Archives

Comunicati

il pianista Rosario Mastroserio a Giulianova per “CALEIDOSCOPIO”

Mercoledì 21 dicembre 2011, alle ore 21, ultimo appuntamento a Palazzo Re della VII edizione della stagione concertistica della città di Giulianova “CALEIDOSCOPIO”, organizzata dal Comune con la compartecipazione finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo. In pedana Rosario Mastroserio al pianoforte con un concerto dedicato alla improvvisazione ed alla creatività:un immediato esempio di come, attraverso “l’improvvisazione” , il musicista può costituire una chiara traccia del proprio libero percorso performativo, realizzando una personale comunicazione ed esposizione della tematica “creativa”. Il tutto mediato dalla propria esperienza e maturazione generalmente intesa.
Il pianista eseguirà musiche di Kosma, Porter, Gershwin, Piazzolla…

ROSARIO MASTROSERIO
Ha studuiato pianoforte con Rinalda Tassinari al Conservatorio di Foggia diplomandosi con il massimo dei voti e lode.
Si perfrziona poi con M. Campanella , M. frager, Rodolfo Caporali. Ha suonato in tutto il mondo , da Mosca a Singapore, da Vienna a Parigi, a Stoccolma, Varsavia, Monaco, Bubapest, Belgrado, Amsterdam, Bruxeelles, S.
Pietroburgo, Salonicco, Ankara, Buenos Aires, Città del Messico, S.Paolo… Soprattutto in Nord America ha avuto modo di farsi conoscere con performances a New York, Boston, Washington, Ottawa.
Ha inciso numerosi dischi ed è ritenuto tra i migliri esecutori del repertorio di Astor Piazzolla.
Insegna pianoforte al Conservatorio ” N. Piccinni” di Bari

No Comments
Comunicati

V concerto della rassegna LE CHIAVI DELLA MUSICA con il pianista Piero Di Egidio

Lunedì 30 maggio 2011, alle ore 19, presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto a Teramo, avrà luogo il quinto concerto della rassegna “Le Chiavi Della Musica”, evento promosso dalla Fondazione Tercas, dai Comuni di Teramo, Atri, Giulianova e Tortoreto e dal BIM.Si esibirà l’orchestra Interamnia Ensemble con il solista Piero Di Egidio al pianoforte e Pasquale Veleno direttore d’orchestra. In occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt sarà eseguito il poema sinfonico per pianoforte e orchestra “Malédiction”.La manifestazione, della quale è direttore artistico il M° Andrea Castagna, prevede la realizzazione di 5 concerti di musica classica, realizzati dal gruppo Interamnia Ensemble, con prove aperte all’interno degli Istituti scolastici. L’obiettivo è quello di unire due aspetti, quello propedeutico e quello legato alla fruizione culturale, contribuendo a ridurre la distanza tra i giovani e la musica classica. Gli studenti hanno la possibilità di capire come viene plasmato il brano musicale assistendo ad una prova dell’orchestra. Interagire, domandare e vivere da vicino la lettura dell’opera d’arte potrebbe essere un piccolo passo verso una maggiore comprensione del corpo musicale.

Piero Di Egidio, Professore ordinario di Pianoforte principale, vincitore di concorso a cattedra all’età di 23 anni; diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze con Lucia Passaglia, con lode, menzione e premio quale miglior diplomato della Toscana. Parallelamente, si è laureato in Lettere (Laurea specialistica di II livello in “Musicologia e Beni Musicali”), nell’Ateneo fiorentino, con il massimo dei voti, con una tesi su Franz Liszt, relatore il M° Clemente Terni. Dal 1997 è Vice-Direttore dell’Istituto musicale pareggiato “Braga” di Teramo, già Direttore incaricato dell’Istituto musicale di San Benedetto.E’ Coordinatore del Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, istituito dal MIUR nell’IMP “Braga” di Teramo, nel quale è titolare degli insegnamenti di Pianoforte, Musica da camera, Tecniche della comunicazione musicale e Storia dei repertori e dell’interpretazione musicale, nuova disciplina accademica individuata dal MIUR, per la quale ha tracciato un percorso ex novo, adottato poi in diverse altre Istituzioni. Nell’ordinamento tradizionale è docente, inoltre, di Pianoforte principale, Musica da camera, Storia ed estetica della musica e Letteratura poetica e drammatica.Prestigiosa la sua carriera internazionale di pianista, intrapresa da giovanissimo, come solista e in diverse formazioni, con repertori che spaziano dai Classici alla musica colta del ‘900: ha svolto numerose tournées nei più importanti teatri in Germania, Francia, Austria, Svezia, Scozia, Danimarca, Spagna, negli Stati Uniti e in Brasile, dove gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria dalla città di Valencia, per meriti artistici. Invitato dalle più prestigiose società dei concerti nazionali e internazionali (Maggio Musicale Fiorentino, Estate Fiesolana, Fondazione Piccinni, Musikhalle di Amburgo) si è esibito, tra l’altro, quale solista in un repertorio lisztiano nella “Leopold Mozart Saal” del Mozarteum di Salisburgo; e quale solista con orchestra sinfonica nel nuovo Auditorium “Parco della musica” di Roma, con grande successo di pubblico e di critica.Si è perfezionato nell’Accademia Chigiana di Siena con Guido Agosti e nel Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf. Ha conseguito con il M° Aldo Ciccolini il Diploma Triennale Superiore di perfezionamento e virtuosità, presso l’Accademia “Perosi” di Biella, diventando dopo suo assistente. Numerosi i premi di prestigio acquisiti e le selezioni nazionali vinte, a partire dal 1° premio assoluto del Concorso Coppa Pianisti di Osimo, assegnatogli a soli 12 anni, inizio di una lunga serie di affermazioni. Tra queste il 1° premio “Città di Lecce” musica contemporanea (presidente M° Goffredo Petrassi) 1978; il 1° premio concorso “Franz Liszt” di Lucca 1982; il 1° premio selezione nazionale “Giovani concertisti di Castel S. Angelo” 1984. Nel 1991, in duo sax-pianoforte, il 1° premio del concorso nazionale ARAM del Ministero degli Esteri (Presidente M° Piero Farulli), che lo ha portato poi a svolgere una lunghissima tournée negli Istituti Italiani di Cultura di tutta Europa, quale rappresentante della musica italiana all’estero. Nello stesso anno, è risultato vincitore del 1° Premio Assoluto del Concorso Internazionale di musica da camera di Caltanissetta.E’ consulente artistico oltre che ideatore di svariate rassegne; fra queste il “Progetto Braga” della Fondazione TERCAS, attraverso il quale sono stati attuati, dal 1994, oltre 2000 concerti e lezioni-concerto sul territorio provinciale teramano. E’ chiamato a presenziare in molteplici giurie di concorsi internazionali di esecuzione musicale e tiene ogni anno numerose conferenze e cicli di lezioni in qualità di musicologo. Collabora con svariati Enti pubblici, Associazioni private e Università, nell’organizzare, in qualità di Direttore artistico e di esecutore, rassegne concertistiche e cicli musicologici.Numerose le registrazioni radiotelevisive, i saggi e le incisioni di CD al suo attivo, tra queste la prima incisione assoluta del Trio di Nino Rota, su concessione della Fondazione “Cini” di Venezia.

Pasquale Veleno è nato ad Atri, Teramo, nel 1971.
Direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, si è formato alla scuola di Maria Michelini e Nazzareno Carusi per il pianoforte, Marcello Bufalini e Donato Renzetti per la direzione d’orchestra, Edgar Alandia per la composizione.
Dal 2003 al 2007 è stato direttore artistico dell’attività musicale dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, guidando stabilmente il coro e l’orchestra sinfonica d’Istituto. E’ fondatore e direttore del “Coro della Virgola” e del Coro Sinfonico dell’Accademia Musicale Pescarese.
Vice direttore e maestro collaboratore dal 1995 del Coro Polifonico “S. Andrea” di Pescara, ne ha assunto la direzione principale nel 2004.
E’inoltre direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica G. B. Pergolesi di Fermo.
Alla guida delle suddette formazioni si è esibito in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia) riscuotendo ovunque lusinghieri consensi.
Come direttore d’orchestra è stato alla guida di numerose orchestre, tra cui:
– SBS Radio e Television Youth Symphony Orchestra di Sidney
– Grande Orchestra Filarmonica di Stato Russa “P.I.Ciaikovsky”
– Orchestra Sinfonica B. Maderna
– Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau
– Orchestra dell’Accademia di Minsk
– Orchestra del teatro di Craiova
Collabora attivamente con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, di cui è stabilmente direttore principale.
Nel 2002 è stato invitato in Bulgaria al “Festival Internazionale di Pasarvjik” alla guida dell’Orchestra Filarmonica locale.
Nel 2004 ha guidato il coro Ud’A e la “Parkway Concert Orchestra” di Boston in una acclamata tournèe di concerti nel Massachuttes (USA), trasmessa in mondovisione da Raisat.
Nel Febbraio 2005 ha diretto il corpo di ballo dell’Accademia Nazionale di Danza in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “A. Casella”.
Ha collaborato in veste direttoriale con solisti di fama internazionale quali Carmela Remigio, Cecilia Gasdia, Pavel Berman, Nazzareno Carusi e con gli attori Walter Maestosi e Ugo Pagliai.
Tra gli ultimi importanti impegni svolti spiccano le tournées in Venezuela e in Canada alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Pescara e l’esordio al teatro Hauts-de-Seine di Parigi.
Dal 2007 collabora assiduamente col “ Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano”.
Recentemente è stato incaricato della preparazione e direzione della “Green Orchestra”, nata dalla selezione dei migliori allievi delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Chieti.
E’ direttore musicale dell’orchestra sinfonica “Camerata Musicale Frentana”.
E’ docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’Orchestra d’Archi del Braga nel concerto di Auguri per il Nuovo Anno

Giovedì 30 dicembre 2010, alle ore 18,00, presso il Parco della Scienza, l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”, con il M° Ettore Pellegrino solista e konzertmeister, sarà protagonista del Concerto di Auguri per il Nuovo Anno, organizzato, come di consuetudine, dall’Amministrazione Comunale di Teramo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio.
La formazione orchestrale, per il prestigioso evento, proporrà il seguente programma:

Serenata per orchestra d’archi in do maggiore op. 48 di P.I. Cajkovskij
I – Pezzo in forma di Sonatina
II – Walzer
III – Élégie
IV – Finale (Tema russo) e Allegro con spirito

Romanza Andalusa per violino e archi di Pablo de Sarasate
Zingaresca per violino e archi di Pablo de Sarasate

Sul bel Danubio blu di Johann Strauss jr.
Geschichten aus dem Wienerwald (Storie dal bosco viennese) di Johann Strauss jr.

Parteciperanno all’evento i seguenti strumentisti:
Violini primi: Matteo Pippa, Alessandro Pensa, Domenico Antonio Pontarelli, Cecilia Grifone, Patrick Ruggieri Ravalson, Lola Ottoni
Violini secondi: Alessandro Ascani, Chiara Leonzi, Arianna La Rosa, Maria Vittoria Di Donato, Ludovica Alberti
Viole: Samuele Danese, Maddalena Pippa, Chiara Piersanti, Vittoria Verducci
Violoncelli: Giulio Ferretti, Giuliano De Angelis, Eugenia Di Bonaventura, Umberto Aleandri
Contrabbassi:, Mauro Vaccarelli, Carp Iustin

____________________________________________

Ettore Pellegrino ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e con lode presso il conservatorio di musica di Frosinone. Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali: Carmignola, Ayo, Gulli, Vernikov e Grubert. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero.
Dal 2000 è spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e collabora, sempre con il ruolo di prima parte, con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica sotto la guida di grandi interpreti quali D. Harding, R. Ticciati, G. Pretre, M. Chung, D. Barenboim, D. Gatti, D. Renzetti, R. De Burgos. Con il ruolo di spalla ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Regionale delle Marche. Con I Filarmonici diretti da Alberto Martini ha preso parte all’incisione integrale dei concerti per violino di Antonio Vivaldi, anche come solista. Ha interpretato Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi con I Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di S. Cecilia.
Ha eseguito ed inciso, in qualità di solista, diverse colonne sonore composte dal M° Ennio Morricone, sotto la direzione del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri Europei. Sempre come solista ha eseguito le colonne sonore composte da Luis Bacalov, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Franco Piersanti, Paolo Bonvino, Geoff Westley ed altri autori contemporanei. Nel 2008 si esibisce, come solista, con il complesso Archi dell’Orchestra di Roma nelle più importanti sale da concerto del Giappone e nel 2009 vi torna con Philipp Moll ed i Solisti della Scala.Nell’estate 2009, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Daniel Barenboim, partecipa ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città Europee.
Dal marzo 2010 è membro ufficiale del prestigioso complesso da camera “I Musici” .
Da novembre 2010 è docente presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Braga” di Teramo.
Suona con un violino Goffredo Cappa del 1675 proprietà della Fondazione Pro Canale Onlus di Milano.

Ufficio Stampe Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Il duo Buccarella-Monopoli nella rassegna Caleidoscopio

Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 21,00, nello splendido auditorium di Palazzo Re, nuovo appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO” , organizzata dall’Assessorato Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo con la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini. Si esibiranno la violoncellista Giovanna Buccarella e il pianista Francesco Monopoli, nuovo direttore del Conservatorio “Piccinni di Bari”, che proporranno un programma dal titolo “Romanticismo e passione” con musiche di Schumann, Mendelssohn e Brahms.

GIOVANNA BUCCARELLA, nata a Bari, si è diplomata in violoncello sotto la guida di Vito Paternoster presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.Si è perfezionata con Amedeo Baldovino e Michael Flaksman e ha seguito, per diversi anni, i corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole, la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino presso il Collegio del Mondo Unito e l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito, per due volte consecutive, il Diploma di Merito.Sotto la guida del Trio di Trieste ha costituito il trio Clara Haskil con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica, inoltre, si dedica stabilmente al repertorio cameristico in duo con il pianista Francesco Monopoli ottenendo sempre ampio consenso di pubblico e di critica.E’socio fondatore e primo violoncello dell’orchestra da camera COLLEGIUM MUSICUM di Bari, con la quale ha al suo attivo 14 stagioni musicali, collaborazioni con artisti di indiscusso prestigio tra i quali Giuliano Carmignola, Claudia Antonelli, Sergio Fiorentino, Aldo Ciccolini, Angelo Persichilli, Gigi Proietti, Moni Ovadia, Leopoldo Mastelloni, Micaela Esdra, Michele Mirabella, Maurizio Micheli, Emilia Fadini, Mauro Maur, Susanna Mildonian, Sonia Bergamasco, ed inoltre registrazioni per la RAI RADIOTRE ( tra le altre “I Concerti del Quirinale” nel 2007 in presenza del Presidente della Repubblica”) e pubblicazioni di CD. Ha collaborato con numerose orchestre ed enti lirici: il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Petruzzelli di Bari, Rossini Opera Festival di Pesaro, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra Ensemble “I Solisti dell’Opera Italiana” ( Emirati Arabi Uniti – “Madame Butterfly”).Da diverso tempo si dedica anche ad altri generi musicali spaziando dal jazz al tango alla musica etnica: fa parte del VERTERE STRING QUARTET con il quale annovera numerose collaborazioni con jazzisti di chiara fama: Javier Girotto, Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Achille Succi, Robertinho De Paula, Michael Rosen, Stefano Onorati, Stefano Paolini. Con il Vertere String Quartet ha pubblicato nel 2007 due CD: “NAHUEL” ed. Il Manifesto al fianco del sassofonista Javier Girotto, e “COLORIADE” ed. Dodicilune con il “Pasquale Mega Emsemble”. Ha collaborato dal 2000 al 2005 con il gruppo etno-pop RADIODERVISH, effettuando concerti e partecipazioni ad importanti festivals in Italia e all’estero (Parigi-teatro Olympia, Beirut, Brusselles, Atene, Roma Concerto del 1°Maggio, Auditorium di Roma, Ravenna, Imola, Torino, Milano, Carrara, “Arezzo Wave festival”,”Friuli Folkest 2002″, Sanremo-“Premio Tenco”, “Festival di Mantova”, Ancona, Catania, Palermo, Agrigento, Bari ecc.). Con i Radiodervish ha inoltre realizzato numerose collaborazioni con la cantante israeliana NOA ed ha pubblicato tre CD: “Radiodervish in acustico”, “Centro del Mundo” e “In search of Simurgh”.E’ docente di violoncello presso il Conservatorio di Musica ” N. Piccinni” di Bari.

” Mi piace il suo modo di pensare la musica ” ha detto di FRANCESCO MONOPOLI il m° Carlo Maria Giulini dopo una sua esecuzione delle Variazioni su un Tema di Diabelli di Beethoven.Nato a Barletta, si è diplomato col massimo dei voti e la lode sotto la guida del pianista argentino Hector Pell ( allievo di S. Lorenzi, V. Vitale e A. Benedetti Michelangeli ).Si è altresì perfezionato con Michele Marvulli (Diploma di merito presso l’Accademia Musicale Pescarese ), Sergio Perticaroli ( Premio Lanciano 1983 e Premio Speciale del m° Perticaroli nel 1984 ), e Maria Curcio Diamond ( a Londra e in Spagna).Ha tenuto oltre 450 concerti in Italia, Francia, Germania, Giappone, Spagna, Taiwan, Russia, Albania, Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Inghilterra, suonando come solista con molte Orchestre Sinfoniche italiane e straniere ( Bari, Napoli, Lecce, Lanciano, Milano, Craiova, Bacau, Moldava, Lituana, Varsavia, Rimnicu V., Tirana, Taiwan Symphony Orchestra, Tainan Orchestra, Orchestra Internazionale d’Italia, ecc….) .Vincitore di vari Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali ( Pescara, Catanzaro, Torre Pellice, Cagliari, ecc…), è stato vincitore di Concorso a Cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Teramo.Attualmente è titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio ” N. Piccinni ” di Bari, dove è attualmente Docente di pianoforte nei Corsi Accademici di 2° Livello, Coordinatore del Corso Accademico di 2° livello di Pianoforte e Direttore dell’Ufficio Master del Conservatorio di Bari.Ha effettuato varie registrazioni per la Radio e la Televisione Nazionali ( RAI ), inciso un LP con brani di Liszt con la Filarmonica di Bacau. e realizzato un video-cd con la National Symphony Orchestra di Taiwan, con il 2° Concerto di Rachmaninoff.Tiene Corsi di perfezionamento presso l’Ecole Normale a Parigi e, presso il Conservatorio di Bari, tiene un Corso di Analisi su “Il Concerto per pf. e orchestra” .Recentemente ha tenuto Master Classes pubbliche presso la National Normal University di Taipei ( Taiwan ), a Tirana (Albania), in Russia e a Tokyo ( Giappone ). E’ frequentemente chiamato a far parte di Giurie di Concorsi Nazionali e internazionali (fino ad oggi in oltre 60 Concorsi tra cui il Gina Bachauer , i Concorsi ” Chopin ” di Tokyo, Roma e Taipei, l’ International Taiwan Piano Competition, il Concorso Int.le Compositori di Spagna di Madrid, il Concorso Int.le di Marsala, il Concorso Int.le Francis Poulenc, ecc…).Attivo nella musica da camera, ha tenuto tournèes di concerti con prestigiosi Ensemble quali il Pfeifer Quartett of Stuttgart, il Trio Syrinx e il Quartetto Accademia, e noti Solisti quali il flautista Antonio Amenduni, i violinisti Franco Mezzena e Chia Chun Lu e la violoncellista Giovanna Buccarella .E’ diplomato in Composizione ( allievo di O. De Lillo, F. Sarno e T. Procaccini) e ha studiato Direzione d’ Orchestra con N. Samale.Ha al suo attivo composizioni per pianoforte, trio, orchestra da camera e voce e orchestra. Presidente dell’Associazione ” Cultura e Musica – G. Curci ” fin dal 1984, è Direttore Artistico dei Concorsi Musicali Internazionali “Città di Barletta” e “Premio Mauro Paolo Monopoli” e della Stagione Concertistica Internazionale ( giunta alla 25.ma Edizione ).Per i suoi meriti artistici e organizzativi ha ottenuto il Premio Disfida di Barletta nel 1993, il Premio Telethon Bnl nel 1994 e il Premio «Teatri Aperti» nel 1999, come promotore e organizzatore degli avvenimenti musicali più significativi del Nord-Barese .

Il Direttore Artistico M° Antonio Castagna

No Comments
Comunicati

Edoardo Catemario nella Stagione concertistica Caleidoscopio

Venerdì 5 novembre 2010, alle ore 21,00, nello splendido auditorium di Palazzo Re, V appuntamento della rassegna concertistica “CALEIDOSCOPIO” ,

organizzata dall’Assessorato Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Giulianova e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Teramo con la direzione artistica dei Maestri Antonio Castagna e Marco Palladini.

Si esibirà il chitarrista Edoardo Catemario che eseguirà musiche di Bach, De Falla, Turina, Sanz, Tarrega e Albeniz.

Edoardo Catemario, è nato a Napoli ed ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni. Ha studiato dapprima con Salvatore Canino, poi con Pedata, Tomàs, Aruta e Maria Luisa Anido. Pianoforte e analisi con Titina De Fazio ed interpretazione con i compositori latinoamericani Leo Brouwer e Oscar Casares. Chitarrista estremamente versatile, passa con disinvoltura dal repertorio romantico (suonato su strumenti originali) a quello barocco , al novecento storico alla musica contemporanea e d’avanguardia. Il suo repertorio include una enorme quantità di pezzi solistici, oltre che la quasi totalità del repertorio da camera e 42 concerti per chitarra ed orchestra. Vanta al suo attivo numerosi primi premi di concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto, tra l’altro, il primo premio dei prestigiosissimi concorsi “Andres Segovia” di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992. Catemario si è esibito in concerti, emissioni radiofoniche e televisive nonché nei maggiori festival di musica da camera in paesi quali: Austria, Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Stati Uniti, Sud America e Regno Unito. In stagioni concertistiche italiane quali: Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della musica di Palermo, Perugia e Padova e straniere: Vienna (Grosser Saal of the Wiener Musikverein), Madrid (Auditorio Nacional), Londra (St John’s Smith Square e Royal Academy), New York (Weill Hall at Carnegie Hall) Parigi (Citè de la musique) Buenos Aires (Teatro Coliseo) Hamburg (MusikHalle) Valencia (Auditorium del Conservatorio) etc. E’ apparso in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per le maggiori reti nazionali europee TVE2 (Spagna), RTF3 (Francia), RAI1 e RAI3 (Italia). Ha suonato in prima assoluta composizioni a lui dedicate tra cui: “El Kalasha de AValokitesvara” di Eduardo Morales Caso, “Drei lieder” di Alexander Mullenbach, “Cuadernos de Danzas” di Mauricio Sotelo, “Memorie di una maschera” di Patrizio Marrone”, “Carpe Diem” di Gerard Drozd“ e “I racconti di Mamma Orca” di Roberto De Simone. E’ stato ospite in qualità di solista di grandi orchestre: Wiener Akademie, Orquest sinfonica de Andorra, Orchestra di Sanremo, Accademia Bizantina, Orchestra della Toscana, Orchestra di Stato del Messico, Orchestra filarmonica Italiana, Solisti di Fiesole con direttori quali: Martin Haselboek, Michael Helmrat, Inma Shara, Marzio Conti, Ottavio Dantone, Enrique Batiz, Nicola Paszkowski. Catemario affianca alla sua carriera da solista una intensa attività cameristica che lo ha portato a collaborare con musicisti quali: Vega string quartet, Silesian string quartet, Franco Mezzena, Alain Meunier, Massimo Quarta, Roberto Fabbriciani, Antonello Farulli, Mario Ancillotti, Sylvie Gazeau, Gabriele Cassone,Vittorio e Duccio Ceccanti, Nicoletta Curiel, Vincent Aguettant, Oscar Casares. La sua produzione discografica include lavori per: DECCA records, ARTS Music e Koch Schwann. Le sue registrazioni hanno vinto numerosi premi della critica fra le quali: Cinque stelle di “Musica” (Italia), Scelta del mese di CD classica (Italia), Scelta dell’editore di Guitart (Italia), Joker di Crescendo (Belgio) fra le altre…Nel Gennaio 2004 la sua incisione del Concerto n1 di Giuliani è stata allegata al BBC Music Magazine. Ha tenuto Master Classes in Germania, Francia, Spagna, Italia, USA, Regno Unito ed Austria. Ha collaborato con il Mozarteum di Salisburgo durante la “Sommer Akademie” tra il 2001 ed il 2007 e con La Royal Academy di Londra dove viene regoolarmente invitato. E’ stato titolare della cattedra di perfezionamento ed interpretazione presso il “Conservatoire International de Paris” (Parigi, Francia) dal 1995 fino al Giugno del 2001. Tiene il “Corso Biennale di perfezionamento” presso l’Accademia Musicale di Firenze dal 2006.

Catemario possiede una collezione di strumenti antichi di alta fattura che prende il suo nome e con cui regolarmente suona. Tutti strumenti di grandi maestri di scuola spagnola costruiti tra il 1890 ed il 1940: Garcia, Simplicio, José Ramirez I, Pascual Viudes, Ibañez, Nuñez, Galan.

No Comments
Comunicati

Rassegna Note di Natale alla Zippilli

Inizierà giovedì 17 dicembre 2009, alle ore 18, il ciclo di concerti in programma presso l’Auditorium della Scuola Media Zippilli inserito nella rassegna “Note di Natale”, organizzata dall’Amministrazione comunale di Teramo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”,con l’Associazione Benedetto Marcello, con la Diocesi di Teramo e di Atri e con La Fondazione Tercas.
A seguito di apposita convenzione, sottoscritta dal Dirigente Rosario Sergio Di Luciano e dal Direttore Antonio Castagna, la “Zippilli” e il “Braga” attueranno dei percorsi didattici comuni nell’ambito dei nuovi percorsi della formazione di base che, come previsto dalle norme vigenti, dovrebbero essere avviati a partire dall’anno accademico 2010/11.
Il calendario dei concerti in programma presso la Scuola Media Zippilli è il seguente:
17 dicembre: Concerto degli alunni dell’indirizzo musicale;
18 dicembre: Stefania Di Amario, pianista;
22 dicembre: Noemi Luciani, pianista;
8 gennaio 2010: Frevo Guitar Duo (duo di Chitarre con Massimo Di Gaetano e Alessandro Di Gregorio);
12 gennaio; Laura Sinigaglia, pianista;
15 gennaio: Quartetto d’archi G. Braga;
19 gennaio: Concerto degli alunni dell’indirizzo musicale.

Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments