Archives

Comunicati

L’ecosostenibilità è al servizio dello sviluppo del cotto imprunetino

Attenzione all’ambiente, soluzioni green, rispetto per il territorio, espressioni molto attuali che rappresentano tematiche importanti, tenute in grande considerazione da VIVATERRA, gruppo industriale che pianifica il proprio dinamismo a sostegno del cotto imprunetino e di tutta l’attività economica che gli si è sviluppata intorno.

In un recente incontro è stato possibile, con uno degli amministratori del gruppo, un breve scambio di battute inerenti la salvaguardia ambientale e l’ecosostenibilità. Ma cosa vuol dire comportarsi responsabilmente nei confronti dell’ambiente per aziende che producono cotto? “Per VIVATERRA è fondamentale il rapporto con il territorio, è la nostra ricchezza primaria e proprio per questo abbiamo affrontato per tempo una progressiva presa di coscienza dell’impatto che il ciclo produttivo dei nostri stabilimenti poteva avere sull’ambiente circostante. Sulla base di queste osservazioni abbiamo preso tutte le possibili contromisure riuscendo ad ottenere la certificazione ISO 14001”.

Come si è tradotta nei fatti questa presa di coscienza? “Innanzi tutto abbiamo scelto di monitorare e conseguentemente ottimizzate l’utilizzo di energia, pianificando la produzione in modo da avere la massima resa produttiva con il minor dispendio energetico possibile. Il cotto viene realizzato impiegando metano come combustibile, con recupero energetico sia dei gas caldi con i fumi di combustione, mediante scambiatore di calore aria/aria, che dei gas caldi di raffreddamento, impiegati in maniera diretta”.

Qual è il rapporto di un gruppo come VIVATERRA con il nuovo imperativo del nostro tempo, il riciclaggio? “Il Gruppo è fortemente impegnato su questo fronte con molteplici iniziative. Tutti i dipendenti, sia del comparto amministrativo che produttivo, la dirigenza e persino i visitatori sono tenuti a rispettare le regole di una efficiente e quanto mai intransigente raccolta differenziata. I materiali di lavorazione sono interamente riciclati, nessuno scarto produttivo viene in alcun modo gettato. Inoltre abbiamo provveduto ad un riciclo completo dell’acqua con tali accorgimenti che ci hanno consentito di ridurne il consumo annuale di 3/4”.

Mi sembra di capire, dunque, che per voi l’ecosostenibilità ha un ruolo centrale per la crescita del cotto imprunetino? “Il rispetto dell’ambiente in cui viviamo dovrebbe essere fondamentale per tutti. Certo non nascondiamo che è un aspetto molto importante, un sostegno allo sviluppo di un prodotto che, nel suo essere 100% naturale, può essere annoverato tra i migliori materiali biocompatibili, aspetto che si va ad aggiungere a caratteristiche di assoluta eccellenza in termini di estetica e resistenza”.

No Comments
Comunicati

SYSTEMA BAMBOO al Salone Internazionale dell’Esterno SUN 2011

PADIGLIONE D1 – presso la Mostra “Da Nido a Guscio”


“systema bamboo”, azienda specializzata nella bioedilizia, parteciperà quest’anno alla 29° edizione di SUN, il Salone Internazionale dell’Esterno, che si terrà a Rimini dal 20 al 22 Ottobre.


“systema bamboo parteciperà dal 20 al 22 Ottobre 2011 a SUN, la fiera che ogni anno è un appuntamento di rilievo internazionale, riservata ai professionisti dell’Outdoor. SUN è tra le più importanti manifestazioni del settore a livello europeo, la più rappresentativa per stili e tendenze.

“systema bamboo, azienda specializzata nella bioedilizia, che invita a vivere la casa e gli spazi esterni nel pieno rispetto all’ambiente, presenterà per l’occasione Bulan Maxi, il gazebo realizzato in bamboo, una delle risorse rinnovabili più incontaminate presenti in natura. Le caratteristiche uniche di questo materiale leggero ma resistente come l’acciaio, lo rendono particolarmente adatto alla bioedilizia per esterni.

All’interno del padiglione D1, Systema Bamboo sarà presente presso lo spazio riservato alla mostra “da Nido a Guscio” e sarà lieto di accogliervi per presentarvi le sue novità. La mostra, curata dalla rivista Ottagono, è dedicata agli arredi per l’esterno e, nell’ultimo anno, si è focalizzata in particolare sull’architettura eco-compatibile e l’utilizzo di materiali naturali.


SYSTEMA BAMBOO

Company Profile

Systema Bamboo, marchio registrato dalla Società I.Key Srl, nasce dall’esperienza, la competenza e la passione per il Bamboo come materiale da costruzione particolarmente adatto alla bioedilizia.

Systema Bamboo opera per unire alle caratteristiche principali del bambù l’innovazione tecnologica e il design. La mission aziendale è quella di produrre con il minor impatto ambientale e la massima resa energetica, prestando la massima attenzione a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e ad un design accattivante e innovativo.

Per informazioni scrivi a [email protected]

oppure visita il sito www.systemabamboo.com

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa


Dir. Gen. e Resp. Serv. Clienti: Patrizia Fabretti [email protected]

Resp. Cliente: Valentina Riva [email protected]

20123 Milano – Via San Vittore, 40 – tel 02 87384640

No Comments
Comunicati

Ambrogio il tagliaerba davvero “amico” dell’ambiente

Ambrogio robot è l’innovazione tecnologica che migliora la qualità della vita in quanto opera in modo autonomo e automatico, restituendo libertà di impiego del proprio tempo libero, inoltre preserva l’ambiente circostante: un tagliaerba ad emissioni 0 con una coscienza ecologica.

L’ecologia negli anni ha assunto un ruolo sempre più importante, come risposta alle problematiche ambientali e all’inquinamento industriale: la conservazione dell’ambiente è un’esigenza che non è più possibile trascurare in una società civile, responsabile e consapevole. Recenti sondaggi affermano che l’italiano sogna un’esistenza green, ecco che Ambrogio può, per quanto concerne la sua attività, soddisfare questo sempre più pressante desiderio, infatti il noto rasaerba si inserisce all’interno della querelle ambientale assumendo il ruolo di tagliaerba ecologico per eccellenza.

Alimentato elettricamente, anche se è in fase di progettazione un modello alimentato ad energia solare, progettato per ridurre i consumi ed ottimizzare al massimo i tempi lavorativi, attraverso un sistema che consente di riconoscere le zone che necessitano il taglio, Ambrogio riflette in pieno questa mission: non inquina, non fa rumore, non è pericoloso.

Inoltre grazie al taglio netto ad effetto mulching, con il quale l’erba sminuzzata viene depositata sul prato fungendo da concime, elimina il problema dello smaltimento dei rifiuti e riduce la necessità di irrigazione e di concimazione chimica; quest’ultima altererebbe l’equilibrio del manto erboso e poi si disperderebbe nel terreno circostante con conseguenze nocive per l’ecosistema. Invece con Ambrogio Robot l’erba, finemente sminuzzata, ha un ciclo di decomposizione breve, poche ore, ed il materiale che si viene a creare concima in modo del tutto naturale ed ecocompatibile.

No Comments
Comunicati

“Campagna Amica”, il farmer’s market di Coldiretti a Bologna

Ogni sabato, dal 2 aprile a fine luglio 2011, il mercato a km zero dal produttore al consumatore

Un mercato sostenibile ed eco-compatibile, basato su prodotti del territorio coltivati secondo un rigido disciplinare che ne assicura qualità e genuinità: tutto questo è “Campagna Amica”, la prima grande rete di farmer’s market a km zero sviluppata su tutto il territorio nazionale.

A Bologna, “Campagna Amica” sarà ospitata per ben tre mesi dal Centro Navile. A cadenza settimanale, dal 2 aprile a fine luglio, il mercato dei produttori agricoli associati a Coldiretti Bologna si terrà infatti presso la galleria coperta del centro.

Ben 25 produttori della provincia proporranno le primizie locali, fresche e nel rispetto della stagionalità: dall’ortofrutta alle uova, a miele, formaggi, latte, fino ad arrivare a vino, confetture, funghi coltivati, farine, prodotti da forno, carne, piante e fiori.

Tutti i prodotti, OGM free, garantiscono la tracciabilità della filiera. Ma non è solo la salute a guadagnarci, quanto piuttosto anche l’ambiente: i metodi di produzione, il trasporto ridotto, l’assenza di stoccaggio in celle frigorifere e di manipolazioni industriali fanno sì che l’impatto ambientale di questi prodotti sia limitato al minimo.

A due passi dal mercato “Campagna Amica” è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

INFORMAZIONI GENERALI

Cosa: “Campagna Amica” – farmer’s market Coldiretti

Home

Quando: 2 aprile – 30 luglio 2011
Ore 9.00 – 13.30

Dove: Centro Commerciale Navile
Via Cristoforo Colombo 7/25, Tangenziale uscita 5 (Lame), Bologna

No Comments
Comunicati

Pannelli solari fotovoltaici: mercato green conveniente per imprese e privati

Il decollo del fotovoltaico in Italia, accreditato da più fonti e dall’impennata di ordini di pannelli e moduli fotovoltaici da parte di imprese e privati, si inserisce nel grande discorso dell’ecosostenibilità, sempre più urgente e non più rinviabile, e nella progressiva consapevolezza dei vantaggi dell’energia solare: fonte energetica inesauribile, risparmio sulla bolletta elettrica, assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante, modularità del sistema e bassissima manutenzione e relativi costi. I vantaggi del fotovoltaico, insomma, sono numerosi e sono sempre più sotto gli occhi di imprese e industrie, ma anche dei privati.

Le aziende produttrici di pannelli solari fotovoltaici possono oggi rispondere a esigenze sempre più specifiche, attraverso la personalizzazione dei pannelli da adattare a qualsiasi tipo di superficie e di edificio, industriale o domestico, e fornendo per la loro clientela un pacchetto completo, che comprende, oltre alla produzione, progettazione, fornitura e installazione, fino alle pratiche burocratiche e finanziarie per l’ottenimento delle agevolazioni.

I costi del fotovoltaico, con la possibilità di incentivi e agevolazioni iniziali unita al considerevole risparmio nel tempo con bollette contenutissime, sono quindi sempre più appetibili per le imprese e anche per le realtà domestiche. Inoltre i moduli fotovoltaici si adattano agli scopi più diversi: possono essere impiegati per illuminazione pubblica – lampioni fotovoltaici – e per integrazione architettonica negli edifici, coniugando qualità estetiche e funzionalità.

I moduli fotovoltaici, tra loro diversificati in monocristallini e policristallini, sono attualmente impiegati soprattutto per capannoni e strutture industriali: le ampie coperture piane non ombreggiate e la necessità di un fabbisogno energetico ingente e continuo rendono questa tecnologia green più che adatta ed efficace, senza contare poi il fatto che i costi e i lavori di manutenzione dei moduli sono bassissimi rispetto ad altre soluzioni.

Le aziende di impianti fotovoltaici in Italia hanno innanzitutto il merito indiscusso di incentivare una fonte energetica che limita fortemente l’utilizzo dei combustibili fossili tradizionali, ma anche quello di diffondere una tecnologia che riduce i costi per le imprese, soprattutto quelli a lungo termine, e, stando alle ultime rilevazioni, queste aziende danno un forte contributo alla competitività italiana sul mercato internazionale, investendo e facendo investire le industrie su un’economia green che avrà sempre più voce in capitolo.

No Comments