Archives

Comunicati

PA locale e MePa. Istat: cresce l’acquisto di beni e servizi sul mercato elettronico

Sempre più enti locali utilizzano il MePa per acquistare beni e servizi come i sistemi di votazione elettronica.

Secondo l’Istat ormai gli acquisti avvengono sempre più attraverso il MePA.

Quest’ultimo è stato utilizzato dal 92,4% delle amministrazioni locali, con un aumento di quasi il 30 per cento rispetto al 2012.

L’Eurel, consapevole delle opportunità offerte da tale strumento, è già presente sul Mepa da molti anni.

Sempre più clienti, infatti, si affidano a questa piattaforma di e-procurement per acquistare  o rinnovare i sistemi informatici.

Come ha fatto ultimamente il Comune di Como per il rifacimento completo del Sistema Integrato Multimediale presente nell’aula consiliare.

Secondo i dati Istat, infatti, le amministrazioni locali stanno sfruttando sempre di più le nuove tecnologie anche per l’innegabile vantaggio economico e per la riduzione dei costi della PA.

Rispetto al 2012, ad esempio, non è solo aumentato l’uso di modalità e-procurement, ma anche quello di piattaforme e-learning (passato dal 12,3% al 34,5%), e  di servizi di cloud computing (da 10,5% a 25,7%).

L’indagine, inoltre, ha evidenziato anche che sono sempre più numerosi gli enti che hanno deciso di investire nella creazione di un ufficio dedicato all’ICT.

Un segnale importante, che sottolinea come il supporto delle tecnologie digitali sia ormai diventato indispensabile per l’attività delle Pubblica Amministrazione.

Un fenomeno che ha interessato non solo gli uffici e l’apparato burocratico della macchina amministrativa.

Ma anche i luoghi dove si svolge il fulcro dell’attività democratica e della partecipazione dei cittadini: i Consigli comunali, provinciali e regionali.

L’automazione dei lavori di aule e assemblee, infatti, anche grazie all’adozione della banda larga e di tecnologie mobile, è ormai una realtà consolidata per tutti gli enti locali.

La rivoluzione digitale in atto, quindi, sta drasticamente modificando anche  le modalità di interazione e le relazioni commerciali nella Pubblica Amministrazione.

Offrendo, a chi è capace di coglierle, nuove opportunità di crescita e innovazione.

 

No Comments
Comunicati

Semplice collegamento tra aziende con Mercateo Italia

La piattaforma di approvvigionamento elettronico per il B2B Mercateo rafforza la sua presenza internazionale con la costituzione di una filiale in Italia. Da oggi le società italiane potranno gestire i loro acquisti aziendali su www.mercateo.it e accedere ad una piattaforma che unisce i vantaggi di un negozio online ad ampie funzionalità di e-procurement. In particolare le aziende internazionali beneficeranno della fondazione di Mercateo Italia e della possibilità di creare una rete con i loro fornitori e le proprie filiali estere, utilizzando così processi di acquisto standardizzati anche in Italia.

Fondata nell’anno 1999, oggi Mercateo conta circa 400 dipendenti. Più di un milione di clienti commerciali in tutta Europa utilizzano la piattaforma di e-procurement per risparmiare tempo e denaro negli acquisti di beni indiretti. La maggior parte di loro sono grosse società internazionali, enti pubblici e PMI, ma vi è anche un grande numero di liberi professionisti ed associazioni.

“In Italia Mercateo è presente fin dal 2011, sebbene finora con un approccio piuttosto passivo ed amministrativo” ha commentato Peter Ledermann, membro del CdA della Mercateo AG e che assume la direzione generale di Mercateo Italia. “Con la costituzione della nuova società e la Country Manager italiana Elisabetta Bollini vogliamo dare una risposta al costante aumento della domanda da parte delle imprese clienti e rafforzare così la nostra presenza anche nel Bel Paese”.

“Il mercato italiano sta reagendo molto positivamente alla nostra offerta” ha aggiunto Elisabetta Bollini, responsabile per la piattaforma italiana. “Le aziende sono soprattutto interessate a poter gestire il loro fabbisogno di beni indiretti sotto un unico interlocutore e a diminuire significativamente i costi di processo”. Oltre a questo Mercateo offre interfacce per sistemi di pianificazione delle risorse aziendali e la possibilità di integrazione dei propri contratti quadro. In questo modo le aziende possono connettersi in maniera diretta con i diversi partner commerciali e approfittare di processi di business standardizzati e digitalizzati. Mercateo non rivolge la sua offerta ai soli uffici acquisti, ma mette le sue funzionalità anche al servizio di produttori e fornitori che possono così restare in contatto tra di loro e con i propri clienti.

Al momento sulla piattaforma italiana sono presenti oltre 3 milioni di articoli nelle categorie forniture per ufficio, informatica, elettronica, forniture industriali, sicurezza sul lavoro e molte altre. “In Italia lavoriamo già con molti operatori commerciali importanti” ha sottolineato la Country Manager Bollini. “Accanto ad un canale di vendita aggiuntivo, su Mercateo i fornitori e produttori possono da una parte collegare i loro clienti e rafforzare il proprio brand e dall’altra sfruttare la possibilità di una facile internazionalizzazione”.

No Comments
Comunicati

Finalmente anche in Italia l’e-Procurement per TUTTE le Aziende

  • By
  • 13 Luglio 2008

Dopo poco più di 2 mesi dalla sua messa on-line www.eproc.it ha già più di 500 aziende iscritte.

www.eproc.it offre a tutte le aziende italiane la possibilità di risparmiare sia sugli acquisti attraverso il servizio di Aste al Ribasso, sia di proporre forniture a tutti gli iscritti attraverso il servizio di Proposte di Vendita. Il sistema è molto semplice ed intuitivo : registrandosi al sito si ha a disposizione un Pannello di Controllo dal quale si può accedere a qualsiasi informazione in riguardo ai due servizi sopracitati.

Le prime due aste, delle quali una richiesta ed una partecipazione sono gratuite per dare la possibilità a tutti di provare il servizio di Aste al Ribasso. Inoltre i costi per i successivi servizi richiesti sono davvero irrisori, solo € 3,00 IVA inclusa (costo fisso).

Spulciando il sito in tutto quello che è successo in questi 2 mersi di attività si denotano delle aste veramente incredibili richieste dalle aziende, che hanno avuto un risparmio pari o superiore al 20%.

L’e-Procurement è un sistema pratico ed efficace per aumentare i profitti aziendali tanto da essere studiato nelle migliori università del mondo e viene usato nelle più grandi nazioni industrializzate dalle migliori aziende. Anche in Italia c’è un sistema simile ad eProc usato dalla Confindustria solo per le aziende iscritte.

Uno dei primi Comuni ad utilizzare l’e-Procurement in Italia è stato il Comune di Livorno del quale si è occupato anche Giuliano Marrucci in un servizio (Basta un Click) trasmesso da “REPORT” su RAITRE mettendo in rilievo il risparmio anche in termini di tempo, oltre che di denaro.

La registrazione al sito www.eproc.it è veloce e gratuita, e permette di ricevere gratuitamente gli avvisi di tutte le Aste richieste e Proposte inserite, oppure solo delle Aste e Proposte inerenti le categorie di interesse che si possono settare nel Profilo Aziendale.

No Comments