Tre grandi psicologi si confronteranno sabato 13 e domenica 14 marzo 2010 al seminario di formazione avanzata dal titolo “Cambiare il Passato – strategie per superare in tempi brevi il Disturbo Post Traumatico da Stress“. Il seminario si terrà a Milano presso la Casa Cardinale Ildefonso Schuster in via S. Antonio 5 e, pur essendo prevalentemente rivolto ai professionisti che, a vario titolo, si trovano a confrontarsi con la complessa problematica del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS), è aperto a chiunque sia interessato, direttamente o indirettamente, a tale argomento.
Il titolo stesso dell’evento rende chiaro lo scopo e vuole sottolineare come per poter superare il Disturbo Post Traumatico da Stress e per vivere in serenità il futuro bisogna disincagliarsi dal passato: e il superamento di esso, con i suoi eventuali traumi, è un condizione necessaria, una condizione “sine qua non”.
Giorgio Nardone, Fondatore, insieme a Paul Watzlawick (fondatore della cosiddetta scuola di Palo Alto), e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta. Dirige la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica presso il C.T.S. in Arezzo e la Scuola di Comunicazione e Problem Solving Strategico ad Arezzo e Milano oltre ad essere Docente di Tecnica di Psicoterapia Breve presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica all’Università di Siena.
Camillo Loriedo, psichiatra e psicoterapeuta é docente di Psichiatria all’Università Statale di Roma “La Sapienza” e presidente della Società Europea di Ipnosi e della Società Italiana di Ipnosi.
Jeffrey K. Zeig, scrittore in psicoterapia ed autore o coautore di oltre 20 libri sulla psicoterapia, tradotte in undici lingue straniere. Inoltre è il fondatore e direttore della Milton H. Erickson Foundation, un ente federale dedicato alla formazione di professionisti della salute mentale ed alla promozione ed al progresso dei contributi per le scienze delle salute.
Per informazioni ed adesioni rivolgersi a: Telefono: 0039 02 62694490 – Fax: 0039 02 93661409
[email protected]