Sono decine di migliaia i disabili che in tutta Italia risentono pesantemente delle barriere architettoniche, un problema che influisce negativamente sulla qualità della loro vita. Per rispondere alle loro esigenze di spostamento sono state messe a punto iniziative mirate per favorire l’installazione di impianti per il superamento di tali ostacoli alla mobilità, fra cui in particolare le detrazioni Irpef.
Fino alla fine del 2017 chi desidera installare ad esempio delle piattaforme elevatrici, impianti funzionali e pratici per lo spostamento dei disabili, potrà approfittare di importanti sgravi del 50% fino a un massimo di 96 mila euro; oltre questa soglia le cifre spese possono comunque beneficiare di detrazioni del 19%.
Gli impianti per l’abbattimento delle barriere architettoniche – non solo piattaforme elevatrici, ma anche montascale o ascensori per disabili – verranno dunque a costare la metà e questo “sconto” rappresenta senz’altro un ottimo incentivo per la loro installazione.
Possono usufruire di tali agevolazioni sia i disabili che le persone che le hanno a proprio carico a livello fiscale; tutto ciò che bisognerà fare è effettuare il pagamento con un metodo tracciabile (es. il “bonifico ristrutturazioni) e presentare la fattura in sede di dichiarazione dei redditi.
Infine, si ricorda che per vedere realizzate piattaforme elevatrici a Prato e dintorni costruite con le tecnologie più moderne e sicure è possibile rivolgersi ai professionisti di Arno Manetti Ascensori srl, azienda in attività da oltre mezzo secolo nel settore degli impianti per il trasporto verticale.