Archives

Comunicati

Luxury Experience firmata Rossi D’Angera

La storica distilleria italiana, che dal 1847 produce grappe e distillati d’autore, presenta una nuova collezione Luxury, in edizione limitata, che ha tutte le carte in regola per diventare il nuovo trend nel mondo dei superalcolici.

La storia potrebbe iniziare così: sulle sponde del Lago Maggiore, ad Angera, dal 1847, si producono grappe che rappresentano la sintesi perfetta tra artigianalità, sapere antico e spirito italiano. Anni e anni di studi e di perfezionamenti della Famiglia Rossi, oggi pienamente rappresentata da Arturo Rossi,  si sono intrecciati negli ultimi tempi con la visione imprenditoriale di un manager proveniente dal mondo dell’alta finanza, Francesco Aletti Montano e l’amabile esperienza nel mondo dei distillati, insita nel suo stesso DNA, di Antonella Bocchino.

Una sinergia vincente che ha portato alla realizzazione di un sogno, un’inedita linea di grappe e liquori, capace di dare grande dignità e spessore al mondo della grappa, al suo stesso nome e alla sua italianità più pura.

E’ nata così la Collezione Luxury firmata Rossi d’Angera finalmente in grado di competere in fascino e qualità  con i più blasonati distillati del mondo.

Le nuove grappe Rossi d’Angera hanno a lungo dialogato con i più pregiati legni di piccole botti come le grandi eaux-de-vie d’oltre confine, ricavandone quel tratto e quell’eleganza che le rendono irripetibili.

Grazie ad oltre 160 anni di lunga tradizione nella produzione di liquori, la Rossi d’Angera ha dato vita anche ad una linea di Spirits per esaltare gusti e profumi tipici dei frutti ormai rari del territorio e per dare voce a colori e sapori delle stagioni, seguendo metodi rigorosamente artigianali ma con lo sguardo orientato ad un consumo moderno.

Nascono così Persichina, Sciresa e Suadus. La base del prodotto è costituita da grappa di Moscato d’Asti elevata in barriques di Allier per 18 mesi, sapientemente sposata al puro succo dei frutti altamente selezionati nel territorio di origine: pesca, ciliegia e miele di acacia.

E’ possibile prenotare una “tasting luxury experience Rossi d’Angera” nel Borgo di Mustonate, antico borgo rurale del ‘700, affacciato sul Lago di Varese e a pochi Km da Milano, dove il vostro viaggio può iniziare su una carrozza che vi accompagnerà fino alla Barricaia del Puntale, la panoramica barriquerie dove riposano le annate più preziose di queste grappe in edizione limitata.

 

www.rossidangera.it

Per info e prenotazioni:

[email protected]

 

 

 

CONTATTI:

Rossi d’Angera Distillatori Srl.

Via Puccini, 20 – 21021 Angera (VA) – Lago Maggiore

www.rossidangera.it – www.borgodimustonate.it

 

No Comments
Comunicati

Premio Tagliacarne 2011 AISM alla Persona a Francesco Aletti Montano

Il 6 Ottobre la Villa Recalcati di Varese ha ospitato la cerimonia di consegna del premio Tagliacarne AISM (Associazione Italiana Marketing) 2011. Durante questo evento si è tenuta una tavola rotonda in cui in i partecipanti hanno discusso sulle “Nuove formule di marketing per il territorio. Emozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” .

Emozione, tecnologia e condivisione queste le parole chiave emerse nel corso della Tavola Rotonda “Nuove formule di marketing per il territorio – Emozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” che si è tenuta giovedì 6 Ottobre 2011 alle ore 14.30 presso Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, con la partecipazione delle istituzioni della Provincia, di esperti di marketing territoriale e coordinata da Fabrizio Bellavista. Dopo il saluto di Francesca Brianza Assessore Turismo e Cultura della Provincia di Varese e di Franco Giacomazzi, Presidente AISM gli interventi si sono succeduti con le testimonianze di Adriano Facchini, che ha portato la sua esperienza sul territorio acquisita con il Consorzio Agrario di Parma, di Paola Della Chiesa, Direttore del Turismo della provincia di Varese, di Andrea Dossena, responsabile rapporto sul commercio estero e internazionalizzazione Prometeia, di Walter Giorgio Scott, già professore di marketing presso l’università Cattolica Sacro Cuore Milano e di Massimo Giordani, esperto di digital world, Coordinatore del dipartimento di Marketing Turistico e Territoriale di AISM, che ha proposto la comunicazione digitale come elemento trasversale.

Al centro dell’evento la Cerimonia di Consegna del Premio Tagliacarne 2011 alla Persona a Francesco Aletti Montano con la partecipazione dell’ing. Dario Galli Presidente della Provincia di Varese. Questa la motivazione: “per aver sapientemente recuperato un ampio territorio della Provincia di Varese, il Borgo di Mustonate, realizzando un innovativo progetto turistico di qualità fondato su un’offerta integrata di residenza, sport equestri, cultura e recupero dei sapori locali. Francesco Aletti Montano ha infatti saputo coniugare la tradizione del luogo con il rispetto dell’ambiente tramite tecnologie “green” in un’ottica di imprenditoria sostenibile e di Marketing Territoriale che valorizza le potenzialità di richiamo dell’area”.

 AISM (Associazione Italiana Marketing) è l’Associazione senza fini di lucro che per prima in Italia si è impegnata a sviluppare e promuovere le professionalità nell’ambito del Marketing.

Tra gli associati – Imprese, Professionisti, Accademici – figurano protagonisti della cultura e dell’economia nazionale e multinazionale, in rappresentanza dei diversi settori che insieme collaborano a progetti ed iniziative volte a dare risalto alla cultura di marketing quale elemento strategico di cerniera e di acceleratore per l’eccellenza dell’impresa e della professione individuale.

AISM opera su tutto il territorio nazionale, finalizzando la sua attività alle realtà locali con il supporto di Delegazioni Regionali., mentre i Dipartimenti di Studio dell’Associazione garantiscono la necessaria focalizzazione su specifiche discipline del Marketing orientate alle imprese, ai manager e ai consulenti.

Risale al 1985 l’istituzione del Premio Tagliacarne il più importante riconoscimento nell’ambito del Marketing destinato a Persone ed Istituzioni che hanno svolto un ruolo significativo nella diffusione ed applicazione della cultura di Marketing in Italia.

Sono stati insigniti del Premio Tagliacarne, tra gli altri, Pietro Guindani di Vodafone, Mario Moretti Polegato Patron di Geox, La Camera Nazionale della Moda Italiana, Massimo di Risio di DR Motor e il COI Consorzio Ottico Italiano Gruppo GreenVision ed oggi Francesco Aletti Montano.

Francesco Aletti Montano discende dalla famiglia di banchieri dal 1826. Dopo la laurea in Economia all’università Bocconi diventa agente di cambio alla Borsa Valori di Milano nel 1989 e negli anni successivi è fondatore e amministratore delegato della Aletti & Co., società di intermediazione mobiliare, successivamente trasformata in Banca Aletti & C. di cui è amministratore delegato sino al 2001, anno in cui viene ceduta al Banco Popolare. nel frattempo dal 2005 al 2007 diventa Campione italiano di “attacchi pariglie” cioè di corsa con le carrozze, cosa che non gli impedisce di proseguire la carriera finanziaria: dal 2005 al 2010 diventa infatti Vice Presidente di UBS Italia e in quegli anni diventa cavaliere della Repubblica. Iscritto al Registro dei Revisori Contabili, è però anche imprenditore agricolo.

www.aism.org

No Comments
Comunicati

Evento con degustazione emozionale il 6 ottobre alla Villa Recalcati di Varese

Domani giovedì 6 Ottobre, presso la Villa Recalcati di Varese, avverrà la consegna del ‘Premio Tagliacarne 2011’ dell’Associazione Italiana Marketing -AISM a Francesco Aletti Montano, eletto ‘uomo marketing dell’anno’; Montano, insieme all’erede Arturo Rossi, si sta impegnando per recuperare e promuovere i prodotti della Distilleria Rossi d’Angera (azienda fondata sul Lago Maggiore nel 1847,  unica in Italia a ricevere il riconoscimento del Brevetto della Real Casa Savoia nel 1931, con cui distingue tutte le proprie grappe e liquori). Durante la cerimonia di premiazione si svolgerà una Tavola Rotonda sulle “Nuove formule di Marketing per il TerritorioEmozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” in cui parteciperanno, tra gli altri, Adriano Facchini, fondatore del ‘Glocal Award’, già Direttore del Consorzio Agrario di Parma e Alessandra Lanza Responsabile Analisi e Ricerca Economica Prometeia e Presidente Gruppo Economisti di impresa. Al termine, alle ore 17, ci sarà il trasferimento alla Barricaia del Borgo di Mustonate (a pochi minuti da Villa Recalcati) per la conclusione dell’evento. Qui si terrà un ‘Momento Emozionale e di Degustazione’ attraverso l‘assaggio della nuova linea ‘Luxury Spirits’ Rossi D’Angera, con la presenza di Savinelli Pipe e Sigari e l’accompagnamento musicale di un maestro con un Clavicembalo Bizzi, progettato e costruito a pochi km dal Borgo.

 Informazioni e contatti:

Segreteria AISM

[email protected]

www.aism.org

No Comments