Archives

Comunicati

TORINO PARATOUR: IL RAZIONALISMO E IL CONTEMPORANEO

È on line su www.caus.it alla pagina http://www.caus.it/torino-paratour-razionalismo.shtml l’ultimo e definitivo percorso turistico riservato ai disabili e non vedenti dal titolo “Torino Paratour”. Il primo tema sui decori architettonici della capitale subalpina è stato sul grottesco nel barocco e neoclassino, il secondo tour sul liberty e decò, mentre quest’ultimo itinerario prende in esame il razionalismo e il contemporaneo.

 L’itinerario turistico relativo ai decori architettonici della capitale subalpina “TORINO PARATOUR: IL RAZIONALISMO E IL CONTEMPORANEO”, è riservato alle persone disabili in carrozzina e ai non vedenti. Questo percorso si snoda tra le vie del quartiere Crocetta precisamente nel quadrilatero delimitato dai corsi Rosselli, Galileo Ferraris, Luigi Einaudi e Alcide De Gasperi. Si tratta di un itinerario da toccare e vedere, relativo agli edifici di civile abitazione edificati in stile razionalista e contemporaneo nati tra i primi decenni del 900 sino a quelli odierni.

Per la comprensione dei due stili, saranno presi in considerazione alcuni dettagli architettonici, come i serramenti esterni (portoni, finestre, grate e cancelli).

Il periodo razionalista nasce subito dopo il modernismo (Liberty – Decò) e dalla fine del 1920 in Italia diviene il simbolo dell’architettura fascista, attingendo dell’esperienza della scuola germanica del Bauhaus, dove arte e artigianato elaborarono forme geometriche semplici e facilmente standardizzabili, quindi riproducibili in serie. Gli elementi principalmente usati sono legno, metallo, vetro, bachelite. In “Torino Paratour: il Razionalismo e il Contemporaneo”, scopriremo i fregi a greche, le forme geometriche piane (rettangolo, quadrato, rombo, triangolo…), quelle solide (cilindro, cubo, cono, sfera…) usati come ornamenti modulari per abbellire portoni, griglie per lucernai e cantine, cancellate, portabandiera, ecc.

Nell’architettura contemporanea, i decori sono prodotti quasi totalmente in metallo, vetro, plastica ed altri materiali compositi, affiancando allo stile asciutto, lineare, angolare e semicircolare del razionalismo, le volute ispirate al floreale del Liberty, ma con forma sintetica e modulare.  Entra nel decoro edile contemporaneo un elemento nobile come la ceramica, impiegato per bassorilievi con figure naturalistiche in stile moderno o astratto, usato per abbellire gli ingressi delle case.

Nel razionalismo come nel contemporaneo, i decori esterni seguono linee minimaliste, essenziali e pratiche.

Durante questo percorso saranno considerati anche alcuni decori di portoni, mensole di finestre e pareti esterne caratteristiche del decoro ottocentesco, al fine di poter maggiormente comprendere le differenze stilistiche delle varie epoche.

In caso di maltempo un riparo in prossimità del percorso è sotto la galleria commerciale al numero 46 di corso De Gasperi . In tutto il tragitto ci sono alcuni ampi balconi e una pensilina in via Piazzi 27 del Teatro Salesiano Crocetta: in caso di pioggia improvvisa ci si può trovare riparo.

Il percorso, studiato per disabili con uso di carrozzina, si svolge su marciapiedi ad attraversamento ribassato e privo di barriere architettoniche per quasi tutte le vie del percorso (una piccola eccezione per via Piazzi angolo via Colombo), mentre per i non vedenti è completamente assente il tracciato Loges, ausilio indispensabile per la deambulazione sicura.

Il tour si svolge in un’area di media ampiezza e dura circa due ore. Panche pubbliche  sono lungo corso de Gasperi e ci sono due fontanelle in tutto il tragitto (corso Galileo Ferraris e Largo Cassini, dove ha sede il mercato della Crocetta).

Il tour inizia da corso De Gasperi angolo via Fratelli Carle e prosegue per via Cassini. Poi si prende via Torricelli, sino a corso Ferraris, si torna in dietro e si gira verso via Cassini direzione largo Cassini-mercato. Da via Cristoforo Colombo si parte direzione via Piazzi e si prosegue in senso inverso sino ad arrivare al punto di partenza: via Fratelli Carle dove la visita ha termine.

Tutti i decori proposti all’attenzione dei partecipanti sono ad “altezza di ragazzo”: si tratta di fregi di vario tipo, assai plastici, cosicché anche i non vedenti possano toccarli e capirne forma e uso.

Per gli accompagnatori: è possibile esaminare il tragitto on line su www.caus.it alla pagina http://www.caus.it/torino-paratour-razionalismo.shtml e scaricare il PDF con immagini e numeri civici. E’ anche possibile accedere a Google Maps cliccando sul link sottostante.

No Comments
Comunicati

La dieta comincia dal Supermercato

“La bellezza salverà il mondo” celebre citazione del romanziere russo F. Dostoevskij induce molte donne a pensare. Bellezza non solo fisica, anche interiore, su questo non ci sono dubbi. Ma una donna magra, in linea e in forma si sente sicuramente più bella dentro e fuori. Noi donne siamo perennemente a dieta, a lottare con l’ago della bilancia eppure un’alimentazione sana e bilanciata prevede grande varietà di cibi e necessita giornalmente di tutti i nutrienti (proteine, glucidi, lipidi, vitamine, sali minerali ed acqua) in quantità e rapporti ben definiti necessari all’organismo per mantenersi in buona salute. Abituate alla vita frenetica di ogni giorno abbiamo la cattiva abitudine di mangiare sempre più velocemente senza far troppa attenzione alla varietà dei cibi. Come se non bastasse, molte di noi donne sempre costantemente a dieta, sono convinte di mangiare sano eliminando grassi e carboidrati. Perciò niente pasta, niente pane e niente dolci…, sicure che demonizzando alcuni nutrienti e prediligendo solo cibi ipocalorici stanno svolgendo una dieta equilibrata e sana. Tutto ciò però non va affatto bene! Il nostro corpo è il risultato di quello che introduciamo e di quello che consumiamo giornalmente, perciò dobbiamo proporre ogni giorno, una vasta scelta di nutrienti. Per di più una corretta alimentazione riveste un ruolo basilare nel determinare la riduzione dell’incidenza e della mortalità legata a malattie come il diabete, l’obesità, malattie cardiovascolari etc. Mangiare tutti i cibi correttamente e senza rinunce è il vero segreto della dieta.
Allora care donne no ci resta che visitare i Supermercati Decò perché una dieta comincia inevitabilmente dal Supermercato. Qui scegli i cibi che poi mangerai per tutta la settimana. I Supermercati Decò non deludono in questo perché offrono il reparto ortofrutta, gastronomia, macelleria e pescheria. Quindi oltre alla qualità dei cibi potrete compare una buona scorta di proteine: quindi via libera a pesce, carne, semi oleosi (mandorle, pistacchi, nocciole) e frutta fresca e di stagione, uova, pasta e formaggi. Una buona organizzazione alimentare aiuta certamente a seguire con maggiore facilità un nuovo stile di vita riuscendo ad assaporare tutti i piaceri. Non resta che cominciare a scrivere la lista della spesa e recarsi in uno dei Supermercati Decò. Inizia la tua dieta con Decò unendo tradizione, qualità e convenienza. A tradizione ce vo’…ce vo’ Decò!!!

No Comments