Archives

Comunicati

Il DAMA Museum inaugura lo studio di perizie sulle opere d’arte

“A.A.A. – Arte Autentica, Autentica d’Arte” è il titolo del nuovo progetto che il Dama Museum di Capua presenterà nel corso di una tre giorni dedicata a perizie e consulenze su opere d’arte antiche e moderne, realizzate da un team di esperti qualificati.

Il DAMA Museum, spazio espositivo collocato all’interno del MAC – Museo d’Arte Contemporanea e Cittadella dell’Arte di Capua “Terra di Lavoro”, organizza nei giorni 14, 15 e 16 novembre 2014, a partire dalle ore 17,00, uno speciale evento dedicato a perizie e consulenze su opere d’arte. “A.A.A. – Arte Autentica, Autentica d’Arte” è il nome del nuovo progetto che sarà inaugurato presso il polo museale di Capua: una vera e propria sezione di studi d’arte e valutazioni, stime, perizie e consulenze, in arte antica e moderna. Il DAMA Museum metterà a disposizione di quanti vorranno un intero team di periti e storici dell’arte, esperti qualificati nel delicato compito di diagnostiche tele antiche ed effettuare certificazioni di autenticità, perizie e valutazioni per fini legali o privati. Grazie al lavoro di figure competenti del settore, sarà possibile, dunque, richiedere l’autenticazione di un quadro, che avverrà dopo lo svolgimento di una meticolosa opera di valutazione che, attraverso l’utilizzo di strumentazioni e procedure di ultima generazione, garantiranno risultati di alta qualità ed elevata professionalità. Nel corso della tre giorni saranno aperte al pubblico le sale di valutazione d’arte e sarà possibile effettuare una visita guidata presso il laboratorio-studio di perizie, dove verranno illustrate le tecniche e le attrezzature che consentono di effettuare la perizia scientifica su un quadro. L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nel ricco panorama di attività messe in essere dal DAMA Museum al fine di valorizzare la cultura e l’arte in tutte le sue forme. Il DAMA Museum si afferma sempre più come un importante punto di riferimento per artisti ed amanti dell’arte: un luogo di condivisione ed esposizione dell’arte contemporanea, ma anche come luogo di divulgazione della cultura archeologica e delle tecniche di conservazione dei reperti, in un’affascinante e suggestiva fusione tra l’arte antica e quella dei nostri giorni. Una realtà innovativa e polifunzionale, capace di coniugare arte, cultura, recupero archeologico, ma anche lavoro e sviluppo. Il DAMA Museum è un centro completamente privato, autofinanziato, che vuole dimostrare come, in un territorio non facile e in un periodo di crisi economica, sociale e culturale, le buone idee possono ancora essere coltivate con successo, soprattutto investendo sull’arte, la cultura e l’istruzione. La tre giorni dedicata alla presentazione del progetto “A.A.A. – Arte Autentica, Autentica d’Arte” sarà arricchita dall’esposizione TetrisLife dell’artista Nicola Piscopo, un’istallazione pittorica dai risvolti artistici e sociali di notevole impatto. In occasione dell’evento, sarà possibile visitare, inoltre, una mostra collettiva dal titolo “Napoli-Tokyo: il viaggio dell’Arte”, esposizione organizzata dal DAMA (Daphne Museum Art), che potrà vantare la presenza di opere realizzate da artisti del calibro di De Stefano, Shimamoto, Nitsch, Kounellis, Emblema, Schifano, Murano, De Vilde, Del Pezzo, Mansouroff, Fermariello e tanti altri. Un nuovo appuntamento con il mondo dell’arte per esperti e appassionati, da non perdere.

L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Capua, dal MAC Terra di Lavoro e dal Club Unesco di Caserta.

Per saperne di più: www.damamuseum.com

No Comments
Comunicati

Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro

La Sala degli Specchi della Reggia di Caserta, ospiterà, venerdì 19 settembre alle ore 11:00, la conferenza stampa di presentazione della rassegna d’arte “ Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”. All’evento prenderanno parte: Presidente della Provincia di Caserta, Dott. Domenico Zinzi; Sindaco di Caserta, Dott. Pio del Gaudio; Presidente E.P.T. Caserta Dott.ssa Lucia Ranucci; Presidente Ordine degli Architetti di Caserta, Arch. Enrico De Cristaforo; Presidente Associazione Arteggiando, Arch. Giovanna D’Amodio; Presidente Ordine dei Commercialisti di Caserta, Dott. Pietro Raucci; Sindaco di Riardo, Dott. Nicola D’Ovidio; Assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi di Caserta, Avv. Pasquale Napoletano; Amministratore delegato Castello di Casapozzano -Orta di Atella, Avv. Vincenzo Pastena; Funzionario Amministrativo Museo Campano – Capua, Dott. Giorgio Crovella; Funzionario Amministrativo Museo di Calatia – Maddaloni, Elena La Forgia. Curatrice della rassegna è l’Arch. Giovanna D’Amodio, presidente dell’Associazione Arteggiando. L’Associazione ha al suo attivo già numerosi eventi e rassegne d’arte su tutto il territorio nazionale in siti di grande interesse storico-culturale, si propone la promozione di iniziative volte alla diffusione e alla conoscenza delle arti in genere e allo scambio culturale tra artisti italiani e stranieri e con altre associazioni artistiche. Il progetto “ Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”, che si svolgerà nel corso di circa nove mesi, si propone di portare all’attenzione di un vasto pubblico dimore baronali e antichi castelli, presenti sul territorio provinciale e recuperati recentemente con lo sforzo di privati, di amministratori locali della Regione Campania e del Ministero dei Beni Culturali, con interventi di restauro e conservazione architettonica. Il percorso è finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione del patrimonio architettonico della città di Caserta e della provincia con esposizioni pittoriche al loro interno. Da questi antichi edifici ricchi di fascino e storia, si è tratto spunto per il tema della rassegna, la quale intende vivificare la memoria e le testimonianze del passato di questa terra ricca di storia, attraverso un’analisi del contesto ambientale e dello sviluppo sociale, realizzando un viaggio tra realtà e memorie. Al progetto hanno aderito diversi storici dell’arte i cui contributi saranno poi riportati nel catalogo assieme alle recensioni delle opere a cura del Dott. Edoardo Panetta.
La Rassegna si svolgerà all’interno dei siti nel seguente ordine temporale:

1) Borgo Riardo – Riardo ( 4 ottobre / 19 ottobre 2014 )
2) Castello di Casapozzano – Orta di Atella ( 30 novembre / 28 dicembre 2014 )
3) Museo Campano – Capua (1 febbraio / 6 marzo 2015 )
4) Museo di Calatia – Maddaloni ( 8marzo / 22 marzo 2015 )
5) Complesso Monumentale di San Leucio – San Leucio ( 24 maggio / 2 giugno 2015 )

Alla rassegna saranno abbinati altri eventi artistico-culturali il cui programma sarà pubblicato sul sito dell’Associazione (www.associazionearteggiando.it). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il DAMA Museum di Capua.

No Comments