Archives

Comunicati

Piattaforme elevatrici? A Prato scopri sgravi fiscali e installatori

Sono decine di migliaia i disabili che in tutta Italia risentono pesantemente delle barriere architettoniche, un problema che influisce negativamente sulla qualità della loro vita. Per rispondere alle loro esigenze di spostamento sono state messe a punto iniziative mirate per favorire l’installazione di impianti per il superamento di tali ostacoli alla mobilità, fra cui in particolare le detrazioni Irpef.

Piattaforma elevatriceFino alla fine del 2017 chi desidera installare ad esempio delle piattaforme elevatrici, impianti funzionali e pratici per lo spostamento dei disabili, potrà approfittare di importanti sgravi del 50% fino a un massimo di 96 mila euro; oltre questa soglia le cifre spese possono comunque beneficiare di detrazioni del 19%.

Gli impianti per l’abbattimento delle barriere architettoniche – non solo piattaforme elevatrici, ma anche montascale o ascensori per disabili – verranno dunque a costare la metà e questo “sconto” rappresenta senz’altro un ottimo incentivo per la loro installazione.

Possono usufruire di tali agevolazioni sia i disabili che le persone che le hanno a proprio carico a livello fiscale; tutto ciò che bisognerà fare è effettuare il pagamento con un metodo tracciabile (es. il “bonifico ristrutturazioni) e presentare la fattura in sede di dichiarazione dei redditi.

Infine, si ricorda che per vedere realizzate piattaforme elevatrici a Prato e dintorni costruite con le tecnologie più moderne e sicure è possibile rivolgersi ai professionisti di Arno Manetti Ascensori srl, azienda in attività da oltre mezzo secolo nel settore degli impianti per il trasporto verticale.

 

No Comments
Comunicati

Le piattaforme elevatrici e i vantaggi fiscali del 2015

L’utilità di una piattaforma elevatrice al servizio delle persone che, per via di difficoltà di movimento, fanno fatica ad accedere a un edificio, non ha certo bisogno di essere commentata; tuttavia, un’installazione di questo tipo non è sempre facile da realizzare soprattutto considerando la questione economica.

Per fortuna sono oggi a disposizione diverse agevolazioni che rendono più vicina la possibilità di ricorrere a una piattaforma elevatrice negli ambienti domestici.

Piattaforma elevatriceInnanzitutto chi desidera avviare un intervento di miglioramento alla propria abitazione (manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, risanamento conservativo o restauro) potrà beneficiare di detrazioni IRPEF pari al 50% dell’importo dei lavori – progettazione e manodopera inclusi. C’è tempo entro il 31 dicembre 2015 per avvantaggiarsi di queste detrazioni.

Altro vantaggio di cui è possibile godere contestualmente alle detrazioni fiscali è l’IVA al 10%, aliquota ridotta di oltre la metà rispetto all’ordinaria (22%), che contribuisce a rendere ancor più basso l’importo totale.

Chi invece non stesse ristrutturando casa può comunque usufruire di una detrazione IRPEF del 19% per la realizzazione di piattaforme elevatrici, intervento che fa parte delle spese sanitarie per i portatori di handicap; in questo caso l’IVA è agevolata, e pari al 4%.

Si ricorda infine la possibilità di accesso ai contributi per la realizzazione di opere atte a superare o eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati, nelle forme e nelle entità previste dalla (Legge 9 gennaio 1989, n. 13).

No Comments