Archives

Comunicati

A Roma Tor Vergata una giornata per i giovani in cerca di lavoro

Dopo il successo della quinta edizione, torna il career day organizzato dall’Ufficio Laureati-Desk Imprese dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

L’Ufficio Laureati-Desk Imprese della Macroarea di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed Alet – Associazione Laureati Economia Tor Vergata, in collaborazione con Alitur – Associazione Laureati in Ingegneria Tor Vergata, presenta la sesta edizione di Campus&Leaders&Talents, la manifestazione dedicata alle imprese e ai laureandi e laureati che si terrà il 23 ottobre prossimo a partire dalle 9.00.
Dopo il successo registrato nelle precedenti cinque edizioni, Campus&Leaders&Talents si presenta ancora una volta ricco di iniziative per le aziende e gli studenti che vi vorranno partecipare.
Campus&Leaders&Talents offre concrete possibilità per nuovi percorsi di carriera: negli stand aziendali, allestiti per l’occasione, i visitatori potranno entrare direttamente in contatto con le imprese e le opportunità formative offerte dalle stesse. Professionisti del settore risponderanno ai dubbi e agli interrogativi di quanti si accingono a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
I partecipanti avranno, inoltre, la possibilità di confrontarsi con le aziende nel corso di presentazioni aziendali e seminari di orientamento. Infine, potranno partecipare alle selezioni che si terranno durante tutta la giornata. Calzedonia e PriceWaterhouseCoopers, infatti, effettueranno i primi colloqui, mentre McKinsey darà il via al primo step di selezione: il test logico-matematico.
Ad aprire ufficialmente i lavori di Campus&Leaders&Talents saranno Renato Lauro, Rettore dell’Università “Tor Vergata” e Gustavo Piga, Presidente della Macroarea di Economia, che interverranno alla tavola rotonda quale momento di dibattito tra il mondo universitario e il mondo del lavoro. A seguire, l’autorevole contributo del Ministro del lavoro Enrico Giovannini, che aprirà la tavola rotonda “R-Innovare il lavoro con il compito di delineare i futuri scenari delle politiche a favore dell’occupazione e dell’inclusione sociale.
A Marco Meneguzzo, docente di Strategia aziendale dell’Università “Tor Vergata” il compito di moderare il dibattito in favore delle nuove professioni: “R-innovare il lavoro” rappresenta, infatti, l’occasione per discutere di nuove tendenze e professioni , prodotti di un mercato del lavoro in continua trasformazione e che, almeno in parte, sta abbandonando le tradizionali forme d’impiego.
Intervengono: Mauro Bonaretti, Capo di gabinetto Ministero Affari Regionali, Alex Giordano, Co-fondatore Ninja Marketing, Ezio Lattanzio, Presidente Assoconsult, Salvo Mizzi, Project Leader, Working Capital.
Chiuderà il dibattito, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
Per la partecipazione alla tavola rotonda “R-innovare il lavoro” è obbligatorio l’accredito su www.alet.eventbrite.it.
Aderiscono a Campus&Leaders&Talents 2013: AXA MPS, CALZEDONIA, DELOITTE, KPMG, ENEL, ERNTS&YOUNG, MASTER GEM, MASTER PER LE PROFESSIONI ECONOMICO CONTABILI, MCKINSEY, OMS, PROCTER&GAMBLE, POSTE MOBILE, PRICEWATERHOUSECOOPERS, PROMETEIA, SACE, UNILEVER, WIND.
Partner dell’iniziativa: Guidamaster, Jobadvisor, Lavorare, Metro News, Repubblica Degli Stagisti.
L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e di Roma Capitale.
Appuntamento dunque presso la Macroarea di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata (Via Columbia 2).
Info su www.aleteconomia.it/campus
Per partecipare al career day bisogna registrarsi su: www.aleteconomia.it/campus/sesta-edizione/registrazione.html

No Comments
Comunicati

Economisti da tutto il mondo a Villa Mondragone per il XXV International Economic Seminar

logo fondazione economia tor vergataLa Fondazione Economia dell’Università di Roma Tor Vergata organizza l’abituale, prestigioso appuntamento del Villa Mondragone International Economic Seminar, che festeggia quest’anno il suo 25° anniversario.

L’incontro si terrà nelle giornate del 25-26 giugno presso l’omonima sede di Monte Porzio Catone (ore 9.30-18.00), e in quella del 27 giugno a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri, P.le della Farnesina (ore 9.30-13.00).

La conferenza, come di consueto, riunisce autorevoli economisti e rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed internazionali per discutere i temi del momento.

Quest’anno Il tema è quello delle politiche orientate al lungo periodo. L’idea è che, in un mondo in cui si sono verificati imponenti spostamenti di ricchezza dai paesi avanzati a quelli emergenti ed in cui emergono all’interno dei singoli paesi forti tendenze all’aumento delle disuguaglianze di reddito, sia improcrastinabile procedere ad interventi capaci di produrre il riaggiustamento strutturale richiesto dalla crisi in atto, che per troppo tempo è stata considerata una mera fase recessiva dell’economia.

Bastano in questo quadro le tradizionali politiche keynesiane della domanda per riavviare lo sviluppo o non è meglio pensare ad interventi con un orizzonte temporale più lungo come l’investimento in capitale umano e in innovazione?

E’ sufficiente fondare l’azione di politica economica su interventi realizzati dai paesi o non è necessaria un’iniziativa europea per rinforzare un’area sempre più anemica?

A queste domande cercheranno di rispondere gli esperti riuniti a Villa Mondragone. Nella giornata del 27 giugno al MAE saranno presentate le conclusioni e le raccomandation di policy di Villa Mondragone.

Tra i tanti interventi, si segnalano il 25 giugno quello del Ministro Enrico Giovannini su “Policies for unemployment in Italy” e quello di Richard Herring, uno dei massimi esperti di finanza che parlera’ di ricapitalizzazione delle banche, nonché l’intervento di Gregory Kisunko, della Banca Mondiale, sul tema dell’economia della corruzione.

Il 26 giugno ci sarà la lecture del premio Nobel Edmund Phelps su “Wealth, Innovation and Human Development”, il report EU sugli effetti dell’invecchiamento della popolazione presentato da Per Eckefeldt, nonché il report di Indermit Gill della Banca Mondiale sullo sviluppo “anemico” dell’Europa.

Fabio Panetta, vice direttore della Banca d’Italia, parteciperà alla sessione sui mercati finanziari.

L’ultimo giorno saranno presentate e discusse le conclusioni del convegno nella sede del Ministero degli Affari Esteri.

Aprira’ i lavori il vice ministro degli Affari Esteri Marta Dassù.

Dominick Salvatore proseguirà con uno speech sulle lezioni che si possono trarre dalla crisi in vista delle azioni da realizzare a favore dello sviluppo.

Parteciperanno alla discussione, insieme al Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, esponenti delle maggiori istituzioni economiche nazionali ed internazionali, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, MAE, MEF e IADB. Saranno infine esaminate le interdipendenze economiche tra le aree economiche del mondo con un focus particolare su Europa e America Latina.

Interverranno Julian Messina della Banca Mondiale e Mattia Adani, IADB, nonché il Presidente dell’IILA Miguel Ruìz-Cabañas Izquierdo.

Luigi Paganetto presenterà le raccomandazioni di politica economica emerse dai due giorni di lavori a Villa Mondragone.

Concluderà il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri Mario Giro.

Per informazioni più approfondite: www.economia.uniroma2.it/mondragone/2013. Seguiteci su Twitter: #mondragone13

Per avere accesso al Ministero degli affari Esteri il giorno 27 giugno, è necessario registrarsi preventivamente al seguente indirizzo e-mail (non oltre il 26/06): [email protected].

No Comments