Archives

Comunicati

Fatturazione elettronica: numeri e progetti per il futuro

Mentre la Fatturazione Elettronica tra privati muove i primi passi, molti progetti italiani ed europei sono in cantiere e influenzano il lavoro delle società produttrici di software gestionali per commercialisti e imprese.

Protocollo d’intesa tra le software house

Le principali software house aderenti ad AssoSoftware si sono riunite attorno ad un obbiettivo comune: la definizione di una codifica condivisa tra tutti i soggetti che utilizzano la fattura elettronica. Non è sufficiente solo un tracciato standard di trasmissione, è necessario anche un linguaggio condiviso per interpretare le informazioni in modo corretto ed univoco.  A breve vedrà la luce la prima versione di questa codifica standard.

Fatture elettroniche: la realtà italiana

L’Unione Europea si augura che entro il 2020 la modalità di fatturazione principale sia quella elettronica. La volontà è di costituire a tutti gli effetti un Mercato Unico Digitale Europeo introducendo standard di semantica e sintassi. Ad oggi l’adozione della FE registra percentuali importanti nei paesi del Nord Europa che vanno progressivamente calando quando si analizzano i paesi mediterranei.

In Italia dal 31 marzo 2015 la fatturazione elettronica è obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione. Nel 2015 il volume di fatture elettroniche è stato del 6% su un totale di 1.3 miliardi. 55 milioni di fatture elettroniche scambiate tra le imprese con sistemi EDI/B2b e 22 milioni verso le PA attraverso il Sistema di Interscambio. Parliamo di un bacino di 100.000 imprese (43% delle grandi imprese, 24% delle PMI) che hanno scambiato fatture in formato elettronico con clienti e fornitori e 900.000 imprese che lo hanno verso la Pubblica Amministrazione.

Serve un intervento forte?

Dal 1° gennaio 2017 il SDI può essere utilizzato dalle imprese anche in ambito privato offrendo la possibilità di assolvere automaticamente l’obbligo di trasmissione dei dati delle fatture.

Sembra però che questa serie di interventi non abbiamo ancora sensibilizzato ad un maggiore utilizzo dei formati elettronici. Pertanto sono in molti a richiedere un intervento forte del legislatore introducendo un obbligo per estendere l’uso delle FE nel mondo dei privati.

Fonte: “AssoSoftware 24” marzo 2017

No Comments
Comunicati

A novembre a Roma il convegno sul Corporate Banking Interbancario

  • By
  • 20 Novembre 2012

Si svolgerà a Roma, il 22 e 23 novembre 2012, presso Palazzo Altieri, la decima edizione di “CBI 2012 – Corporate Banking, e-Billing e Fattura Elettronica”, il grande evento internazionale istituito per approfondire gli aspetti tecnici e gli impatti commerciali e strategici del Corporate Banking Interbancario, della Fattura Elettronica, dei servizi a supporto della Pubblica Amministrazione e dei sistemi di e-payment.

Modernità, velocità e sicurezza: ecco le parole chiave che definiscono il servizio che il Consorzio CBI offre, attraverso gli Istituti Finanziari, a imprese e Pubblica Amministrazione, garantendo loro servizi evolutivi, efficienti e innovativi per un rapido e sempre crescente sviluppo del business anche nei confronti di nuovi target, una riduzione dei costi, un’interoperabilità tra sistemi a livello internazionale.

Il programma dei lavori prevede per venerdì 23 novembre a partire dalle ore 14 la sessione “Key Questions and Answers: tutto quello che avreste voluto sapere…”

All’evento saranno presenti numerosi professionisti; ad oggi hanno confermato la propria partecipazione:

Gabriella Alemanno, Agenzia del Territorio
Alfonso Angrisani, Consorzio CBI
Massimo Battistella, Telecom
Rita Camporeale, ABI
André Casterman, SWIFT
Michel Catinat, European Commission
Pietro Celi, Ministero dello Sviluppo Economico
Simona David, Consorzio CBI
Marco Di Capua, Agenzia delle Entrate
Mike Doran, UN/CEFACT
Massimo Doria, Banca d’Italia
Marco Esposito, Consorzio CBI
Valeria Falce, GOP
Mauro Foieni, SKY Italia
Liliana Fratini Passi, Consorzio CBI
Bruno Frattasi, Ministero dell’Interno
Paola Giachetto, ABI
Edmund Gray, Omni
Andre Hoddevi k , Open PEPPOL AISBL
Joachim Kavakama, CIP
Carlo Lassandro, Equitalia Giustizia
Roberto Liscia, Netcomm
Christian Luyten, Isabel
Douwe Lycklama, Innopay
Pierantonio Macola, SMAU
Karla McKenna, Citi
Alec Nacamuli, IBM
Giuliano Noci, Politecnico di Milano
Stefano Parisi, Confindustria Digitale
Alessandro Perego, Politecnico di Milano
Roger Peverelli, VODW
Dario Piovera, UniCredit
Luca Poletto, BNL Gruppo BNP Paribas
Peter Potgieser, RBS – EU Multistakeholder Forum on Electronic Invoicing
Tadeusz Rudnicki, Institute of Logistics and Warehousing/GS1 Poland
Giovanni Sabatini, ABI – Consorzio CBI
Massi mo Sarmi, Poste Italiane
Manfred Schuck, IPFA
Fabio Sorrentino, Consorzio CBI
Michael Steinbach, EQUENS
Donatella Visconti, Banca Impresa Lazio
Laura Zaccaria, ABI
Emerico Antonio Zautzik, Banca d’Italia

Per informazioni e iscrizioni consulta la pagina CBI 2012 su ABIEventi.
Vi aspettiamo!

No Comments