Archives

Comunicati

Omaggio al cinema nel centro di Roma

L’Hotel d’Inghilterra insieme all’Associazione Via Borgognona Piazzetta Bocca di Leone

partner del Festival Internazionale del Film di Roma

Roma, 15 novembre 2012 – L’Hotel d’Inghilterra, con l’Associazione Via Borgognona Piazzetta Bocca di Leone, collabora con il Festival Internazionale del Film di Roma per l’omaggio al Maestro Enrico Lucherini.

Lo storico albergo del centro, membro dell’Associazione, ospita il 15 novembre alle 18 la conferenza stampa organizzata dall’Associazione di via Borgognona Piazzetta Bocca di Leone in collaborazione con Zètema e il Festival Internazionale del Film di Roma, per omaggiare il Maestro che apporrà le impronte delle sue mani come simbolo della sua carriera e ringraziamento al pubblico.

Non solo celebrazioni, ma anche momenti di riflessione e confronto sul mondo dell’arte: il 15 novembre alle 17,  presso l’elegante Sala Pio IX di Palazzo Torlonia antistante l’Hotel d’Inghilterra, la conferenza “Purchè se ne parli….Arte e Finanza a confronto” accoglie gli esperti di Unicredit Private Banking per affrontare i temi dello sviluppo dei mercati dell’arte e degli investimenti per il 2013.

Durante il periodo del Festival Internazionale del Film di Roma, l’Hotel d’Inghilterra avrà inoltre il privilegio di esporre, nelle vetrine all’ingresso, due fotografie provenienti dalla mostra “Purchè se ne parli. Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano” allestita presso l’Ara Pacis per celebrare Enrico Lucherini.

Da sempre meta privilegiata dei più importanti protagonisti del mondo artistico e cinematografico, l’Hotel d’Inghilterra conferma la sua sensibilità nei confronti dell’arte e della cultura, parti integranti della struttura che offre agli ospiti sensazioni uniche e ricercate.

Nato come dimora aristocratica tra piazza di Spagna e Via dei Condotti, L’Hotel d’Inghilterra è la meta più esclusiva per godere di un raffinato soggiorno nel cuore di Roma, coniugando in modo impeccabile l’importante eredità storica con la ricercatezza degli elementi moderni. Offre ai suoi ospiti un’esperienza indimenticabile con 88 camere, tutte diverse una dall’altra, la hall con confortevoli salottini decorati, il Bond Bar dallo stile retrò ed il Cafè Romano, ristorante dove gustare estrosi piatti di cucina creativa romana.

 

HOTEL D’INGHILTERRA

Via Bocca di Leone, 14 – 00187 Rome

Tel. +39 06 699811 – Fax +39 06 6795421

E-mail: [email protected]

 

Ufficio stampa:

IMAGINE Communication

Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma

Tel. 06.39750290 – Fax. 06 .45599430 – www.imaginecommunication.eu

Silvia Alesi [email protected]

No Comments
Comunicati

Antonio Amato celebra il grande cinema italiano

pasta_antonio_amato

Al Festival Internazionale del Film di Roma, pasta e ricette speciali in omaggio al grande Ugo Tognazzi

Salerno, 27 ottobre  2010 – In occasione della 5° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma, in programma nella capitale dal 28 ottobre al 5 novembre, Antonio Amato conferma il suo interesse verso l’arte cinematografica partecipando alla presentazione di uno speciale reportage dedicato al grande artista italiano Ugo Tognazzi.

Il celebre personaggio, grande estimatore della buona tavola, nonché cuoco abile e creativo, sarà raccontato nel documentario realizzato dalla figlia, Maria Sole Tognazzi, presentato in anteprima al Lancia Caffè dell’Auditorium Parco della Musica ed in onda su La7 il 31 ottobre prossimo (http://www.la7.it/tognazzi/).

“Molti elementi legano profondamente il mondo della gastronomia al poliedrico Ugo Tognazzi” – ha dichiarato Giuseppe Amato Jr, Direttore Generale di Antonio Amato & C. Pastifici e Molini SpA. “Italianità, spontaneità, autenticità, qualità e tradizione sono valori che contraddistinguono la nostra filosofia imprenditoriale e i nostri prodotti, tanto quanto la personalità e l’estro creativo di un artista come Ugo Tognazzi, grande amante della cucina italiana.”

La serata di presentazione, organizzata in collaborazione con Lancia, sarà seguita da una simpatica occasione conviviale predisposta per la realizzazione di alcune tra le centinaia di ricette ideate e cucinate da Tognazzi: alcuni dei piatti dedicati al maestro saranno creati con prodotti Antonio Amato, marchio simbolo dell’eccellenza italiana a tavola.

Cinema e cucina s’incontrano così durante la serata dedicata all’evento, per rendere omaggio, in modo originale e gentile, alla memoria di uno dei grandi mattatori del cinema italiano.

Grazie alla sua continua evoluzione e ai traguardi raggiunti, l’azienda “Antonio Amato & C. e Pastifici e Molini SpA” rappresenta un marchio simbolo dello stile italiano. Costituita a Salerno nel 1958, la società gestisce ancora oggi con grinta ed entusiasmo il pastificio, diventato uno tra i più importanti e innovativi d’Italia; un’industria evoluta, che brilla per la qualità pregiata e la completezza della sua linea produttiva – dalle farine alla pasta, dalla passata di pomodoro ai sughi pronti – presente con successo in tutto il mondo.

Ufficio stampa:
IMAGINE Communication
, Via G. Barzellotti 9b, 00136 – Roma
Tel. 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu | italianconnections.net

No Comments
Comunicati

Dario Edoardo Viganò presenta la tavola rotonda “Cinema: innovazione, territorialità e risorse. Dalla produzione al consumo”

Dario Edoardo Viganò , Presidente della Fondazione Ente Dello Spettacolo , presenta la tavola rotonda “Cinema: innovazione, territorialità e risorse. Dalla produzione al consumo” in collaborazione con il Festival Internazionale del Film Di Roma.

Dario Edoardo Viganò

Nell’ambito del Mercato Internazionale del Film di Roma (The Business Street) la Fondazione Ente dello Spettacolo, Presidente Dario Edoardo Viganò, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma, organizzerà una tavola rotonda dal titolo “Cinema: innovazione, territorialità e risorse. Dalla produzione al consumo”. L’iniziativa, che si terrà domenica 31 ottobre, dalle ore 14:00, presso l’Hotel Majestic della capitale, avrà la caratteristica di un focus sulle prospettive dell’industria cinematografica in un mercato in continua evoluzione.

La tavola rotonda sarà suddivisa in quattro sessioni di un’ora, ciascuna incentrata su un profilo particolare del tema: Anche il cinema soffre la crisi. Come uscire dal tunnel?; La sfida del mercato si vince con la qualità; Pubblico e privato: Le nuove sinergie; Nuovi strumenti, nuovi servizi.

Presiederà e coordinerà i lavori Dario E. Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.

Dopo i saluti istituzionali si susseguiranno interventi di giornalisti, docenti universitari, addetti ai lavori e personalità di spicco dell’industria cinematografica italiana.

(Fonte: Il Blog di Dario Edoardo Viganò)

Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
[email protected]

No Comments