Archives

Comunicati

MASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY: torna in autunno il Master del Politecnico di Milano e POLI.design

Ottimi i dati di placement registrati: oltre l’80% dei partecipanti si occupa di lighting design entro un anno dal termine degli studi

Le iscrizioni per la XIII edizione sono aperte

 

La Scuola del Design del Politecnico di Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano aprono le iscrizioni alla XIII edizione del Master Universitario in Lighting Design & LED Technology.

Il Master si propone di formare professionisti in grado di seguire nella sua interezza l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli esterni urbani, negli interni (spazi per la vendita), nello spettacolo, per la valorizzazione dei beni culturali e per l’ospitalità, volgendo l’attenzione all’apprendimento dei processi metodologici, agli aspetti di calcolo, simulazione e misura del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo, le innovazioni tecnologiche di settore e agli elementi di sostenibilità e risparmio energetico.

Una figura professionale innovativa, con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione, in grado di operare con successo sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

I Lighting Designer in uscita dal percorso didattico sono professionisti capaci di rispondere ad una reale domanda da parte del mondo produttivo, come testimoniano anche i dati di placement: più dell’80% dei partecipanti, entro un anno dal termine degli studi, è attivo in studi di progettazione e aziende leader di settore. Le testimonianze e le interviste degli ex studenti del master sono disponibili alla pagina: www.polidesign.net/lighting/testimonianze.

Oltre a un’estesa trattazione sui fondamenti della materia, completano il percorso project work, seminari e lavori di gruppo che si svolgono all’interno di un’aula internazionale, con studenti provenienti da tutto il mondo e da diversi background formativi e professionali: architetti, designer, ingegneri, neolaureati e progettisti a carriera già avviata, insieme per affrontare i 10 moduli tematici previsti.

Il Master è realizzato in collaborazione con Artemide, Flos, Gewiss, IGuzzini Illuminazione, Lucitalia e Performance In Lighting ed è patrocinato da AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL, ASSOLUCE e Associazione Italiana Colore.

Al Master hanno inoltre aderito le seguenti realtà professionali:

Album, Antrox, Calzoni, Catellani & Smith, Cini & Nils, Coemar Lighting, Davide Groppi, Dga, Disano, Elettroservice – KLIK, Energy Technology, Erco, Fontantarte, Formalighting, FORT, Foscarini, GruppoLampe, Havells Sylvania, HSL Italia, Ilti Luce, Invictorled, Linea Light, Luxiona, Melchioni, Metalspot-Arealite, Nahoor, Nexo-LUCE, Neri Illuminazione, Osram, Oxytech, Panzeri, Philips, Plexiform, Pollice Illuminazione, Quantum, Quattrobi, Relco Group, Sacchi, StabLuce, Viabizzuno, UL International Italia, Zumtobel illuminazione Teatro Elfo Puccini, 333 Luxes, ACT Lighting Design, Anoche Iluminacion Arquitectonica, B&B Lighting, Balich Worldwide Shows, Barbara Balestreri Lighting Design, BDP, BMLD Architectural Lighting Design, Cannata & Partners, Cinimod Studios, Cundall – Light 4, D’Alesio e Santoro, DHA Designs, Electrolight, EPOS Design, Estudi Arola, Estudio Carlos Fortes, Estudio Diav, Ferrara-Palladino e associati, GIA Equation, GMS studio, Horton Lees Brogden Lighting Design, Ideas en Luz, IFI Group, Intervento, Kaplan Gehring McCarrol Architectural Lighting, La Invisible, LAPD Consultants Ltd, Les Éclaireurs, Licht Kunst Licht, Licht01 Lighting Design, Lichtvision Design & Engineering, Light Bureau Limited, Lightalliance, Lighteam, Lightivity Lighting Design, LightstudioLA, L’observatoire International, Luxpopuli, MAASS-Licht Lichtplanung, Maurice Brill Lighting Design Ltd, Metis, Ovi – Office For Visual Interaction, Paul Cocksedge Studio, Paul Nulty Lighting Design, Peter Andres Beratende Ingenieure für Lichtplanung, Pfarre Lighting Design, Simos Lighting Design SARL, STILVI Lighting Ltd, Studio Angeli, Studio Nit, Tassoni&Pesenti, Voltaire Design.

Il Master rilascia 60 CFU equivalenti a 60 ECTS.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design:

tel. +39 02 2399 7217, e-mail [email protected]

oppure il Laboratorio Luce Politecnico di Milano: tel. +39 02 2399 5696, e-mail [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

M ASTER IN LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY: Aperte le iscrizioni alla XII edizione del Master Universitario del Politecnico di Milano

Aula internazionale e placement elevato: oltre l’80% dei partecipanti si occupa di lighting design entro un anno dal termine degli studi

La Scuola del Design del Politecnico di Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano aprono le iscrizioni alla dodicesima edizione del Master Universitario in Lighting Design & LED Technology.

Il Master si propone di formare professionisti in grado di seguire nella sua interezza l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, per i beni culturali, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all’analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore come i LED.

Una figura professionale innovativa, con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione, che possa operare con successo sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione.

I Lighting Designer in uscita dal percorso didattico sono professionisti capaci di rispondere a una reale domanda da parte del mondo produttivo, come testimoniano anche i dati di placement: più dell’80% dei partecipanti, entro un anno dal termine degli studi, è attivo in studi di progettazione e aziende leader di settore.

L’efficacia di questo iter formativo emerge chiaramente dalle testimonianze dirette degli ex partecipanti, come R. Markovic, che parla in questo modo della sua esperienza: “la mia avventura professionale ha avuto inizio dopo aver frequentato il Master, che è stato fondamentale per formare quelle che sono le mie idee sul settore e, soprattutto, l’idea di architettura che ho sviluppato in seguito”.  S. Van Hove aggiunge: “il Master mi ha aiutato molto dal punto di vista professionale: il periodo di stage mi ha facilitato nel contatto con alcune delle più conosciute aziende che si occupano di illuminazione e studi di design.. Uno degli aspetti più interessanti del Master sono stati i design workshop: lavorare con persone provenienti da paesi diversi e con background formativi differenti, che condividevano le loro idee, ha realmente arricchito la mia prospettiva, oltre a farmi conoscere degli amici con cui sono ancora in contatto”.

Le testimonianze e le interviste degli ex studenti del master sono disponibili alla pagina: www.polidesign.net/lighting/testimonianze.

Oltre a un’estesa trattazione sui fondamenti della materia, completano il percorso Project work, seminari e lavori di gruppo che si svolgono all’interno di un’aula internazionale: il piano didattico, infatti, è stato strutturato prevedendo degli insegnamenti in lingua italiana e altri in lingua inglese con supporti di traduzione suimultanea. Per agevolare i partecipanti stranieri, nel costo di iscrizione è compreso, inoltre, un corso base di lingua italiana.

Il Master è patrocinato da: AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL e GdC-AIC, ed è inoltre realizzato in collaborazione con Artemide, Disano, Flos, Gewiss, iGuzzini e Lucitalia.

Hanno inoltre aderito le seguenti aziende e studi: Album, Aldabra, Arredoluce, Balestrieri, Calzoni, Cannata&Partners, Castagna & Ravelli, Castiglioni, Cavazzoni, Chiara Dynys, Cini&Nils, Consuline, D’Alesio & Santoro, Danese, Davide Groppi, Design Urbaine, Elettroservice, Elinca, Ferrara Palladino e Associati, G.C. Illumination, GMS Studio Associato, GruppoLampe, Hella SpA, Ilaria Marelli, ILTI Luce, Lucitalia, Luxiona, Martini Group, Meci Luce – Brand Nahoor, Metis, New Light, OSRAM, Oxytech, Performance in Lighting, Pollice Illuminazione, Relco Group, Sarco snc, SBP, Siteco, Solo, Studio Angeli, Studio FRAU18•08 partners, Studio Quintiliani, StudioNit Lighting Design, Sylvania, Viabizzuno, Voltaire Design.

Il Master rilascia 60 CFU equivalenti a 60 ECTS.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. 02.2399.7217, e-mail [email protected] o il Laboratorio Luce Politecnico di Milano: tel. 02 2399 5696, e-mail [email protected].

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Vendita lampadari online: Flos.

I professionisti di Lightfor.it continuano il loro viaggio nel mondo della vendita lampadari online parlando di uno dei marchi storici dell’illuminazione italiana ovvero Flos.

Flos ufficialmente nasce nel 1962. In realtà questa ditta nasce prima nella mente del Sig. Dino Gavina che comincia a voler fondere il mondo della produzione col mondo del design andando alla ricerca di produttori innovativi come Eisenkeil e designer come i fratelli Castiglioni o Tobia Scarpa per citare i primi creativi.

Dall’unione di queste forze nasce un’azienda che ha creato delle prodotti fondamentali dell’illuminazione e orientata a collaborazione con i mostri sacri del design come Philppe Starck per creare non solo articoli capaci di “arredare” ma anche in grado di far “riflettere”

L’azienda è in continua evoluzione e ogni anno presenta prodotti decorativi o architetturali a seconda che ci sia la fiera di Milano o di Francoforte. La prima dedita all’articolo decorativo mentre la seconda al tecnico.

 

Flos nel 2012 significa lampadari ma anche lampade da terra, da muro e soffitto, da esterno, downlights, proiettori e sistemi generali di illuminazione da intendersi sempre in chiave sia architetturale che residenziale.

Andando ad analizzare la produzione aziendale come non partire dalla lampada da terra Arco di Flos, pietra miliare del design italiano. Lampada meravigliosa, progettata nel 1962 da Achille Castiglioni. La lampada è costituita da una base in marmo di Carrara, arco in acciaio inox e diffusore orientabile in metallo cromato. Altra caratteristica ingegnosa è che anche se pesa 65 kg, la lampada Arco può essere facilmente spostata grazie all’ingegnosa trovata dei fratelli Castiglioni: un foro sulla base in marmo per l’inserimento di un bastone che diventa una coppia di maniglie per due persone. Per le sue linee rigorose ma curatissime si adatta ad ogni tipo di ambiente.

Altra prodotto interessante e molto ricercato sul web è la lampada da soffitto Compass Box. Lampada completa di trasformatore elettronico 220/240V – 12V 50/60Hz.Possibilitá di regolazione dell’intensitá luminosa tramite dimmer “trailing edge”. Apperecchi di illuminazione da 1, 2 o 4 luci orientabili per installazioni a soffitto o parete. Predisposti per fonti di illuminazione alogena a bassa tensione, alogenuri metallici o lampade fluorescenti. Disponibile in differenti colori/finiture per adattarsi ad ogni tipo di interno.

Se ci riconcentriamo strettamente sui lampadari come non menzionare la serie 2097, serie di lampade a sospensione che si fa notare per la sua eleganza. Progettata nel 1958 da Gino Sarfatti ci troviamo di fronte a una Lampada a sospensione a luce diffusa. Struttura centrale in ferro e bracci in ottone, entrambi cromati o dorati. Attacco a soffitto e rosone di acciaio. Una volta accesa la lampada ricorda un antico lampadario settecentesco illuminato a candele.

Infine per parlare di produzioni più recenti e rimanere nella categoria lampadari citiamo K-Tribe, progettata nel 2005 dal guru del design Philippe Stark. Lampada a sospensione a luce diffusa. Diffusore esterno in polimetilmetacrilato (PMMA) con finitura interna aluminata. Diffusore interno in policarbonato (PC) con finitura bianco opaco. Cavo di sospensione/elettrico singolo. Rosone di colore bianco.

No Comments