Archives

Comunicati

Turismo in Corso 2014: novità, programma e ospiti

Ecco i dettagli e il programma della giornata di lunedi 17 novembre.

A poco più di un mese dall’evento TINC DAY 2014 riveliamo i dettagli sul programma, la sede e gli ospiti che saranno presenti il 17 novembre a Firenze per l’appuntamento con la seconda edizione di Turismo in Corso, promosso da Federalberghi Toscana, Promotoscana, Clever Training e patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.La giornata del TINC dedicata alla formazione gratuita degli operatori nel settore turistico si terrà nella stupenda Sala conferenze dell’Istituto Geografico Militare in Via Cesare Battisti a Firenze, dove dal 1872 vengono elaborati e stampati i più importanti prodotti cartografici per tutto il territorio nazionale.

Il nucleo tematico dell’edizione 2014 sarà come prendersi cura del cliente per trasformarlo in un vero e proprio fan della propria attività. Nel programma esclusivo e studiato ad hoc ci saranno sessioni dedicate a come superare le attese del cliente attraverso una comunicazione efficace, come fare upselling e ottenere review positive sulla propria azienda; perché un cliente davvero soddisfatto è la risorsa più importante di ogni impresa turistica e il potenziale di viralità che la sua esperienza positiva può avere, parte proprio dalla capacità degli operatori di farlo innamorare.
Massimiliano Moscarda, fondatore di Clever Training, ha detto “Siamo convinti che giornate come queste possano fornire ai partecipanti strumenti concreti da utilizzare da subito per migliorare il proprio metodo di lavoro e per fidelizzare i clienti. Questìanno vogliamo dare agli operatori del turismo i mezzi per far davvero innamorare i propri clienti.”

Insieme ai due docenti, Massimiliano Moscarda e Erika Cardeti, saliranno poi sul palco importanti personalità del mondo del turismo come Robi Veltroni, noto consulente di direzione e marketing turistico, Giancarlo Carniani, ideatore e organizzatore di BTO, e Carlotta Ferrari, Direttore del Convention Bureau Firenze e Presidente di Convention Bureau Italia.
E infatti una delle novità di quest’anno la straordinaria partecipazione proprio del Convention Bureau di Firenze che ha dato un importante contributo come partner strategico dell’evento.

Insieme a Clever e Promotoscana, la giornata è organizzata e voluta da Federalberghi Toscana come spiega il Presidente Paolo Corchia: “Con il cambiare della domanda turistica a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, è necessario che gli operatori acquisiscano nuove competenze sempre più orientate alla soddisfazione del cliente e all’offerta di servizi migliori. Federalberghi Toscana sostiene e promuove questa iniziativa perché crediamo che la promozione del nostro territorio passi anche attraverso la formazione soprattutto se fatta con un approccio innovativo.”

Un’altra delle novità di Turismo in Corso 2014sarà l’estrazione di 3 biglietti gratuiti per partecipare alla BTO, che si terrà il 2 e 3 dicembre a Firenze, e che verranno assegnati direttamente dal responsabile Carniani della giornata.
Oltre all’attività di formazione, Clever sta lavorando ad un nuovo importante progetto svelato in anteprima da Massimiliano Moscarda: “Nella giornata che proponiamo noi formatori utilizzeremo l’approccio esperienziale che contraddistingue tutti i nostri corsi e proprio a tale proposito Clever lancerà nel 2015 un Master dedicato ai formatori per permettere ai docenti di progettare la formazione con risultati efficaci e sicuri.”

È possibile registrarsi a Turismo in Corso tramite il portale realizzato per l’evento www.turismoincorso.it. La giornata è completamente gratuita ed ha posti limitati pertanto è richiesta l’iscrizione.

Informazioni e contatti
Tel: (+39) 055 219404 (int 2 – Clever)
Fax: (+39) 055 2656705
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Salone del Camper: tutte le novità del turismo en plein air in mostra a Parma

La seconda edizione del Salone del Camper si svolgerà negli spazi espositivi delle Fiere di Parma il prossimo settembre.

Siete degli amanti del campeggio? Avete una concessionaria specializzata in vendita e noleggio camper Padova? Allora appuntatevi in agenda le seguenti date: 10-18 settembre. In questi giorni Parma ospiterà infatti la seconda edizione del Salone del Camper, neonato evento già diventato un must nel settore del turismo e dei viaggi en plein air.

In seguito al successo ottenuto dal primo Salone del Camper di Parma fervono già i preparativi per la seconda edizione dell’evento, realizzata anche per quest’anno grazie alla collaborazione tra Fiere di Parma e APC (Associazione Produttori Caravan e Camper). Una seconda edizione organizzata nel segno della continuità, visti i buoni risultati ottenuti dal salone nel 2010, ma anche del cambiamento, con dei miglioramenti nella struttura dell’evento volti a rendere la fiera ancora più appetibile e soddisfacente per visitatori ed espositori. D’altra parte non stiamo parlando di una fiera qualsiasi, ma del salone che rappresenta l’Italia nel circuito dell’ECF (European Caravan Federation), l’associazione europea che si occupa di promuovere il settore del caravanning e di rappresentare gli interessi di tutte le organizzazioni coinvolte in questo particolare business, dalle aziende specializzate in vendita accessori camper ai produttori di caravan. Il Salone di Parma si affianca dunque ad altri eventi internazionali che fanno capo all’ECF e che sono conosciuti in tutta Europa, dal Caravan Salon di Dusseldorf al Salon des Vehicules de Loisirs di Parigi. Un riconoscimento importante per il Salone, che vanta anche un osservatorio permanente sul turismo in camper e all’aria aperta gestito dal CISET, il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il Salone del Camper di Parma si pone dunque come un punto di osservazione privilegiato per quanto riguarda il mondo del caravanning e di tutto ciò che ruota attorno ad esso, un punto d’incontro per quanti lavorano o sono interessati a questo settore (dalle concessionarie di roulotte usate agli specialisti dell’assistenza camper), e una vetrina importante per espositori provenienti non solo dal territorio nazionale ma anche dall’estero. Tra i 235 espositori che hanno partecipato alla prima edizione, infatti, il 33% proveniva dall’estero. Presenti anche 20 delegati esteri, quattro dei quali provenivano da paesi esterni all’Unione Europea. La maggior parte degli espositori (il 50% del totale) appartenevano al settore merceologico degli accessori, il 31% a quello dei camper-caravan e il restante 19% al settore dell’editoria e delle associazioni legate al mondo del turismo. Anche i dati riguardanti il numero di visitatori sono considerevoli: oltre 133.000 sono stati gli appassionati e i professionisti del campeggio e del turismo en plein air che hanno visitato i 90.000 mq si superficie espositiva della fiera, con un picco di visite nel giorno di apertura.

Le aspettative per la seconda edizione del Salone sono alte anche perché molto è stato fatto e si sta tuttora facendo per migliorare l’offerta, non solo espositiva, del salone, con un potenziamento dei servizi di ristorazione e accoglienza e un restyling della struttura ospitante, il tutto finalizzato a soddisfare le esigenze e i desideri dei visitatori nel miglior modo possibile. Tra le novità, due nuovi padiglioni per un’area complessiva di 50 mq, aree attrezzate per la sosta dei camper, uno spazio bimbi per i più piccoli e un interessante programma di eventi d’intrattenimento.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – posizionamento su yahoo

No Comments