Archives

Comunicati

Bepanthenol partecipa a Bimbinfiera Milano sabato 10 e domenica 11 ottobre presso il Parco Esposizioni Novegro

Arriva il nuovo appuntamento con Bayer Bepanthenol a Bimbinfiera Milano,
l’evento dedicato alle famiglie più importante d’Italia, il 10 e 11 ottobre 2015
presso il parco Esposizioni di Novegro, in
Via Novegro, a Segrate (MI).

Padiglione C Stand 68 – Bepanthenol

Padiglione C Stand 69 – Sala Conferenze Bepanthenol

Con Bimbinfiera continuano le occasioni di approfondimento che riguardano la salute della pelle di bambini e adulti. Presso la Sala Conferenze Bepanthenol tutte le mamme possono partecipare al Quiz Interattivo per conoscere, attraverso una sfida a colpi di risposte temporizzate, cosa c’è da sapere sulla barriera difensiva più importante del nostro corpo: la pelle. Tutte le domande saranno commentate dagli esperti Bayer e alle mamme che si dimostreranno più preparate sarà regalato un gadget dedicato.

Per tutta la durata di Bimbinfiera, nello stand Bepanthenol si possono acquistare ad un prezzo speciale i prodotti della linea nell’apposita vending machine: Pasta Lenitiva, Sensiderm Crema, Schiuma Rinfrescante e il nuovissimo Extra Protezione pensato per i piccolissimi (0 -12 mesi), che grazie alla sua formula innovativa con Olio d’Oliva e Vitamina B3 combatte e previene le irritazioni e le dermatiti da pannolino, prendendosi cura della pelle del bambino fin dalle primissime settimane di vita.

Contestualmente alla vendita le hostess distribuiranno campioni omaggio dei prodotti ed il leaflet contenente la 4mums card. Alle mamme che si registreranno al sito 4mums.it e attiveranno la loro card direttamente allo stand Bepanthenol sarà consegnato un omaggio utilissimo.

L’appuntamento a Bimbinfiera è un’occasione imperdibile per avere direttamente la 4mums card, che dà diritto a molte agevolazioni ed iniziative esclusive come sconti sui prodotti, accesso a corsi sulle più importanti tematiche riguardanti l’infanzia, viaggi e molto altro ancora.

Per conoscere i prossimi appuntamenti Bepanthenol e ricevere gratuitamente la 4mums card visitate il sito 4mums.it oppure collegatevi alla pagina Facebook Bepanthenol – Official e al profilo Twitter bepanthenol_it.

Per informazioni:

E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Artista Soqquadro vince un Premio a Londra

L’artista di Soqquadro Maurizio Piccirillo ha vinto un Premio per la mostra

 

 

“I AM NOT SUPERSTITIOUS”

organizzata da Art Cafè London.

 

La mostra si svolge dal 22 al 29 aprile in una prestigiosa e suggestiva location, la

CRYPT GALLERY, ST PANCRAS CHURC, in Euston Road n. 1

 

Altri artisti partecipanti di Soqquadro: Francesca Bianchi, Tina Parotti, Ignazio Romeo

 

Selezione opere e artisti Soqquadro: Marina Zatta

 

Soqquadro è una storica associazione culturale romana, che opera dal 2000 e da allora ad oggi, sotto la Direzione Artistica di Marina Zatta ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero. In questa occasione collabora con l’organizzazione Art Cafè London, una struttura che progetta mostra a Londra da diversi anni. Con Art Cafè London Soqquadro è alla sua quinta esperienza e consolida così la loro collaborazione.

 

La Mostra

 

La ” Superstizione” è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fa propria: in particolare, la credenza che gli eventi futuri siano influenzati da particolari comportamenti senza che vi sia una relazione causale.

Pur   essendo ovvio che i comportamenti dettati da superstizione non danno “sempre” un risultato efficace, non desistiamo dal perpetuarli; tendiamo, piuttosto, ad immaginare che ci sia una qualche forza occulta che governa gli eventi stessi. Comprendiamo tutti che il gesto superstizioso non è la causa di ciò che accade ed il buon senso dovrebbe suggerirci di smettere di praticarlo. Al contrario, si preferisce insistere, nella speranza di propiziarci la sorte L’argomento ha incuriosito e ispirato molti studiosi, ora sarà il turno dei nostri artisti.

 

Lo Staff organizzativo dell’evento si avvale di figure specializzate con esperienza lavorativa a livello europeo in ogni singolo settore che concorre alla messa in opera dell’evento stesso.

Dall’area logistica a quella tecnica dalla comunicazione alla gestione e posa in essere del progetto

 

I curatori artistici sono legati agli ambienti espositivi internazionali, in particolare londinesi e parigini, oltre che italiani.

 

Organizzazione Art Cafè London

Curatela Nadia Spita

Patrocini: Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Università di Pisa, S.p.a. Navicelli di Pisa, Confcommercio, Fondazione Pisa

Info: [email protected]www.soqquadroarte.it

No Comments
Comunicati

Forma della memoria – Virtual Space

Esposizione Personale di Arte Contemporanea in realtà aumentata 3D: Forma della Memoria

Artista: Alessandro Lonzardi

Quando: dal 21 al 28 aprile 2015

Inaugurazione: martedì 21 aprile, dalle 18.30 alle 21.00.

Dove: VGallery00 – Cento Virtual Space, www.centovirtualspace.com

Curatore: Pamela Cento

Coordinator: Giulia Antonelli

Staff: Cento Produzioni Arte & Comunicazione.

Info: www.centoproduzioni.com www.centovirtualspace.com – Gruppo Facebook: Cento Virtual Space.

Produzione: Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

 

Lo spazio virtuale www.centovirtualspace.com è stato inaugurato il 13 aprile 2015 con grande successo: numerosi i visitatori che al sito si sono collegati da tutto il mondo per godersi comodamente da casa le esposizioni di arte visiva proposte nelle diverse VGallery presenti nello spazio in realtà aumentata 3D dedicato a tutti i generi e stili artistici.

 

Martedì 21 aprile nella VGallery00 del Cento Virtual Space (www.centovirtual.altervista.org/vgallery00.html) alle 18.30 si inaugura l’esposizione di Alessandro Lonzardi dal titolo Forma della Memoria.

Al di là dei tecnicismi scientifici: cos’è la memoria? E qual è la sua sostanza? Come si può esprime e rappresentare con l’arte digitale?

Nelle opere più incisive e mature dell’artista Lonzardi, la forma della memoria è ricca di silenzio, immobilità e sintesi, è forma essenziale a cui è stata tolta qualunque ridondanza.

E’ memoria continuamente interrotta, in cui prevale il distacco che si crea nel tentare di ricordare, quella ricerca di messa a fuoco che non arriva fino alla fine: di quando tutto, malgrado i nostri sforzi, continua a rimanere sfocato, impreciso e senza una definizione. Forma come fragile corpo gravitazionale, struttura così labile e lontana posizionata dentro un altrove, nello spazio, vuoto e pieno di oscurità, nero nitido (quello sì) dell’abisso dalla cui interiorità si generano bagliori, lampi, aloni e punti luce enigmatici e saturi di colore.

Struttura esistenziale che porta il fruitore in un luogo di sospensione, nell’orizzonte tra passato e presente, in cui si galleggia sospinti da una gravità stellare e umana, un mondo sensibile che ci potrebbe far cadere giù, se non fosse per quell’appiglio di luce impalpabile. La forma della memoria in Lonzardi appare all’improvviso multiforme ed evanescente, eccola dentro gli occhi che si aprono per cercare di vedere meglio e ricordare, è luce che, come fosse sole, penetra e confonde la pupilla ne “Il Sole in alto a destra”, è ricezione mnemonica malsintonizzata in “Jupiter” ed ancora è cicatrice, frammento di vita, dentro agli occhi semichiusi che vogliono vedere e nascondere al tempo stesso, in “Damned scars”.

Qual è allora la forma della memoria? In Lonzardi è una serie di istantanee statiche del flusso fugace, imprendibile, impalpabile e pieno, del tentativo di scavare nelle emozioni del proprio vissuto (dal testo critico di presentazione all’esposizione di Pamela Cento).

Martedì 21 aprile, dalle 15.00, sarà visibile sui monitor del Caffè Letterario di Roma di via Ostiense 95 la presentazione video dell’esposizione.

No Comments
Comunicati

Esposizioni Virtuali

Esposizione Personale di Arte Contemporanea in realtà aumentata 3D: Futuro Adesso

Artista: Federico Pisciotta

Quando: dal 13 al 20 aprile 2015

Inaugurazione: lunedì 13 aprile, dalle 18.30 alle 21.00.

Dove: VGallery1 – Cento Virtual Space, www.centovirtualspace.com

 

Esposizione Personale di Arte Contemporanea in realtà aumentata 3D: Forms of Multitude

Artista: J.D. Doria

Quando: dal 14 al 21 aprile 2015

Inaugurazione: martedì 14 aprile, dalle 18.30 alle 21.00.

Dove: VGallery0 – Cento Virtual Space, www.centovirtualspace.com

 

Curatore: Pamela Cento

Coordinator: Giulia Antonelli

Staff: Cento Produzioni Arte & Comunicazione.

Info: www.centoproduzioni.com www.centovirtualspace.com – Gruppo Facebook: Cento Virtual Space – www.federicopisciotta.com – www.jd-doria.com

Produzione: Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

 

Il Cento Virtual Space è il nuovo spazio virtuale che apre con le tre gallerie (VGallery1,   VGallery0 e VGallery00) che coniugando passato, presente e futuro racchiude all’interno del proprio spazio web multiformi generi e linguaggi artistici all’insegna dell’arte contemporanea. Nel Cento Virtual Space si realizzano esposizioni d’arte in realtà aumentata 3D, un’innovativa opportunità per l’artista e il fruitore di vivere una potente e differente esperienza artistica.

 

Il nuovo spazio dedicato all’arte aprirà con due esposizioni.

Presso la VGallery1, da lunedì 13 aprile per una settimana, si potranno ammirare le opere di Federico Pisciotta nell’esposizione “Futuro Adesso”.

Opere segnate da un figurativo pittorico che unisce la pittura tradizionale con una ricerca artistica ricca di tecnica e contenuti proiettati verso un futuro talmente prossimo da farsi prepotentemente presente. Simboli e icone del mondo contemporaneo e personaggi che vivono nella solitudine davanti al monitor di un computer, davanti ad un bicchiere di whisky quasi finito, o dentro gli interni di un market dove sembra abbiano passato tutta la loro esistenza.

Vite consumate, e loro, personaggi tremendamente umani nella sostanza, hanno l’espressione attonita come stupiti di una vita di cui non riescono a cogliere il senso e il verso, rimangono in stand by, aspettano silenziosamente e inermi che qualcuno li salvi, li trascini via da lì premendo il play per un nuovo avvio, per un’altra storia, dove si possa ancora vivere. (testo di apertura all’esposizione Futuro Adesso di Pamela Cento).

 

Presso la VGallery0, da lunedì 14 aprile per una settimana, si potranno ammirare le opere di J.D. Doria nell’Esposizione “Forms of Multitude”.

Con lo scanner 3d J.D. Doria entra nell’infinitamente piccolo, attraverso le trame del codice digitale entra in modo progressivo nel dipinto fatto a mano (originario), tra esso e dentro esso si muove alla ricerca della forma esteticamente potente, che funzioni. Trovata, ne ferma il flusso del suo divenire in sequenziali istanti fotografici che, nella moltitudine, segnano la progressiva ricerca e trasformazione. Sono fasi di ricerca di frammenti di flusso di tempo, pieni di storia dell’opera stessa: pieni del prima (creazione dell’opera pittorica manuale originale e opera stessa in quanto materia), del durante (ricerca con lo scanner 3D e scatti   fotografici sequenziali di porzioni dell’immagine “primaria”, è in questa fase che l’ opera d’arte prende nuova forma) e del dopo (moltitudine mutante dell’immagine originaria e selezione delle immagini fotografiche che diventeranno opera d’arte stessa, in un rinnovamento nel contenuto e nella forma a tal punto da perdere le sue connotazioni primitive), dal testo critico di presentazione all’ esposizione di Pamela Cento.

No Comments
Comunicati

LAVORI di Marzo, mostra personale di Alessio Brugnoli

 

E.Co.Point presenta

LAVORI di Marzo

 di ALESSIO BRUGNOLI

27 e 28 Marzo 2015

Presso lo spazio espositivo E.Co. Point

a Roma, via del velodromo n.77

Opening venerdì 27 marzo  ore 18.30

Finissage sabato 28 marzo  ore 18.30

ingresso libero

 

“Penso che un artista debba affrontare il proprio lavoro con il massimo rispetto per i materiali, […] Gli scultori di ogni latitudine hanno sempre utilizzato ciò che avevano sottomano; non cercavano materiali preziosi ed esotici. Erano il loro sapere e la loro inventiva che davano valore al risultato delle loro fatiche. Se si affronta l’insolito e l’ignoto con strumenti semplici e spirito avventuroso ne risulterà un’arte primitiva, piuttosto che decadente – e l’arte primitiva, in qualche modo, è generalmente molto più forte di un’arte in cui abbondino la tecnica e gli orpelli.”

A.Calder, manoscritto, Archives of American Art, 1943

 

Lo spazio espositivo E.Co.Point, focalizzato su artisti che dedicano il loro lavoro alle tematiche ambientali e di eco sostenibilità, presenta i LAVORI di Marzo di Alessio Brugnoli.   Mago nell’uso dei materiali riciclati, da anni Alessio Brugnoli affianca, all’attività pittorica, la creazione di opere tridimensionali (sculture, assemblaggi), diventata nel corso del tempo una forma di espressione sempre più importante, si veda anche il sito web dell’artista: http://www.alessiobrugnoli.it/

Queste opere fanno parte del lavoro di ricerca e sperimentazione continua che l’artista porta avanti quotidianamente. Oltre alle piccole sculture, che ripropongono temi eterni ma attuali, come l’amore, la morte, la religiosità, in una veste contemporanea, sia nelle forme che nei materiali, si sono aggiunte ultimamente delle composizioni ispirate ai “Teatrini” di Fausto Melotti. Scatole in legno riciclato con figure e composizioni che in quest’evento, della durata di soli due giorni ma da non perdere assolutamente, si mostrano nella loro semplicità, calcinata e poetica, ancora dense degli odori dei materiali usati ma piene di significati e sensazioni da imprimere.

LAVORI di Marzo è una mostra di fantasia e delicatezza, creatività e contenuti, materia e poesia.

Per info: [email protected]     tel.  3498462168

No Comments
Comunicati

Secondo Step Espositivo e Performativo Premio Art

Esposizione ed Evento di Arte Contemporanea: Secondo Step Espositivo e Performativo Premio Art Caffè Letterario Terza Edizione.

Direzione Artistica: Pamela Cento, Ilenia Costanza.

Commissione Artistica: Giulia Antonelli, Laura Ammendola, Luisella Frigerio, Ileana Matriciani, Vincenzo Pultrone, Noemi Smorra, AKA DJ ThinnY, Lorena Vetro.

Giuria Tecnica: Pamela Cento, Ilenia Costanza, Jerry Cutillo, Livia De Pietro, DJ Thinny, Rosalia Misseri, Liana Orfei, Toni Trupia.

Special Guest 15 gennaio: Ivan Bacchilega.

ARTISTI SEZIONE ARTE VISIVA (Dal 15 al  29 gennaio 2015):

Iuliano Alfonso, Franco Armieri, Daniela Bombelli, Rudy Bortolini,Paola Bressan, Giorgio Chiarvesio, Monica Cosimi, Daniele de Lorenzo, Sara Flori, Marillina Fortuna, Tilde Giani Gallino, Ralph Hupke, Lale, Vincenzo Larocca, Panic, Giada Paolini, Federico Pisciotta, Sara Radaelli, Ranieri, Marco Rugliancich, Domenico Sorrenti, Michele Stallo e Hadeel Azeez, Simone Tirelli, Beatrice Zappia.

ARTISTI SEZIONE SCRITTURA (dalle ore 19.00 alle 20.00):

ANTONELLA CARPENTIERI, DANIELA ERGASTI, SEBASTIANA  PIRROTTA.

ARTISTI SEZIONE MUSICA (dalle 20.00 alle 21.00):

EMILIO AMBRISI, OTTAVIO CUCUZZA, ALESSIO IOMMI.

ARTISTI SEZIONE TEATRO (dalle 22.00 alle 23.00):

ROXY MELODY, FILIPPO ROSANO.

SEZIONE VIDEO E CORTOMETRAGGIO (dalle 23.00 alle 24.00):

LUCA FUSCALDI, RAIMONDO LO PRESTI.

SEZIONE DJ (dalle 24.00 alle 01.00): DJ Set.

Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).

Quando: Esposizione di Arte Visiva da giovedì 15 a giovedì 29 gennaio 2015, Evento performativo giovedì 15 gennaio 2015.

Inaugurazione: giovedì 15 gennaio 2015, dalle ore 19.00 alle 01.00.

Info: www.premioart.com

Produzione: Cento Produzioni Arte e Comunicazione – I Vetri Blu – Caffè Letterario.

 

Migliaia di persone hanno apprezzato l’avvio della Terza Edizione del Premio Art che come per gli anni precedenti si svolge all’interno degli spazi del Caffè Letterario di via Ostiense di Roma, luogo rinomato per le proposte culturali e di intrattenimento che si svolgono al suo interno e che lo rendono luogo di incontro di personaggi dello spettacolo e della cultura. Centinaia sono state le persone che hanno votato l’artista preferito sul sito dedicato al Premio Art e numerose sono state le persone che sono state presenti all’inaugurazione del Primo Step Espositivo e Performativo del Progetto Artistico e Culturale che in tre anni ha coinvolto più di cinquecento artisti provenienti da tutto il mondo.

Giovedì 25 gennaio alle 19.00 si apre il Secondo Step del Premio Art, in esposizione per due settimane opere d’arte dal piccolo al grande formato, originali o in piccole tirature, miscellanea mai caotica dei differenti generi e linguaggi artistici. Le opere della sezione Arte Visiva sono tutte acquistabili. Per il Secondo Step per la SEZIONE ARTE VISIVA in esposizione le opere di: Iuliano Alfonso, Franco Armieri, Daniela Bombelli, Rudy Bortolini,Paola Bressan, Giorgio Chiarvesio, Monica Cosimi, Daniele de Lorenzo, Sara Flori, Marillina Fortuna, Tilde Giani Gallino, Ralph Hupke, Lale, Vincenzo Larocca, Panic, Giada Paolini, Federico Pisciotta, Sara Radaelli, Ranieri, Marco Rugliancich, Domenico Sorrenti, Michele Stallo e Hadeel Azeez, Simone Tirelli, Beatrice Zappia.

Per le sezioni inerenti l’arte performativa, scrittori, musicisti, cantanti, attori teatrali e registi si esibiranno all’interno di una scaletta artistica cadenzata dalla voglia di condividere l’arte libera e di ricerca. Partecipano: SEZIONE SCRITTURA – ANTONELLA CARPENTIERI, DANIELA ERGASTI, SEBASTIANA  PIRROTTA; SEZIONE MUSICA – EMILIO AMBRISI, OTTAVIO CUCUZZA, ALESSIO IOMMI; SEZIONE TEATRO – ROXY MELODY, FILIPPO ROSANO; SEZIONE VIDEO E CORTOMETRAGGIO – LUCA FUSCALDI, RAIMONDO LO PRESTI.

 

Tutti gli artisti possono essere votati, per vincere il Premio Art della propria sezione di riferimento, sul sito www.premioart.com e attraverso la multimedia card del Premio Art.

No Comments
Comunicati

Come fare per guadagnare con la fiera: la risposta è la formazione fieristica

La partecipazione fieristica è un punto importante del piano marketing di un’azienda così come la formazione fieristica è una fase preliminare fondamentale per le aziende interessate a partecipare alle fiere.

Fare Fiera offre agli organizzatori fieristici un esclusivo servizio di Formazione per le aziende espositrici.

La formazione fieristica di Fare Fiera interviene per il raggiungimento degli obbiettivi principali dell’esposizione fieristica, ovvero ottenere il ritorno sugli investimenti in termini di obbiettivi di marketing, comunicazione e vendita.

La formazione fieristica di Fare Fiera fornisce le competenze e il supporto necessario per trasformare la fiera in un vero media, rafforzando la vendita tradizionale di spazi fieristici e introducendo nuovi servizi ad alto valore aggiunto.

LA FORM >>> AZIONE PER ESPOSITORI è un metodo innovativo e a basso costo per soddisfare al meglio le reali aspettative degli espositori e poter così fidelizzare quelli storici e conquistarne di nuovi.

Il Seminario e il Percorso di Accompagnamento permettono di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • rafforzare l’immagine dell’organizzatore fieristico
  • migliorare il grado di soddisfazione degli espositori
  • fidelizzare gli espositori
  • conquistare nuovi espositori
  • conoscere le aspettative e le attese degli espositori
  • coinvolgere in modo attivo gli espositori nel successo della fiera

La formazione fieristica proposta da Fare Fiera si rivolge ai protagonisti del sistema fiere, organizzatori ed espositori e offre loro i servizi necessari per trarre profitto dalla partecipazione agli eventi espositivi.

Alcuni dei più comuni interrogativi che le aziende espositrici si pongono e che possono essere risolti grazie al percorso di formazione fieristica di Fare Fiera riguardano:

La strategia:

  • come scegliere la manifestazione fieristica più adatta alle proprie esigenze
  • come fare ad organizzare e programmare al meglio la partecipazione alla fiera per ottenere il massimo dei risultati

I clienti e i prospect:

  • acquisire il know how per la gestione delle relazioni con i clienti
  • come fare ad invitare in modo convincente i propri clienti e come attirare nuovi buyer qualificati al proprio stand

La performance:

  • come sfruttare l’opportunità di business governando le complessità del sistema Fiera
  • come fare per migliorare il proprio stand e ottenere i ritorni sull’investimento fieristico

La comunicazione:

  • come fare a sfruttare internet (sito, social network, web) per rendere più proficua la propria partecipazione alla fiera

La formazione fieristica è indispensabile per le aziende perché, sebbene queste siano  dotate di un proprio reparto marketing interno, hanno la necessità di avvalersi della formazione fieristica per conoscere e approfondire le dinamiche specifiche, le implicazioni collaterali e il know how tecnico del sistema fieristico.

Nel contesto della filiera fieristica, Fare Fiera riveste il ruolo di facilitatore di sistema: con i suoi servizi di formazione fieristica, Fare Fiera può aiutare gli organizzatori a ricoprire il ruolo di esperti di marketing fieristico e può metterli nelle condizioni di rispondere alle domande delle aziende espositrici e di risolvere le loro esigenze.

La formazione fieristica, insomma, è una fase di preparazione rilevante perché capace di portare frutti e far centrare gli obbiettivi a tutti i partecipanti del sistema fiere, visitatori compresi.

No Comments
Comunicati

Nasce Events Factory®, il network romano di organizzazione eventi tutto al femminile “Creatività, Stile ed Organizzazione” il loro segno distintivo.

Roma, 4 novembre 2012. Quattro, diciannove, uno. Non è una combinazione del Lotto, ma i numeri vincenti di Events Factory®: quattro sono le professioniste, tutte donne; 19 il giorno di maggio in cui hanno concepito il loro network; uno il marchio registrato presso la Camera di Commercio di Roma. Un concentrato di creatività, agile ed in grado di gestire l’organizzazione di eventi privati, congressuali, mostre ed esposizioni dalla A alla Z.

Dire che abbiamo intrapreso quest’avventura professionale solo per passione sarebbe riduttivo” afferma Valeria Crescenzi, Founder di Events Factory®. “Il progetto nasce piuttosto dalla voglia di creare una realtà genuina, in cui competenze ed esperienze possano mescolarsi liberamente fino a fondersi e creare qualcosa di unico. Nessuna omologazione, anzi una netta preferenza per un approccio tailor made e per la personalizzazione degli eventi. Testa ma soprattutto cuore…chi ha detto che gli affari non sono nulla di personale?”

Il primo passo intrapreso da Events Factory® è stato lanciare una campagna Google dedicata agli eventi congressuali. La promozione consente di scegliere tra soluzioni confezionate ad hoc per l’organizzazione di conferenze, presentazioni, seminari avvalendosi di un partner attento ed innovativo. Fino al 15 novembre è possibile trovare online (http://www.eventsfactory.it/promo) tutte le informazioni relative a questa prima entusiasmante stagione lavorativa.

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Tel: 338.2176283

No Comments
Comunicati

DEDICATA AL PITTORE FRED PITTINO UNA SALA DEL MUSEO DI DOGNA

E’ dedicata a Fred Pittino una sala del Museo del Territorio di Dogna (Udine), che inaugurerà Sabato 26 Marzo 2011.

Il pittore Pittino (Dogna 1906, Udine 1991), tra i protagonisti indiscussi del ‘900 artistico friulano, proprio qui ha avuto i suoi natali.

Le opere esposte sono rappresentative di tecniche che l’artista ha saputo utilizzare in oltre 60 anni di carriera, esaltandone le caratteristiche espressive e tecniche.

L’esposizione vuole, infatti, dare una visione completa della vita artistica del pittore che incomincia a dipingere nel 1925, inizialmente dedicandosi alla pittura ad olio, tecnica che sarà sempre presente nella sua produzione.
E’ proprio a questa tecnica viene dedicata la prima parte della mostra, attraverso dieci opere ad olio, che rappresentano differenti epoche e periodi e in cui vengono messi in mostra i temi cari a Pittino, dalle nature morte alle figure, dai paesaggi fino alle “allegorie”, temi presi a pretesto per sviluppare il suo linguaggio pittorico del momento.

Il percorso espositivo continua ripercorrendo l’intensa attività nel campo delle opere parietali, soprattutto di arte sacra, cui il pittore si dedicò dal 1940.
Tornato definitivamente a Udine – dopo un decennio trascorso a Milano a contatto dei maestri del Novecento e dei giovani che agivano nell’ambito di Brera e della Galleria del Milione – l’artista ricevette importanti incarichi per l’esecuzione di affreschi e mosaici.

E’ dedicata a queste tecniche la seconda parte della mostra, in cui vengono esposti opere quali un cartone del particolare di un angelo del mosaico dell’abside del Tempio di Cargnacco (Ud),una copia di un particolare del mosaico dell’abside della Chiesa di Santa Maria della Misericordia dell’Ospedale civile di Udine ed in fine due prove di affresco preparatorie al ciclo musivo realizzato nella chiesa di Flambro (Ud). 

A rappresentazione della produzione grafica di Pittino vengono presentate cinque opere su carta.
Il percorso inizia con un paesaggio a tecnica mista (raramente l’artista usa il disegno anche se colorato  come tecnica fine a se stessa ma più frequentemente come preparatoria ad altre tecniche pittoriche), per poi passare a quattro incisioni, tecnica che approfondisce dagli inizi degli anni settanta e  a cui si dedica poi con passione. Qui sono rappresentate le quattro tecniche, serigrafia, litografia, acquaforte acquatinta e linoleografia, da lui utilizzate sfruttandone le diverse caratteristiche espressive per portare avanti il suo linguaggio come temi ma soprattutto come atmosfere.

Oltre alle opere che caratterizzano questa sezione e che rappresentano più di 60 anni della storia della pittura in Friuli, nell’ultima parte dell’esposizione è stato reso omaggio anche alla sua esperienza di educatore, offerta sia aprendo il suo studio a tanti giovani allievi e curando la direzione artistica della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo – scuola ormai nota in tutto il mondo, sia collaborando con il Circolo Artistico e con il C.F.A.P..

L’inaugurazione del Museo del Territorio di Dogna
avrà luogo Sabato 26 Marzo 2011,
alle ore 10.30.

Museo del Territorio
Vicolo del Museo, 2
33010 Dogna (Udine)

No Comments
Comunicati

ARION ESPOSIZONI DI IDEE – 101 TESORI NASCOSTI DI ROMA DA VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA DI GABRIELLA SERIO

Giovedì 24 marzo 2011 ore 18.00


Incontro con Gabriella Serio

per la presentazione del suo ultimo libro



101 TESORI NASCOSTI DI ROMA DA VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA


Interviene con l’autrice Laura Laurenzi


ARION ESPOSIZIONI

Palazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17 – Roma

Ingresso libero



Sono incredibili le sorprese che Roma riserva al visitatore, negli angoli più remoti come nei monumenti più appariscenti. Come una caccia al tesoro, questo libro invita a percorrere un viaggio all’interno dei palazzi, delle chiese, sotto il selciato della città alla scoperta di opere d’arte e luoghi vetusti e segreti.



Vengono così portate alla luce preziose testimonianze di una Roma passata che si nasconde spesso in luoghi del tutto insospettabili.



101 itinerari che vanno dalla Roma archeologica a quella medievale, rinascimentale e barocca, con uno sguardo costante alla città moderna e contemporanea.

101 tesori nascosti avvolti da storie, leggende, aneddoti e in cui i personaggi coinvolti sono gi antichi abitanti della Città Eterna ma soprattutto i grandi protagonisti di un tempo: papi e imperatori, santi e artisti, scrittori e personaggi mitici.



UNA CACCIA AL TESORO LUNGO DUEMILA ANNI DI STORIA E OLTRE

ECCO ALCUNI DEI 101 TESORI NASCOSTI:

• IL CAVEAU DI PALAZZO MASSIMO

• SCHELETRI E CAPPUCCINI IN VIA VENETO

• PIETRO E LA NECROPOLI SIGILLATA

• LA GIOSTRA DI NERONE

• LA REGINA DELLE CATACOMBE

• RITI VOODOO A PIAZZA EUCLIDE

• UNA PICCOLA SAN PIETRO ALLE FALDE DI MONTE MARIO

• MITREO BARBERINI



Gabriella Serio

101 TESORI NASCOSTI DI ROMA

DA VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

Newton Compton Editore

288 pagine

Prezzo di copertina € 14,90



BIOGRAFIA

GABRIELLA SERIO, ARCHEOLOGA, È LAUREATA IN TOPOGRAFIA ANTICA ALL’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” DI ROMA. APPASSIONATA ESPLORATRICE DELLA CITTÀ DI ROMA, SI OCCUPA DA ANNI DI RICERCHE SUL SUO PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO. HA PUBBLICATO STUDI SULL’ARGOMENTO E COLLABORA CON PERIODICI CULTURALI. LAVORA PRESSO IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI.

Gabriella Serio



101 TESORI NASCOSTI DI ROMA

DA VEDERE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA



Interviene con l’autrice Laura Laurenzi

Giovedì 24 marzo 2011 ore 18.00



ARION ESPOSIZIONI

Palazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17 – Roma

Ingresso libero

No Comments
Comunicati

Biokip Gallery’s “Nothing To Lose” art-show @ Assab One

… il profumo contagioso della libertà, l’odore acido dei fumogeni, la disordinata fretta della trasformazione, l’elegante compostezza del potere, il suono ipnotico dei sogni, il rumore cupo e grezzo dei sampietrini, l’attesa fiduciosa del cambiamento, la fredda puntualità del “nulla è cambiato”, il sapore dolce dell’illusione, quello amaro del disincanto…

L’insoddisfazione, l’ansia ed il malcontento che ci tengono compagnia oggi, figli dell’incertezza come unica certezza, non sono poi così diversi da quelli che hanno portato i giovani di un paio di generazioni fa a “fare il ‘68”.
In fondo, il mondo che si cercava di ri-costruire nel ’68 era basato su ideali e valori così solidi da rasentare l’utopico ma, a piantargli gli occhi dritti negli occhi a quel mondo ora, si fissa una realtà in cui davvero pochi se la cavano.
Gli squali hanno ancora più fame di prima, il numero di pesci piccoli cresce giorno su giorno (come la sfiducia nel sistema); forse forse qualcosa è andato storto, e in più ci si aiuta di meno, ci si conosce di meno, ci si sorride di meno. Insomma, l’attuale situazione sociale sembra un flash-back del ’68: essere è avere, volere il potere, l’infinito finito di un trito dovere.
I giovani del ’68 assomigliano ai giovani d’oggi, invischiati tra nepotismi, spintarelle, raccomandazioni e favoritismi vari, ma decisi e pronti a muoversi per cambiare le cose, che così non va, che così non si può.
Lo scopo della Biokip Gallery è di incanalare questo fermento così energico (senza prediche e sofismi, ma con ironia e complicità) nella retta via, quella scomoda e difficile, ma l’unica coerente e costruttiva.

La nuova esposizione della Biokip Gallery “Nothing To Lose” non vuole essere una vuota critica contro chi “ha fatto il ‘68”, né vuole generalizzare o banalizzare la generazione in questione. La coerenza, l’impegno, la voglia di fare-cambiare, l’energia creativa di certe persone (quelle che davvero “hanno fatto il ’68, protagoniste di rivoluzioni umane e culturali) sono solo da rispettare e da ammirare.
Piuttosto, ”Nothing To Lose” sarà una sorta di déjà vu creativo, un sogno rivelatore, oppure una “post eventum”, ma soprattutto l’invito, a tutti i giovani e non, di prendere solo il meglio del ’68 (che di buono ce n’è stato) per non ricommettere gli errori di ieri, così che oggi si possa sul serio cambiare il domani. In fin dei conti, sarà un inno alla speranza, una speranza ribelle e rumorosa, una speranza che non s’aspetta le cose cambino da sole, ma una speranza che s’ingegna in prima linea per (cercare di) migliorare la società in cui viviamo.

Info e lista artisti su: www.biokip.com/nothingtolose

No Comments