Archives

Comunicati

A EUROCUCINA GRANDE CURIOSITÀ ED INTERESSE PER L’INNOVATIVA TECNOLOGIA “TOUCH KITCHEN” SVILUPPATA DA SNAIDERO. PARTNER PER I SERVIZI ESSELUNGA E FILO DIRETTO

È italiana la prima, vera cucina intelligente. Nasce in Friuli Venezia Giulia, una delle Regioni Europee più avanzate nelle nuove tecnologie ed è presentata da Snaidero che presenta il prototipo all’edizione 2014 del Salone del Mobile di Milano.

Ha riscosso grande curiosità ed interesse l’innovativo “Touch Kitchen”, prototipo di tecnologia applicata alla cucina Orange Evolution sviluppato da Snaidero: un sistema unico, innovativo, intuitivo che sarà in un prossimo futuro installabile in tutti i modelli dell’azienda friulana.

Il prototipo Touch Kitchen è installato a Eurocucina 2014 sul modello Orange Evolution di Snaidero e sarà in futuro disponibile su tutti i modelli Snaidero

Con “Touch Kitchen”, ricerca e sperimentazione hanno voluto spingersi oltre, esplorando il mondo della tecnologia applicata in cucina con una chiave nuova: quella del servizio e del comfort attraverso un approccio non dominante ma funzionale a migliorare la vita della persona in cucina. Touch Kitchen, un concept di cucina “che si prende cura di te”: controlla e ci informa sui consumi energetici e idrici e degli eventuali sprechi, rileva temperatura e umidità, oltre ai cattivi odori, ristabilendo un ambiente gradevole. Segnala fumo, gas, incendi o allagamenti attivando automaticamente il piano di sicurezza rivelandosi così idoneo per salvaguardare la sicurezza in casa. Un sistema semplice progettato per agevolare e semplificare la vita in cucina delle giovani coppie, ma per la semplicità di fruizione, utile anche per le persone della terza età, il tutto attraverso una facile applicazione su tablet o su normale smartphone.

Con “Touch Kitchen” nasce una dotazione di servizi molto utili per chi ama il comfort, per chi ha poco tempo e per chi non è autonomo grazie anche alla collaborazione con la spesa on line di Esselunga e con il Gruppo Filo diretto e i suoi servizi di assistenza tecnica e medica. Il servizio di spesa on line di Esselunga – www.esselungaacasa.it – non solo è comodo e consente di risparmiare tempo ma ha anche una forte connotazione sociale perché presta particolare attenzione ai disabili e agli anziani con delle agevolazioni sul contributo di consegna. La collaborazione con il Gruppo Filo diretto garantisce invece un programma di servizi come l’intervento – legato alla garanzia 10 anni che viene data sul prodotto Snaidero – di artigiani qualificati a domicilio in caso di necessità o di urgenze legate a guasti o a incidenti e, addirittura, l’assistenza medica in videoconferenza. A questa rete di servizi abbinata al prototipo, in futuro si andranno ad aggiungere altre collaborazioni facendo della Touch Kitchen di Snaidero il primo vero esempio di cucina domotica realmente utile.

Il sistema domotico “Touch Kitchen”, che sarà disponibile in futuro per tutti i modelli di cucina Snaidero, non deve sembrare solo pura tecnologia, ma vuole essere uno strumento sotto il nostro controllo e un mezzo per facilitare tutte quelle operazioni che quotidianamente svolgiamo, in massima sicurezza. La cucina diventa, grazie a questo innovativo sistema, un tutt’uno con i suoi utilizzatori, un comodo e reale “aiuto concreto” semplice da fruire e valido in ogni occasione e per qualsiasi tipo di bisogno e necessità: la Touch Kitchen fa diventare qualsiasi cucina “una cucina che si prende cura di te”.

Esselunga a Casa – www.esselungaacasa.it – è il primo sito di spesa on line in Italia. Da quando è partito, nel 2001, il servizio e-commerce Esselunga ha riscosso il gradimento della clientela grazie alla qualità, freschezza e convenienza dei prodotti consegnati e alla semplicità del sistema utilizzato. Il servizio è, oggi, presente in 950 comuni, 23 provincie e 5 regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte). Esselunga A Casa racchiude in sé tutte le particolarità e i vantaggi di quanto proposto dai punti vendita Esselunga tradizionali con il plus della consegna a domicilio e di alcuni servizi esclusivi. Il cliente e-commerce, oltre a usufruire delle promozioni che può trovare anche nei negozi tradizionali Esselunga, può scegliere tra una vasta gamma di offerte a lui dedicate, quali la consegna gratuita e scontata. Le spese sono confezionate poche ore prima della consegna e viaggiano su mezzi refrigerati a temperatura differenziata (per surgelati e fresco) in modo da garantire uno scrupoloso rispetto della catena del freddo. I vantaggi della spesa on line consistono anche nella comodità (no stress, no traffico, non porto i pesi, etc) e nel risparmio di tempo (più tempo da dedicare a se stessi, agli hobby o alla famiglia ). In alcuni casi specifici, più che di vantaggi, si può parlare di vere e proprie necessità come nel caso di anziani e disabili, categorie verso le quali Esselunga presta una particolare attenzione.

 

La sicurezza, con una particolare attenzione alla prevenzione e protezione dell’individuo, e l’assistenza verranno invece garantiti dal Gruppo Filo diretto, uno dei principali operatori italiani nell’offerta di soluzioni assicurative e servizi di assistenza alla persona. Grazie al sodalizio tra Snaidero e Filo diretto, i clienti avranno pertanto a disposizione – 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – utili servizi di assistenza, attivabili da 2 a 10 anni, per la propria cucina e la propria casa. Sono, infatti, previsti l’invio di un falegname in caso di rottura accidentale dei mobili, l’invio di un tecnico elettricista in caso di mancanza improvvisa di corrente elettrica o guasti, l’invio di un tecnico idraulico, in caso di perdite, allagamenti o danni da acqua, l’invio di un vetraio in caso di rottura di un vetro a seguito di furto o tentato furto. Ma non solo: nell’ambito del sistema domotico “Touch Kitchen” Filo diretto potrà fornire oltre ai classici servizi di assistenza, anche servizi di assistenza medica evoluti quali la videoconferenza 24 ore su 24 con i medici della Centrale Operativa e la possibilità di organizzare consulti specialistici con pediatri, psicologi o addirittura con i medici di riferimento del cliente.

Per ulteriori informazioni:

Snaidero Rino SpA
www.snaidero.it
Digital PR a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Eurocucina 2014: Snaidero presenta il prototipo di cucina domotica

Grande attesa per la presentazione in anteprima al Salone del Mobile/EUROCUCINA 2014 del nuovo sistema domotico sviluppato da Snaidero per creare un ambiente cucina attrezzato che sia in grado di rispondere alle nuove esigenze di sicurezza, comfort e risparmio energetico. In una società come la nostra, in cui il tasso di anzianità cresce sempre di più, diventa sempre più necessario realizzare soluzioni aperte che possano essere d’aiuto anche per coloro che hanno particolari esigenze.

Snaidero è da sempre particolarmente attenta a questa parte della società e negli anni ha presentato importanti progetti come il progetto Sky-Lab (cucina ergonomica pensata per le persone con difficoltà motorie) e la ricerca scientifica di Living for All Kitchen, prototipo ideato sull’analisi dei bisogni delle persone anziane: proprio da queste esperienze di ricerca scientifica e tecnologica sono poi scaturite soluzioni di successo, utili ed apprezzate da tutte le famiglie.

Il nuovo prototipo di sistema domotico sarà installato sulla nuova cucina Orange Evolution e successivamente sarà sviluppato in modo trasversale su tutti i modelli Snaidero e permetterà di gestire molte funzioni e dialogare con il mondo esterno in maniera personalizzata e facile, il tutto tramite tablet o smartphone. Durante la manifestazione fieristica, i visitatori potranno testare direttamente il sistema e vivere in prima persona le sensazioni di questo nuovo concept di cucina che sfrutta le nuove tecnologie domotiche ed internet per migliorare la qualità della vita.

Orange di Snaidero: la cucina che ad EUROCUCINA 2014 vedrà installato il prototipo di Cucina Domotica.

 

La cucina è il luogo della casa dove svolgiamo la maggior parte delle azioni quotidiane, l’ambiente in cui viviamo più tempo della giornata, il posto che più di ogni altro necessita di sistemi di sicurezza e di protezione. Con queste premesse, l’obiettivo del progetto “Cucina Domotica Snaidero” diventa quindi quello di ricreare un ambiente attrezzato che sia in grado di rispondere alle esigenze di comfort, sicurezza, ergonomia, risparmio energetico accessibilità e socializzazione, in una logica di design-for-all.

Inoltre, grazie a questo innovativo sistema si avrà la possibilità di monitorare in tempo reale i consumi energetici di qualsiasi elettrodomestico modulando il consumo in base alle proprie esigenze e avere quindi informazioni precise su quanto in cucina si sta consumando e risparmiando. L’approccio alla sicurezza si traduce invece nel mix di “prevenzione e protezione”: in caso di allagamento o fuga di gas o presenza di fumo automaticamente la cucina mette in atto specifiche procedure di soccorso verso una centrale operativa, attivando un collegamento audio-video con un medico o un operatore sanitario.

Tra le altre novità di questo prototipo di cucina domotica che saranno presentate in occasione di Eurocucina 2014, si potrà testare anche la spesa on-line con un semplice click, la richiesta di assistenza di un artigiano (idraulico, falegname, elettricista, ecc..), la videochiamata con un medico e accedere ad un sito di ricette on-line in maniera semplificata e personalizzata, sempre dalla stessa interfaccia-utente con cui si gestiscono le funzioni domotiche.

Si tratta quindi non solo di innovazione tecnologica, ma di un vero e proprio nuovo modello di business che Snaidero sperimenta in collaborazione con importanti player come Esselunga (con il servizio Esselunga a Casa disponibile sul sito www.esselunga.it) e il Gruppo Filo diretto (con l’attivazione in caso di emergenza degli interventi di artigiani e l’assistenza medica in videoconferenza), che hanno aderito al progetto e saranno presenti al Salone partecipando allo sviluppo ed alla presentazione del prototipo.

Dalla spesa a domicilio ai servizi sanitari e di emergenza, il nuovo prototipo di Cucina Domotica diventa quindi un’autentica finestra sul mondo, una soluzione innovativa che migliora la qualità della vita, ma che offre anche molti servizi di utilità per la vita di tutti i giorni.

Per informazioni:

Snaidero Rino Spa
www.snaidero.it
Digital pr a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Il fatturato Baraclit del 2011 cresce a 63 mln di euro (+10,6%). Solidità finanziaria, investimenti e assunzioni: come “resistere” alla crisi dell’edilizia

Con un volume di affari che nel 2011 si è attestato a 63,0 mln di euro in crescita a doppia cifra rispetto ai 56,9 mln di euro del 2010, Baraclit ha chiuso in utile il bilancio per il 66° anno consecutivo, nonostante la drammatica congiuntura nel settore dei prefabbricati. Per far fronte alle numerose commesse acquisite, soprattutto nel ramo di attività “Energy Building” della Divisione b.POWER, sono in arrivo 25 nuove assunzioni nel comparto produttivo.

In tempo di crisi, c’è ancora chi guarda al futuro con fiducia e raccoglie ottimi frutti grazie a strategie coraggiose e a una sicurezza patrimoniale che viene da attente gestioni del passato. Baraclit è una delle pochissime realtà di prefabbricatori italiani ad aver reagito con fermezza ed efficacia alla pesante recessione del mercato edilizio.

La forte crescita del fatturato 2011 (+10,6% su base annua) e il conseguimento di un risultato ancora in utile per il 66° anno consecutivo dalla fondazione, rappresentano quasi un record in un settore che ha registrato un calo di oltre il 50% della domanda di prefabbricati dall’inizio della crisi, al quale si sono aggiunti la diminuzione del 20% dei prezzi di vendita e l’aumento dei costi delle materie prime. Una situazione di difficoltà profonda che, ulteriormente aggravata dalla restrizione del credito in atto da parte del sistema bancario, sta portando alla chiusura o al fallimento moltissime aziende, anche storiche, nel panorama dell’edilizia industrializzata in cemento.

In totale controtendenza, il portafoglio ordini di Baraclit nei primi mesi del 2012 supera i 400.000 mq assicurando all’azienda un carico ingente di lavoro per circa un anno e mezzo. L’accelerazione della produzione è resa possibile dal volume di importanti commesse acquisite nel settore commerciale (40.000 mq per Esselunga a Campi Bisenzio e 23.000 mq per Trony a Roma), nel comparto della grande logistica (30.000 mq per Bartolini Trasporti e 10.000 mq per Interporto Rivalta Scrivia) e nei mercati esteri (10 mln di euro di ordini, in crescita del 25% rispetto al 2010).

Tra i progetti più prestigiosi firmati nell’ultimo periodo si annoverano anche il nuovo e avveniristico centro direzionale Arval a Scandicci a zero emissioni (la “Saetta Fotovoltaica”) e il raddoppio dello stabilimento della Brunello Cucinelli SpA, nota casa di alta moda di recente approdata in borsa con straordinario successo.

Anche la Divisione Baraclit b.POWER, interamente dedicata alle rinnovabili, ha segnato un impulso decisivo per i risultati 2011 trainando il “core business” del prefabbricato: 20 MW di impianti fotovoltaici integrati su edifici industriali, i primi capannoni in classe energetica A+ in Italia, e il progetto SolarLAB uno tra i più evoluti parchi di generazione solare su tetto in Europa con 4,2 MW di potenza installata e 20 diverse tecnologie monitorate sulle coperture della sede Baraclit.

La ricetta per la crescita si fonda su pochi e semplici ingredienti: massima affidabilità aziendale, innovazione di processo e di prodotto, e investimenti continui in capitale umano. Baraclit, azienda con rating A4 (il riconoscimento più elevato tra gli operatori del settore Prefabbricati), dispone infatti di una situazione finanziaria solida ed equilibrata garantita da un patrimonio netto di oltre 46 mln di euro e da una posizione di liquidità significativa, in grado di resistere allo stress economico-finanziario di momenti così duri e di sostenere gli ambiziosi piani di investimento. Solo nel 2011 Baraclit ha investito oltre 11 mln di euro nel SolarLAB e nelle nuove linee di lavorazione dei pannelli di tamponamento a cui si sommano altri 3 mln di euro di investimenti preventivati per l’anno in corso con lo scopo di ammodernare ulteriormente i processi produttivi e rimanere alla frontiera nella ricerca in campo dei nuovi materiali compositi (fibre ad altissima prestazione) e del “green building”.

Sul fronte occupazionale, Baraclit nel 2011 ha confermato la propria politica storica di impegno e serietà verso i suoi dipendenti: zero ore di cassa integrazione, rinnovo puntuale del contratto integrativo aziendale e 20 assunzioni di giovani laureati nel settore tecnico-commerciale e nella Divisione b.POWER. Grazie alla partenza sprint del 2012 e alle commesse acquisite, Baraclit ha pianificato anche l’assunzione di 25 nuove risorse umane, da inserire nel comparto produttivo per poter evadere gli ordini con puntualità e con i consueti standard qualitativi.

A commento del trend positivo dei numeri e obiettivi raggiunti non sono tardate le dichiarazioni dei vertici aziendali. Così l’a.d. di Baraclit, dott. Franco Bernardini: “I brillanti risultati di bilancio del 2011 accreditano Baraclit come azienda leader in Italia nel mercato della prefabbricazione e dell’Energy Building. Dal 2009 stiamo assistendo nel settore dell’edilizia industrializzata a dolorose chiusure e ridimensionamenti di attività, a concordati fallimentari, all’attivazione di ammortizzatori sociali. In un contesto così sfidante, siamo davvero orgogliosi per il lavoro svolto mantenendo sempre massima professionalità e livello qualitativo nel rispetto dei nostri “solidi valori” sia verso i dipendenti che verso fornitori e partner. Il mio plauso va a tutti i nostri fedeli collaboratori, grazie a loro siamo riusciti ad affrontare con successo periodi bui. Nei confronti degli azionisti, del personale dell’azienda e di tutta la vallata Casentinese avvertiamo un forte senso di responsabilità, in noi continuano a riporre fiducia e non vogliamo in alcun modo deluderli”.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 66 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 60 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

 

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 15 megawatt di potenza e 300.000 mq di “coperture solari” in oltre 40 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

 

 

No Comments
Comunicati

Pasta Toscana, e la GDO investe in qualità

pasta ToscanaUn recente sondaggio dell’Ispo, rileva che il 69% degli intervistati compra al supermercato ma non fa a meno della qualità. Pasta Toscana con la linea Classica e Integrale con Omega 3 è la risposta della grande distribuzione ai suoi consumatori.

Delineare l’andamento del mercato è certamente molto difficile, perché i gusti e le tendenze dei consumatori subiscono repentine mutazioni, la comunicazione è sempre più veloce e a volte può sembrare estremamente complesso riuscire a seguirne l’evoluzione.

Per far fronte a tutto ciò Pasta Toscana ha focalizzato la sua attenzione sulla più corretta selezione dei migliori grani toscani e sulle più rigorose tecniche di produzione per dare vita a una pasta che, grazie alla sua qualità e genuinità, sta riscontrando un considerevole favore da parte di un pubblico il cui interesse si rivolge sempre più frequentemente ai prodotti del territorio.

Questa sensibilità ha consentito l’espansione di Pasta Toscana anche alle principali catene della Grande Distribuzione Toscana, un salto in avanti che non ha cambiato il metodo produttivo del marchio, basato sull’originalità delle materie prime, sulla tradizione e cura dei particolari e sulla tutela di una qualità che da sempre gli appartiene.

Recentemente è stata data notizia dell’accordo siglato con il grande circuito toscano di Coop, Ipercoop, precedente l’accordo con Esselunga: adesso anche la GDO crede nella capacità di Pasta Toscana di garantire l’eccellenza dei suoi prodotti su larga scala, sapendo, al contempo, gestire con efficienza il tipo di servizio e rispondere con prontezza alle periodiche offerte promozionali. Per il momento l’attenzione è focalizzata sulle linee Classica e Integrale con Omega 3, chissà che fra qualche mese non si trovi fra gli scaffali anche Pasta Toscana Biologica visto l’interesse sempre più spiccato per il mangiar sano.

No Comments
Comunicati

Klikkapromo.it e Apertodomenica.com: binomio di efficienza e risparmio per il consumatore

L’utente consapevole ha uno strumento in più per ottimizzare la propria spesa: dallo scorso 21 giugno è stata infatti attivata la partnership tra Klikkapromo.it e e Apertodomenica.com.

Milano, 23 giugno 2009 – Domenica 21 giugno i milanesi hanno usufruito di un servizio online utile ed efficiente, frutto della collaborazione tra Apertodomenica.com e Klikkapromo.it, sito dedicato alle promozioni dei supermercati aggiornate in tempo reale.

Oltre a informarsi sulle aperture straordinarie dei supermercati, ipermercati e centri commerciali, su Apertodomenica.com è da ora possibile anche consultare le offerte in corso nei punti vendita di Milano e Provincia.

Per la prima domenica il consumatore ha potuto usufruire così di un servizio online combinato tra i due siti di info-commerce: ogni singolo punto vendita che effettua l’apertura straordinaria è collegato da un link a KlikkaPromo, che mostrerà solamente le promozioni in corso in esso.

Con un semplice clic, ormai si può organizzare facilmente la propria spesa domenicale senza girovagare alla ricerca di un supermercato aperto e perdere di vista il risparmio!

Info:

ApertoDomenica: http://www.apertodomenica.com

KlikkaPromo: http://www.klikkapromo.it

No Comments