Archives

Comunicati

Barone Ricasoli presenta Castello di Brolio, Casalferro, Colledilà e Torricella alla nuova edizione di Divino Tuscany

  • By
  • 15 Maggio 2012

Alla sua seconda edizione è già diventato un appuntamento cult, a cui nessun vero amante del vino vorrebbe mancare.

Parliamo di Divino Tuscany, il format ideato da James Suckling e riservato ai soli produttori toscani che contano.

Barone Ricasoli, nome indissolubilmente legato al chianti superiore e classico, è tra i soci fondatori dell’evento, che nella sua prima edizione del 2011 ha richiamato centinaia di appassionati da ben 18 diversi paesi. Degustazioni, cene di gala, momenti di riflessione e molto altro compongono il ricco programma che si articola lungo quattro giornate. Centro logistico dell’evento è il Grand Hotel Villa Cora, dove si terranno le degustazioni e anche la serata inaugurale che quest’anno sarà dedicata a Cuba. Nel corso di questa prima sera infatti sarà proiettato in anteprima italiana il film di James Suckling e James Orr “Heart and Soul of Cuba”, cui seguirà una degustazione di sigari cubani in abbinamento a grappe. Barone Ricasoli per l’occasione offrirà la Grappa di Casalferro e la fantastica Grappa Riserva di Castello di Brolio, affinata per ben 18 mesi in fusti di rovere di Slavonia.

Ai due Grand Tasting in scena il 18 e il 19 maggio invece la bandiera dell’azienda e del negozio vino toscano Ricasoli sarà portata da Casalferro 2008 e da Casalferro 2001, il vino che dimostra in maniera esemplare il percorso inaugurato da Francesco Ricasoli nel 1993, anno in cui decise di assumere le redini dell’azienda di famiglia.

Torricella 2010, Colledilà 2008 e Castello di Brolio 2008 saranno invece presenti sia al banco di assaggio che nel corso delle cene proposte dal programma.

Come è noto, le aziende fondatrici organizzano delle cene private riservate ad alcuni ospiti vip della manifestazione. L’anno scorso la cena si tenne nella splendida Sala delle Armi del Castello di Brolio, mentre quest’anno 12 selezionatissimi ospiti avranno il privilegio di essere accolti nella dimora fiorentina di Francesco Ricasoli. Il palazzo di famiglia, che si affaccia sull’Arno e su un panorama unico della città, sarà dunque teatro di una cena intima ed esclusiva, affidata alle cure di Franco Sangiacomo, lo chef dell’Osteria del Castello di Brolio che per una volta scenderà nel centro di Firenze per allietare i commensali di Divino Tuscany.

Non poteva esserci interprete migliore del territorio e della gastronomia toscana, capace di raccontare attraverso i propri piatti secoli di civiltà, di tradizioni e di sapori e di far compiere ai partecipanti il migliore dei tour enogastronomici.

Abbinate ai grandi vini di Barone Ricasoli, le creazioni di Franco Sangiacomo allieteranno una serata magica sulle rive dell’Arno, in compagnia di Francesco Ricasoli e della sua famiglia.

L’addetto stampa
Patrizia Cantini

No Comments
Comunicati

Dal 2 al 5 giugno 2011 si svolgerà a Firenze la kermesse Divino Tuscany, melange di arte, musica e bellezza.

Vi informiamo circa lo svolgimento della rassegna Divino Tuscany, che si terrà dal 2 al 5 giugno nella città di Firenze.

Divino Tuscany, che trae il suo nome dalla suggestiva cornice della regione che è stata scelta per ospitare l’evento, non si configura solamente come una kermesse che unisce arte, cultura, bellezza, sapori antichi e nuovi, ma anche come un’occasione per promuovere i propri prodotti e stringere nuove collaborazioni all’interno di una città meravigliosa, tra i suoi palazzi rinascimentali e giardini preziosi.
Divino Tuscany è infatti, il primo ed unico temporary club imperniato sul contesto del rinomato vino toscano.
Alla rassegna prenderanno parte cinquantuno produttori toscani, i nomi più altisonanti del mondo dell’enologia, che avranno il compito di presentarie una galleria di vini eccezionali.
Divino Tuscany è anche molto altro: si alterneranno infatti tasting, degustazioni a carattere privato, eventi musicali, impreziositi dalla presenza di Sting, Trudi Styler e del famoso violoncellista Joshua Bell, che Barrett Wissman ha portato a Firenze.
L’evento ha il primato di unicità nel suo genere. È stato infatti ideato da James Suckling, uno dei più influenti e rinomati critici enologici in tutto il mondo, nonché ex responsabile della redazione europea di Wine Spectator.
Ad affiancare James Suckling nella creazione del format e nella realizzazione dell’evento la IMG Artists, leader company nel settore del management dello spettacolo,.

 

I veri protagonisti dell’evento saranno alcuni tra i più famosi produttori vinicoli; per citarne alcuni, Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Principe Corsini, i nomi delle aziende vitivinicole fondatrici

Il ricco programma del Divino Tuscany prevede un concerto d’apertura, con esibizione di Joshua Bell, nell’affascinante contesto del Teatro della Pergola, a cui seguirà una cena informale con buffet nel Giardino della Gherardesca, presso l’Hotel Four Seasons.

Nelle giornate del 3 e del 4 giugno, è previsto un "Grand Tasting" nelle sale dell’Hotel Four Seasons che fa riferimemento alla degustazione sia r sia alle annate più vecchie sia alle ultime, dei vini migliori delle migliori 51 aziende vitivinicole toscane presenti, accompagnato da degustazioni guidate da James Suckling in collaborazione con un panel di esperti, all’interno del sofisticato Palazzo Capponi all’Annunziata.

Nella sera del 3 giugno si terrà una cena di gala nelle sale del Palazzo Corsini, sito sulle rive dell’Arno. La cura della cena sarà ad opera dalla pluristellata Enoteca Pinchiorri, mentre nella sera di sabato 4 giugno si svolgeranno cene in diverse dimore private di proprietà di alcune tra le più famose famiglie di produttori, come Antinori, Frescobaldi, Corsini e altri ancora.

La kermesse terminerà domenica 5 giugno con il tradizionale pranzo presso le incantevoli campagne fiorentine, che vedrà anche la prestigiosa partecipazione di Sting e Trudie Styler a Villa Il Palagio, a pochi chilometri da Firenze. Verrà servito un maialino cotto allo spiedo, piatto tipico domenicale.

No Comments