Archives

Comunicati

Nuovo film per il regista Massimo Di Stefano: aperto un crowdfunding per ‘La speranza non muore mai’

S’intitola La Speranza non Muore Mai il nuovo progetto del Regista, Autore e Attore Toscano Massimo Di Stefano, che ha di recente scritto, diretto e interpretato il film “Storia di un Inganno” attualmente in tv, dopo un percorso cinematografico regionale. Scritto, diretto da Di Stefano e prodotto dalla Kappa Film Production, (cast artistico in via di definizione) La Speranza non Muore Mai è un film drammatico che parla però di un vero problema sociale, quello che affligge ogni giorno milioni di persone nel mondo, le malattie. E nello specifico la trama racconta la storia vera di una donna di mezza età, giovanile, bella e piena di energia e di vita, che improvvisamente si ritrova catapultata nel dolore e nella sofferenza fisica e spirituale, dovuta alla scoperta di un cancro in stato molto avanzato che è arrivato senza aver dato il minimo sintomo. Nel film verrà evidenziato la sofferenza e il senso di angoscia in cui sprofonda non solo il malato, ma anche i familiari più stretti. Ma l’argomento del film è incentrato anche e sopratutto su un argomento molto più importante. L’autore con questo film vuol far arrivare dei messaggi fondamentali a quante più persone possibili. E il messaggio principale è che ci sono spesso delle vie d’uscita anche quando veniamo colpiti dai peggiori dei mali e sono a portata di tutti, senza effetti collaterali e/o controindicazioni, ma il primo obbiettivo è che dobbiamo crederci veramente. Ma non solo, vuole stimolare la coscienza/conoscenza dello spettatore a intraprendere uno stile di vita per smettere di distruggere il proprio fisico e il proprio spirito, limitando il più possibile i danni. La Natura ci cura molte volte, ma dobbiamo aiutarla, dargli la possibilità d’intervenire con la consapevolezza che non sempre finisce però, bene per una serie di motivazioni che anche il film affronterà nella sua trama, ma però non dobbiamo mai lasciare niente d’intentato proprio perchè La Speranza non Muoia Mai. E’ stato aperto sulla piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal Basso” una pagina per la ricerca di fondi destinati alla realizzazione del progetto. La scelta di finanziare il progetto tramite una piattaforma di crowdfunding è dovuta principalmente a 2 motivi. Il primo è la volontà dell’autore/regista del progetto di non voler pubblicizzare una marca di prodotti piuttosto che un altra, cosa impossibile da realizzare se gli sponsor sono aziende naturalmente, e questo, ci teniamo a puntualizzarlo non è lo scopo del film. Il secondo e non meno importante è la volontà di coinvolgere attivamente le persone che credono nelle cure naturali e che la Natura è nostra amica e può salvarci molte volte anche dai peggiori dei mali, dimostrando questo con un piccolo gesto che possa aiutare questo progetto ad informare quante più persone possibili su questa verità.

Per contribuire alla realizzazione del progetto https://www.produzionidalbasso.com/project/la-speranza-non-muore-mai

Pagina Ufficiale Fb del film https://www.facebook.com/lasperanzanonmuoremai

No Comments
Comunicati

Tutte le informazioni sulle cicatrici ora si trovano on line

  • By
  • 14 Gennaio 2013

www.lecicatrici.it è un sito che è nato con l’intendo di informare chiunque voglia reperire facilmente informazioni on line che riguardano l’argomento delle cicatrici, un inestetismo molto fastidioso che spesso resta indelebile sulla pelle, un segno lasciato dalle cure o rimedi a delle lesioni causate da traumi o acne che rimangono evidenti sull’epidermide.

Il sito le cicatrici, attraverso delle ampie sezioni suddivise per tipologie di cicatrici si preoccupa di informare i propri visitatori sulle varie tipologie di cicatrici esistenti, ma anche sulla possibilità di rimediare a tali cicatrici attraverso dei piccoli interventi di chirurgia plastica o semplicemente con l’applicazione di creme, ma soprattutto per informarvi sulla possibilità di eliminarle le cicatrici attraverso dei sistemi innovativi, come la luce pulsata o l’applicazione di componenti naturali come l’aloe vera.

Lecicatrici.it è nato per chiarire ogni dubbio a chi ha delle cicatrici evidenti ed indelebili e pensa di limitarne la visibilità, ma anche per chi vuole cercare delle informazioni sulle cure tradizionali, come l’uso di creme naturali o meno, e per chi vuole sperimentare delle tecniche alternative.

Il portale rappresenta una valida fonte di informazione per chi navigando su internet vuole un sito completo, che dia le giuste informazioni riguardo ad ogni tipologia di cicatrice, dalle cicatrici cheloidi, le più temute in quanto più ostinate e resistenti al trattamento, alle cicatrici dovuto al parto cesareo, inoltre è possibile partecipare attivamente grazie alla sezione forum presente sul sito, dove è possibile confrontarsi con altri utenti per scambiarsi pareri e consigli.

Notizie e news aggiornate che ci possono fornire le giuste informazioni e offrire spunti per cercare di risolvere questi fastidiosi inestetismi, visibili non solo fisicamente ma anche psicologicamente, in quanto spesso sono la causa di difficoltà a rapportarsi nel sociale.

Per reperire qualsiasi informazione sulla cura o rimedi naturali ma anche un’area forum dove potersi confrontare http://www.lecicatrici.it/

No Comments
Comunicati

Cellule staminali vegetali: una risorsa di grande efficacia per ringiovanire l’organismo senza controindicazioni

Domenica 26 giugno 2011 alle ore 10 presso l’area naturalistica di Onara (Cittadella – PD) un convegno organizzato dai Fitolaboratori Arkaios spiegherà la gemmoterapia, dove si incontrano sapere antico e ricerca moderna.

Si parla sempre di più delle cellule staminali quale ultima frontiera della ricerca medico-scientifica, in riferimento a quelle ricavate dall’uomo. Ma spesso si dimentica che da secoli sono conosciute le proprietà delle cellule staminali vegetali, sulle quali non ricadono le diatribe etiche circa quelle umane. Le cellule staminali vegetali sono rese biodisponibili trasformando le gemme, le giovani radici e i giovani tessuti embrionali in macerati glicerici, detti anche gemmoderivati: il loro impiego ha dato origine a quella metodica definita gemmoterapia che affonda le sue radici nella tradizione e che rivela una particolare efficacia nel sua funzione anti-age, attraverso un rinnovamento funzionale dell’organismo, stimolando i processi di depurazione e rinnovamento cellulare degli organi e dei tessuti.

Scoprire la gemmoterapia, ma soprattutto la relazione tra uomo e mondo vegetale, è l’invito proposto dai Fitolaboratori Arkaios, che ha organizzato per domenica 26 giugno 2011 alle ore 10 il seminario “Le gemme, spirali di energia” che si terrà presso l’area naturalistica di Onara (conosciuta anche come Palude di Onara) sita tra Cittadella e Tombolo, in provincia di Padova.
“Accanto alla storia della gemmoterapia – spiega Mauro Hartsarich, direttore dei Fitolaboratori Arkaios – vogliamo spiegare come si prepara un efficace macerato glicerico e come utilizzarlo per ricavarne i maggiori benefici, partendo proprio dall’osservazione della pianta nel suo ambiente. Non è un caso se abbiamo scelto la Palude di Onara, ricca di biotopi ed essenze arboree che vengono utilizzate nella gemmoterapia, e che il seminario preveda un percorso di osservazione attraverso quest’area protetta”. Tra le essenze arboree tipiche di questa zona è da considerare l’Ontano, da cui si ricavano preparati con attività antinfiammatoria delle mucose, quindi utile in caso di allergie, coliti, sinusiti, bronchiti: migliora inoltre la circolazione sanguigna della testa, favorendo il benessere generale in caso di cefalee da congestione e da stress. E’ un importante disintossicante per la persona anziana che spesso è costretta ad assumere molti farmaci e subire i loro effetti collaterali per forza di terapia. L’ontano aiuta ad allontanare pruriti, edemi e pomfi senza interazioni con farmaci assunti.
I Fitolaboratori Arkaios sono sicuramente una voce autorevole nel settore della gemmoterapia e dell’erboristeria: sono stati infatti i primi e fino a poco fa gli unici laboratori che producevano macerati madri in purezza: “Il vantaggio nell’utilizzare prodotti in purezza anziché diluiti è presto detto: ne basta un decimo per avere gli stessi effetti – spiega Hartsarich – In questo modo diventa molto più facile la somministrazione in soggetti dove questa può essere problematica, come i neonati o le persone non autosufficienti. Va anche aggiunto che non esistono controindicazioni per la gemmoterapia”.
L’appuntamento di Onara prevede anche un momento musicale (ore 15.30) con l’esecuzione di brani medievali e rinascimentali da parte de Il Convito Musicale, ensemble particolarmente specializzato in questo repertorio. “Da secoli e in tutte le culture – conclude Hartsarich – è nota la stretta analogia tra armonia musicale e armonia del nostro organismo. Nell’ottica di un benessere generale naturale, è utile scoprire o riscoprire i benefici di questa esperienza sensoriale”.

No Comments