Archives

Comunicati

Terapia del dolore nei bambini ustionati, “realtà virtuale” al Mayer di Firenze

Terapia del dolore. Ambiente glaciale quello dell’ Antartide, con le mani afferra palle da neve e davanti a lui ci sono solo igloo e pinguini da colpire. Il bambino prende la mira e lancia preciso una palla a un abitante dei ghiacci. E’ il nuovo “antidoto” al dolore fisico dei bambini che arriva al Centro ustioni dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze grazie a un sistema di “realtà virtuale”.

L’innovativo progetto del Servizio terapia del dolore è diventato realtà grazie alla donazione di Atcrup, l’Associazione Toscana per la cura e la riabilitazione delle ustioni pediatriche, che ha consegnato un casco, un laptop e un software di realtà virtuale.

Si tratta di un’innovativa tecnica psicologica per il trattamento del dolore con una procedura basata sulla distrazione.

”La realtà virtuale – spiega Andrea Messeri, responsabile della terapia del dolore – è attualmente oggetto di uno studio coordinato dal servizio di terapia del dolore e condotto all’interno del Centro ustioni del Meyer dove se ne sta valutando l’efficacia nella riduzione del dolore durante il cambio del bendaggio, una delle procedure più dolorose a cui il paziente ustionato è sottoposto.

da Ansa 27 Giugno 2013

FONTE: marcofilippini.it

No Comments
Comunicati

Marco Filippini: Antinfiammatori non steroidei e dolore, attenti all’ uso prolungato

Marco Filippini, terapia del dolore, un nuovo studio olandese osservazionale recentemente discusso al congresso annuale della European League Against Rheumatism (EULAR) a Madrid, indica che un paziente su otto di quelli a rischio di sviluppare un grave evento avverso da farmaco, prende antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco spesso per combattere dolori muscolo-scheletrici.

Di questi pazienti ad alto rischio che prendono FANS OTC, oltre uno terzo li ha presi per più di 7 giorni e il 3% ha superato la dose massima giornaliera raccomandata.

La ricerca è stata condotta su 385 pazienti adulti di quattro medici di medicina generale olandesi e aveva l’obiettivo di valutare la prevalenza dell’uso dei FANS OTC nella popolazione generale (120 pazienti) e nei pazienti ad alto rischio di sviluppare eventi avversi gravi (265 pazienti) da FANS.

I pazienti sono stati considerati ad alto rischio di un evento avverso grave da FANS da banco se avevano una storia di ulcera peptica o un’ulcera come complicanza, oppure avevano avuto un infarto miocardio, un ictus o soffrivano di scompenso cardiaco, se avevano più di 70 anni, una velocità di filtrazione glomerulare inferiore a 30 ml/l o presentavano una combinazione di due o più dei seguenti fattori: l’uso di un anticoagulante, aspirina, corticosteroidi o inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina; età tra i 60 anni e i 70 anni, una storia di artrite reumatoide grave o di diabete mellito.

I possibili effetti collaterali gravi sono sanguinamenti gastrointestinali, ulcera peptica, ipertensione e peggioramento dell’insufficienza cardiaca. “I FANS tendono ad essere considerati dai pazienti come antidolorifici innocui. Tuttavia, in realtà, anche quelli da banco possono causare una serie di effetti collaterali spiacevoli” ha detto l’autore principale dello studio Aafke Koffeman del Dipartimento di Medicina Generale dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam. “Nella maggior parte dei casi, è probabile che ciò sia dovuto a una non conoscenza di questi possibili effetti indesiderati, piuttosto che a un ignorare deliberatamente i rischi e le controindicazioni” ha ipotizzato l’autore. “ Questi nuovi dati evidenziano l’importanza degli operatori sanitari nell’informare i loro pazienti dei rischi insiti nell’assunzione dei FANS OTC, in particolare nei casi in cui una nuova diagnosi o un aumento della prescrizione aumenta il rischio individuale”. E ancora: “ai pazienti ad alto rischio con disturbi muscoloscheletrici dolorosi si dovrebbero consigliare antidolorifici alternativi più sicuri” ha concluso Koffeman.

Due precedenti studi osservazionali olandesi hanno dimostrato che all’incirca il 5% di tutti i ricoveri ospedalieri non programmati è associato a eventi avversi da farmaci, di cui il 40-46% sono potenzialmente prevenibili.

Nella popolazione ad alto rischio, oltre il 30% degli utilizzatori di FANS da banco ha preso gli antinfiammatori per più di 7 giorni, così come più del 20% dei pazienti della popolazione generale.

Inoltre, i FANS OTC sono stati utilizzati a un dosaggio superiore alla dose massima giornaliera raccomandata rispettivamente al 3% e del 9% dei pazienti.

A. Koffeman, et al. Use Of Over-The-Counter Non-Steroidal Anti-Inflammatory Drugs In The General Population And In Patients With A High Risk Of Adverse Drug Events. EULAR 2013; abstract OP0202-PC.

FONTE: marcofilippini.it

No Comments
Comunicati

Dolore Post Operatorio e Antidepressivi Marco Filippini gli studi più recenti

Secondo uno studio francese la somministrazione di antidepressivi prima e dopo un intervento di bypass coronarico potrebbe ridurre il dolore post-operatorio. Sul sito di Marco Filippini le ricerche più recenti per raggiungere gli standard medi europei in fatto di terapia del dolore.

Somministrare un antidepressivo per 2-3 settimane prima di intervento di bypass coronarico e continuarla fino a 6 mesi dopo l’intervento chirurgico potrebbe accelerare il recupero della stato di salute mentale e ridurre il dolore post-operatorio. Queste le conclusioni di uno studio francese chiamato MOTIV-CABG pubblicato su Annals of Thoracic Surgery.

Sono stati 361 i pazienti con angina stabile, destinati a bypass coronarico ad essere inclusi nello studio. I risultati hanno mostrato che il trattamento con escitalopram non influenzava la mortalità o l’incidenza di complicanze dopo intervento di bypass coronarico, ma era in grado di migliorare la salute mentale del paziente.

Inoltre, il punteggio relativo alla qualità di vita per quanto riguarda la dimensione “dolore” è risultato essere migliore nel gruppo trattato con l’SSRI rispetto al placebo nei pazienti già depressi prima dell’operazione.

Chocron S et al. Antidepressant Therapy in Patients Undergoing Coronary Artery …Ann Thorac Surg 2013;95:1609-1618.

FONTE: marcofilippini.it

No Comments
Comunicati

Terapia del dolore: in ospedale ci vuole più efficacia.

Negli ospedali italiani quattro pazienti su dieci ricoverati in reparti di Medicina interna lamentano dolore. Il dato emerge da uno studio che ha visto impegnati 26 reparti e ha coinvolto 5200 malati. Sul sito di Marco Filippini, esperienza a difesa del malato per il raggiungimento degli standard europei in fatto di terapia del dolore.

Quattro pazienti su dieci ricoverati in reparti di Medicina interna, negli ospedali italiani, lamentano dolore, ancora troppo spesso non adeguatamente valutato e curato. Questo dato in parte forse sorprendente è emerso da uno studio recentemente concluso, che ha visto impegnati 26 reparti e ha coinvolto 5200 malati.

La prima fotografia scattata dal lavoro scientifico ha messo in luce la realtà quotidiana dei pazienti ricoverati in 26 reparti di Medicina interna. «Tra i 2600 malati coinvolti, il 37,5 per cento aveva problematiche di dolore».

Quasi tutti, ricevevano un trattamento antidolorifico, molto spesso non in linea con l’ intensità lamentata dal paziente. «La popolazione aveva un’età media superiore a 80 anni ed era affetta mediamente da 3-4 malattie croniche». Il dolore era causato da malattie delle articolazioni e delle ossa in una grande percentuale di casi, seguito a distanza, come frequenza, dal dolore addominale. Solo un paziente su quattro aveva dolore legato a un tumore, mentre la valutazione sistematica dell’intensità del dolore mediante apposite scale di misurazione veniva effettuata solo nel 45 per cento dei casi.

Nelle 26 unità operative coinvolte è stata quindi attivata una formazione specifica sul controllo del dolore: «A quel punto, su un campione di altri 2600 pazienti, si è registrato un importante miglioramento. La valutazione sistematica del loro stato è salita dal 45 al 77 per cento.

«Da questo lavoro emerge in sintesi un forte bisogno di affrontare un bisogno del paziente e, in questo senso, un’adeguata formazione si è rivelata la giusta strategia. Il tema è molto importante soprattutto nei reparti di Medicina interna, che sono capillari sul territorio, sono presenti negli ospedali grandi e piccoli, curano un gran numero di pazienti, in prevalenza anziani, con patologie multiple e complesse, spesso in condizioni gravi e terminali. Siamo orgogliosi – è la considerazione finale di Civardi, primario dell’ Ospedale di Fiorenzuola – di aver partecipato come protagonisti a questo lavoro, portando una sensibilità emiliano romagnola sul dolore già più radicata rispetto a molte altre realtà nazionali».

02/02/2013 La Liberta Pag. 15

FONTE: marcofilippini.it

No Comments
Comunicati

Marco Filippini: nuovo allarme per gli anti-infiammatori

Nuovo allarme sugli anti-infiammatori. Un gruppo di ricerca internazionale che include anche l’Istituto di Farmacologia di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di
Roma ha scoperto che l’uso prolungato di certi farmaci antinfiammatori non steroidei, è associato a un aumento di circa il 30% del rischio di infarto, ictus e morte per eventi cardiovascolari. Sul sito marcofilippini.it, nato per contribuire con informazioni, lavori clinici aggiornati, interviste a leader di opinione e le ricerche più recenti al raggiungimento degli standard medi europei in fatto di terapia del dolore.

Alcuni dei principi attivi legati a questo rischio sono il diclofenac e l’ibuprofene, mentre il naprossene non aumenta il pericolo. I risultati arrivano da una meta-analisi realizzata da
ricercatori dell’ University of Oxford diretti dal professor Colin Baigent.

La ricerca, pubblicata su una delle più importanti riviste scientifiche ‘Lancet’, suggerisce che la
scelta di una terapia di lunga durata con antinfiammatori debba essere fatta in modo ragionato, scegliendo l’antidolorifico giusto, soprattutto se il paziente è già a rischio cardiovascolare, e informando adeguatamente il paziente circa i potenziali rischi legati a questi farmaci.

I ricercatori hanno considerato i risultati di 639 trial clinici per un totale di oltre 300.000 persone coinvolte e, analizzando i dati dei singoli pazienti,hanno dimostrato che nei
pazienti, in cura con alte dosi e per un tempo prolungato è emerso un rischio più elevato di complicanze vascolari, soprattutto a livello cardiaco, e un rischio da 2 a 4 volte superiore
di emorragia gastrointestinale.

Tratto da Adnkronos salute 29 Maggio 2013

FONTE: marcofilippini.it

No Comments
Comunicati

Uscita del mio nuovo libro ” il Pasolista ” Puzzle Mortale

Copertina Libro

Uscita del mio nuovo libro ” il Pasolista ” Puzzle Mortale

Il giorno 30 del mese di Luglio dell’anno 2011 , uscirà un …

Thriller PAZZESCO !!!!

TENETEVI  FORTE !!!!

RAGAZZI !!!!

” il Pasolista  –  Puzzle Mortale ”

by  Romy  Beat

Il racconto mozzafiato, si basa su di una storia di polizia e servizi segreti , su di un serial killer , dove le cose , dall’esterno ,
non si devono mai sapere , e … mai si sapranno .  Dove le cose … sembrano! … ma … NON SONO ! … DOVE TUTTO ! … è … IL
CONTRARIO DI TUTTO ! …
Triller crudo e violento , dal finale tragico , dal titolo :  IL PASOLISTA  ( il significato è :  Pasol  –  come si pronuncia normalmente
” Puzzle ”  –  Lista  –  significa la lista di cadaveri che lascia dietro di se )  –  PUZZLE  MORTALE  –  Questo racconto avrà un
seguito …

NON TEMETE PER LE VOSTRE VITE …  TEMETE SOLO PER LE VOSTRE … CORONARIE !!!!

A PRESTO !!!!

AH! AH! AH! AH! AH!

” Il destino , a volte , ti mette

di fronte a situazioni

strane  e spiacevoli , cruente

e  violente , shoccanti e …

Imprevedibili , dove il tuo

“Destino” si  incrocia  con …

tanti  destini … come il tuo

Dove la tua immaginazione , la

tua  abilità , il tuo intuito , il  tuo fiuto ,

non riuscirà …  mai ! … a salvarti …

Da  cosa? …

Da  te  stesso . ”

Alex Pernati

AGENTE SPECIALE – FBI

«   tirììì …  tirììì  …  tirììì  …   tirittittittììììììì …  tirììì  …  tirììì …..  »

No Comments
Comunicati

Chirurgico o non chirurgico: l’aumento del seno oggi non ha confini

  • By
  • 19 Ottobre 2009

Nice Care. Sicuramente belli.

Mastoplastica additiva e MacrolaneTM

Chirurgico o non chirurgico: l’aumento del seno oggi non ha confini

Nice Care è la società di servizi all’avanguardia negli interventi di chirurgia plastica e medicina estetica, creata e gestita direttamente da medici specializzati, senza intermediari commerciali. Comprende una “rete” di professionisti, presente su tutto il territorio nazionale, per garantire eccellenza, avanguardia e sicurezza nei trattamenti a corpo, addome, seno, viso e cute.

Nice Care è specialista in interventi di aumento del seno, chirurgici e non chirurgici.

Un risultato definitivo e naturale si ottiene con la tradizionale mastoplastica additiva: è il metodo chirurgico che, grazie alla tecnica Dual-Plane, consente di inserire le protesi sotto il muscolo pettorale, senza lasciare cicatrici visibili.

Esiste poi l’innovativa tecnica MacrolaneTM, per un effetto reversibile: è il trattamento non chirurgico per il modellamento del corpo, grazie all’iniezione di gel a base di acido ialuronico. E’ indicato per chi desidera modificare le forme, senza ricorrere a procedure invasive, in attesa di valutare un eventuale intervento chirurgico, in un secondo tempo. MacrolaneTM ma non è definitivo: l’effetto dura circa un anno.

Con Nice Care, ritrovare fascino significa seguire un percorso in sicurezza: l’eccellenza dei risultati è data da alta professionalità dei medici, avanguardia delle competenze, qualità delle strutture sanitarie, assistenza al paziente e rapido ritorno al sociale.

Per informazioni: http://www.mastoplastica-con-protesi.com

No Comments