Archives

Comunicati

Social network per la Pubblica Amministrazione: soluzioni per migliorare il rapporto con i cittadini

I siti web della Pubblica Amministrazione sono stati finora concepiti per informare i cittadini, senza però dare loro modo di esprimere opinioni e interagire con i vari uffici. L’obiettivo perseguito è stato quello di offrire contenuti informativi (notizie, bandi di concorso, scadenze normative, eventi, manifestazioni, attività culturali, link di pubblica utilità, ecc.) e di fornire servizi telematici per snellire la burocrazia.

Anche per effetto delle nuove modalità di comunicazione e di partecipazione introdotte dal Web 2.0, i cittadini chiedono in modo sempre più impellente di stabilire un dialogo più stretto con le istituzioni. Vogliono un rapporto con gli Enti Pubblici più diretto e desiderano esprimere le proprie proposte e opinioni in merito alla gestione della ‘cosa pubblica’ direttamente ai responsabili della P.A., pretendendo di essere tenuti in considerazione.

In questo contesto, la Pubblica Amministrazione 2.0 è stimolata a porsi degli obiettivi nuovi e di grande portata:

  • fornire all’azione amministrativa un’immagine di piena trasparenza, chiarezza ed efficienza;
  • dare voce e ascolto alle opinioni e ai suggerimenti di tutti i cittadini che chiedono di stabilire un rapporto più costruttivo con la Pubblica Amministrazione;
  • offrire nuove occasioni di partecipazione attiva e propositiva alla vita pubblica;
  • potenziare il senso di appartenenza alla comunità locale;
  • osservare e migliorare la comprensione delle reali esigenze della cittadinanza;
  • migliorare la reputazione della P.A. locale e ridurre la sfiducia e il distacco tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche;
  • coinvolgere in modo più energico i giovani, utilizzatori più attivi dell’universo Internet, e svecchiare i canali di comunicazione introducendo strumenti di interazione più veloci e immediati;
  • incrementare le possibilità di dialogo con i turisti e ricevere il loro parere e le loro idee utili a migliorare la gestione, la ricettività e la valorizzazione del territorio.

Sono sempre più numerose le amministrazioni che stanno iniziando a valutare nuovi mezzi per migliorare il dialogo con i cittadini. In questo senso, si sta estendendo a macchia d’olio l’uso di Facebook come strumento di rapporto a doppio senso tra enti locali e cittadinanza. In Facebook infatti sono presenti molte fan page gestite da uffici di Pubbliche Amministrazioni, in cui gli aderenti apprendono notizie e possono dare i loro commenti.

Se l’uso di Facebook è raccomandabile per un’azienda, lo è però molto meno per una Pubblica Amministrazione, per diverse ragioni.

  • Tutti i dati e le comunicazioni immesse in Facebook non appartengono all’Ente Pubblico, ma diventano proprietà di Facebook, che pertanto può farne un uso non direttamente controllabile dalla Pubblica Amministrazione che gestisce la pagina.
  • I contenuti e le forme di interazione possibili su Facebook sono estremamente limitate rispetto alle esigenze di comunicazione di un Ufficio di Relazioni con il Pubblico.
  • Il gestore di una pagina di Facebook non può effettuare una moderazione preventiva dei commenti e dei contributi rilasciati dagli utenti. Non è possibile distinguere in modo chiaro tra le varie tipologie di iscritti alla pagina, creando categorie diverse per i residenti nell’area interessata dal lavoro della specifica P.A., persone in visita temporanea all’area, cittadini che vogliono esprimere un parere senza essere presenti sul territorio, varie figure responsabili della Pubblica Amministrazione locale, ecc.
  • Lo staff di Facebook, arbitrariamente, può decidere di oscurare una pagina e i suoi contenuti, vanificando il lavoro fatto dall’ufficio pubblico che l’ha gestita e interrompendo il rapporto con i cittadini.

Per risolvere questi problemi, la Pubblica Amministrazione ha bisogno di utilizzare un social network proprietario, che può gestire e controllare in modo totale. Solo in questo modo può stabilire un rapporto con gli utenti solido ed efficace, senza rischiare di perdere autorevolezza, completezza e ufficialità.

DEDO è la soluzione ideale per consentire alla Pubblica Amministrazione di creare social network a prestazioni elevate. La piattaforma DEDO, già di per sé estremamente versatile, multifunzionale e semplice da usare sia da parte della P.A. che da parte degli utenti finali, è interamente personalizzabile nella grafica e nelle funzioni per soddisfare qualsiasi esigenza di comunicazione istituzionale e di relazione della Pubblica Amministrazione con i cittadini.

DEDO include servizi di hosting su server con misure di sicurezza antihacker, antivirus, antispam e con caratteristiche adeguate alle attività di un social network (es. pieno possesso della P.A. del database degli utenti iscritti, protezione dei dati, ottimizzazione della banda e della velocità dell’esecuzione delle applicazioni, ecc.), oltre al servizio di assistenza tecnica.

Per maggiori informazioni su “DEDO – Social Network Platform”, telefonare al numero 055.674410 o scrivere un’e-mail a team[AT]dedonet.it.

N.B. Per spedire l’e-mail, sostituire [AT] con @.

No Comments
Comunicati

“Un nuovo modo di essere per gli Enti locali: la web tv”

Imola, 21 gennaio 2010 – Sinettica Srl lancia il progetto web tv istituzionale per i Comuni e tutti gli Enti locali. Il progetto, che nasce dall’esigenza sempre maggiore di contatto con il cittadino sul principio della “democrazia diretta”, prevede l’attivazione di una vera e propria tv locale sul web posta in diretto contatto con l’URP (Ufficio Relazioni Pubbliche).
La web tv avrà una sua distintiva funzione contraddistinta da semplicità e facilità d’uso e nella sua struttura rappresenterà l’architettura amministrativa dell’Ente. Sarà inoltre il luogo più indicato per la fruizione delle proposte provenienti dal sistema delle associazioni culturali e sportive. I contenuti video, proposti all’URP dai cittadini e dalle associazioni, saranno inseriti in una struttura grafica coordinata e collegata al sito ufficiale. Potranno riguardare le attività dell’Amministrazione e la loro presentazione alla cittadinanza, inoltre, le realtà caratterizzate da un territorio ricco di eccellenze e da peculiari “Unioni di Prodotto” , avranno uno spazio strategico per la diffusione di contenuti promozionali e di richiamo turistico.
Il Comune di Cotignola (Ra), particolarmente attento e sensibile alle tematiche della comunicazione e della condivisione dei contenuti è stato tra i primi a comprendere e sfruttare le opportunità del progetto di Sinettica che dal 2006 è attiva in progetti di promozione del territorio. Nella web tv raggiungibile dal sito del comune ravennate sono infatti disponibili contenuti video volti al lancio di iniziative culturali e di promozione territoriale, oltre che alcuni di carattere prettamente istituzionale e di relazione con il cittadino.
I siti istituzionali di moltissime realtà municipali in Europa sono dotati da tempo di una sezione web tv in cui l’utenza fruisce di un alto numero di contenuti video classificati per categorie, migliorando così il contatto dell’Amministrazione con il pubblico. Questo dato, emerso dall’osservatorio di Sinettica sulla comunicazione pubblica in Europa, è strettamente correlato alla diffusione sempre maggiore di connessioni veloci “a banda larga” che consentono la fruizione in ottima qualità dei video online. Inoltre, il potenziale strategico del contenuto video “a portata di web” si rivela largamente superiore intermini di efficacia della percezione contrapponendosi ai contenuti scritti.
Il progetto “Comuni in tv” è strategico per le comunità poiché promuove le singole identità nel contesto di un sistema a partecipazioni e promuove un utilizzo educativo del web teso alla condivisione di esperienze.
Sinettica Srl è la società di comunicazione e marketing più attiva nei progetti di comunicazione e promozione dei territori e fa sua la missione di migliorare e rendere più “Europea” la dinamica di contatto delle istituzioni locali con i pubblici interni ed esterni alle comunità.
L’agenzia imolese pensa questa offerta sulla base delle esigenze specifiche della realtà richiedente, mettendo a disposizione il suo staff di sviluppatori web, realizzatori video ed esperti di comunicazione online in modo integrato per garantire efficienza e funzionalità.

No Comments