Archives

Comunicati

L’imprenditore Giovanni Gelmetti costruisce nel rispetto dell’eco-abitare con Giax Tower

Secondo l’UNEP, il fondo delle Nazioni Unite per l’Ambiente, più di 4 miliardi di persone andranno a vivere nei centri urbani nei prossimi 20 anni e la maggiore concentrazione degli abitanti comporterà un’analoga concentrazione dell’economia, con conseguente aumento di smog, inquinamento, impiego dell’energia e utilizzo delle risorse. Bisogna dunque iniziare da subito a preservare l’ambiente e mantenerlo un “habitat” salubre per le nuove generazioni. Giovanni Gelmetti, noto imprenditore immobiliare milanese, questo lo sa molto bene e lo sta applicando a 360° tramite la sua ideazione di grattacielo eco-compatibile: la Giax Tower, situato nel contesto del quartiere Degano-Maciachini, a Milano.

Abbiamo scelto di costruire in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica e adottare tecnologie eco compatibili, come quella geotermica e fotovoltaica” afferma Gelmetti e spiega “Bastano pochi gesti per fare grandi passi avanti e migliorare se stessi e le condizioni dell’ambiente in cui viviamo. Ci sono molteplici accorgimenti che ognuno di noi può applicare, mantenendo lo stesso identico tenore di vita e che ho deciso di utilizzare nel mio progetto“.

L’imprenditore, infatti, ha creato un grattacielo all’avanguardia, ricco di funzionalità e modernità, nonché dotato di splendidi appartamenti e aree comuni, ma mantenendosi sempre in linea con la sua ideologia dell’eco-abitare. In più, dichiara Gelmetti “i 6000mq di verde privato e la vicinanza al Parco Nord, offrono una visione spettacolare e anticonvenzionale di una Milano sorprendentemente naturale”.

No Comments
Comunicati

Intervista a Giovanni Gelmetti sull’innovazione della Giax Tower, il grattacielo di moda a Milano

È ormai risaputo che il rinomato imprenditore immobiliare Giovanni Gelmetti, è l’ideatore di un autentico simbolo di innovazione: la Giax Tower, situata nel contesto del quartiere Degano-Maciachini, a pochi passi dal centro storico del capoluogo lombardo. In quest’intervista, Gelmetti ci presenterà il suo grattacielo di moda a Milano.

1- Dott. Gelmetti, quando e da cosa è nata l’ideazione della Giax Tower?

E’ nata diverso tempo fa, dalla mia voglia di portare una ventata di aria fresca a Milano, una grande innovazione, un grattacielo residenziale eco-compatibile. Costruire in altezza, oltre che dar una bella visione del paesaggio a chi ci abita, ha un impatto ambientale migliore, così non si sfrutta il territorio e come può vedere, il panorama da qui è particolare perché ha una vista su tutta Milano.

2- Come mai ha scelto di costruire proprio in questo quartiere?

Come molti quartieri delle più grandi capitali internazionali, anche Milano ha rivalutato una zona molto caratteristica, vicina al centro della città, il quartiere Degano-Maciachini. Io, come grandi aziende come Cartier, Virgin, Montblanc e molte altre, abbiamo scelto di investire e costruire qui, nella vera innovazione di Milano.

3- Quel è il target di persone che vorrebbe raggiungere?

Con il mio progetto vorrei raggiungere fasce molto varie, dagli imprenditori, alle famiglie, ai single,

alle coppie,… Vorrei far scoprire a tutti, con questo progetto di grattacielo, che al di là di “vivere” all’interno del singolo appartamento, si può “convivere” tramite un mondo di aree comuni, che cambiano la qualità della vita di ogni inquilino.

4- Quali sono le soluzioni abitative offerte?

Questo grattacielo residenziale è in grado di rispondere ed adattarsi a qualsiasi esigenza abitativa.

Dai piccoli tagli, come gli studio o i bilocali, ottimi come investimento, agli appartamenti più ampi di grande prestigio.

5- Qual è il significato di “eco-abitare”? Cosa propone la Giax Tower per la salvaguardia dell’ambiente?

Eco-abitare significa vivere nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. La mia Giax Tower è infatti costruita in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica, utilizzando teconologie eco-compatibili, mirate al risparmio energetico, come le tecnologie geotermica e fotovoltaica.

6- Ci è giunta voce che ha in progetto la costruzione di un grattacielo anche a Londra…

A breve inizierò a costruire nel nuovo distretto ultramoderno di Londra, Nine Elms, vicino alla rinnovata Battersea Power Station, al New Covent Garden, ma soprattutto all’avanguardistica nuova sede dell’Ambasciata Americana.

7- Cosa ne pensa degli interventi di riqualificazione urbana nelle grande città mondiali? Ci fa un esempio di quartiere rinnovato?

In tutto il Mondo sorgono ogni anno nuovi quartieri, nati dalla riqualificazione di zone un tempo considerate povere o addirittura “poco raccomandabili” e ogni volta c’è una corsa verso queste aree urbane, da parte di attori, rockstar, business men, modelle, sportivi e personaggi di alto livello, che vogliono avere i loro spazio, la loro abitazione esclusiva e far parte dell’innovazione. Per fare un esempio, oltre a Londra con Nine Elms, l’ultimissima zona di tendenza di New York, DUMBO.

No Comments
Comunicati

Grattacieli Milano: Giovanni Gelmetti descrive la salvaguardia dell’ambiente nella progettazione di Giax Tower

È ormai risaputo che il rinomato imprenditore immobiliare Giovanni Gelmetti, è l’ideatore di un autentico simbolo di innovazione: la Giax Tower, situata nel contesto del quartiere Degano-Maciachini, a pochi passi dal centro storico del capoluogo lombardo. In quest’intervista, Gelmetti ci presenterà il suo grattacielo di moda a Milano.

1- Dott. Gelmetti, quando e da cosa è nata l’ideazione della Giax Tower?

E’ nata diverso tempo fa, dalla mia voglia di portare una ventata di aria fresca a Milano, una grande innovazione, un grattacielo residenziale eco-compatibile. Costruire in altezza, oltre che dar una bella visione del paesaggio a chi ci abita, ha un impatto ambientale migliore, così non si sfrutta il territorio e come può vedere, il panorama da qui è particolare perché ha una vista su tutta Milano.

2- Come mai ha scelto di costruire proprio in questo quartiere?

Come molti quartieri delle più grandi capitali internazionali, anche Milano ha rivalutato una zona molto caratteristica, vicina al centro della città, il quartiere Degano-Maciachini. Io, come grandi aziende come Cartier, Virgin, Montblanc e molte altre, abbiamo scelto di investire e costruire qui, nella vera innovazione di Milano.

3- Quel è il target di persone che vorrebbe raggiungere?

Con il mio progetto vorrei raggiungere fasce molto varie, dagli imprenditori, alle famiglie, ai single,

alle coppie,… Vorrei far scoprire a tutti, con questo progetto di grattacielo, che al di là di “vivere” all’interno del singolo appartamento, si può “convivere” tramite un mondo di aree comuni, che cambiano la qualità della vita di ogni inquilino.

4- Quali sono le soluzioni abitative offerte?

Questo grattacielo residenziale è in grado di rispondere ed adattarsi a qualsiasi esigenza abitativa.

Dai piccoli tagli, come gli studio o i bilocali, ottimi come investimento, agli appartamenti più ampi di grande prestigio.

5- Qual è il significato di “eco-abitare”? Cosa propone la Giax Tower per la salvaguardia dell’ambiente?

Eco-abitare significa vivere nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. La mia Giax Tower è infatti costruita in classe A, la massima prevista dalla classificazione energetica, utilizzando teconologie eco-compatibili, mirate al risparmio energetico, come le tecnologie geotermica e fotovoltaica.

6- Ci è giunta voce che ha in progetto la costruzione di un grattacielo anche a Londra…

A breve inizierò a costruire nel nuovo distretto ultramoderno di Londra, Nine Elms, vicino alla rinnovata Battersea Power Station, al New Covent Garden, ma soprattutto all’avanguardistica nuova sede dell’Ambasciata Americana.

7- Cosa ne pensa degli interventi di riqualificazione urbana nelle grande città mondiali? Ci fa un esempio di quartiere rinnovato?

In tutto il Mondo sorgono ogni anno nuovi quartieri, nati dalla riqualificazione di zone un tempo considerate povere o addirittura “poco raccomandabili” e ogni volta c’è una corsa verso queste aree urbane, da parte di attori, rockstar, business men, modelle, sportivi e personaggi di alto livello, che vogliono avere i loro spazio, la loro abitazione esclusiva e far parte dell’innovazione. Per fare un esempio, oltre a Londra con Nine Elms, l’ultimissima zona di tendenza di New York, DUMBO.

No Comments