Archives

Comunicati

Il Dott. Bruno Bassetto incontra l’Onorevole Bersani e parla dei problemi delle Facoltà di Medicina

Incontro molto gradito quello fatto dal Dott. Bruno Bassetto in Sardegna dove ha potuto conoscere l’Onorevole Bersani. Bassetto, rinomato chirurgo estetico e plastico conosciuto in tutto il Veneto e il Trentino, ha potuto conversare con Bersani in merito al problema del numero chiuso nelle Facoltà di Medicina e del fatto che l’esame di ammissione non permette di valutare la preparazione reale dei ragazzi o la loro attitudine a diventare dei bravi medici.  Bassetto infatti afferma “Se il Governo non interviene a modificare la legge o togliere il numero chiuso, ci troveremo con un numero di medici insufficiente per i prossimi anni”.

 L’Onorevole Bersani, in pieno accordo con le osservazioni del noto chirurgo veneto, gli ha confidato di auspicare, in un futuro prossimo, all’applicazione del metodo inglese che permette ai cittadini inglesi il libero accesso alla Facoltà di Medicina per il primo anno alla fine del quale sostengono un esame di ammissione agli anni successivi. Bassetto spiega “Questo mi sembra un metodo molto più consono per valutare la preparazione e l’attitudine dei candidati ad entrare in facoltà del genere” e aggiunge “ Sono rimasto positivamente colpito dal fatto che l’On. Bersani fosse senza scorta, come un comune cittadino in vacanza e che abbia potuto darmi ascolto così serenamente e assicurarmi che avrebbe portato il problema al Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Carrozza

Il Dott. Bassetto è un punto di riferimento autorevole in campo medico e ha consolidato la sua posizione attraverso anni di intensa formazione pratica e teorica in Italia e all’estero. Finora, vanta più di 5000 pazienti e opera principalmente tra Veneto e Trentino. La sua perla è la Clinica sanitaria Marostica Salus da lui fondata e diretta, con sede a Marostica (VI), dove ha creato una rete assistenziale specialistica modernizzata e di assoluta affidabilità.

No Comments
Comunicati

Facoltà a numero chiuso: scienze della comunicazione

La stagione estiva è ormai giunta agli sgoccioli ed è tempo per gli studenti di ritornare sui banchi di scuola. Coloro che invece hanno terminato le scuole superiori si ritrovano, proprio in questo periodo, alle prese con i test universitari per accedere a diverse facoltà: scienze della comunicazione, medicina, ingegneria, ecc.

Negli ultimi anni infatti sempre più facoltà hanno istituito il numero chiuso, con l’obiettivo di organizzare al meglio lezioni e attività universitarie di diverso tipo, nonché elevare la qualità della formazione offerta agli studenti. E confermano questa tendenza anche le facoltà come scienza della comunicazione, che fino a qualche anno fa era aperta a tutti agli aspiranti comunicatori in un po’ tutte le università italiane.

Il numero chiuso è infatti un’ottima, se non l’unica, soluzione per le facoltà che contano un numero di iscritti elevato: prima tra tutte le facoltà di scienze della comunicazione. Questo perché troppi studenti vuol dire anche: aule affollate, troppi studenti per ogni docente, disorganizzazione, code interminabili agli sportelli delle segreterie, ecc.

Ultimo ma non meno importante aspetto del numero chiuso, è una maggiore possibilità per gli studenti di trovare un lavoro qualificato, grazie ad un graduale adeguamento della disponibilità di professionisti alla reale necessità dei diversi settori del mercato.

No Comments