Archives

Comunicati

Store Van sarà presente all’edizione annuale di Restructura

I quattro giorni torinesi di full immersion nel mondo dell’edilizia e dell’architettura sono ormai alle porte. Si svolgerà al Lingotto Fiere, da giovedì 29 novembre al 2 dicembre 2012, Restructura 2012, l’annuale appuntamento fieristico giunto alla venticinquesima edizione, che ultimamente punta su efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Nei tre padiglioni e nelle aree esterne dell’expò è rappresentata l’intera filiera dell’edilizia, dal progetto alla finitura, aggiornando gli operatori del settore sulle normative e sulle nuove soluzioni disponibili circa i sistemi costruttivi, i materiali e le attrezzature. Sono previsti anche momenti di formazione: convegni, seminari e visite guidate presso cantieri, i cosiddetti RestrucTour.
All’appuntamento, che di volta in volta, richiama a sé un numero sempre più crescente di aziende espositive e d’imprese specifiche del settore, è motivo di grande interesse per Store Van, azienda specializzata nella produzione, commercializzazione ed installazione di allestimenti per veicoli commerciali, che, rappresentata dall’azienda Allmag, distributore per il Piemonte, Valle D’Aosta e Liguiria, presenterà un Fiat Ducato allestito come officina mobile.

No Comments
Comunicati

Alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010 la Mapei; ancora il meglio dell’imprenditorialità italiana

La Fiera EDILMED-SIFUC 2010 non ha trascurato davvero nessun aspetto, convogliando in un unico evento le migliori aziende del settore le quali sono state capaci di affermarsi non solo in Italia ma anche all’estero.

“Portare esempi” della grande imprenditorialità italiana, questo sembra essere l’obiettivo di questa importante fiera edile che, ospitando nei suoi padiglioni il meglio del settore punta, non solo a fare informazione e a promuovere la collaborazione nazionale ed internazionale, ma anche a dimostrare il grande potenziale delle imprese italiane, attraverso realtà che sono diventati dei veri e propri “case history”.

Tra le aziende italiane, nata come piccola impresa a conduzione familiare, e poi trasformatasi in un impresa dalle dimensioni “mondiali”, riuscendo a fare del proprio nome un sinonimo di qualità ed affidabilità, c’è senza dubbio la Mapei, leder indiscussa nel settore degli adesivi per l’edilizia.

La presenza in fiera di una realtà aziendale importante e dall’indiscutibile successo come la Mapei è un’ulteriore testimonianza della volontà di EDILMED e SIFUC di andare al di là del puro incontro B2B, trasformando un momento di “contatto” tra le aziende e gli operatori del settore in una vera e propria opportunità di crescita.

Abbiamo incontrato la Dott.ssa Adriana Spazzoli, Direttore Marketing della Mapei, per parlare di questo “sodalizio” con uno delle più importanti fiere dell’edilizia nazionale.

1. La vostra azienda nasce nel 1937 dal lavoro di una famiglia, gli Squinzi, che sono riusciti a trasformare una piccola impresa a conduzione familiare in un’azienda leader a livello mondiale nel settore degli adesivi per l’edilizia. Un risultato raggiunto grazie ad impegno, investimenti e vocazione allo sviluppo che la Mapei ha coltivato nel corso di 73 anni di attività. Quest’anno sarete presenti alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento già importante per gli operatori del settore che per questa edizione ha deciso anche di rafforzare la sua vocazione internazionale. Cosa vi aspettate da questa partecipazione e dal fatto di affiancare il vostro marchio a quello di EDILMED e SIFUC?

“Per noi l’area di riferimento di EDILMED e SIFUC è di estremo interesse, con tante possibilità di crescita non solo per quanto riguarda la piccola cantieristica ma anche per i grandi lavori. Ci presenteremo non con il solito stand ma con il nostro motorhome, il Centro di Formazione Mapei itinerante, che accoglierà il pubblico con una vasta esposizione di materiali innovativi e di alta qualità illustrati da un team di tecnici altamente qualificati”.

2. La Mapei è ormai una realtà aziendale consolidata e forte tanto in Italia quanto all’estero. Non a caso il “mondo” Mapei è costituito da ben 63 società diverse e 56 stabilimenti di produzione attivi in 25 paesi, senza contare i sette centri di ricerca principali, dislocati tra l’Europa e gli Stati Uniti. Proprio l’innovazione e la ricerca hanno rappresentato una costante della vostra azienda, cosa che vi ha portato ad investire molto in questo ambito e a stringere nel 2005 un accordo quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R), proprio per rafforzare i legami di collaborazione tra le risorse pubbliche e quelle private. Inoltre non bisogna dimenticare che gli addetti alla ricerca rappresentano ben il 12% dei vostri dipendenti e che è proprio la ricerca il settore nel quale la Mapei continua a fare il maggior numero di assunzioni, puntando soprattutto sui giovani. Il risultato sono prodotti di alta qualità, sempre all’avanguardia e tecnologicamente avanzati, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in costante mutamento. Cosa porterete, quindi, a EDILMED-SIFUC e quali prodotti dobbiamo aspettarci di vedere?

“Oltre a presentare in sintesi tutta la gamma dei nostri prodotti, punteremo in modo particolare sulle finiture sia per esterni che per interni con prodotti come la Dursilite ed il sistema Colorite.

Un argomento del momento è sicuramente il risparmio energetico e noi proporremo al nostro pubblico il Sistema Mapetherm per l’isolamento a cappotto degli edifici. Mapetherm protegge non solo dal freddo ma anche dalle alte temperature, assicurando la riduzione dei consumi energetici ed aumentando il comfort abitativo bilanciando perfettamente la temperatura di ambiente e parete.

Altro prodotto di sicuro interesse è Mapeantique Intonaco NHL, un intonaco di fondo traspirante a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana per nuove e vecchie murature che inibisce la formazione di muffe.

Per quanto riguarda i sistemi impermeabilizzati delle strutture interrate proponiamo Mapelastic Foundation, una malta cementizia bi componente elastica per l’impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo soggette a spinta idraulica positiva e negativa.

I nostri tecnici saranno quindi a disposizioni di chiunque voglia approfondire gli argomenti sopracitati ma anche qualsiasi tipo di problematica legata al settore delle costruzioni”.
La Fiera EDILMED-SIFUC 2010 non ha trascurato davvero nessun aspetto, convogliando in un unico evento le migliori aziende del settore le quali sono state capaci di affermarsi non solo in Italia ma anche all’estero.

“Portare esempi” della grande imprenditorialità italiana, questo sembra essere l’obiettivo di questa importante fiera edile che, ospitando nei suoi padiglioni il meglio del settore punta, non solo a fare informazione e a promuovere la collaborazione nazionale ed internazionale, ma anche a dimostrare il grande potenziale delle imprese italiane, attraverso realtà che sono diventati dei veri e propri “case history”.

Tra le aziende italiane, nata come piccola impresa a conduzione familiare, e poi trasformatasi in un impresa dalle dimensioni “mondiali”, riuscendo a fare del proprio nome un sinonimo di qualità ed affidabilità, c’è senza dubbio la Mapei, leder indiscussa nel settore degli adesivi per l’edilizia.

La presenza in fiera di una realtà aziendale importante e dall’indiscutibile successo come la Mapei è un’ulteriore testimonianza della volontà di EDILMED e SIFUC di andare al di là del puro incontro B2B, trasformando un momento di “contatto” tra le aziende e gli operatori del settore in una vera e propria opportunità di crescita.

Abbiamo incontrato la Dott.ssa Adriana Spazzoli, Direttore Marketing della Mapei, per parlare di questo “sodalizio” con uno delle più importanti fiere dell’edilizia nazionale.

1. La vostra azienda nasce nel 1937 dal lavoro di una famiglia, gli Squinzi, che sono riusciti a trasformare una piccola impresa a conduzione familiare in un’azienda leader a livello mondiale nel settore degli adesivi per l’edilizia. Un risultato raggiunto grazie ad impegno, investimenti e vocazione allo sviluppo che la Mapei ha coltivato nel corso di 73 anni di attività. Quest’anno sarete presenti alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento già importante per gli operatori del settore che per questa edizione ha deciso anche di rafforzare la sua vocazione internazionale. Cosa vi aspettate da questa partecipazione e dal fatto di affiancare il vostro marchio a quello di EDILMED e SIFUC?

“Per noi l’area di riferimento di EDILMED e SIFUC è di estremo interesse, con tante possibilità di crescita non solo per quanto riguarda la piccola cantieristica ma anche per i grandi lavori. Ci presenteremo non con il solito stand ma con il nostro motorhome, il Centro di Formazione Mapei itinerante, che accoglierà il pubblico con una vasta esposizione di materiali innovativi e di alta qualità illustrati da un team di tecnici altamente qualificati”.

2. La Mapei è ormai una realtà aziendale consolidata e forte tanto in Italia quanto all’estero. Non a caso il “mondo” Mapei è costituito da ben 63 società diverse e 56 stabilimenti di produzione attivi in 25 paesi, senza contare i sette centri di ricerca principali, dislocati tra l’Europa e gli Stati Uniti. Proprio l’innovazione e la ricerca hanno rappresentato una costante della vostra azienda, cosa che vi ha portato ad investire molto in questo ambito e a stringere nel 2005 un accordo quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R), proprio per rafforzare i legami di collaborazione tra le risorse pubbliche e quelle private. Inoltre non bisogna dimenticare che gli addetti alla ricerca rappresentano ben il 12% dei vostri dipendenti e che è proprio la ricerca il settore nel quale la Mapei continua a fare il maggior numero di assunzioni, puntando soprattutto sui giovani. Il risultato sono prodotti di alta qualità, sempre all’avanguardia e tecnologicamente avanzati, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in costante mutamento. Cosa porterete, quindi, a EDILMED-SIFUC e quali prodotti dobbiamo aspettarci di vedere?

“Oltre a presentare in sintesi tutta la gamma dei nostri prodotti, punteremo in modo particolare sulle finiture sia per esterni che per interni con prodotti come la Dursilite ed il sistema Colorite.Un argomento del momento è sicuramente il risparmio energetico e noi proporremo al nostro pubblico il Sistema Mapetherm per l’isolamento a cappotto degli edifici. Mapetherm protegge non solo dal freddo ma anche dalle alte temperature, assicurando la riduzione dei consumi energetici ed aumentando il comfort abitativo bilanciando perfettamente la temperatura di ambiente e parete.

Altro prodotto di sicuro interesse è Mapeantique Intonaco NHL, un intonaco di fondo traspirante a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana per nuove e vecchie murature che inibisce la formazione di muffe.Per quanto riguarda i sistemi impermeabilizzati delle strutture interrate proponiamo Mapelastic Foundation, una malta cementizia bi componente elastica per l’impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo soggette a spinta idraulica positiva e negativa.I nostri tecnici saranno quindi a disposizioni di chiunque voglia approfondire gli argomenti sopracitati ma anche qualsiasi tipo di problematica legata al settore delle costruzioni”.

No Comments
Comunicati

Anche FIRAS-SPP alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010: la sicurezza ancora al centro

  • By
  • 21 Aprile 2010
L’edizione della Fiera EDILMED-SIFUC di quest’anno ha davvero una marcia in più.

Sarà stato l’incontro tra due  marchi storici, EDILMED e SIFUC appunto, o la voglia di dar vita ad un appuntamento fieristico che fosse capace di varcare i confini del tradizionale incontro B2B, oppure il desiderio di imprimere nuova linfa vitale ad un settore che è stato messo a dura prova dalla crisi, ma l’edizione 2010 si preannuncia davvero completa.

Innovazione, tecnologia, ricerca, desiderio di creare una rete tra gli operatori del settore sono alcune delle principali chiavi di volta di questo evento, alle quali deve aggiungersene un’altra di fondamentale importanza.

Stiamo parlando della sicurezza sui luoghi di lavoro e delle strategie che si devono mettere in campo per evitare il verificarsi di drammatici incidenti.

L’appuntamento fieristico diretto da EDILMED e SIFUC non pare aver trascurato questo importante aspetto, visto che nel corso della tre giorni sono previsti una serie di convegni e l’allestimento di stand proprio dedicati alla tematica della sicurezza  e della prevenzione.

Non è quindi un caso che l’edizione di quest’anno abbia ricevuto un patrocino molto importante, quello della Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Prevenzione e Protezione (F.I.R.A.S-S.P.P), l’ente che rappresenta gli interessi di tutti coloro che si occupano professionalmente dell’applicazione e del rispetto delle norme relative alla sicurezza sul lavoro, nonché dell’evoluzione della normativa stessa alla luce di un valore considerato prioritario, vale a dire il rispetto della persona.

Lo scopo principale della F.I.R.A.S.-S.P.P. è quindi quello di contribuire allo sviluppo di una politica unitaria e sempre attenta ai mutevoli bisogni e alle trasformazioni del mondo del lavoro, senza dimenticare mai che la priorità deve essere il rispetto delle professionalità e la creazione di un vero e proprio rapporto di “solidarietà”.

Si perché le funzioni che la Federazione abbraccia sono mutevoli, andando dalla difesa della proprietà intellettuale di quadri, lavoratori di elevata professionalità e liberi professionisti, allo sviluppo di una politica che garantisca la formazione, l’aggiornamento e quindi il continuo accrescersi del “capitale umano”.

Valori importanti che si affiancano a quello che è il principale scopo della Federazione, vale a dire di contribuire allo sviluppo di una politica di sicurezza a livello nazionale che, non solo sia al passo con gli sviluppi del mondo del lavoro, ma riesca anche ad assicurare la costruzione di un sistema capace di valorizzare la persona.

Proprio per questo la F.I.R.A.S.-S.P.P. ha scelto di patrocinare un convegno molto interessante che si terrà nell’ambito della Fiera EDILMED-SIFUC, intitolato “Sicurezza in edilizia: la tutela del RSPP e del coordinatore della sicurezza”, che si terrà il 29 maggio alle ore 9:30.

Un dibattito importante che certamente va a toccare punti delicati, più volti già rimarcati dalla Federazione, ovvero quelli di mettere gli addetti alla sicurezza nelle condizioni di poter espletare al meglio le proprie funzioni, visto che dalla loro professionalità e scrupolosità dipende la sicurezza degli altri.
L’edizione della Fiera EDILMED-SIFUC di quest’anno ha davvero una marcia in più.

Sarà stato l’incontro tra due  marchi storici, EDILMED e SIFUC appunto, o la voglia di dar vita ad un appuntamento fieristico che fosse capace di varcare i confini del tradizionale incontro B2B, oppure il desiderio di imprimere nuova linfa vitale ad un settore che è stato messo a dura prova dalla crisi, ma l’edizione 2010 si preannuncia davvero completa.

Innovazione, tecnologia, ricerca, desiderio di creare una rete tra gli operatori del settore sono alcune delle principali chiavi di volta di questa fiera edile, alle quali deve aggiungersene un’altra di fondamentale importanza.

Stiamo parlando della sicurezza sui luoghi di lavoro e delle strategie che si devono mettere in campo per evitare il verificarsi di drammatici incidenti.

L’appuntamento fieristico diretto da EDILMED e SIFUC non pare aver trascurato questo importante aspetto, visto che nel corso della tre giorni sono previsti una serie di convegni e l’allestimento di stand proprio dedicati alla tematica della sicurezza  e della prevenzione.

Non è quindi un caso che l’edizione di quest’anno abbia ricevuto un patrocino molto importante, quello della Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Prevenzione e Protezione (F.I.R.A.S-S.P.P), l’ente che rappresenta gli interessi di tutti coloro che si occupano professionalmente dell’applicazione e del rispetto delle norme relative alla sicurezza sul lavoro, nonché dell’evoluzione della normativa stessa alla luce di un valore considerato prioritario, vale a dire il rispetto della persona.

Lo scopo principale della F.I.R.A.S.-S.P.P. è quindi quello di contribuire allo sviluppo di una politica unitaria e sempre attenta ai mutevoli bisogni e alle trasformazioni del mondo del lavoro, senza dimenticare mai che la priorità deve essere il rispetto delle professionalità e la creazione di un vero e proprio rapporto di “solidarietà”.

Si perché le funzioni che la Federazione abbraccia sono mutevoli, andando dalla difesa della proprietà intellettuale di quadri, lavoratori di elevata professionalità e liberi professionisti, allo sviluppo di una politica che garantisca la formazione, l’aggiornamento e quindi il continuo accrescersi del “capitale umano”.

Valori importanti che si affiancano a quello che è il principale scopo della Federazione, vale a dire di contribuire allo sviluppo di una politica di sicurezza a livello nazionale che, non solo sia al passo con gli sviluppi del mondo del lavoro, ma riesca anche ad assicurare la costruzione di un sistema capace di valorizzare la persona.

Proprio per questo la F.I.R.A.S.-S.P.P. ha scelto di patrocinare un convegno molto interessante che si terrà nell’ambito della Fiera EDILMED-SIFUC, intitolato “Sicurezza in edilizia: la tutela del RSPP e del coordinatore della sicurezza”, che si terrà il 29 maggio alle ore 9:30.

Un dibattito importante che certamente va a toccare punti delicati, più volti già rimarcati dalla Federazione, ovvero quelli di mettere gli addetti alla sicurezza nelle condizioni di poter espletare al meglio le proprie funzioni, visto che dalla loro professionalità e scrupolosità dipende la sicurezza degli altri.

No Comments
Comunicati

EDILMED-SIFUC 2010 ospita Italcementi, azienda italiana leader in ben quattro continenti

  • By
  • 12 Aprile 2010
Parlare e diffondere internazionalità e innovazione. Questo è lo slogan della Fiera EDILMED-SIFUC 2010 che per l’edizione di quest’anno si è orientata verso le eccellenze, ospitando nei suoi saloni aziende, italiane e straniere, che rappresentano un punto di arrivo e di partenza per il rilancio di un intero settore.

Si perché tra gli obiettivi di questa importante fiera dell’edilizia non c’è solo quello di rappresentare un momento di incontro tra gli operatori del settore, ma anche quello di divenire un canale privilegiato di informazione e di comunicazione, nonché una sorte di “ponte” tra le forze imprenditoriali del nostro paese.

Per parlare di innovazione, ma anche per portare un esempio concreto di un’azienda italiana divenuta vero leader a livello globale, quest’anno la Fiera EDILMED-SIFUC ospiterà per la prima volta la Italcementi, marchio italiano presente oggi in ben quattro continenti.

Abbiamo incontrato il Direttore Commerciale Area Sud Vito Ditta, per farci raccontare qual cosa di questa prima volta di Italcementi alla Fiera EDILMED-SIFUC

1. Italcementi, azienda storica la cui fondazione risale al 1864, è oggi il quinto gruppo produttore di cemento a livello globale, presente in 22 paesi e in 4 continenti. Una crescita, quella della vostra azienda, davvero eccezionale che ha fatto del vostro gruppo un leader di settore. Quest’anno prenderete parte alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento B2B importantissimo per tutti gli operatori del settore e gli “addetti ai lavori”. Quale valore aggiunto potrà portare la vostra presenza in Fiera come espositori e soprattutto che cosa vi aspettate da questa collaborazione?

“E’ la prima volta che Italcementi partecipa a EDILMED. Ciò che l’azienda vuole comunicare è l’attenzione all’innovazione e oggi, in particolare, il progetto i.nova. Si tratta di un contenitore, un laboratorio di conoscenze, informazioni e opportunità a disposizione del mondo delle costruzioni in termini di servizi, prodotti e soluzioni. i.nova. significa tradurre in maniera concreta il concetto di Sviluppo Sostenibile come strategia di ricerca su prodotti e tecnologie eco-compatibili con processi produttivi idonei al riutilizzo di materiali a basso impatto ambientale e con un minor impiego di materie prime non rinnovabili. All’interno di questo contenitore Italcementi ha diversi prodotti: il “cemento trasparente”, ad esempio, che sarà utilizzato per il Padiglione Italiano all’Expo di Shanghai . E’ uno cemento che legando particolari resine con un impasto di nuovissima concezione consente di realizzare pannelli solidi e isolanti, ma allo stesso tempo in grado di far filtrare la luce.

Sul fronte del risparmio energetico Italcementi ha messo a punto un “cemento termico” per la produzione di calcestruzzi con coefficienti di conducibilità termica molto bassi, grazie alla presenza di aggregati vetrosi da riciclo, come schermi di tv e computer, altrimenti difficilmente recuperabili. Il “cemento termico”, progettato sia per rivestimenti esterni che per pareti verticali interne e solai, contribuisce a mantenere gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno, con un evidente risparmio nelle emissioni di CO2 e sulle bollette. Questi prodotti sono i risultati tangibili e il  frutto di una ricerca vincente sul campo. L’obiettivo di i.nova è portare con successo l’innovazione in un settore solo all’apparenza “tradizionale”, come quello dei materiali per le costruzioni”.

2. Come si legge dal vostro sito la ricerca e l’innovazione sono dei settori importantissimi per la vostra azienda, sempre proiettata alla ricerca di nuovi prodotti capaci di soddisfare i sempre nuovi trends del mercato. Colpisce, però, anche la grande attenzione che il vostro gruppo dedica allo sviluppo sostenibile, ovvero ad un tipo di innovazione che sia in armonia con l’ambiente e con determinati valori etici. Un risultato di certo non facile da raggiungere. Detto questo, cosa dobbiamo aspettare di vedere ad EDILMED/SIFUC e quali saranno i prodotti sui quali punterete?

“L’innovazione è sempre più protagonista della mission del Gruppo. A EDILMED SICUF Italcementi presenterà due prodotti: Alispid e TX Active®.

ALISPID® è un nuovo legante cementizio che garantisce una rapida presa e un rapido sviluppo di resistenza. E’ un prodotto indispensabile quando occorre intervenire con un prodotto capace di acquisire resistenza meccanica elevata in breve tempo garantendo una notevole stabilità dimensionale, come nel caso di fissaggio di infissi, sanitari, tubazioni, scatole elettriche, zanche, cardini, etc . ALISPID® rappresenta un esempio di prodotto ad alta tecnologia e basso impatto ambientale. Appartiene, infatti, alla famiglia di prodotti ALIPRE®, l’innovativo cemento solfoalluminoso prodotto in Italia da Italcementi, il cui ciclo produttivo ha emissioni di CO2 di gran lunga inferiori a quelli del cemento  tradizionale.

L’altro prodotto innovativo è TX Active® ormai conosciuto e commercializzato in tutto il mondo come “cemento mangiasmog”. E’ un prodotto che sfrutta le tecnologie fotocatalitiche, che applicate a qualsiasi materiale cementizio, sono in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria, grazie all’azione della luce.

Sono due esempi di come l’innovazione possa essere calata nella quotidianità e messa a disposizione di tutti gli operatori del mondo dell’edilizia e delle costruzioni”.

Potete trovare maggiori informazioni sui prodotti Italcementi sul sito www.italcementi.it
Parlare e diffondere internazionalità e innovazione. Questo è lo slogan della Fiera EDILMED-SIFUC 2010 che per l’edizione di quest’anno si è orientata verso le eccellenze, ospitando nei suoi saloni aziende, italiane e straniere, che rappresentano un punto di arrivo e di partenza per il rilancio di un intero settore.
Si perché tra gli obiettivi di questa importante fiera dell’edilizia non c’è solo quello di rappresentare un momento di incontro tra gli operatori del settore, ma anche quello di divenire un canale privilegiato di informazione e di comunicazione, nonché una sorte di “ponte” tra le forze imprenditoriali del nostro paese.
Per parlare di innovazione, ma anche per portare un esempio concreto di un’azienda italiana divenuta vero leader a livello globale, quest’anno la Fiera EDILMED-SIFUC ospiterà per la prima volta la Italcementi, marchio italiano presente oggi in ben quattro continenti.

Abbiamo incontrato il Direttore Commerciale Area Sud Vito Ditta, per farci raccontare qual cosa di questa prima volta di Italcementi alla Fiera EDILMED-SIFUC

1. Italcementi, azienda storica la cui fondazione risale al 1864, è oggi il quinto gruppo produttore di cemento a livello globale, presente in 22 paesi e in 4 continenti. Una crescita, quella della vostra azienda, davvero eccezionale che ha fatto del vostro gruppo un leader di settore. Quest’anno prenderete parte alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento B2B importantissimo per tutti gli operatori del settore e gli “addetti ai lavori”. Quale valore aggiunto potrà portare la vostra presenza in Fiera come espositori e soprattutto che cosa vi aspettate da questa collaborazione?

“E’ la prima volta che Italcementi partecipa a EDILMED. Ciò che l’azienda vuole comunicare è l’attenzione all’innovazione e oggi, in particolare, il progetto i.nova. Si tratta di un contenitore, un laboratorio di conoscenze, informazioni e opportunità a disposizione del mondo delle costruzioni in termini di servizi, prodotti e soluzioni. i.nova. significa tradurre in maniera concreta il concetto di Sviluppo Sostenibile come strategia di ricerca su prodotti e tecnologie eco-compatibili con processi produttivi idonei al riutilizzo di materiali a basso impatto ambientale e con un minor impiego di materie prime non rinnovabili. All’interno di questo contenitore Italcementi ha diversi prodotti: il “cemento trasparente”, ad esempio, che sarà utilizzato per il Padiglione Italiano all’Expo di Shanghai . E’ uno cemento che legando particolari resine con un impasto di nuovissima concezione consente di realizzare pannelli solidi e isolanti, ma allo stesso tempo in grado di far filtrare la luce.
Sul fronte del risparmio energetico Italcementi ha messo a punto un “cemento termico” per la produzione di calcestruzzi con coefficienti di conducibilità termica molto bassi, grazie alla presenza di aggregati vetrosi da riciclo, come schermi di tv e computer, altrimenti difficilmente recuperabili. Il “cemento termico”, progettato sia per rivestimenti esterni che per pareti verticali interne e solai, contribuisce a mantenere gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno, con un evidente risparmio nelle emissioni di CO2 e sulle bollette. Questi prodotti sono i risultati tangibili e il  frutto di una ricerca vincente sul campo. L’obiettivo di i.nova è portare con successo l’innovazione in un settore solo all’apparenza “tradizionale”, come quello dei materiali per le costruzioni”.

2. Come si legge dal vostro sito la ricerca e l’innovazione sono dei settori importantissimi per la vostra azienda, sempre proiettata alla ricerca di nuovi prodotti capaci di soddisfare i sempre nuovi trends del mercato. Colpisce, però, anche la grande attenzione che il vostro gruppo dedica allo sviluppo sostenibile, ovvero ad un tipo di innovazione che sia in armonia con l’ambiente e con determinati valori etici. Un risultato di certo non facile da raggiungere. Detto questo, cosa dobbiamo aspettare di vedere ad EDILMED/SIFUC e quali saranno i prodotti sui quali punterete?

“L’innovazione è sempre più protagonista della mission del Gruppo. A EDILMED SICUF Italcementi presenterà due prodotti: Alispid e TX Active®.
ALISPID® è un nuovo legante cementizio che garantisce una rapida presa e un rapido sviluppo di resistenza. E’ un prodotto indispensabile quando occorre intervenire con un prodotto capace di acquisire resistenza meccanica elevata in breve tempo garantendo una notevole stabilità dimensionale, come nel caso di fissaggio di infissi, sanitari, tubazioni, scatole elettriche, zanche, cardini, etc . ALISPID® rappresenta un esempio di prodotto ad alta tecnologia e basso impatto ambientale. Appartiene, infatti, alla famiglia di prodotti ALIPRE®, l’innovativo cemento solfoalluminoso prodotto in Italia da Italcementi, il cui ciclo produttivo ha emissioni di CO2 di gran lunga inferiori a quelli del cemento  tradizionale.
L’altro prodotto innovativo è TX Active® ormai conosciuto e commercializzato in tutto il mondo come “cemento mangiasmog”. E’ un prodotto che sfrutta le tecnologie fotocatalitiche, che applicate a qualsiasi materiale cementizio, sono in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria, grazie all’azione della luce.
Sono due esempi di come l’innovazione possa essere calata nella quotidianità e messa a disposizione di tutti gli operatori del mondo dell’edilizia e delle costruzioni”.

Potete trovare maggiori informazioni sui prodotti Italcementi sul sito www.italcementi.it

No Comments
Comunicati

A EDILMED-SIFUC 2010 si parla di internazionalità con la Polyglass SPA

Uno dei tratti più caratteristici dell’edizione targata 2010 della Fiera EDILMED-SIFUC è senza dubbio l’internazionalità, ovvero l’apertura verso l’estero, ospitando non solo grandi gruppi stranieri, ma anche aziende italiane che ce l’hanno fatta e che con il loro lavoro sono riuscite a conquistarsi un posto di primo piano in Italia e in altri paesi, europei e non.

Uno degli esempi di aziende italiane che hanno “sfondato” all’estero è la Polyglass SPA, una società che può vantare più di 35 anni di esperienza, nel corso dei quali ha saputo non solo crescere come gruppo, assumendo una dimensione davvero internazionale, ma anche innovarsi costantemente, ponendo sempre grande attenzione alla ricerca e all’innovazione.

Una “eccellenza” tutta italiana che alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010 porterà il suo esempio e la testimonianza di come le forze imprenditoriali del nostro paese siano vive e capaci di essere all’altezza delle imprese straniere e di sostenere una competizione a livello internazionale.

Ancora una volta, quindi, EDILMED-SIFUC 2010 dimostra di voler essere qualcosa di più di un “tradizionale” incontro B2B, ma una fiera edile capace di offrire a tutti coloro che interverranno spunti, informazioni, testimonianze che di certo inietteranno nuova linfa vitale in un settore che, attualmente, sta attraversando una congiuntura delicata.

Per parlare di internazionalità, ma anche della importanza del mercato italiano abbiamo raggiunto il Geom. Roberto Protto, Direttore Commerciale di Polyglass SPA.

1. La vostra azienda, nata nel 1969 dal lavoro di tre fratelli,  è riuscita ad affermarsi come primo produttore italiano nel mondo, esportando i vostri prodotti e le vostre tecnologie in ben 40 paesi. Un risultato raggiungo grazie ad impegno, investimenti e vocazione allo sviluppo che la Polyglass ha coltivato nel corso di ben 35 anni di attività. Quest’anno sarete presenti alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento già importante per gli operatori del settore che per questa edizione ha deciso anche di rafforzare la sua vocazione internazionale. Cosa vi aspettate da questa partecipazione e dal fatto di affiancare il vostro marchio a quello di EDILMED e SIFUC?

“Da sempre Polyglass, oggi facente parte del gruppo Mapei, è una realtà leader nel mercato italiano. Polyglass, nonostante la sua vocazione internazionale, vede il mercato italiano come il più importante. In Italia Polyglass copre quasi il 15% del mercato, ed è riconosciuta come una azienda particolarmente attenta alle innovazioni e alla comunicazione.

Il nostro quartier generale è a Treviso, dove su di una superficie di 90.000 mq sono posizionate 4 linee produttive, una quinta è inoltre localizzata nel sud Italia e precisamente a Bari. La nostra distribuzione sul territorio nazionale è estremamente omogenea.

La scelta di partecipare alla fiera EDILMED si lega a due nostri obiettivi, da una parte abbiamo diverse interessanti novità da presentare al mercato e dall’altra vogliamo rafforzare la nostra presenza, oltre che  sul territorio campano (dove siamo ottimamente  rappresentati dalla società SACES),  in tutto il sud Italia  in generale, che tra l’altro, in questi periodi sembra risentire leggermente meno della pesante crisi che ha toccato tutto il comparto produttivo. La vocazione internazionale della fiera EDILMED, inoltre, ha rafforzato il nostro interesse alla partecipazione”.

2. La Polyglass è notevolmente cresciuta nel corso di questi anni, diventando, come detto una realtà internazionale. Ma questo non vi ha mai portato a tradire le vostre origini e la mission che sin dall’inizio vi siete posti, ovvero quella di garantire sempre dei prodotti di altissimo livello tecnologico. Non è un caso che la crescita della vostra dimensione internazionale sia andata di pari passo con la ricerca scientifica e con la voglia di realizzare prodotti di qualità, all’avanguardia e allo stesso tempo semplici, che sappiano anche porre attenzione all’ambiente e alle condizioni di lavoro. Cosa porterete, quindi, a EDILMED-SIFUC e quali prodotti dobbiamo aspettarci di vedere?

“La nostra mission è aggiungere valore, e da sempre questo è il nostro monito. Siamo convinti che essere tra le aziende leader nel mondo, comporti anche la responsabilità di continuare ad investire in prodotti e tecnologie che permettano il miglioramento sia dei materiali che del rispetto dell’ambiente.

Più di dieci anni fa abbiamo iniziato  lo sviluppo delle tecnologie impermeabili autoadesive con i prodotti della  linea ADESO. Le membrane Adesso sono le membrane impermeabili più avanzate tecnologicamente e possono essere installate senza l’uso di fiamme libere. Ciò si traduce in grandi vantaggi in termini di velocità, sicurezza e soprattutto rispetto ambientale.

Ad oggi più di 100 milioni di mq di questo prodotto sono stati venduti con successo in tutto il mondo.

Nel mese di luglio del 2009 inoltre la nostra società ha presentato al mercato le prime membrane bitume polimero a tecnologia ultraleggera REOXTHENE. Si tratta di una tecnologia che permette la riduzione del peso delle membrane fino al 40%. Si pensi che oggi possiamo proporre al mercato membrane da 4 mm di spessore e del peso di soli 29 kg. Questo risultato è unico al mondo al momento, ed è ovviamente coperto da diversi brevetti internazionali.

In conclusione queste due tecnologie, ovvero le membrane autoadesive e le membrane ultraleggere della serie REOXTHENE saranno i “fili conduttori”  della nostra presenza all’EDILMED. Saremo inoltre presenti con il nostro POLYMOBILE, un mezzo mobile avveniristico, a metà strada tra uno show-room a 5 stelle ed un palco dimostrativo dei nostri prodotti”.
Uno dei tratti più caratteristici dell’edizione targata 2010 della Fiera EDILMED-SIFUC è senza dubbio l’internazionalità, ovvero l’apertura verso l’estero, ospitando non solo grandi gruppi stranieri, ma anche aziende italiane che ce l’hanno fatta e che con il loro lavoro sono riuscite a conquistarsi un posto di primo piano in Italia e in altri paesi, europei e non.

Uno degli esempi di aziende italiane che hanno “sfondato” all’estero è la Polyglass SPA, una società che può vantare più di 35 anni di esperienza, nel corso dei quali ha saputo non solo crescere come gruppo, assumendo una dimensione davvero internazionale, ma anche innovarsi costantemente, ponendo sempre grande attenzione alla ricerca e all’innovazione.

Una “eccellenza” tutta italiana che alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010 porterà il suo esempio e la testimonianza di come le forze imprenditoriali del nostro paese siano vive e capaci di essere all’altezza delle imprese straniere e di sostenere una competizione a livello internazionale.

Ancora una volta, quindi, EDILMED-SIFUC 2010 dimostra di voler essere qualcosa di più di un “tradizionale” incontro B2B, ma una fiera edile capace di offrire a tutti coloro che interverranno spunti, informazioni, testimonianze che di certo inietteranno nuova linfa vitale in un settore che, attualmente, sta attraversando una congiuntura delicata.

Per parlare di internazionalità, ma anche della importanza del mercato italiano abbiamo raggiunto il Geom. Roberto Protto, Direttore Commerciale di Polyglass SPA.

1. La vostra azienda, nata nel 1969 dal lavoro di tre fratelli,  è riuscita ad affermarsi come primo produttore italiano nel mondo, esportando i vostri prodotti e le vostre tecnologie in ben 40 paesi. Un risultato raggiungo grazie ad impegno, investimenti e vocazione allo sviluppo che la Polyglass ha coltivato nel corso di ben 35 anni di attività. Quest’anno sarete presenti alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento già importante per gli operatori del settore che per questa edizione ha deciso anche di rafforzare la sua vocazione internazionale. Cosa vi aspettate da questa partecipazione e dal fatto di affiancare il vostro marchio a quello di EDILMED e SIFUC?

“Da sempre Polyglass, oggi facente parte del gruppo Mapei, è una realtà leader nel mercato italiano. Polyglass, nonostante la sua vocazione internazionale, vede il mercato italiano come il più importante. In Italia Polyglass copre quasi il 15% del mercato, ed è riconosciuta come una azienda particolarmente attenta alle innovazioni e alla comunicazione.Il nostro quartier generale è a Treviso, dove su di una superficie di 90.000 mq sono posizionate 4 linee produttive, una quinta è inoltre localizzata nel sud Italia e precisamente a Bari. La nostra distribuzione sul territorio nazionale è estremamente omogenea. La scelta di partecipare alla fiera EDILMED si lega a due nostri obiettivi, da una parte abbiamo diverse interessanti novità da presentare al mercato e dall’altra vogliamo rafforzare la nostra presenza, oltre che  sul territorio campano (dove siamo ottimamente  rappresentati dalla società SACES),  in tutto il sud Italia  in generale, che tra l’altro, in questi periodi sembra risentire leggermente meno della pesante crisi che ha toccato tutto il comparto produttivo. La vocazione internazionale della fiera EDILMED, inoltre, ha rafforzato il nostro interesse alla partecipazione”.

2. La Polyglass è notevolmente cresciuta nel corso di questi anni, diventando, come detto una realtà internazionale. Ma questo non vi ha mai portato a tradire le vostre origini e la mission che sin dall’inizio vi siete posti, ovvero quella di garantire sempre dei prodotti di altissimo livello tecnologico. Non è un caso che la crescita della vostra dimensione internazionale sia andata di pari passo con la ricerca scientifica e con la voglia di realizzare prodotti di qualità, all’avanguardia e allo stesso tempo semplici, che sappiano anche porre attenzione all’ambiente e alle condizioni di lavoro. Cosa porterete, quindi, a EDILMED-SIFUC e quali prodotti dobbiamo aspettarci di vedere?

“La nostra mission è aggiungere valore, e da sempre questo è il nostro monito. Siamo convinti che essere tra le aziende leader nel mondo, comporti anche la responsabilità di continuare ad investire in prodotti e tecnologie che permettano il miglioramento sia dei materiali che del rispetto dell’ambiente. Più di dieci anni fa abbiamo iniziato  lo sviluppo delle tecnologie impermeabili autoadesive con i prodotti della  linea ADESO. Le membrane Adesso sono le membrane impermeabili più avanzate tecnologicamente e possono essere installate senza l’uso di fiamme libere. Ciò si traduce in grandi vantaggi in termini di velocità, sicurezza e soprattutto rispetto ambientale. Ad oggi più di 100 milioni di mq di questo prodotto sono stati venduti con successo in tutto il mondo.Nel mese di luglio del 2009 inoltre la nostra società ha presentato al mercato le prime membrane bitume polimero a tecnologia ultraleggera REOXTHENE. Si tratta di una tecnologia che permette la riduzione del peso delle membrane fino al 40%. Si pensi che oggi possiamo proporre al mercato membrane da 4 mm di spessore e del peso di soli 29 kg. Questo risultato è unico al mondo al momento, ed è ovviamente coperto da diversi brevetti internazionali.In conclusione queste due tecnologie, ovvero le membrane autoadesive e le membrane ultraleggere della serie REOXTHENE saranno i “fili conduttori”  della nostra presenza all’EDILMED. Saremo inoltre presenti con il nostro POLYMOBILE, un mezzo mobile avveniristico, a metà strada tra uno show-room a 5 stelle ed un palco dimostrativo dei nostri prodotti”.

No Comments
Comunicati

Innovazione e tecnologia alla Fiera EDILMED/SIFUC 2010 con la Topoprogr@m&Service

Non solo informazione, ma anche promozione.

Questo sembra essere lo “slogan” della Fiera EDILMED/SIFUC 2010, che per l’edizione di quest’anno non si propone solo come il più grande “luogo di incontro” tra gli operatori del settore, ma anche come “vetrina” privilegiata delle più accattivanti novità del mercato.

Si perché l’obiettivo di questo importante evento B2B non è soltanto quello di far incontrare le imprese, ma anche quello di promuovere presso tutti coloro che operano nel settore edile, della ferramenta e dell’utensileria prodotti di ultima generazione, indispensabili per un miglioramento qualitativo e produttivo delle imprese stesse.

E di tecnologia ed innovazione si parlerà molto presso lo stand che verrà allestito dalla Topoprogr@m&Service, importante azienda di Gioia Tauro, che negli anni è riuscita a costruirsi un ottimo nome, soprattutto nello sviluppo e nell’implementazione di software topografici e catastali.

Abbiamo incontrato il Dott. Pino Mangione, per saperne di più sulla partecipazione di Topoprogr@am ad EDILMED/SIFUC 2010 e per cercare di avere delle anticipazioni sui prodotti in esposizione.

1. La Topoprogr@m&Service è riuscita nel corso del tempo a costruirsi un nome, diventando una delle aziende leader nell’ambito della produzione di software di alto livello per quanto concerne soprattutto il settore topografico e catastale. Quest’anno prenderete parte alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento B2B importantissimo per tutti gli operatori del settore e gli “addetti ai lavori”.  Quale valore aggiunto potrà portare la vostra presenza a questa Fiera dell’Edilizia come espositori e soprattutto che cosa vi aspettate da questa collaborazione?

“La Topoprogr@m è caratterizzata dalla sua passione, simpatia, etica e crescita personale e professionale di tutti i suoi partner. Questi sono aspetti fondamentali della società che fanno parte della nostra “Carta dei valori” che sarà distribuita gratuitamente presso il nostro stand per tutti coloro che ne vorranno  sapere di più.

Da questo evento, come da tutti gli altri ai quali partecipiamo, ci aspettiamo di incontrarci con i nostri partner e di incontrare “bella gente” con la quale iniziare un nuovo rapporto lavorativo”.

2. Una delle caratteristiche principali dei vostri prodotti è sempre stata quella di congiungere la semplicità d’uso e le grandi potenzialità, un risultato difficile da raggiungere e che si può ottenere solo puntando all’innovazione continua e all’utilizzo di attrezzature sempre più all’avanguardia. Cosa porterete a EDILMED-SIFUC 2010 e quali saranno i prodotti sui quali punterete?

“Le caratteristiche descritte sono state ricercate da tutti noi perchè siamo i primi ad utilizzare nel lavoro di tutti i giorni i nostri stessi programmi.

Quest’anno oltre a TABULA 2000 per Pregeo 10, Tabula t per la topografia generale e Toppy (catasto e topografia sul palmare), porteremo programmi che permettono di non conoscere norme e regole ma di accettare qualsiasi lavoro che riguardi riconfinamenti, successioni, volture, modelli 26 e calcoli millesimali.

In più, per tenere sott’occhio, la propria gestione finanziaria c’è il nuovissimo Moneta 2000”.

Tante, quindi, le novità che la Topoprogr@m potrà proporre grazie allo spazio espositivo offerto da EDILMED/SIFUC che, ospitando aziende dalle mille sfaccettature e dai diversi ambiti operativi, conferma la sua volontà non solo di fare informazione a 360°, abbracciando campi tra loro diversi, ma anche di proporsi come un sostegno concreto alle imprese, soprattutto tenendo conto di una congiuntura economica così difficile.
Non solo informazione, ma anche promozione.

Questo sembra essere lo “slogan” della Fiera EDILMED/SIFUC 2010, che per l’edizione di quest’anno non si propone solo come il più grande “luogo di incontro” tra gli operatori del settore, ma anche come “vetrina” privilegiata delle più accattivanti novità del mercato.
Si perché l’obiettivo di questo importante evento B2B non è soltanto quello di far incontrare le imprese, ma anche quello di promuovere presso tutti coloro che operano nel settore edile, della ferramenta e dell’utensileria prodotti di ultima generazione, indispensabili per un miglioramento qualitativo e produttivo delle imprese stesse.
E di tecnologia ed innovazione si parlerà molto presso lo stand che verrà allestito dalla Topoprogr@m&Service, importante azienda di Gioia Tauro, che negli anni è riuscita a costruirsi un ottimo nome, soprattutto nello sviluppo e nell’implementazione di software topografici e catastali.

Abbiamo incontrato il Dott. Pino Mangione, per saperne di più sulla partecipazione di Topoprogr@am ad EDILMED/SIFUC 2010 e per cercare di avere delle anticipazioni sui prodotti in esposizione.

1. La Topoprogr@m&Service è riuscita nel corso del tempo a costruirsi un nome, diventando una delle aziende leader nell’ambito della produzione di software di alto livello per quanto concerne soprattutto il settore topografico e catastale. Quest’anno prenderete parte alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, un evento B2B importantissimo per tutti gli operatori del settore e gli “addetti ai lavori”.  Quale valore aggiunto potrà portare la vostra presenza a questa Fiera dell’Edilizia come espositori e soprattutto che cosa vi aspettate da questa collaborazione?

“La Topoprogr@m è caratterizzata dalla sua passione, simpatia, etica e crescita personale e professionale di tutti i suoi partner. Questi sono aspetti fondamentali della società che fanno parte della nostra “Carta dei valori” che sarà distribuita gratuitamente presso il nostro stand per tutti coloro che ne vorranno  sapere di più.
Da questo evento, come da tutti gli altri ai quali partecipiamo, ci aspettiamo di incontrarci con i nostri partner e di incontrare “bella gente” con la quale iniziare un nuovo rapporto lavorativo”.

2. Una delle caratteristiche principali dei vostri prodotti è sempre stata quella di congiungere la semplicità d’uso e le grandi potenzialità, un risultato difficile da raggiungere e che si può ottenere solo puntando all’innovazione continua e all’utilizzo di attrezzature sempre più all’avanguardia. Cosa porterete a EDILMED-SIFUC 2010 e quali saranno i prodotti sui quali punterete?

“Le caratteristiche descritte sono state ricercate da tutti noi perchè siamo i primi ad utilizzare nel lavoro di tutti i giorni i nostri stessi programmi.
Quest’anno oltre a TABULA 2000 per Pregeo 10, Tabula t per la topografia generale e Toppy (catasto e topografia sul palmare), porteremo programmi che permettono di non conoscere norme e regole ma di accettare qualsiasi lavoro che riguardi riconfinamenti, successioni, volture, modelli 26 e calcoli millesimali.
In più, per tenere sott’occhio, la propria gestione finanziaria c’è il nuovissimo Moneta 2000”.

Tante, quindi, le novità che la Topoprogr@m potrà proporre grazie allo spazio espositivo offerto da EDILMED/SIFUC che, ospitando aziende dalle mille sfaccettature e dai diversi ambiti operativi, conferma la sua volontà non solo di fare informazione a 360°, abbracciando campi tra loro diversi, ma anche di proporsi come un sostegno concreto alle imprese, soprattutto tenendo conto di una congiuntura economica così difficile.

No Comments
Comunicati

A EDILMED-SIFUC 2010 l’IMA, azienda salernitana leader nel settore dei dischi abrasivi

EDILMED e SIFUC, leader rispettivamente nel settore dell’edilizia e della ferramente, dell’utensileria e dei colori, saranno protagonisti dal 28 al 30 maggio alla Mostra D’Oltremare di Napoli, di un evento unico ed imperdibile.
La Fiera EDILMED-SIFUC 2010, infatti, si preannuncia come la più grande manifestazione B2B del settore, grazie alla quale gli operatori  potranno venire in contatto con importanti imprese italiane e straniere, con le quali costruire una fitta rete di collaborazione e cooperazione, fondamentale per lo sviluppo e l’ampliamento dell’intero “comparto”.

Ma EDILMED-SIFUC 2010, fiera dell’edilizia e della ferramenta, attenta alle realtà nazionali, ma anche fortemente proiettata all’estero, sarà quindi l’occasione giusta per accogliere come espositori le più importanti aziende del settore, le quali avranno a disposizione un “palcoscenico” illustre per presentare i propri prodotti e per lanciare novità per il mercato.

Tra i molti espositori, EDILMED-SIFUC vedrà anche la partecipazione dell’IMA, Industria Mole Abrasive di Cava de’Tirreni, attiva da più trent’anni nel settore dei dischi abrasivi rigidi e leader sia in Italia che all’estero, dove opera dal lontano 1984. Un’azienda, l’IMA, nata come realtà artigianale per volere dei tre soci fondatori, che nel tempo è riuscita a crescere, a svilupparsi e ad ampliare i propri mercati, grazie alla costante ricerca e ad una spiccata “vocazione” all’innovazione, doti che le hanno permesso di affrontare e di vincere anche  periodi difficili per l’intero comparto.

Lo stand espositivo allestito presso la Fiera EDILMED-SIFUC 2010, sarà quindi, l’occasione non solo per conoscere una realtà aziendale che è riuscita a farsi strada, ma anche per vedere in anteprima le novità e i prodotti non ancora lanciati sul mercato.

Il Dott. Mannara, Sales Manager dell’IMA, sottolinea come anche la sua azienda abbia risentito della crisi attraversata dall’intero settore, ma come il 2010 si sia aperto con segnali positivi, registrando una ripresa già a partire dal mese di gennaio. Un risultato, questo, raggiunto soprattutto attraverso una razionale politica dei costi e dei prezzi che ha permesso all’IMA di contrastare tanto la crisi quanto la concorrenza, senza tuttavia comprometterne la qualità dei prodotti o l’affidabilità dell’azienda.

Per quanto concerne ciò che vedremo alla Fiera EDILMED-SIFUC 2010, dall’IMA fanno sapere come la parola d’ordine sarà ancora una volta innovazione tecnologica e come, pertanto, i prodotti che verranno presentati in esposizione rispecchieranno perfettamente la filosofia aziendale: tecnologie di ultima generazione, elevata qualità e costante attenzione ai bisogni della clientela.

Un’occasione, quindi, quella offerta da EDILMED-SIFUC 2010,  per conoscere uno spaccato di una bella realtà industriale campana, ovvero eccellenza da imitare.

No Comments