifiche tecniche, funzionalità e galleria fotografica, sono disponibili in diverse categorie ed ordinabili in maniera immediata e in totale sicurezza.

No Comments
Comunicati

Palagio Engineering annuncia la partecipazione a AIA 2011, National Convention and Design Exposition

L’esposizione è programmata dal 12 al 14 Maggio 2011 a New Orleans presso l’Ernest N. Morial Convention Center e promette di essere l’evento dell’anno, a livello mondiale, in materia di innovazione e sviluppo in ambito architettonico e di design. Palagio Engineering, con la sua pluriennale esperienza nel settore ingegneristico e nella realizzazione di pareti ventilate e frangisole in cotto imprunetino, non poteva mancare questo appuntamento.

800 espositori provenienti da tutto il mondo per presentare al pubblico nuovi prodotti, tecnologie e soluzioni innovative per il design. Vedere e toccare con mano, prendere informazioni dettagliate direttamente da chi progetta e produce: questi gli aspetti peculiari della manifestazione. In questo contesto si esplica la partecipazione di Palagio Engineering, che nella sua attività di progettazione e realizzazione di pareti frangisole e ventilate collabora con ingegneri ed architetti nazionali ed internazionali.

AIA sin dal 1857 ha rappresentato un punto di riferimento per il mondo dell’architettura, catturando l’attenzione di tutti gli addetti al settore e dettando le ultime tendenze progettuali. I membri di questa organizzazione, che anche quest’anno sta ultimando i preparativi per la manifestazione, aderiscono ad un codice etico e professionale sinonimo di garanzia, per clienti e collaboratori, di elevatissimi standard di competenza, preparazione e serietà.

Un appuntamento che vedrà anche Palagio Engineering tra gli assoluti protagonisti, in un momento in cui i materiali naturali di rivestimento per pareti esterne di edifici e costruzioni gode di grandi favori. Palagio Engineering offre soluzioni all’avanguardia, studiate e perfezionate in ogni dettaglio sia esso strutturale sia estetico. Inoltre si trova a poter contare su un materiale, la terracotta imprunetina, di gran pregio e dalle qualità altamente vantaggiose sia in termini di bellezza e raffinatezza, sia di risparmio energetico, di assorbimento acustico  e di manutenzione. Le lastre in cotto di “Il Palagio” sono forgiate dalla terra con acqua e fuoco, realizzate in loco, contribuendo così a ridurre le movimentazioni di materiale su strada, per cui si inseriscono alla perfezione nel contesto dell’ecosostenibilità.

AIA 2011, un evento che quest’anno si presenta ancora più rinnovato e incrementa ulteriormente il suo ruolo di vetrina di idee innovative e green e soluzioni tecnologiche all’avanguardia che ispireranno e condizioneranno la progettazione del prossimo futuro.

No Comments