Archives

Comunicati

SHAREWOOD SU CROWDFUNDME.IT PER DIFFONDERE IN TUTTO IL MONDO LO STRUMENTO CHE RIVOLUZIONA IL TUO MODO DI VIVERE L’OUTDOOR

Milano- Inizia ora la campagna di finanziamento su crowdfundme, di Sharewood, startup italiana che in pochi mesi si è guadagnata l’attenzione di giganti dell’economia e di migliaia di persone che online hanno iniziato a mettere a disposizione la propria attrezzatura sportiva e a noleggiarla da altri membri della community per fare, ovunque ci si trovi, attività outdoor.

La piattaforma, semplice  e intuitiva consente di rimediare ai soliti problemi di spazio, peso, usura e costi, legati al trasporto di attrezzature e consente quindi con maggiore facilità di avere la libertà di muoversi ovunque, senza stress e senza eccessive preoccupazioni, potendo scegliere come sfruttare al meglio il proprio tempo libero, senza rinunciare a nulla.

Oggi grazie alla campagna di equity crowdfunding tutti possono essere partecipi di questo successo e investire le cifre più disparate in cambio di quote societarie.

Il mercato è pronto e in pieno sviluppo: il settore del noleggio dell’attrezzatura outdoor vale 25 miliardi, i praticanti crescono del 54% ogni anno, e quello della sharing economy in pochi anni si prevede che arrivi al valore di 270 miliardi.

Lo score che s’intende raggiungere è di 350.000 euro e tutti i dettagli per partecipare all’investimento sono disponibili sulla piattaforma online al link: http://www.crowdfundme.it/projects/sharewood/

“Il lavoro che abbiamo fatto fino ad ora ci ha portato a risultati concreti in brevissimo tempo, ora stiamo affrontando un percorso mirato di crescita e di internazionalizzazione con partner rilevantissimi di massima caratura, adesso puntiamo a diventare il più grande e capillare marketplace di qualità per il noleggio di attrezzatura outdoor” dichiara il CEO e Founder Piercarlo Mansueto

 

SHARWOOD WEBSITE: WWW.SHAREWOOD.IO
SHAREWOOD
FB PROFILE
SHAREWOOD
LINKEDIN PROFILE

Press Contact e Marketing Communication
Dott.ssa Valeria Congedo
email 1: [email protected]
email 2: [email protected]
Mobile: +39 339 6732164  Linkedin Contact

About Sharewood

Sharewood è il primo sito web in Europa che permette a chi possiede attrezzatura sportiva come tavole da surf, sci e bici, di scegliere un prezzo e condividerle con altre persone per vivere ovunque un’esperienza outdoor.  La startup ha sede in Italia e sarà presto disponibile in tutta Europa.
Fra i traguardi: Edison Pulse: vinti 65K, primi classificati nella categoria sharing economy;  Vertical VC: vinti 100K e il percorso di accelerazione in Finlandia presso Vertical Healt Accelerator; 1776 Challenge Cup: vittoria del round nazionale italiano; Wolves Summit: selezionati tra le 25 startup finaliste su 350 al “The Great Pitch” di Varsavia; Unicredit Start Lab: vinto il percorso di accelerazione presso Italian Brand Factory;  Bando Startup In Rete: vinti 15K dal Comune di Milano e il percorso di accelerazione presso FabriQ; ReTourism: vinto il percorso di accelerazione promosso da 3040ReGeneration e Alpitour; Share In Action: nomina come uno dei migliori 5 progetti nell’ambito della sharing economy

In questo momento Sharewood è impegnata nella fase di internazionalizzazione con un testing period in Finlandia e l’introduzione del sistema Sharewood in tutti i paesi del nord Europa. Seguiranno successivamente i restanti paesi Europei a cominciare dal Portogallo.

 

About CrowdFundMe

CrowdFundMe è un portale di equity crowdfunding che sostiene le startup innovative, supportando sia l’investitore sia l’imprenditore con tutti gli strumenti e le garanzie necessarie per favorire il successo dei progetti proposti. CrowdFundMe è lo strumento con il quale le startup possono raccogliere i capitali necessari per lo sviluppo del loro piano imprenditoriale.  Il portale è il primo ad implementare la modalità Clicca&Investi, ovvero la possibilità di investire qualsiasi cifrà in una startup direttamente dal portale. CrowdFundMe collabora con prestigiosi partner, tra i quali: Banco Popolare, WebSim e Polihub.

No Comments
Comunicati

Equity crowdfunding in Italia – Al via la democratizzazione della finanza

Anche in Italia il crowdfunding ha ormai cambiato il concetto di “valore”, spostandolo dai capitali alle idee. Esso rappresenta la risposta ottimistica, e significativa, all’attuale difficile situazione socio-economica del Paese. Finalmente, un progetto può essere realizzato anche se non dispone a priori di un budget da impiegare per il suo compimento, in quanto è possibile ricorrere ad un sostegno economico di natura sociale che sfrutta il potenziale della rete e dei social network.

In base ai dati del “CF Industry Report 2013”, è evidente che l’utente/finanziatore tende ormai a riporre maggiore fiducia nel web, fino a scegliere di diventare parte attiva dei processi di concretizzazione di iniziative di ogni genere. Negli ultimi anni, questa forma di finanziamento dal basso ha raggiunto cifre di grande rilievo, la cresciuta esponenziale ha interessato sia il capitale raccolto, che il numero di piattaforme presenti online (più del 60% circa).

A seguito di tale intensa espansione, l’Italia è stata la prima al mondo a dotarsi di una quadro regolamentare chiaro sull’equity crowdfunding, inserendolo nella legge Sviluppo 2.0, e dando il via ad un processo di democratizzazione della finanza che sta già sviluppando un vivace mercato di start up e nuove imprese.

Le novità della regolamentazione sono:

  • Maggiore tutela dei risparmiatori/investitori
  • I gestori devono assicurarsi che le informazioni e la documentazione presentate dalle start up siano chiare e complete e non possono dare consulenza sugli investimenti ai sottoscrittori.
  • Oltre alle banche ed alle Società di intermediazione mobiliare, saranno autorizzati come gestori anche le società con manager non appartenenti al settore finanziario, purché presentino determinati  requisiti.
  • ·         Tutte le start up innovative (vedi requisiti) potranno servirsi del crowdfunding, purché abbiamo un investitore professionale prima della chiusura della campagna.
  • Per investitore professionale si intende: privato, pubblico, fondazioni bancarie ed incubatori di start up

La Consob infine svolgerà un accurato monitoraggio sulle piattaforme di crowdfunding in Italia, ai fini di probabili revisioni future della regolamentazione stessa. Finalmente sogni e progetti potranno essere tutelati e trasformati in realtà, insieme e con un pizzico di fiducia, si contribuirà a rilanciare l’economia del Paese.

 

No Comments