Archives

Comunicati

CONVEGNO: “NUOVI ORIZZONTI PER LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA: VERSO UNA INTESA STRATEGICA SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CASARTIGIANI”

 “NUOVI ORIZZONTI PER LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA: VERSO UNA INTESA  STRATEGICA SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CASARTIGIANI”

23 LUGLIO ORE 17.00- PALAZZO DEGLI STUDI – LANCIANO
La crescita costante dell’export italiano verso i paesi arabi nel 2013 con le esportazioni in aumento del + 8%, e le opportunità per le piccole e medie imprese italiane nell’economia globale dei mercati Arabi è motivo fondamentale per Casartigiani di credere in eventuali forme di collaborazione con il mondo arabo e di informare piccoli e medi imprenditori di nuove opportunità. Questo lo scopo del convegno che si terrà a Lanciano il 23 di luglio alle 17,00 a Palazzo degli Studi.
In occasione del seminario saranno illustrate iniziative da realizzare con il rinnovamento della Camera di Commercio Italo-Araba, per sviluppare i rapporti di business con i mercati arabi.
Il mercato arabo é stato tradizionalmente favorevole al made in Italy. Anche recentemente si sono confermate le buone prospettive per le nostre esportazioni ma in un contesto di maggiore e crescente competizione. Al tempo stesso il declino della nostra domanda interna rende sempre piu’ importante per le nostre industrie cercare nuovi sbocchi all’estero, specialmente verso i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente. La stessa Camera di Commercio italo-araba si trova al momento in una fase di rinnovamento necessaria per il ruolo di prestigio che deve avere presso i paesi arabi. L’obiettivo del rinnovamento che viene ora perseguito con il sostegno dei paesi arabi é di fare invece della Camera uno strumento di grande efficacia per orientare, accompagnare e dar seguito agli sforzi dei piccoli e medio-piccoli imprenditori, oltre che assistere la grande impresa.
Il seminario affronterà poi il tipo di assistenza che gli imprenditori soci potranno attendersi da una Camera rinnovata che si doterà di banche dati, da aggiornare continuamente, con il compito di facilitare la ricerca degli interlocutori, delle legislazioni e delle politiche principali che hanno un impatto sui rapporti internazionali, sia da punto di vista tecnico-merceologico sia da quello bancario e dei pagamenti all’estero, incluso il ricorso agli strumenti di finanza islamica, che appaiono utili e necessari per una nostra agguerrita competizione internazionale.
La Finanza Islamica è un’opportunità di crescita dell’economia Italiana, una risorsa finanziaria alternativa per sostenere la crescita delle Pmi Italiane nel mercato globale islamico attraverso la camera di commercio italo araba che fu creata nel 1972 su impulso congiunto della Lega degli Stati Arabi, dell’Union camere araba e del mondo economico italiano. La Camera di Commercio Italo-Araba è una associazione senza scopo di lucro che si fonda sulla completa parità tra le due parti e ha la finalità principale di promuovere la cooperazione economica e le relazioni commerciali con i paesi arabi. In Italia la Camera è l’unico organismo ufficialmente riconosciuto e partecipato dalla Lega degli Stati Arabi e da tutti i paesi ad essa aderenti: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. Il Consiglio dei ministri economici dei 22 stati arabi ha conferito alla Camera una delega esclusiva per la vidimazione dei documenti di accompagnamento delle esportazioni italiane in tutti i paesi ove essa è richiesta.
Nell’intervento di assistenza è prevista anche quella legale attraverso procedure di mediazione e conciliazione al fine di prevenire controversie commerciali.
Saranno presentate associazioni che attraverso forme di aggregazione di imprese e poli di innovazione tecnologica,seguono importanti progetti di internazionalizzazione con lega Araba e paesi del Golfo.
Il continuo mutamento dello scenario economico internazionale richiede alle imprese una forte capacità di rinnovamento, competenze specifiche e costante attenzione nei confronti del complesso sistema di regole che disciplina il mercato globale. Per questo, alcune banche hanno creato Export Pass: una selezione di concrete e interessanti opportunità,sfruttando una fitta rete di relazioni internazionali con un Gruppo di partners altamente qualificati. Export Pass è vero passaporto per l’internazionalizzazione delle imprese, in grado di rispondere, con le sue opportunità e le sue soluzioni concrete, ad ogni esigenza degli operatori nell’ambito del mercato internazionale.
Relatori: Antonio Badini, Diplomatico ed ex direttore Generale alla Farnesina per il Mediterraneo ed il Medio Oriente. Gianni Gregoris , consulente del credito, internazionalizzazione PMI e reti d’impresa . Giuseppe Milazzo, Direttore estero del Lazio e del Centro Sud Banca Popolare di Vicenza. Angelo De Luca, presidente ASSIOMO. In video conferenza interverranno: Yousuf Bin Abd Al Sattar Al Maimani, vice presidente della Camera di Commercio Italo Araba e l’Avv. John Shehata , special counsel.

Casartigiani Abruzzo – Lanciano
http://www.casartigianionline.it/ws/index.php?route=extrapage/extrapage&extrapage_id=79&citycode=3&catpage=31
Segreteria organizzativa
Indirizzo :
CASARTIGIANI
Via C. Battisti,6
66034 LANCIANO CH
Telefono :
Tel. 0872.714830-719147
Tel. Fax. 0872.711120
E-mail :
[email protected]

No Comments
Comunicati

Il prossimo convegno sulla finanza islamica

  • By
  • 14 Ottobre 2010
Il 22 ottobre prenderà il via l’unico evento in Italia esclusivamente dedicato all’internazionalizzazione di banche e imprese.

Organizzato dall’ABI in collaborazione quest’anno con l’ASSAIF – Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria – si svolgerà la quarta edizione del Forum Internazionalizzazione, dal titolo “Fare Finanza Islamica: come e perché”.

A Roma, presso Palazzo Altieri, il convegno sarà focalizzato sulla Finanza Islamica e sulle occasioni di collaborazione e di business con i Paesi del Golfo.

Obiettivo di questa edizione, che precederà la missione di sistema del nostro Paese in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti, sarà approfondire l’importanza di una collaborazione tra banche, imprese e istituzioni che sappia cogliere le opportunità che propone oggi  la Finanza Islamica in Italia.
Si ragionerà sulle possibilità di integrazione economica con i Paesi del Golfo e quindi sulla necessità di sviluppare strumenti ed attività creditizie e finanziarie Sharia Compliant.

Si confronteranno e discuteranno su queste fondamentali e strategiche tematiche, importanti esponenti del mondo bancario, istituzionale e imprenditoriale, sia italiani che dei Paesi Arabi.

Il convegno si rivolge a le Direzioni Generali di banche e società finanziarie e i Responsabili delle Aree: Estero, Relazioni Internazionali, Crediti, Correspondent Banking, Corporate Banking, Commerciale, Finanza, Studi, Legale, Risk Management.

Saranno presenti ed apriranno i lavori della manifestazione: Guido Rosa dell’ABI,Wissam Fattouh dell’UAB, Adolfo Urso del Ministero dello Sviluppo Economico eVincenzo Boccia di Confindustria.

I lavori inizieranno con una Sessione Plenaria di Apertura e seguiranno tre Sessioni tematiche di approfondimento su:
– Opportunità di funding – i Sukuk: si illustreranno le modalità di utilizzo di questo strumento finanziario conforme ai principi della Sharia e si valuteranno le opportunità di business ad esso collegate.
– Syndicated loans Sharia Compliant: sarà un’occasione di riflessione sulle opportunità di partecipare ad operazioni di finanziamento o di raccolta fondi Sharia Compliant.
– I prodotti retail di finanza islamica: si discuterà sulla necessità di introdurre in Italia dei prodotti retail Sharia Compliant e sulle relative modalità di offerta da parte degli intermediari.

È possibile ancora iscriversi attraverso il sito www.abieventi.it oppure compilando la scheda d’iscrizione cartacea sul sito.

Per maggiori informazioni, www.abieventi.it
No Comments