Archives

Comunicati

Il mito di Didone ed Enea tra giochi di luce e ombra

Musikè inaugura gli appuntamenti rodigini con “Dido and Aeneas”, l’opera più celebre del grande compositore inglese Henry Purcell

Musikè, rassegna di spettacoli promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, inaugura gli appuntamenti rodigini martedì 30 aprile alle ore 21.00 al Teatro Sociale di Rovigo con Dido and Aeneas. A far rivivere sul palcoscenico l’opera più celebre del grande compositore inglese Henry Purcell, tra giochi di ombre e luci colorate, sarà la compagnia teatrale Controluce Teatro d’Ombre con l’Orchestra “Academia Montis Regalis” diretta da Claudio Chiavazza e il Coro Maghini diretto da Elena Camoletto. Le voci principali saranno quelle di Francesca Lombardi Mazzulli (Didone), Mauro Borgioni (Enea) ed Elena Biscuola (Maga). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Rappresentata per la prima volta nel 1689 in un pensionato femminile di Londra, Dido and Aeneas è l’opera più celebre del grande compositore inglese Henry Purcell. Divisa in tre atti, su libretto di Nahum Tate, narra del soggiorno di Enea a Cartagine, ospite della regina Didone. Fra i due scoppierà un amore sventurato che si concluderà con la partenza dell’eroe, destinato a fondare Roma, e con il suicidio di Didone. La partitura è caratterizzata da un’estrema varietà di momenti espressivi, che spaziano dalle danze festose del primo atto al lamento finale di Didone, una delle pagine più intense e commoventi del repertorio vocale di tutti i tempi.

La pittura, la letteratura e la musica hanno raccontato innumerevoli volte la storia di Didone ed Enea: una storia d’amore e d’abbandono.  Nella versione di Purcell il mito cantato da Virgilio nel quarto libro dell’Eneidesi stempera nella fiaba; streghe, apparizioni magiche e un’atmosfera quasi onirica concorrono a creare una squisita opera da camera, trionfo della poetica barocca della “meraviglia”.

Il melodramma è un modo di raccontare storie che ci appartengono e ci accompagnano, perché sono alla radice della nostra cultura. La compagnia Controluce mette in scena Dido and Aeneascon luci colorate, ombre di silhouettes e ombre umane: una tecnica che unisce la pittura astratta e le tecniche del teatro d’ombreorientale creando una forma teatrale basata sull’interazione fra musica, immagine e movimento. Dall’immagine iniziale della barca di Enea che attraversa la scena fino alle vele-schermi, luogo ideale e simbolico dello svolgersi della storia, la vicenda di Didone ed Enea si trasforma in un grande mosaico della memoria del principe troiano, che si allontana per sempre da Cartagine per andare incontro al suo destino di eroe.

Controluce Teatro d’Ombre è nata nel 1994 dall’incontro a Torino tra il pittore spagnolo Jenaro Meléndrez Chas e imusicisti Cora De Maria e Alberto Jona, accomunati dalla passione per il teatro.Dal 2007 Rosa Mogliasso, scrittrice, collabora stabilmente con la compagnia.Controluce ha partecipato a festival, rassegne e manifestazioni teatrali e musicali inEuropa, Sud America, Asia e Nord Africa. La compagnia ha collaborato, tra gli altri, con  Alessandro Baricco, Mario Brunello, Paolo Poli, la Compagnia Shizuku di danza Butohdi Tokyo, il Quartetto d’Archi di Torino, il Quartetto Terpsychordes di Ginevra,l’Orchestra d’Archi Italiana, il Teatro Regio di Torino e il Museo Nazionale del Cinema.

I posti a sedere prenotati saranno garantiti fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Raccomandiamo pertanto la puntualità.

Musikè 2013 è promosso e organizzato da
Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo
www.rassegnamusike.it – [email protected]
www.facebook.com/rassegnamusike
tel.  345.7154654

No Comments
Comunicati

Le Quatuor: i giocolieri della musica al Teatro Verdi di Padova

Musikè porta a Padova per l’unica data italiana lo strepitoso quartetto d’archi francese, pioniere del teatro comico musicale

Il prossimo ospite di Musikèunica data italiana – sarà l’ensemble francese Le Quatuor, strepitoso quartetto d’archi, pioniere del teatro comico musicale, premiato con numerosi riconoscimenti internazionali (tra cui il Premio Molière nel 1994 e nel 2003, il Premio Molière et Victoire de la Musique nel 1998). Appuntamento martedì 21 maggio al Teatro Verdi di Padova alle ore 21.00.

Sarà l’unico spettacolo a pagamento della rassegna: il ricavato verrà interamente devoluto in beneficenza all’O.A.S.I. – Opera e Assistenza Scarcerati Italiani dei Padri Mercedari di Padova. Prevendita dal pomeriggio di lunedì 22 aprile presso la biglietteria del Teatro Verdi oppure on line sul sito di Musikè (www.rassegnamusike.it)

Due violini, una viola e un violoncello: un quartetto d’archi d’impostazione classica che gioca con la musica. Le Quatuor è da oltre vent’anni un punto di riferimento in materia di humour musicale, capace di trasformare la compita esibizione di un quartetto in un esilarante pastiche che mescola classica, blues, soul, gospel, canti folklorici, lirica, rap. Jean-Claude Camors e Laurent Vercambre (violino), Pierre Ganem (viola) e Jean-Yves Lacombe (violoncello) sono virtuosi del loro strumento e giocolieri della musica, acrobati, ballerini, cantanti lirici, mimi, in grado di eseguire le pagine più celebri (e anche le più serie) con effetti di sorprendente comicità.

In questa nuova creazione sono sempre di rigore il frac e il quartetto d’archi, sia per riprodurre l’immagine della più esigente formazione di musica da camera, sia per continuare a servirsi della ricchezza inesauribile degli strumenti musicali. Dreamstrings, ancora una volta creato e messo in scena con la regia di Alain Sachs, non è una semplice sequenza di numeri musicali e umoristici: la musica, lo humour, i gesti e la poesia si mescolano intimamente, e la risata fanciullesca si unisce alla metafora più profonda, suscitando sorpresa e commozione.

Musikèprosegue lunedì 27 maggio al Multisala MPX di Padova con Muri. Prima e dopo Basaglia, interpretato da Giulia Lazzarini su testo e regia di Renato Sarti. Lo spettacolo, vincitore del Premio Anima 2012, è il toccante monologo di un’infermiera entrata a lavorare nel manicomio di Trieste prima della legge Basaglia. Una persona semplice che prende coscienza del significato e del valore umano, prima ancora che scientifico, della rivoluzione introdotta da quel medico atipico. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Musikè 2013 è promosso e organizzato da
Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo
www.rassegnamusike.it – [email protected]
www.facebook.com/rassegnamusike
tel.  345.7154654

No Comments