Archives

Comunicati

Piazza del Plebiscito: la piazza più importante di Napoli

Napoli, una delle città più belle d’Italia, è ricca di monumenti e luoghi che raccontano la sua lunga storia, tra cui spicca la meravigliosa e maestosa Piazza del Plebiscito, la piazza più importante della città partenopea. Situata nel centro storico, tra il lungomare Caracciolo e via Toledo, la piazza fu per secoli uno slargo irregolare dove si svolgevano le feste popolari e solo nel 1860 prese l’attuale nome per celebrare il Plebiscito con cui l’Italia Meridionale si univa al Piemonte dei Savoia. Vero e proprio simbolo di Napoli, ha una superficie di venticinquemila metri quadrati e su di essa si affacciano pregevoli monumenti storici che valgono da soli una visita. Per di più, a pochi minuti da essa si trova anche Apart Hotel Plebiscito, un confortevole ed accogliente hotel che offre sia camere finemente arredate che appartamenti ammobiliati e completi di cucina.

Tra gli importanti e suggestivi edifici che circondano la piazza si segnalano: la Basilica di San Francesco di Paola, una tra le più caratteristiche e celebri chiese cittadine, la quale domina la piazza con l’imponente prospetto neoclassico e la grande cupola; Palazzo Reale, maestoso edificio dove sono presenti dipinti di importanti artisti che hanno operato nella Napoli borbonica e alle cui spalle si trova la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III; Palazzo Salerno, edificio di interesse storico-monumentale realizzato alla fine del XVIII secolo; e Palazzo della Prefettura, dove ha appunto sede la Prefettura di Napoli. Al centro della piazza sono collocate anche due statue equestri di Antonio Canova, raffiguranti Ferdinando I e Carlo III di Borbone. Inoltre, la piazza, in virtù della sua grandezza, nel corso dell’anno ospita numerosi eventi e concerti di particolare importanza. Posizionata nel cuore della città, la piazza si trova vicino altri imponenti monumenti di Napoli quali il Teatro di San Carlo, la Galleria Umberto I ed il Maschio Angioino.

Piazza del Plebiscito è il punto di partenza ideale per chi vuole scoprire Napoli e i suoi monumenti più importanti.

No Comments
Comunicati

Weekend a Napoli tra i presepi di Via San Gregorio Armeno

Cosa c’è di meglio in questo periodo dell’anno che organizzare un weekend a Napoli? I presepi di Via San Gregorio Armeno sono un’attrazione meravigliosa da non lasciarsi sfuggire, soprattutto se per quest’anno si è deciso di dare un tocco diverso al proprio presepe in casa.
Via San Gregorio Armeno è una strada piena zeppa di botteghe di artigiani che, per tutto l’anno ma soprattutto nel periodo di Natale, realizzano statuine meravigliose sia di stampo assolutamente tradizionale che di ispirazione all’attualità. Accanto al Bambinello, alla Madonna, a San Giuseppe, ai pastorelli e agli animali che animano i presepi, spuntano infatti sempre statuine di vip, calciatori, politici e personaggi che hanno fatto parlare di sè: gli artigiani del presepe di Napoli sanno come idearli e realizzarli in modo da farli diventare pezzi unici da insierire nel presepe casalingo.

Prenotare un b&b a Napoli per il weekend è molto consigliato perchè in hotel i posti letto potrebbero scarseggiare e inoltre, data la grande attrattiva suscitata dai presepi di Napoli e di Via San Gregorio Armeno in particolare, i prezzi nelle giornate che vanno da fine novembre fino alla fine di dicembre sono solitamente un po’ più alti del solito. La soluzione di dormire a Napoli in bed and breakfast può essere adatta a chi desidera spendere meno, senza rinunciare alla centralità degli alloggi, a tutto vantaggio del tempo e del denaro da dedicare alla visita della città.

Dopo aver gironzolato per Via San Gregorio Armeno vi consigliamo di recarvi presso la Basilica di San Lorenzo Maggiore, sempre in centro a Napoli, dove potrete ammirare dei presepi in miniatura racchiusi nei gusci di noce! Avete mai visto nulla di simile? Che esperienza magica quella offerta da un weekend a Napoli e dai suoi presepi!

No Comments
Comunicati

Vuoi trascorrere un weekend a Napoli? Ecco cosa visitare e dove alloggiare

La città di Napoli incanta visitatori provenienti da tutto il mondo sia d’estate che d’inverno. Visitare Napoli significa immergersi in uno scenario di straordinaria complessità e bellezza: 2.500 anni di storia rappresentati e ricostruiti da testimonianze artistiche di enorme valore che, nell’attuale tessuto urbano, si incrociano, si sovrappongono e offrono al visitatore la possibilità di poter costruire un personale percorso e un proprio bagaglio di conoscenze e scoperte.
Non sai di preciso cosa visitare e vorresti anche un bel posto comodo e accogliente dove poter pernottare?
Tra i numerosi
<a href=http://www.redinapolibed.it> bed and breakfast a napoli </a> vi consigliamo il B&B Re di Napoli Bed.

Alloggerete in uno splendido palazzo del 1400, con camere lussuosamente ristrutturate e dotate di ogni comfort. Potrete rilassarvi in salone ascoltando musica, leggendo un libro o guardando un film sul canale satellitare SKY. Le quattro camere, disponibili in un appartamento su tre livelli, di circa 300 mq, dispongono di bagno privato con tutti gli accessori necessari, televisione, riscaldamento ed aria condizionata servizio di internet WiFi completamente gratis.
Re di Napoli inoltre è convenzionato con i parcheggi nelle vicinanze.
Il b&b Re di Napoli è ubicato in zona centrale per cui potrete spostarvi e visitare la città con mezzi pubblici; oppure fare lunghe passeggiate dedicandovi allo shopping.
La chiesa di San Paolo Maggiore, che si incontra percorrendo tutta via di San Gregorio Armeno con le spalle al Monte di Pietà, è il primo edificio che vale una visita. La piazza antistante (Piazza San Gaetano) fu nella città greco-romana quella dell’Agorà e poi del Foro; sul luogo della chiesa vi era il tempio dei Dioscuri, che alla fine dell’VIII secolo venne trasformato in una basilica paleocristiana. La struttura si trova a due passi anche dal Duomo di Napoli e dal Tesoro di S. Gennaro; non può mancare una visita della Napoli Sotterranea e della Basilica di S. Lorenzo da cui si accede al sottosuolo greco-romano.

A piedi potrete raggiungono la Cappella di Sansevero, il Conservatorio di San Pietro a Maiella, i Quartieri Spagnoli e altri siti di interesse storico culturale.
I padroni di casa naturalmente vi guideranno e vi consiglieranno sui luoghi da visitare, sui posti dove mangiare una bella pizza margherita e degustare il tradizionale caffè napoletano.
Il b&b Re di Napoli non è un semplice alloggio, ma rappresenta un vero e proprio punto di partenza per visitare una città ricca di storia, di tradizioni e leggende; lasciarvi travolgere dall’accoglienza e dall’ospitalità tipica dei napoletani; dall’atmosfera amichevole che il b&b riserva ai suoi ospiti.
Al vostro risveglio potrete gustare le bontà della cucina napoletana grazie ad una ricca colazione con brioche, yogurt, cereali, marmellate, miele, burro, fette biscottate ed ancora latte, caffè, succo d’arancia, acqua, tè. Il servizio è a self service

B&B Re di Napoli: per vivere un’esperienza unica che porterete per sempre nel vostro cuore!

No Comments
Comunicati

E’ nato il nuovo sito sul Turismo a Napoli: sirenapartenope.it

Un nuovo portale all’ombra del Vesuvio: è nata Sirena Partenope il nuovo portale sul turismo a Napoli.

Non che mancassero i contenitori di informazioni sulla città del Sole, ma pochi sono i portali web completi e totalmente votati al turismo.

L’idea è sorta al fine di promuovere il turismo a Napoli evidenziandone aspetti ludici, radici storiche, peculiarità culturali e la ricca tradizione eno-gastronomica che da sempre caratterizza la città.

Una sezione interessante è infatti quella legata ai monumenti di Napoli: il Maschi Angioino, la Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito sono solo alcune delle perle che Napoli offre ai suoi turisti quando arrivano in città alla ricerca di conferme sulla spettacolarità di questo territorio.

Ma non di soli monumenti vive Napoli: parchi naturali, riserve protette, appuntamenti ludici e festività costituiscono l’ossatura di un’offerta turistica di prim’ordine, caratterizzato da un mix di modernità e tradizione, di suoni e colori, di profumi e anime, che rendono questo città un vero e proprio presepe vivente unico al Mondo. 
Non a caso la via dei pastori più famosa al mondo, San Gregorio Armeno, è sorta proprio a Napoli, dove l’artigianato presepiale prende spunto dai vicoli che disegnano un labirinto di storie ed emozioni.

Il portale www.sirenapartenope.it si presenta quindi con uno spirito molto preciso: diffondere sul web tutte le eccellenze di questa città, fornendo inoltre spunti interessanti su dove dormire a Napoli: alberghi, residence, case vacanze e bed and breakfast a Napoli, sono dietro ogni angolo, dalle strutture più esclusive del lungomare a quelle più spartane ma altrettanto accoglienti del centro storico.

Non ci dilunghiamo oltre…vi rimandiamo direttamente al sito: www.sirenapartenope.it

Buona vacanze a Napoli!

No Comments