Archives

Comunicati

Il modo migliore per studiare le strategie di marketing della comunicazione? Un Master in Design Driven Communication

Oggi il successo di un marchio dipende direttamente da una comunicazione integrata e potente.

Uno specifico programma di comunicazione e di marketing consente di creare uno scambio diretto con i consumatori e questo permette al brand di migliorare costantemente le sue prestazioni e diventare un vero punto di riferimento per i suoi clienti.

Esistono dei Master di specializzazione che si basano proprio sull’importanza della comunicazione e del marketing per le imprese e mirano a preparare figure professionali specializzate, capaci di utilizzare questi potenti strumenti di promozione. Alcuni corsi innovativi ottengono risultati importanti per la promozione di un prodotto attraverso l’unione di due potenti industrie: il mondo della comunicazione e quello del design.

In questi Master si parte dal concetto che vede il design come il principale motore del business e il loro obiettivo principale è quello di formare studenti che, attraverso creatività e qualità, siano in grado di sfruttare appieno le potenzialità di strumenti come marketing e pubblicità.

Gli argomenti di interesse per chi si occupa di comunicazioni e di marketing sono, ad esempio, economia immateriale o del simbolico, pragmatica della comunicazione, design direction, mentre le aree di sviluppo possono essere, ad esempio, moda e design, ma dobbiamo ricordare che oggi è fondamentale conoscere situazioni e casistiche reali per essere pronti al lavoro, bisogna sempre porre l’accento su case history di aziende importanti.

Questi tipi di Master sono aperti a studenti che vogliono prepararsi al lavoro con particolare attenzione allo sviluppo di strategie di comunicazione d’impresa, quindi, per esempio, sono adatti per i laureati in economia e discipline delle scienze sociali.

No Comments
Comunicati

La tua carriera nella comunicazione comincia da qui

Lavorare nel mondo della comunicazione oggigiorno richiede una preparazione molto valida. Al termine del liceo, scegliere una facoltà di scienze della comunicazione che permetta di accedere ad una formazione completa, avanzata e di valore è un requisito necessario per gettare le basi di una carriera di successo. Quali sono quindi i criteri per poter giudicare un ateneo e la sua offerta formativa prima dell’iscrizione?

Un primo consiglio è quello di dirigersi verso quelle strutture che in seno ad un offerta didattica dedicata alle scienze della comunicazione propongano dei corsi di laurea segmentati per indirizzi. Scegliere un corso di laurea focalizzato sull’aspetto della comunicazione che più interessa renderà allo studente un valore aggiunto in termini di efficienza del tempo impiegato. Se per esempio vogliamo entrare nel mondo della comunicazione perché riteniamo questo il modo giusto per accedere al mondo della comunicazione dell’arte e della cultura, cercheremo di dirigerci verso quelle strutture che presentano dei corsi di laurea con un particolare fuoco sulla materia. Lo stesso vale per chi della comunicazione ama l’aspetto dell’interpretariato o dei media e della pubblicità. Per costoro scegliere al contrario un ateneo che proponga dei corsi generalisti non sarebbe affatto vantaggioso.

Della stessa importanza di questo primo principio è anche la l’accessibilità alle informazioni sull’università prima dell’iscrizione. Un ateneo che non  comunica bene se stesso, come può insegnare a comunicare bene? Questo è l’aspetto più ideale di un punto ben più importante. L’accesso ad un informazione completa fin da subito sull’intero universo dell’ateneo infatti permette a chi voglia iniziare la sua frequenza di compiere la sua scelta in pieno possesso di tutti gli strumenti che gli sono utili e delle conoscenze necessarie. Questo eviterà successive sorprese e si pone a garante di un successivo rapporto tra studente e università basato sulla trasparenza.

Questi sono solo due dei principi su cui basare il proprio orientamento iniziale. Scopri ora le migliori facoltà di scienze della comunicazione in Italia.

No Comments