Archives

Comunicati

Efficienza energetica: contributi a fondo perduto per le imprese cosentine

Attivo un nuovo bando per l’incentivazione delle politiche e degli investimenti in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile attraverso la concessione di voucher a favore delle imprese.

Finalità

L’obiettivo del bando è quello di sostenere le imprese che effettuano Diagnosi (audit) energetiche finalizzate alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia o alla conversione di fonti energetiche "pulite".

Beneficiari

Le imprese richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

1. avere la sede operativa nella provincia di riferimento del bando ;

2. essere iscritte al Registro Imprese, risultare attive ed essere in regola con il pagamento del diritto camerale;

3. essere in regola con gli obblighi previdenziali come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che sarà acquisito d’ufficio dall’Ente Camerale;

4. non avere in corso procedure concorsuali;

5. essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) aziendale che sarà utilizzata sia dalla Camera di Commercio che dall’azienda richiedente per la domanda e per tutte le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo;

6. non operare in uno dei settori di attività economica per i quali non possono essere concessi aiuti in regime "de minimis".

7. Tali requisiti dovranno essere posseduti dall’impresa al momento della presentazione della domanda nonché al momento dell’eventuale erogazione del contributo.

Spese Ammissibili

Saranno ammesse a contributo unicamente le spese documentate, al netto di IVA e di altre imposte, tasse ed oneri accessori, sostenute per:

– consulenza per audit finalizzati alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico; 

– consulenza per audit diretti all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esempio impianti fotovoltaici, pannelli solari e termici);

– entrambe le tipologie di cui sopra.

Entità del contributo previsto

Il bando consente di cofinanziare, mediante l’erogazione di voucher, il 50% delle spese ammesse, per un importo comunque non superiore ad € 2.500,00 per ciascuna azienda beneficiaria.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuovi incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Attivo un nuovo bando per l’incentivazione dell’efficientamento dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Finalità

Obbiettivo della misura è incentivare gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompa di calore o generatori di calore a biomasse con potenza termica nominale complessiva superiore a 500 kW e fino a 1 MW.

Beneficiari

Potranno beneficiare degli incentivi sia le Amministrazioni pubbliche che i soggetti privati, intesi come persone fisiche o titolari di reddito di impresa o di reddito agrario.

Spese ammissibili

Saranno ammesse al finanziamento gli interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza:

· Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;

· Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa.

Entità del contributo concedibile

Le risorse destinate all’incentivazione degli interventi ammontano a, 6.91 MIO € per gli interventi effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni e 22,81 MIO € per gli interventi effettuati dai soggetti privati.

Il contributo sarà erogato per un importo pari al 40% della spesa ammissibile, tenendo conto del tetto di spesa massimo che cambierà in base al tipo di intervento, alla potenza dell’impianto e alla zona climatica in cui è installato l’impianto.

Gli incentivi saranno corrisposti in rate annuali costanti per 2 o 5 anni a seconda dell’intervento.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Al Tanexpo 2014 il Gruppo Valnico presenterà il nuovo cofano eco-friendly

La partecipazione del Gruppo Valnico alla prossima edizione del TANEXPO sarà una di quelle che lasceranno il segno. L’azienda osimana ha infatti preannunciato una vera e propria “rivoluzione” del settore funerario.

Le dichiarazioni di Paolo Recantini, patron della storica azienda produttrice di bare in legno, sono chiare: verrà realizzato un cofano funebre costituito da uno speciale polimero che garantirà la piena compostabilità e biodegradabilità secondo la direttiva europea EN 14995.

Una svolta epocale. Un cofano funebre che rivoluzionerà il mercato in quanto utilizzabile sia per la sepoltura in unamazione e per la tumulazione in loculi tradizionali e areati, che per la cremazione: e non stiamo parlando del già noto cofano in cartone low-cost – peraltro vietato nel nostro paese – ma di una bara costruita con materiale bio-polimerico.

Come è nata l’idea di questo nuovo prodotto? Ci siamo rivolti direttamente al patron Recanatini per maggiori informazioni

“Come imprenditore ma soprattutto come uomo e padre, ho cercato nei limiti della mia professione di partecipare alla tutela del pianeta e delle generazioni future. Le emissioni e lo smaltimento di colle, vernici e resine nella cremazione e i tempi di rigenerazione del legno, comportano un elevato costo ambientale soprattutto per chi come il Gruppo Valnico, ha da sempre prodotto bare in legno nel massimo rispetto della natura. Abbiamo così deciso di investire tempo e denaro nella ricerca del materiale più funzionale alla produzione di cofani non inquinanti, interamente biodegradabili e conformi alle norme vigenti. Questo materiale ha tempi di rinnovamento inferiori al legno e può essere impiegato immediatamente in produzione dopo l’acquisto dimezzando i tempi del ciclo produttivo, così da garantire la massima soddisfazione del cliente.”

Il progetto annovera anche importanti collaborazioni, giusto?

“Confermo: la ricerca è stata condotta in ambiente universitario da un prestigioso ateneo nazionale, mentre la fase di lavorazione del biopolimero è stata curata da una multinazionale tra le più competenti e affidabili del settore. Processi, materiali e biopolimero sono coperti da brevetto internazionale.”

I vostri nuovissimi cofani ecologici: altre caratteristiche da menzionare?

“L’impermeabilità e la tenuta stagna dei cofani ecologici è garantita dal polimero con cui sono realizzati i cofani ecologici; il materiale si comporta come un contenitore di liquidi.”

Il prodotto è valido sia per la cremazione che per la sepoltura, ci conferma questa cosa?

“Proprio così: i vantaggi sono evidenti in entrambe le situazioni. La particolare struttura del biopolimero accelera i tempi di decomposizione nella tumulazione e inumazione, risolvendo conseguentemente problematicità legate allo spazio; nella cremazione è ridotto drasticamente il dispendio energetico per lo spessore ridotto del cofano e non vengono bruciate ulteriori sostanze ottenendo una riduzione delle emissioni di anidride carbonica.”

L’obbiettivo ci sembra evidente: la produzione di un cofano funebre ecologico, non economico.

“Esattamente. E’ evidente la tecnologia dietro a questo progetto: una bara che abbia cura dell’ambiente e che porti investimenti ed occupazione in Italia, in quanto la produzione rimane sul territorio. Era anche giunto il momento di dare una svolta ad un settore che era ormai fermo dal punto di vista tecnologico.”

Non ci resta che attendere con trepidazione TANEXPO 2014 il 21 Marzo per quella che sicuramente sarà l’innovazione 2014 del settore funerario!

No Comments
Comunicati

Tipologie di energie rinnovabili

Le energie rinnovabili sono quelle forme di energia generate da fonti di energia che si rigenerano o non sono “esauribili” nella scala dei tempi “umani” e il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono alternative alle tradizionali fonti fossili, e in buona percentuale pulite, poiché non rilasciano nell’atmosfera sostanze nocive o clima-alteranti, come per esempio l’anidride carbonica. Della “famiglia” fanno parte  l’energia idroelettrica, quella solare, eolica, marina e geotermica.

Le energie rinnovabili o risorse rinnovabili, sia di materia sia di energia, sono risorse naturali che, per caratteristiche naturali o per effetto della coltivazione dell’uomo, si rinnovano nel tempo e risultano quindi disponibili per la sopravvivenza umana pressoché indefinitamente cioè non esauribili.

Una risorsa rinnovabile si dice anche “sostenibile”, se il tasso di riproduzione della medesima è uguale o superiore a quello di utilizzo. Tale concetto implica la necessità di un uso razionale delle energie rinnovabili ed è particolarmente importante per quelle risorse – quali, ad esempio, le forestali – per le quali la disponibilità non è indefinita, rispetto ai tempi d’evoluzione della civiltà umana sulla Terra, quali invece, ad esempio, le fonti solari o eoliche.

Le risorse rinnovabili presentano numerosi vantaggi, di cui i maggiori sono senza dubbio l’assenza di emissioni inquinanti durante il loro utilizzo (per questo sono dette “fonti pulite”) e la loro inesauribilità. L’utilizzo di queste fonti non ne pregiudica la disponibilità nel futuro e sono preziosissime risorse per creare energia riducendo al minimo l’ impatto ambientale. In questo modo si tutela la natura nel rispetto delle prossime generazioni e, oltretutto, si limitano i costi di produzione e distribuzione di energia.

I vari tipi di energie rinnovabili:

ENERGIA SOLARE: è la fonte primaria di energie rinnovabili sulla Terra, e rende possibile la vita. Viene normalmente utilizzata dagli organismi che eseguono la fotosintesi, detti anche “vegetali” . Dal sole derivano più o meno direttamente quasi tutte le altre fonti energetiche disponibili all’uomo quali i combustibili fossili, l’energia eolica, l’energia del moto ondoso, l’energia idroelettrica, l’energia da biomassa con le sole eccezioni dell’energia nucleare, dell’energia geotermica e dell’energia delle maree.

L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico).

ENERGIA GEOTERMICA: viene generata  per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile, se valutata in tempi breviSi basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra (Gradiente geotermico) dovuto all’energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all’interno della terra. Studi specifici hanno dimostrato che con il solo geotermico si potrebbe soddisfare il fabbisogno energico planetario per i prossimi 4000 anni.

ENERGIA EOLICAl’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia, elettrica o meccanica. Abbondante, rinnovabile, ampiamente distribuita, pulita, non produce gas a effetto serra. E nonostante sia intermittente, in quanto dipende dalla presenza di un’adeguata quantità di vento, la sua diffusione in termini di kilowattora prodotti al mondo sta comunque crescendo continuamente nel tempo.

Tanti pro dell’energie rinnovabili eoliche, ma ci sono anche delle controindicazioni, come l’impatto estetico deturpante e l’estrema pericolosità di queste costruzioni per gli stormi di uccelli.

Mettendo insieme tutto questo potenziale possiamo renderci conto di come davvero, oggigiorno, l’uomo può far fronte ai propri fabbisogni utilizzando in maniera maggiormente attiva e rispettosa le risorse che la natura e i suoi elementi mettono a disposizione.

No Comments
Comunicati

Eni punta allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla sostenibilità per le generazioni future

Le fonti di energia rinnovabili stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale. Rientrano in questa categoria le energie eoliche, fotovoltaiche e l’energia solare termica. Oltre ad essere fonti di energia inesauribile, sono soprattutto fonti non nocive per l’ambiente, in quanto la loro produzione non determina né diffusione di gas serra, né di scorie inquinanti da dover smaltire.

La domanda internazionale e la liberalizzazione sempre maggiore dei mercati hanno fatto sì che anche le tecnologie per la loro promozione e la richiesta di una diffusione su larga scala venissero incentivate. Tra le fonti rinnovabili, certo, alcune possono già contare su tecnologie mature o comunque collaudate – l’idroelettrico, le biomasse, l’eolico e il solare termico – mentre altre devono essere ancora sviluppate o migliorate – il fotovoltaico – con l’aiuto e il supporto delle grandi realtà energetiche.

Si punta, in ogni caso, a un aumento del loro utilizzo, sia per motivi ambientali, sia perché, nel quadro della crescente domanda di energia a livello mondiale, le fonti rinnovabili costituiranno delle risorse irrinunciabili quando gli approvvigionamenti fossili andranno incontro a un forzato declino quantitativo.

Gli obiettivi sostenibili a cui Eni punta riguardano proprio la produzione di energia elettrica “naturale” e la diminuzione dell’impatto ambientale. A tal proposito Eni ha aderito al Global Compact con lo scopo di salvaguardare la sostenibilità sociale ed ambientale dei processi di crescita economica, affermare un insieme di regole basilari di comportamento etico-morali da parte delle imprese e fungere da catalizzatore per le azioni a sostegno delle iniziative delle Nazioni Unite. Inoltre, tramite gli investimenti e gli studi sulla tecnologia delle risorse rinnovabili, Eni mirerà a ridurre, nei prossimi anni, l’impatto locale delle attività migliorando le performance ambientali e attuando interventi di recupero e riutilizzo delle proprie risorse energetiche.

No Comments
Comunicati

Fotovoltaico : fonte intermittente ma c’è la soluzione

Qual è la nuova e prossima sfida delle fonti rinnovabili e del fotovoltaico ?

La grande crescita delle rinnovabili in italia, e soprattutto del fotovoltaico, pone nuove problematiche per la distribuzione ed il dispacciamento dell’energia nella rete elettrica. Cosa è il dispacciamento? Il dispacciamento è l’equilibrio sulla rete di distribuzione nazionale tra la domanda energetica e l’offerta in tempo reale. L’energia, essendo sempre “circolante” nelle reti, deve essere sempre immediatamente disponibile, disponibile in tempo reale, presso le numerose utenze che deve servire.

 

Le fonti energetiche rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, sono fonti energetiche per definizione intermittenti e non perfettamente prevedibili. Un impianto fotovoltaico produrrà di più nei luminosi e lunghi giorni d’estate, ma produrrà di meno nei brevi giorni invernali. Produrrà di più nei giorni di sole, produrrà di meno (o non produrrà) in condizioni di nebbia, pioggia, neve, ecc… Il meteo è una variabile di produzione energetica dell’impianto.

 

Per questo motivo è oggi fondamentale, oltre ad ottimizzare sempre al massimo e in tempo reale la produzione energetica dei pannelli fotovoltaici con inverter di qualità e “intelligenti” (chiamati anche “smart inverter”), è fondamentale avere la possibilità di immagazzinare energia in “serbatoti” che la possano rendere disponibile in sicurezza nei momenti in cui le fonti rinnovabili intermittenti non producono o producono di meno.

 

Questa è la nuova e prossima sfide delle fonti energetiche rinnovabili e del solare fotovoltaico : rendere il sistema energetico nazionale stabile e sicuro pur diventando fortemente de-centralizzato, a causa della micro-distribuzione degli impianti di produzione, e pur essendo per definizione intermittente e non prevedibile.

Fonte: www.fotovoltaiconorditalia.it

 

No Comments
Comunicati

Prezzo Sicuro Web+, una scelta conveniente di fornitura di energia elettrica ai privati

Cresce l’utilizzo delle energie rinnovabili, e le società elettriche si contendono il primato per l’utilizzo di fonti alternative: energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomasse. Nel 2010 in Italia gli impianti alimentati da fonti rinnovabili hanno raggiunto circa 160mila unità, più del doppio dell’anno precedente. Il Bilancio elettrico italiano del 2010, pubblicato dal Gestore Servizi Energetici, ha evidenziato come la quota delle rinnovabili abbia raggiunto il 22,8 per cento della richiesta nazionale, quota che dovrà ancora crescere fino a raggiungere il 27 per cento per soddisfare gli obiettivi europei del 2020.

La decisione di alcune aziende del settore è stata proprio quella di investire maggiormente nelle energie rinnovabili e sulla tematica sostenibilità, seguendo le indicazioni europee di una produzione nazionale maggiormente “green”. Nel panorama delle aziende multi servizi in Italia è il Gruppo A2A a vantarsi del titolo di società più “verde” del mercato energetico, con quasi il 40% di energia prodotta da fonti alternative, superando, quindi, la media delle concorrenti nazionali e avvicinandosi maggiormente agli standard europei.

A2A Energia è la società del Gruppo A2A impegnata nella vendita di energia elettrica ai privati lungo il territorio italiano attraverso i suoi marchi commerciali. Marchi commerciali come Asmea, ad esempio, controllata di A2A Energia, che offre soluzioni vantaggiose di fornitura di energia elettrica ai privati per l’area di Brescia e per la sua provincia. Tra le diverse offerte di fornitura, Prezzo Sicuro Web+ è tra le più convenienti per la distribuzione di energia elettrica nel libero mercato: prezzo fisso invariato per 1 anno, attivazione online con una procedura facile e veloce, addebito postale o bancario dei pagamenti e ricezione della bolletta via mail il giorno stesso della sua emissione.

No Comments
Comunicati

Dispacciamento: L’energia elettrica non basta produrla, ma bisogna distribuirla in “tempo reale”

Oggi si discute molto di produzione di energia elettrica, soprattutto di quella rinnovabile, ma meno di come essa venga poi diffusa e distribuita. La trasmissione dell’energia è in effetti una funzione fondamentale per garantire la sicurezza energetica di un paese. In Italia il gestore della trasmissione dell’energia elettrica è Terna, AD Flavio Cattaneo.

In Europa la disponibilità di energia elettrica è una risorsa fondamentale, tale risorsa deve però poter disporre di una adeguata rete di trasmissione elettrica per raggiungere tutto il suo potenziale. La rete di trasmissione elettrica è una rete interconnessa che integra le migliaia di sorgenti localizzate in tutto il continente con i grandi gestori nazionali di energia.

Nonostante la tecnologia sia sempre più avanzata la rete va continuamente adeguata perchè ogni giorno si aggiungono nuove fonti produttive di energia che mettono in gioco la supervisione dell’intero sistema elettrico per garantire della sua stabilità.

L’energia elettrica non basta produrla, ma bisogna distribuirla in “tempo reale” in quanto non può essere immagazzinata.

Oggi si discute molto di produzione di energia elettrica, soprattutto di quella rinnovabile, ma meno di come essa venga poi diffusa e distribuita. La trasmissione dell’energia è in effetti una funzione fondamentale per garantire la sicurezza energetica di un paese. In Italia il gestore della trasmissione dell’energia elettrica è Terna.

Le grandi infrastrutture nazionali per la distribuzione di energia ad alta tensione sono paragonabili alla rete autostradale: una struttura centrale, costituita da autostrade e superstrade, dalla quale si diramano tutte le vie secondarie comprese quelle che entrano nei centri abitati. Analogamente l’elettricità prodotta dalle centrali va trasportata sulle grandi autostrade dell’energia fino alle stazioni di trasformazione che stanno all’esterno delle grandi città e dei centri abitati. Da qui le società di distribuzione elettrica alimentano le reti capillari.

Tutte le attività di un paese dipendono dalla disponibilità di energia, per questo Terna ricopre oggi un ruolo fondamentale come garante della fornitura continua di corrente elettrica. E’ un ruolo delicato e di grande responsabilità (con ricadute dirette sulla quotidianità) anche perchè l’energia elettrica presenta una caratteristica unica e fondamentale: non si può immagazzinare. Tutte le risorse fondamentali per la vita di un paese, dall’acqua al petrolio, possono essere accumulate. Con l’energia elettrica questo non è possibile.

Cosa è il dispacciamento?

Nei prossimi anni forse avremo auto elettriche con tempi di ricarica estremamente veloci ma non c’è all’orizzonte alcuna tecnologia che possa suggerire come si possa immagazzinare l’energia elettrica consumata da una città anche solo per un’ora. L’energia elettrica deve essere prodotta nello stesso momento in cui viene consumata e di conseguenza continuamente trasmessa. Qui sta la complessità della sua gestione: un’attività svolta da Terna che tecnicamente si chiama: dispacciamento.

Il dispacciamento è oggi una funzione molto articolata il cui principale obiettivo è il garantire che la rete sia costantemente in equilibrio fra l’energia prodotta dalle centrali e la domanda di consumo proveniente dal Paese.
Nello svolgere questa funzione bisogna avere la massima attenzione al mix di fonti di produzione da immettere in rete, perchè oggi le modalità di produzione di energia elettrica sono molto diversificate: alle fonti tradizionali utilizzate dalle centrali si stanno affiancando le fonti alternative, quali solare fotovoltaico, eolico, ecc.. , ognuna con le proprie variabili e “fluttuazioni” produttive.

In questo delicato sistema, come garantire la massima efficienza e continuità?

Una completa e reale efficienza si ottiene, oltre che con un continuo adeguamento dell’infrastruttura elettrica (per esempio cavi di distribuzione dell’alta tensione), con il giusto bilanciamento dell’immisione in rete dell’energia proveniente dalle numerose sorgenti energetiche, privilegiando le fonti rinnovabili. Il tutto naturalmente in costante equilibrio con la domanda energetica espressa in “tempo reale”.
Il Centro Nazionale di Controllo di Terna è il fulcro del sistema elettrico nazionale dal quale dipendono altri 8 centri sul territorio. E’ a questo centro operativo che è affidata la continuità del servizio con un insieme di procedure che controllano istante per istante sia i flussi di energia che i dati provenienti dalla rete nazionale.

Qual è la sfida per il prossimo decennio?

In molte regioni italiane si è sviluppata una vasta attività di costruzione di stazioni fotovoltaiche ed eoliche. E’ un dato importante, tuttavia sono iniziative pubbliche e private che nascono secondo progetti locali senza coordinamento centralizzato. Il compito di Terna sarà sempre più quello di raccogliere tutta l’energia prodotta da queste fonti e inserirla nella rete nazionale costruendo nuove stazioni elettriche di raccolta. Non è un’impresa facile a causa della dislocazione casuale delle centrali fotovoltaiche, eoliche, ecc.. che si sono avviate, sempre più numerose, sul territorio nazionale.Le autorizzazioni per queste nuove centrali hanno procedure rapide e portano ad inevitabili ritardi nella realizzazione delle infrastrutture.

Tuttavia il problema centrale per lo sviluppo della rete, che si manifesta a volte in congestioni problematiche sulla rete stessa, è quello di affrontare una razionalizzazione ed ottimizzazione delle infrastrutture in un contesto che vede nascere una moltitudine di piccole e grandi centrali energetiche che rischiano di caricare più del dovuto una rete non adeguatamente strutturata.

Obiettivo principale per il prossimo decennio, quindi, non sarà solo quello di costruire nuove ed adeguate infrastrutture in grado di garantire trasmissioni più efficienti, ma sempre più sarà quello di Razionalizzare e governare efficacemente i flussi di energia derivanti dalla messa in rete delle fonti rinnovabili.

Fonte: Fotovoltaiconorditalia

No Comments
Comunicati

Utilità, sempre più attiva nella promozione di energia da fonti rinnovabili

Utilità, leader nella fornitura di elettricità e gas a liberi professionisti e imprese, è stata tra le prime aziende in Italia a comprendere lo stretto legame tra energia e ambiente e ad investire nella produzione di impianti eolici, facendo propria la mission dell’Unione Europea di incentivare la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili per rispondere all’esigenza di uno sviluppo economico sostenibile.

In linea con tale obiettivo di rispetto e tutela dell’ambiente, Utilità propone ai propri clienti il Pacchetto Clima-Energia, dedicato alle aziende che intendono ridurre l’inquinamento prodotto dai consumi energetici della propria attività, incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili, e trasformare il proprio impegno ambientale in elemento di differenziazione competitiva nel proprio settore di riferimento.

Il Pacchetto Clima Energia di Utilità è composto da tre principali servizi acquistabili anche disgiuntamente:

– Fonti Rinnovabili, ossia fornitura di energia prodotta da fonti naturali come acqua, vento e sole, certificata RECS International;

– Efficienza Energetica, con servizi che vanno dall’analisi energetica dell’azienda alla fornitura di strumenti per annullare gli sprechi energetici;

– Zero Emissioni CO2, consiste nell’annullamento dell’impatto ambientale prodotto dall’attività imprenditoriale, o da un singolo evento, manifestazione o business meeting, attraverso un intervento di analisi e compensazione delle emissioni grazie al progetto di riforestazione Bonobo Peace Forest.

Ad ulteriore dimostrazione del forte interesse verso la sostenibilità ambientale, Utilità, attraverso la propria Holding UPS (Utilità Progetti e Sviluppo) è attualmente socio di Ener20, azienda che investe nella produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili, ed è attualmente impegnata in un programma di “generazione distribuita sostenibile”.

No Comments
Comunicati

Officinae Verdi – fonti rinnovabili ed efficienza energetica il 90% italiani è favorevole

Officinae Verdi, il commento dell’Amministratore Delegato Giovanni Tordi: “Lo sviluppo di un mix energetico per una generazione distribuita nella quale ciascuno può diventare via via più autonomo utilizzando già oggi un mix di “tecnologie verdi” fonti rinnovabili ed efficienza energetica e soddisfare i fabbisogni nel proprio immobile o nella propria azienda, è al centro del nostro progetto: “Energia a kM Ø”, un progetto che coniuga un nuovo modello sostenibile che generi sensibili riduzioni delle emissioni di CO2 “ sia in campo residenziale che industriale”.

Elevata propensione all’impiego di rinnovabili ed efficienza energetica non solo sul piano teorico, ma anche su quello delle scelte concrete: il 90% degli italiani è propenso all’acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, oltre il 70% a installare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica o riscaldare acqua, il 66% a installare condizionatori di nuova generazione più efficienti. Principali barriere alla realizzazione: difficoltà nelle decisioni nei condomini (68%), la rilevanza degli investimenti iniziali richiesti (28%), la burocrazia (12%).

Sono queste alcune prime evidenze di una ricerca condotta dall’Istituto Abis Analisi e Strategie per Officinae Verdi la nuova ESCO (Energy Service COmpany) per lo sviluppo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del carbon management costituita da WWF, Unicredit e Solon.


“Lo sviluppo di un mix energetico per una generazione distribuita nella quale ciascuno può diventare via via più autonomo utilizzando già oggi un mix di “tecnologie verdi” fonti rinnovabili ed efficienza energetica e soddisfare i fabbisogni nel proprio immobile o nella propria azienda, è al centro del nostro progetto: “Energia a kM Ø”, un progetto che coniuga un nuovo modello sostenibile che generi sensibili riduzioni delle emissioni di CO2 “ sia in campo residenziale che industriale” ha commentato Giovanni Tordi , Amministratore Delegato di Officinae Verdi.

Nel 2010 la bolletta energetica nazionale è stata pari a 52 Miliardi di euro.
Si stima che il potenziale di recupero energetico attraverso interventi di efficienza nei vari settori, può arrivare al 45-50% nel settore residenziale, 16% in quello industriale, 25% nei trasporti.
Un potenziale nell’ordine di diversi miliardi di euro l’anno, che rappresenta una grande opportunità di crescita per la green economy.
Attraverso una corretta politica di incentivazione dell’efficienza energetica in Italia si potrebbe arrivare a conseguire un risparmio integrale di energia fossile di oltre 86 Mtep nel periodo 2010-2020, con una conseguente riduzione di emissioni di CO2 pari ad oltre 207,6 milioni di tonnellate, con un risparmio economico, per il costo evitato della CO2 di circa 5,2 miliardi di Euro, se si stima il costo della CO2 al 2020 pari a 25 Euro/t.

FONTE: www.officinaeverdi.it

No Comments
Comunicati

Forum Green Energy. A Roma l’evento sulle energie rinnovabili

A partire dal 16 giugno 2011, prenderà il via il primo Forum Green Energy sulle energie rinnovabili, a Roma, presso Palazzo Altieri.

Fra novità regolamentari, contesto geopolitico e catastrofe giapponese, le energie rinnovabili sono sempre di più al centro del dibattito internazionale e nazionale in tema di approvvigionamento energetico. La stabilità del framework regolamentare è una condizione fondamentale per lo sviluppo del settore poiché diminuisce il rischio per gli operatori, consentendo il finanziamento degli investimenti in una logica di lungo periodo. Il recente Decreto Legislativo sulle Rinnovabili di attuazione della direttiva comunitaria 2009/28/CE, e la successiva pubblicazione del “Quarto Conto Energia” aprono nuovi scenari agli operatori italiani ed esteri che vogliono investire in tale comparto nel nostro Paese. Con l’obiettivo di approfondire i nuovi scenari normativi e di mercato che si profilano all’orizzonte in merito al ciclo di vita della produzione di energia da fonti rinnovabili e i conseguenti riflessi operativi in ambito industriale e finanziario, ABI, ABIEventi, ABIFormazione e ABI Energia propongono il primo Forum. Il Forum sarà l’occasione per approfondire la situazione energetica italiana alla luce degli obiettivi nazionali e comunitari, e per discutere sui più recenti sviluppi del nuovo sistema di incentivi al fotovoltaico: quale impatto sulla filiera industriale? E, in particolare, sull’operatività bancaria di finanziamento degli investimenti? Il Forum sarà articolato in un giorno e mezzo con un’apertura in cui interverranno le principali istituzioni del settore, e, a seguire, diverse tavole rotonde operative per trasferire sapere utile sui punti di maggior rilievo per le imprese bancarie. Tra i relatori sono previsti esponenti del mondo politico, imprenditoriale, associativo ed esperti di settore. Tra i principali temi trattati:

  1. le ultime novità normative. In particolare: i nuovi meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili introdotti dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e, con specifico riferimento al fotovoltaico, il nuovo Quarto Conto Energia e la nuova procedura di accesso agli incentivi;
  2. l’impatto della riduzione delle tariffe incentivanti sulla sostenibilità economico – finanziaria dei progetti finanziati e gli indirizzi operativi assunti dalle banche;
  3. gli strumenti e i prodotti finanziari a sostegno degli investimenti nelle fonti rinnovabili;
  4. lo scenario attuale del mercato delle energie rinnovabili e le prospettive per il triennio 2011/2013;
  5. l’osservatorio ABI Energia;
  6. gli investimenti delle aziende nelle energie rinnovabili.
  • Per maggiori informazioni: www.abieventi.it
  • Per iscriverti subito online al Forum Green Energy: http://www.abieventi.it/booking/1358/
  • Scarica il pdf della Scheda Cartacea d’Iscrizione al Forum Green Energy: http://www.abieventi.it/public/files/eventi/schede-di-iscrizione/ed/Green-Energy-2011_Scheda-Iscrizione_ED.pdf
No Comments
Comunicati

Rivenditori esclusivi per la Campania del Sistema TermoFlow©


Il Delfino Srl è una società di servizi di consulenza integrata, attiva nei settori della Gestione Organizzativa; dello Sviluppo Sostenibile; della Pianificazione Strategica.

Siamo fermamente convinti che una programmazione efficace delle risorse aziendali debba comprendere una pianificazione delle componenti ambientali, finalizzata ad una riduzione degli sprechi ed alla tutela delle risorse naturali.

Dal 2005 siamo impegnati nella promozione delle Fonti Rinnovabili ed in particolare siamo specializzati nella realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica da fonte fotovoltaica o solare.

E’ con piacere che informiamo che la nostra società è “rivenditore esclusivo”, per la Regione Campania, del sistema TermoFlow©.

Il sistema TermoFlow© consente di riscaldare aria con il sole, le sue caratteristiche principali sono la leggerezza e la velocità di risposta alla radiazione solare, bastano pochi minuti per entrare in azione.

TermoFlow© è un sistema che si integra facilmente in strutture preesistenti e consente di ottenere risparmi energetici significativi.

E’ realizzato con materiali sicuri e completamente riciclabili, l’utilizzo di policarbonato alveolare, nelle superfici trasparenti, lo rende leggero resistente e sicuro contro rischi di rotture e conseguenti danni a cose o persone, oltre a fornire un buon isolamento termico.

Non necessita di manutenzione e può essere completamente automatizzato.

Richiedeteci maggiori informazioni: info[@]ildelfinosrl_it

No Comments
Comunicati

Mediatore Commerciale in Fonti Rinnovabili

Nell’ottica di un potenziamento della nostra rete commerciale, selezioniamo, per zone TOSCANA, LAZIO (Latina e province, Frosinone e province), CAMPANIA (Caserta e province, Avellino e province, Salerno e province) e PUGLIA (Foggia e province):

Mediatori Commerciali

nel settore della produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili ed, in particolare, da Fonte Solare e Fotovoltaica

La figura ricercata ha il seguente profilo:

  • buona esperienza di vendita
  • elevate capacità relazionali e negoziali
  • capacità di lavorare con metodo e per obiettivi
  • affidabilità e capacità di gestione del cliente nelle varie fasi della trattativa
  • comprovate conoscenze sull’argomento Solare e Fotovoltaico
  • pacchetto clienti personale
  • dimestichezza con i mezzi informatici
  • automunito/motomunito

Il candidato ha la responsabilità di:

  • creare e ricercare nuove opportunità di business
  • fare da intermediario tra Il Delfino Srl e il potenziale cliente
  • concludere contratti per la realizzazione di impianti Solari e Fotovoltaici con i clienti finali
  • gestire la trattativa dalla ricerca dei clienti alla vendita e successiva realizzazione dell’impianto.

Al Mediatore vengono forniti quali strumenti di supporto:

  • Assistenza tecnico-commerciale
  • Formazione continua
  • Materiale aziendale

Gli interessati possono inviare un’email, completa di dati con i recapiti dove poter contattarli ed allegato un breve curriculum e, importante, l’Aut. al Tratt. Dati (Dlgs 196/03).

Grazie per l’attenzione.

No Comments
Comunicati

Fonti Rinnovabili: Flavio Cattaneo nuova Stazione Elettrica di Bisaccia

La stazione elettrica di Bisaccia rientra tra le opere che Terna sta realizzando in Campania per il potenziamento della rete di trasmissione regionale, soggetta a congestioni e criticità locali legate soprattutto alla limitata capacità di trasporto dell’energia in alcune singole tratte.

Con l’entrata in funzione della nuova stazione elettrica ad altissima tensione (380/150 kV) di Bisaccia “il distretto energetico dell’Alta Irpinia si candida a diventare una realtà di prim’ordine nel panorama nazionale”. È quanto riporta il quotidiano Il Mattino di Napoli, nell’edizione di Avellino, in merito alla messa in esercizio della struttura in contrada Pietra delle Mole di Bisaccia, sull’altopiano del Formicoso (Provincia di Avellino) per cui Terna ha investito circa 20 milioni di euro.

I lavori, cominciati il 3 agosto del 2009, sono terminati a fine agosto 2010 e, dopo le necessarie prove tecniche, la stazione è diventata definitivamente funzionale in dicembre. La struttura, che occupa complessivamente una superficie di 141 mila metri quadrati, di cui 81 mila di area verde, è collegata all’elettrodotto ad altissima tensione “Matera-Santa Sofia” e prevede una connessione per l’allacciamento alla futura direttrice “Bisaccia-Deliceto”, opera attualmente in fase di progettazione.

Costruita con il favorevole consenso e la concertazione della Regione – scrive ancora Il Mattino – la stazione di Bisaccia apporterà notevoli benefici elettrici per Avellino e le zone limitrofe: consentirà infatti di migliorare e potenziare qualità, continuità e sicurezza del servizio elettrico, nonché ridurre le congestioni sulla rete a 150 kV “liberando” capacità produttiva generata con fonti rinnovabili. La stazione elettrica, infatti, sarà in grado di raccogliere e successivamente immettere sulla rete a 380 kV l’energia “pulita” prodotta dagli impianti eolici situati nella zona, “decongestionando” la rete a 150 kV. Oltre alla sopracitata linea “Matera-Santa Sofia”, la stazione sarà collegata a 5 elettrodotti a 150 kV (2 dei quali in fase autorizzativa) e 4 impianti eolici.

Quanto alla tecnologia utilizzata, va menzionato che la stazione elettrica è la prima dotata di un innovativo sistema di alimentazione dei Servizi Ausiliari (apparecchiature per la protezione, comando, controllo e automazione della stazione e altre utenze interne in bassa tensione necessarie al funzionamento della stessa) con i cosiddetti “Trasformatori Induttivi di Potenza”, accorgimento che consente di ottenere una auto-alimentazione svincolata dal gestore della distribuzione di elettricità.

La stazione elettrica di Bisaccia rientra tra le opere che Terna sta realizzando in Campania per il potenziamento della rete di trasmissione regionale, soggetta a congestioni e criticità locali legate soprattutto alla limitata capacità di trasporto dell’energia in alcune singole tratte. In Campania Terna ha in progetto investimenti per le infrastrutture elettriche per oltre 700 milioni di euro, sui 7 miliardi a livello nazionale previsti dal Piano di Sviluppo. Tra le opere principali ci sono gli elettrodotti ad altissima tensione “Foggia-Benevento” e “Montecorvino-Avellino”, il nuovo progetto per la rete elettrica della Penisola Sorrentina, il riassetto della rete a 220 kV della città di Napoli, attualmente caratterizzata da vetustà e scarsa affidabilità, la stazione elettrica di Avellino Nord e la connessione elettrica delle isole di Capri, Ischia e Procida con la terraferma.

Per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, chiude Il Mattino, Terna ha previsto investimenti per circa 3 miliardi di euro e sta realizzando diverse stazioni elettriche nel Mezzogiorno, tra Puglia, Molise, Campania, Calabria e Sicilia, destinate principalmente alla raccolta e al trasporto di energia prodotta da fonte eolica. Bisaccia è entrata in servizio poche settimane dopo quella di Maida, in provincia di Catanzaro, e nel 2011 sarà la volta delle stazioni elettriche di Deliceto e Troia, in provincia di Foggia.

(Fonte: Il Mattino.it)

Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
[email protected]

No Comments
Comunicati

Pannelli solari fotovoltaici: mercato green conveniente per imprese e privati

Il decollo del fotovoltaico in Italia, accreditato da più fonti e dall’impennata di ordini di pannelli e moduli fotovoltaici da parte di imprese e privati, si inserisce nel grande discorso dell’ecosostenibilità, sempre più urgente e non più rinviabile, e nella progressiva consapevolezza dei vantaggi dell’energia solare: fonte energetica inesauribile, risparmio sulla bolletta elettrica, assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante, modularità del sistema e bassissima manutenzione e relativi costi. I vantaggi del fotovoltaico, insomma, sono numerosi e sono sempre più sotto gli occhi di imprese e industrie, ma anche dei privati.

Le aziende produttrici di pannelli solari fotovoltaici possono oggi rispondere a esigenze sempre più specifiche, attraverso la personalizzazione dei pannelli da adattare a qualsiasi tipo di superficie e di edificio, industriale o domestico, e fornendo per la loro clientela un pacchetto completo, che comprende, oltre alla produzione, progettazione, fornitura e installazione, fino alle pratiche burocratiche e finanziarie per l’ottenimento delle agevolazioni.

I costi del fotovoltaico, con la possibilità di incentivi e agevolazioni iniziali unita al considerevole risparmio nel tempo con bollette contenutissime, sono quindi sempre più appetibili per le imprese e anche per le realtà domestiche. Inoltre i moduli fotovoltaici si adattano agli scopi più diversi: possono essere impiegati per illuminazione pubblica – lampioni fotovoltaici – e per integrazione architettonica negli edifici, coniugando qualità estetiche e funzionalità.

I moduli fotovoltaici, tra loro diversificati in monocristallini e policristallini, sono attualmente impiegati soprattutto per capannoni e strutture industriali: le ampie coperture piane non ombreggiate e la necessità di un fabbisogno energetico ingente e continuo rendono questa tecnologia green più che adatta ed efficace, senza contare poi il fatto che i costi e i lavori di manutenzione dei moduli sono bassissimi rispetto ad altre soluzioni.

Le aziende di impianti fotovoltaici in Italia hanno innanzitutto il merito indiscusso di incentivare una fonte energetica che limita fortemente l’utilizzo dei combustibili fossili tradizionali, ma anche quello di diffondere una tecnologia che riduce i costi per le imprese, soprattutto quelli a lungo termine, e, stando alle ultime rilevazioni, queste aziende danno un forte contributo alla competitività italiana sul mercato internazionale, investendo e facendo investire le industrie su un’economia green che avrà sempre più voce in capitolo.

No Comments
Comunicati

Energia e fonti rinnovabili: i lavori verdi sono reali?

Le fonti rinnovabili non incrementano l’occupazione.A questa conclusione è giunto uno studio dell’Istituto Bruno Leoni (IBL) “Are Green Jobs Real Jobs? The Case of Italy” curato da Luciano Lavecchia e Carlo Stagnaro.

A commentare i dati della ricerca, presentata nei giorni scorsi a Milano, è F. Ranci sulle pagine di Quotidiano Energia. “Prendendo come riferimento – scrive Ranci- i risultati del sistema italiano di incentivazione alle fonti rinnovabili negli ultimi anni risulta che in termini di creazione di posti di lavoro l’investimento non risulta efficiente”.

Secondo l’IBL ogni “green job” assorbe un quantità di risorse che, se investita in altri settori dell’economia, potrebbe generare in media 4,8 posti di lavoro. Da qui al 2020, dipende dagli scenari, potrebbero essere creati tra 55.000 e 112.000 posti grazie allo sviluppo delle fonti eolica e fotovoltaica.

Per ottenere tale risultato dovrebbe però essere mobilitata una massa enorme di finanziamenti, pari a circa 6 miliardi di euro all’anno.

Per ogni “green job” e a parità di investimento, commenta il giornalista, è stata sprecata l’occasione di creare 7 posti di lavoro nel settore industriale. Lo studio si concentra sui tre paesi presi a modello dai sostenitori del buon rapporto tra occupazione e energie rinnovabili, vale a dire Danimarca, Germania e Spagna.

No Comments
Comunicati

La Foster Wheeler Italiana seleziona ingegneri di talento

La Foster Wheeler Italiana S.p.A. è oggi tra le più grandi company aziendali nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici per il settore energetico, petrolifero, petrolchimico, farmaceutico e ambientale. La società, con sede a Corsico (Milano), è parte del Gruppo Foster Wheeler Continental Europe, a sua volta divisione primaria della Foster Wheeler Ltd, society statunitense ed una delle più prestigiose società di progettazione al mondo.

La Foster Wheeler Italiana opera attualmente sul mercato nazionale e internazionale nella realizzazione e vendita di sistemi innovativi per processi di raffinazione, progettazione di caldaie a recupero e forni di processo, ed è operatore e gestore nazionale di impianti di produzione energia (impianti convenzionali e da fonti rinnovabili) e trasformazione di rifiuti solidi. Da più di 50 anni gestisce, con esperienza e qualità di servizio, l’intero ciclo produttivo delle proprie realizzazioni in tutti i settori di attività, dalle fasi iniziali di consulenza, indagini di mercato, studi di fattibilità e pianificazione, sino alla progettazione di dettaglio, l’acquisto dei materiali, e la realizzazione dell’ impianto finale richiesto.

La società è alla costante selezione di ingegneri da poter introdurre nel proprio organico, figure professionali con esperienze già consolidate in altre realtà aziendali, o giovani neolaureati nel campo ingegneristico (tutte le specializzazioni), o nelle discipline tecnico-scientifiche, economiche o giuridiche. Richiesta una brillante preparazione, dinamismo, creatività, passione ed entusiasmo; essenziale, inoltre, un’ottima conoscenza della lingua inglese, e la disponibilità ad accettare incarichi e progetti sia in Italia, che presso sedi estere del Gruppo Foster Wheeler. La Foster Wheeler Italiana è oggi in contatto continuo e diretto con i canali universitari nazionali ed internazionali per la selezione di possibili collaborazioni; allo stesso modo, vengono prese in considerazione tutte le candidature proposte all’ufficio Risorse Umane della company, tramite la compilazione del form nell’apposita sezione del sito ufficiale.

 

No Comments
Comunicati

On line il nuovo sito di Energaia – Soluzioni per le energie rinnovabili

On line il nuovo sito di Energaia (Racale, LECCE), una azienda che opera nel settore delle fonti rinnovabili di energia, con specifiche competenze nella progettazione, installazione e assistenza per impianti eolici di piccola taglia (minieolico) e fotovoltaici. Sul sito Energaia.it è attivo un ricco catalogo da cui è possibile ordinare ed acquistare on line prodotti e soluzioni per impianti eolici (minieolico) e fotovoltaici.

Le consolidate professionalità dei tecnici Energaia e l’esperienza ingegneristica nel settore, consentono ad Energaia di offrire un’ampia gamma di servizi tra cui: progettazione ed impiantistica, qualificazione siti e misurazioni anemometriche, pianificazione energetica, vendita impianti componenti, assistenza tecnica.

Indirizzo del sito: www.energaia.it  

Realizzazione sito:
RCSW Servizi Web 
Web: www.rcsw.it
Email: [email protected]
Tel. 329 713.80.18
via Davide Lopez, 1/G
70123 – BARI

No Comments