Sempre più enti locali utilizzano il MePa per acquistare beni e servizi come i sistemi di votazione elettronica.
Secondo l’Istat ormai gli acquisti avvengono sempre più attraverso il MePA.
Quest’ultimo è stato utilizzato dal 92,4% delle amministrazioni locali, con un aumento di quasi il 30 per cento rispetto al 2012.
L’Eurel, consapevole delle opportunità offerte da tale strumento, è già presente sul Mepa da molti anni.
Sempre più clienti, infatti, si affidano a questa piattaforma di e-procurement per acquistare o rinnovare i sistemi informatici.
Come ha fatto ultimamente il Comune di Como per il rifacimento completo del Sistema Integrato Multimediale presente nell’aula consiliare.
Secondo i dati Istat, infatti, le amministrazioni locali stanno sfruttando sempre di più le nuove tecnologie anche per l’innegabile vantaggio economico e per la riduzione dei costi della PA.
Rispetto al 2012, ad esempio, non è solo aumentato l’uso di modalità e-procurement, ma anche quello di piattaforme e-learning (passato dal 12,3% al 34,5%), e di servizi di cloud computing (da 10,5% a 25,7%).
L’indagine, inoltre, ha evidenziato anche che sono sempre più numerosi gli enti che hanno deciso di investire nella creazione di un ufficio dedicato all’ICT.
Un segnale importante, che sottolinea come il supporto delle tecnologie digitali sia ormai diventato indispensabile per l’attività delle Pubblica Amministrazione.
Un fenomeno che ha interessato non solo gli uffici e l’apparato burocratico della macchina amministrativa.
Ma anche i luoghi dove si svolge il fulcro dell’attività democratica e della partecipazione dei cittadini: i Consigli comunali, provinciali e regionali.
L’automazione dei lavori di aule e assemblee, infatti, anche grazie all’adozione della banda larga e di tecnologie mobile, è ormai una realtà consolidata per tutti gli enti locali.
La rivoluzione digitale in atto, quindi, sta drasticamente modificando anche le modalità di interazione e le relazioni commerciali nella Pubblica Amministrazione.
Offrendo, a chi è capace di coglierle, nuove opportunità di crescita e innovazione.