Archives

Comunicati

I File digitali sono il futuro dei documenti gestiti dalla Pubblica Amministrazione

Il passaggio dalla carta al digitale è stato tracciato dall’Agenzia per l’Italia digitale, con le nuove regole che guidano alla trasformazione dei documenti cartacei in documenti digitali per tutte le Pubbliche Amministrazioni.

Le nuove norme obbligano le pubbliche amministrazioni alla fattura elettronica, come must del cambiamento necessario, dal 31 marzo 2015, e all’avvio dello Spid, ovvero il sistema pubblico di Identità Digitale, che permetterà di accedere in totale sicurezza ai siti istituzionali che mettono a disposizione i servizi pubblici.

Ma le nuove norme si inseriscono in un panorama ben più ampio, quello della totale dematerializzazione dei processi, che non riguarda solo la fattura elettronica, ma investe la formazione e conservazione dei documenti in genere, affinchè l’unica forma possibile sia digitale.

Secondo le norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 12 Gennaio 2015, riguardo le “regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonchè di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni” entrate in vigore l’11 Febbraio 2015, le PA avranno a disposizione 18 mesi  (che termineranno ad agosto 2016) per adeguarsi alle nuove disposizioni e completare il processo di dematerializzazione. Norma vuole che le amministrazioni che non rispetteranno il termine saranno soggette a delle sanzioni.

Lo switch off dalla carta al digitale garantisce l’immodificabilità dei documenti elettronici conservati, l’originalità del documento grazie alla firma digitale o firma elettronica qualificata dell’emittente, e al riferimento temporale e l’utilizzo della posta elettronica certificata o SID (Sistema di Interscambio), nel caso di invio di fattura elettronica, che prevede la ricezione di notifiche e l’archiviazione su sistemi di gestione documentale sicuri, utilizzando software integrati come mDM.

No Comments
Comunicati

A novembre a Roma il convegno sul Corporate Banking Interbancario

  • By
  • 20 Novembre 2012

Si svolgerà a Roma, il 22 e 23 novembre 2012, presso Palazzo Altieri, la decima edizione di “CBI 2012 – Corporate Banking, e-Billing e Fattura Elettronica”, il grande evento internazionale istituito per approfondire gli aspetti tecnici e gli impatti commerciali e strategici del Corporate Banking Interbancario, della Fattura Elettronica, dei servizi a supporto della Pubblica Amministrazione e dei sistemi di e-payment.

Modernità, velocità e sicurezza: ecco le parole chiave che definiscono il servizio che il Consorzio CBI offre, attraverso gli Istituti Finanziari, a imprese e Pubblica Amministrazione, garantendo loro servizi evolutivi, efficienti e innovativi per un rapido e sempre crescente sviluppo del business anche nei confronti di nuovi target, una riduzione dei costi, un’interoperabilità tra sistemi a livello internazionale.

Il programma dei lavori prevede per venerdì 23 novembre a partire dalle ore 14 la sessione “Key Questions and Answers: tutto quello che avreste voluto sapere…”

All’evento saranno presenti numerosi professionisti; ad oggi hanno confermato la propria partecipazione:

Gabriella Alemanno, Agenzia del Territorio
Alfonso Angrisani, Consorzio CBI
Massimo Battistella, Telecom
Rita Camporeale, ABI
André Casterman, SWIFT
Michel Catinat, European Commission
Pietro Celi, Ministero dello Sviluppo Economico
Simona David, Consorzio CBI
Marco Di Capua, Agenzia delle Entrate
Mike Doran, UN/CEFACT
Massimo Doria, Banca d’Italia
Marco Esposito, Consorzio CBI
Valeria Falce, GOP
Mauro Foieni, SKY Italia
Liliana Fratini Passi, Consorzio CBI
Bruno Frattasi, Ministero dell’Interno
Paola Giachetto, ABI
Edmund Gray, Omni
Andre Hoddevi k , Open PEPPOL AISBL
Joachim Kavakama, CIP
Carlo Lassandro, Equitalia Giustizia
Roberto Liscia, Netcomm
Christian Luyten, Isabel
Douwe Lycklama, Innopay
Pierantonio Macola, SMAU
Karla McKenna, Citi
Alec Nacamuli, IBM
Giuliano Noci, Politecnico di Milano
Stefano Parisi, Confindustria Digitale
Alessandro Perego, Politecnico di Milano
Roger Peverelli, VODW
Dario Piovera, UniCredit
Luca Poletto, BNL Gruppo BNP Paribas
Peter Potgieser, RBS – EU Multistakeholder Forum on Electronic Invoicing
Tadeusz Rudnicki, Institute of Logistics and Warehousing/GS1 Poland
Giovanni Sabatini, ABI – Consorzio CBI
Massi mo Sarmi, Poste Italiane
Manfred Schuck, IPFA
Fabio Sorrentino, Consorzio CBI
Michael Steinbach, EQUENS
Donatella Visconti, Banca Impresa Lazio
Laura Zaccaria, ABI
Emerico Antonio Zautzik, Banca d’Italia

Per informazioni e iscrizioni consulta la pagina CBI 2012 su ABIEventi.
Vi aspettiamo!

No Comments