Artexe®, partner tecnologico di Telecom Italia, ha progettato e realizzato un Servizio SaaS pay-per-use offerto in modalità Cloud che permette al cittadino di saltare le code dei servizi con accesso diretto.
Inizialmente, il servizio è stato utilizzato dai soli operatori di Sportello e CUP telefonico che provvedevano a effettuare la prenotazione del “posto in fila” per conto dell’utente, permettendo un’introduzione graduale di questa innovazione tecnologica.
Da qualche settimana il servizio è fruibile da tutta la cittadinanza sia attraverso il sito web direttamente raggiungibile dalla home page aziendale, sia come servizio aggiuntivo nella APP InfosaluteASL7 (scaricabile gratuitamente sia per IOS che per Android).
Il servizio Zerocoda® permette all’utente di registrarsi in pochi semplici passaggi e prenotare da remoto e in completa autonomia l’accesso ai servizi di accoglienza nella struttura desiderata secondo slot temporali che garantiscono l’annullamento dei tempi di attesa.
L’utente ha la possibilità di ricevere conferma della propria prenotazione sia via email che via SMS. Inoltre, accedendo alla propria pagina personale, è possibile gestire, modificare o cancellare le proprie prenotazioni in qualsiasi momento.
“Giorno, ora e luogo del prelievo possono essere prenotati comodamente dal pc di casa, con il cellulare o dai Totem PuntoSi che si trovano nei presidi AUSL 7 della provincia di Siena grazie al nuovo servizio online Zerocoda® ha dichiarato il dr Volpe, vice-commissario dell’AUSL7. “Questo sistema di prenotazione è completamente gratuito e facilmente accessibile e comunque non esclude che il cittadino possa prenotare il posto anche da telefono e di persona allo sportello, ha inoltre precisato. L’utente è libero di scegliere in base alle proprie esigenze”.
La diffusione di questo servizio è stata immediata e di grande impatto, più di 350 persone ogni giorno, distribuite fra gli 8 distretti dove il servizio è attivo, accedono alle strutture grazie a Zerocoda®. La dirigenza si è dichiarata molto soddisfatta del progetto, sia per poter usufruire di uno strumento efficace di comunicazione diretta con il cittadino, sia per aver assicurato una crescente multicanalità nelle modalità di accesso alle diverse strutture del territorio.
PROMOFARMA: L’HOLTER CARDIACO MORTARA H3+ DISPONIBILE ORA NELLE FARMACIE PER I SERVIZI DI TELEMEDICINA HTN
Da novembre 2015, disponibile sulla piattaforma DigitalCare® di Promofarma, viene proposto alle farmacie un nuovo Holter Cardiaco: il MORTARA H3+.
Questo strumento, riconosciuto come top di gamma dagli esperti di settore, consolida in farmacia la disponibilità della qualità diagnostica dei migliori ospedali del mondo.
Ancora una volta, Health Telematic Network (HTN) dimostra di essere all’avanguardia nella costante ricerca delle migliori soluzioni presenti sul mercato, senza legarsi ad alcun fornitore, ma con la sola attenzione alla ricerca della migliore qualità ad un prezzo ragionevole.
Le caratteristiche vincenti di questo device sono due: dal punto di vista hardware, la capacità di rilevare meglio la traccia ECG (elettrocardiogramma) e trasmetterla in modo più pulito; dal punto di vista software, la capacità di applicare una serie maggiore di filtri ed individuare meglio le tipologie di aritmie, che dovranno poi essere analizzate dal cardiologo. In entrambi i casi, quindi, si migliora la capacità diagnostica e, di conseguenza, la qualità del servizio e la capacità di fare un’efficace prevenzione.
HTN, in collaborazione con Federfarma, continua ad essere vicina alle Farmacie per lo sviluppo della Farmacia dei Servizi di Qualità.
Per maggiori informazioni sui servizi di telemedicina HTN : e-htn.it
TECNOSAN 2013 – First Open Source Meeting
Al via il 15 ed il 16 marzo Tecnosan 2013 – First Open Source Meeting, la prima manifestazione “aperta” nella quale istituzioni, esperti del settore ed industrie telemedicali italiane si incontreranno per discutere di numerose tematiche legate a doppio filo alla Sanità tout court ed alla Sanità elettronica in particolare. Temi salienti del convengo saranno lo sviluppo di obiettivi comuni per eliminare le inefficienze nel settore salute attraverso le tecnologie sanitarie, l’individuazione ed il miglioramento delle procedure di vendita o cessione di prodotti e progetti, beni e servizi legati all’ICT da parte delle aziende italiane che si occupano di questo genere di produzione, lo stato dell’arte dell’e-health in Italia e le problematiche di privacy connesse al suo sviluppo, l’indispensabilità della formazione dei professionisti sanitari e di una corretta divulgazione scientifica e giornalistica in materia. Tutto ciò, tenendo lo sguardo fisso sulla situazione economica italiana ed europea, in un periodo in cui il tema della “spending review” è prioritario.
Tecnosan 2013 è un meeting, oltre che “aperto”agli apporti dei professionisti del settore, “ibrido” perché si avvarrà di una location reale presso l’SGM Conference Center di Roma ed una virtuale, attraverso l’innovativa piattaforma EventsWorth® 2.0., un software on-line in grado di sviluppare sia la fase commerciale di un evento, con l’attivazione di stand virtuali supportati da chat testuali e chat one-to-one audio/video tra “exibithors” e “buyers”, che la sezione informativa, con meeting, webinar in diretta streaming su canali dedicati “livestream”.
La piattaforma è completamente ecosostenibile perché realizzata secondo il disciplinare EBI2012, validato dal RINA.
Tecnosan 2013 è promosso da Telemeditalia, giornale telematico leader dal 2005 nel settore dell’informazione e divulgazione in materia di tecnologie sanitarie, sanità, salute.
L’evento sarà articolato in una sessione plenaria dedicata al tema della “Spending Review” e in tre conferenze che svilupperanno i temi della “ICT a supporto della Sanità”, “Innovazione e HTA”, “Change Management nella Sanità”.
Award_Azienda The Best Privacy Guardian
Nella giornata del 16 marzo verrà assegnato il titolo di “Azienda The Best Privacy Guardian” che spetterà alla società che meglio delle altre ha salvaguardato la privacy del paziente. Il premio sarà conferito da una commissione tecnica presieduta dall’avv. Chiara Rabbito, coordinatrice nazionale del gruppo di ricerca “Sicurezza e Privacy” della SIT (Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica), ideatrice dell’award.
Ulteriori informazioni su:
Website: www.tecnosan.info
Twitter https://twitter.com/Tecnosan2013
Facebook: https://www.facebook.com/Tecnosan2012FirstOpenSourceMeeting?fref=ts
Dove
Tecnosan 2013
15-16 marzo 2013
SGM Conference Center, Via Portuense, 741 – Roma
Ufficio Stampa
Valentina Generali +39.338.8448469
Francesca Vitalini +39.339.3390878
[email protected]
IV edizione Conferenza Internazionale Women&Technologies®: e-Health e Premio “Le Tecnovisionarie ®2011”
IV edizione
Conferenza Internazionale
Women&Technologies®: e-Health
e Premio “Le Tecnovisionarie ®2011”
Con l’adesione del Presidente della Repubblica
lunedì 7 novembre 2011, 9.30-16.30
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Auditorium – Via San Vittore 21, Milano
COMUNICATO STAMPA – 26.10.2011
Un modo diverso di concepire l’approccio femminile alle tecnologie: una nuova visione del rapporto tra donne e tecnologie affrontata non come problematica di genere, ma come strumento per identificare e valorizzare il talento femminile nella ricerca, nello sviluppo tecnologico e nell’innovazione, avendo particolare riguardo ai temi di interesse di Expo 2015.
Nasce così, con questa “visione” dell’Associazione Donne e Tecnologie, la IV edizione di ‘Women&Technologies®: e-health’. Lo scenario è quello del Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano (partner della iniziativa) e l’appuntamento è fissato per il prossimo 7 novembre.
La giornata, ideata da Gianna Martinengo, che del rapporto tra tecnologie e innovazione ha fatto uno dei temi principali della sua vita professionale di ricercatrice e imprenditirice, si snoderà attraverso una Conferenza Internazionale, un Premio Internazionale (“Le Tecnovisionarie®”) e un Laboratorio permanente di idee attorno al tema prescelto per l’edizione 2011: la ricerca e l’innovazione nell’ambito della salute, con particolare enfasi sulle tecnologie applicate sia alla diagnosi precoce delle malattie, sia alla cura delle patologie, anche rare.
La Conferenza si articolerà attraverso tre tavole rotonde:
– Nuove frontiere della diagnosi e terapia: biomarcatori, imaging e robotica(coordinata da Daniela Bellomo, Direttore Generale TT Factor, Campus IFOM-IEO). Le soluzioni tecnologiche permettono di centrare con sempre maggior chiarezza la diagnosi patologica. Si passa dal probabile al quasi certo, il che consente, grazie alle nuove tecnologie, di gestire meglio la situazione terapeutica. Si analizzeranno, ad esempio, le tecnologie dell’imaging: PET, TAC, risonanza magnetica e si approfondiranno le tematiche connesse all’utilizzo ed ai benefici per i pazienti dell’imaging, dei marcatori molecolari e del robot in sala operatoria. Infine la fase dedicata all’analisi della percezione di pubblico e pazienti della ricerca biomedica, del ruolo dei media e delle sue ricadute applicative disegnerà il ponte tra operatori e pazienti, tra medici e cittadini.
– Malattie rare e neglette (coordinatrice Maria Luisa Nolli, CEO Areta International): sono patologie che non sempre hanno a disposizione adeguati strumenti per affrontarle. Le malattie rare colpiscono 5 persone su 10000. Spesso sono a carico di bambini e di neonati. Le malattie neglette sono causate da funghi, batteri e parassiti. Colpiscono soprattutto i Paesi più poveri che non posseggono gli anti infettivi tradizionali. Quali esperienze – in qualche modo controcorrente perché antieconomiche, visti i “numeri” degli affetti dalle patologie – possono offrire quei pochissimi istituti e case farmaceutiche che in maniera – anche loro – “visionaria” hanno comunque sviluppato farmaci per tale tipo di malattie?
– “Del Valore delle donne” (coordinata da Alessandra Perrazzelli, CEO Intesa San Paolo Eurodesk) : la tavola rotonda affronterà i temi del lavoro tecnologico femminile dal punto di vista economico e organizzativo, ma anche filosofico e psicologico. Il concetto di peculiarità “morale” al femminile, le differenze di genere riguardanti il processo decisionale/cognitivo, l’impatto socio-economico del lavoro femminile in Italia, la diversità del “femminile” nel lavoro in ambito tecnologico e l’inevitabile dover fare i conti con la retorica, costantemente in agguato quando si approcciano tali tematiche, saranno le linee guida del dibattito
Il Premio Internazionale “Le Tecnovisionarie®” 2011, invece, è dedicato ogni anno alle donne che hanno contribuito, nella Ricerca, nella PA e nell’Impresa, ad inventare ‘il futuro tecnologico’. Le Tecnovisionarie 2011 sono proposte sul portale www.womentech.info, sito che è il centro propulsore del Laboratorio Permanente sui temi della ricerca e dello sviluppo tecnologico (più di un milione di visite da 70 Nazioni).
La Giuria per l’assegnazione del Premio “Le Tecnovisionarie®” è composta da 8 esperti nel campo della cultura e della comunicazione:
– Diana Bracco, Presidente della Fondazione Milano per Expo 2015
– Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera
– Deborah Chiodoni, Direttore Relazioni Esterne e stampa, Museo della Scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano
– Giovanna Luini Gatti, scrittrice, medico e comunicatore scientifico IEO
– Gianna Martinengo, Ideatrice e Chairperson di ‘Women&Technologies®’
– Silvia Rosa Brusin, giornalista conduttrice di Leonardo, Rai3
– Massimo Scaccabarozzi, AD Janssen-Cilag SPA e presidente di Farmindustria
– Federica Villa, Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali Camera di Commercio di Milano
I premi riguarderanno:
– le donne che hanno dedicato la propria passione e professionalità “tecnovisionaria” a uno dei due ambiti fondamentali del rapporto tra scienza, salute e tecnologia: le Biotecnologie (Premio Bio WomenTech)
– le donne che hanno dedicato la propria passione e professionalità “tecnovisionaria” a uno dei due ambiti fondamentali del rapporto tra scienza, salute e tecnologia: le Nanotecnologie (Premio Nano WomenTech)
– le donne impegnate nella innovazione aerospaziale in ambito salute, oppure nel trasferimento tecnologico dalla ricerca aerospaziale all’ambito salute. “Tecnovisionarie” dallo straordinario all’ordinario (Premio “Spazio” alla salute)
– le donne che hanno permesso, grazie al loro “essere tecnovisionarie”, innovazioni significative negli ambiti medicina d’emergenza e delle catastrofi, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo o colpiti da calamità (Premio donne d’emergenza, donne in emergenza)
– le donne, giornaliste o divulgatrici, impegnate nel complesso compito di rendere accessibile e “alla portata di tutti” i complessi temi legati alla salute, tramite i più diversi media e format (Premio divulgazione scientifica: se dico salute…)
– le donne, giovani ricercatrici nel settore delle bio e nano tecnologie (Menzione speciale Associazione Donne e Tecnologie)
Ufficio Stampa: [email protected] │tel. +39 0287285350