Archives

Comunicati

Ricette estive della cucina romagnola: i ristoranti a Riccione fanno il cambio stagione

La cucina romagnola è senza dubbio una delle più ricche in tutto il territorio nazionale, specie se consideriamo la grande varietà di ingredienti e ricette da anni elaborate nelle varie province e che anche in estate offrono un ventaglio ampissimo di alternative per gustare i prodotti più tipici con ricette fresche e leggere da gustare in compagnia.

Sia nel ristorante Riccione vicino alla spiaggia che nelle trattorie e case cucine delle case, i mesi più caldi dell’anno portano inevitabilmente ad un cambiamento nelle abitudini culinarie: per deliziosa che sia la lasagna al ragù bolognese, non è forse il miglior piatto da gustare a metà di una giornata in spiaggia, soprattutto se consideriamo la grande varietà di piatti a base di deliziose verdure, squisiti affettati e freschi formaggi.

E perché non cominciare dall’antipasto per eccellenza, la piadina romagnola? Ideale come piato a sé ma anche arrotolata e tagliata a fette come spuntino, la famosa piadina dell’Emilia Romagna si serve a destra e manca durante i mesi estivi: ripiena di prosciutto crudo e stracchino oppure di squacquerone e rucola. Se volete proporla in versione light, avete la possibilità di fare la rosa emiliana ovvero le roselline di prosciutto crudo con scaglie di pareggiano reggiano e rucola.

Per il secondo piatto non possiamo lasciare da parte quella che è una delle forze della cucina romagnola: la carne. Famosa per le ricette di suino e manzo, nella regione non mancano i piatti a base di carne perfetti per una serata di estate. Provate ad esempio il filetto di manzo all’accetto balsamico: cuocete in una padella i medaglioni di filetto di manzo infarinati in olio ben caldo o burro. Salate, pepate e versate un po’ di accetto balsamico mentre finite di cucinare entrambi lati. Preparate poi una salsa con aceto balsamico e un po’ di brodo, aggiungendo farina dorata in padella se vi piace spessa e versatela sopra i medaglioni. Accompagnate la carne con una fresca insalata condita con l’accetto balsamico con dei bei pomodori con olio e sale. Accompagnate questo piatto con il vino per eccellenza della regione, il Sangiovese di Romagna, o fatevi consigliare se siete in un ristorante sui migliori abbinamenti.

Come dolce non perdetevi la zuppa inglese o “sopà inglesa” come nominata in dialetto romagnolo. Vi serviranno per prepararla i savoiardi o il pan di spagna, crema pasticcera e crema al cioccolato. Per le creme usate la ricetta base della crema pasticcera: tuorli di uovo, zucchero e farina, aggiunti ad una pentola con latte caldo che avrete fatto bollire insieme alla scorza di limone. Mescolate in continuazione finché otterrete la consistenza desiderata. Per la crema al cioccolato vi basterà ripetere questa procedura aggiungendo del cacao amaro alla prima miscela di tuorli di uovo, zucchero e farina. In uno stampo collocate uno strato di pan di spagna o savoiardi leggermente bagnati con liquore alkermes o con rhum. Versate uno strato di crema pasticcera, collocate un nuovo piano di pan si spagna e coprite con la crema al cioccolato. Completate gli strati che vi occorrano lo stampo e mettetelo in frigo per servirlo poi ben fresco.

Vi abbiamo fatto venire voglia? Non vi resta che provare queste ricette a casa o se avete possibilità, visitare la bellissima regione dell’Emilia Romagna. I ristoranti delle località costiere vi proporranno tanti piatti di pesce da gustare vicini al mare e molte altre specialità!

A cura di Alba L
Prima Posizione Srl

No Comments
Comunicati

Nuove originali proposte sul Menù del Ristorante Patty di Riccione.

Se durante l’estate, mentre passeggiate sul lungomare di Riccione al tramonto, quando il sole cala per lasciare spazio alle divertenti serate della Riviera, dovesse venirvi un languorino, non lasciate scegliere al caso ma dirigetevi al Ristorante Patty, sulla Passeggiata Goethe, e il vostro palato vi ringrazierà.
Qui potrete assaporare tantissime specialità tipiche della tradizione romagnola, come la frittura di pesce con zucchine e carote o la grigliata mista, oltre ad altri piatti più particolari, come i frutti di mare sfumati al curry, le caramelle di pesce o il tortino di ricotta e polpa di granchio.
Il Ristorante Patty offre ai propri visitatori un ampio ventaglio di sapori, per accontentare i gusti di tutti, da quelli tradizionali a quelli più sofisticati.
Chi ama i sapori mediterranei qui troverà un’ampia scelta di pesce al forno preparato in svariate maniere.
I figli di Nettuno arrivano al Ristorante Patty freschi di giornata, per essere poi cucinati e serviti elegantemente in composizioni che sembrano opere d’arte, per il piacere della vista oltre che del gusto.
Altro piatto a cui viene dedicata particolare attenzione qui al Patty sono le Cruditè, preparate con pesce scelto appositamente dal proprietario Diego, per rispettare gli alti standard di qualità a cui sono abituati i clienti del ristorante.
Un’accurata scelta delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti, questo è il segreto della cucina del Ristorante Patty.
Il sapore del pesce verrà esaltato in ogni portata, dall’antipasto ai secondi, passando per i primi di pasta fatta in casa, i contorni e le insalate.
I golosi troveranno la stessa attenzione anche nella preparazione dei dolci, con l’immancabile tortino caldo con un morbido cuore al cioccolato fuso.
Tra i punti di forza di questo locale, oltre alla cucina, troviamo la posizione, direttamente sulla spiaggia di Riccione e la bellissima terrazza panoramica, dove poter cenare nelle calde serate estive, godendo di una splendida vista sul mare.
Allora cosa state aspettando? Correte a provare la cucina del Ristorante Patty!

No Comments
Comunicati

Novità sul menù del Ristorante Zero di Cattolica: Tartare Giapponesi, Cruditè mediterranee di pesce, Sushi e Cucina Romagnola.

Ristorante Zero di Cattolica non mette confini al gusto, realizzando ricette che attraversano il Mediterraneo e arrivano fino al lontano Oriente.
Volendo trovare una definizione alla cucina di Ristorante Zero si potrebbero utilizzare parole come “contemporanea” e “cosmopolita”, dove culture e sapori si fondono per dare vita a qualcosa di nuovo.
Le proposte del menù sono tantissime e spaziano da piatti più tradizionali ad altri tipici della cucina etnica, per sperimentare nuovi gusti.
Nello splendido scenario del lungomare di Cattolica potrete assaggiare specialità di pesce crudo, come il “Trio di Crudità” e le “Tartare Mediterranee”.
Particolarità del Ristorante Zero è il menù giapponese, che comprende Roll Maki, piatti di Sushi misto e filetti di pesce tagliati a Sashimi, da consumare anche nella versione “combinazione completa”.
Se vi è venuta voglia di gustare delizioni rotolini di pesce, alghe e vegetali accompagnati da saporita salsa di soia, preparati secondo l’originale tradizione orientale dallo chef Fred Rohan Amarasekara, allo Zero potrete farlo, godendo di una splendida vista sul mare.
Novità di quest’anno sono le Tartare Giapponesi a base di filetto di tonno e avocado, riso Sumeshi, uova di salmone, oltre alla specialità di Salmone con Riso Venere e Salsa rosa di Soia piccante.
Ogni piatto è realizzato dal maestro Amarasekara in modo da esaltarne il sapore, seguendo le tecniche e la disciplina della scuola culinaria giapponese.
Ristorante Zero non propone solo sushi, ma anche cucina romagnola, in modo da accontentare i palati più tradizionalisti con i piatti tipici freschi e leggeri, come i classici spiedini di pesce, magari accompagnati da piadina oppure l’ottimo fritto misto di pesce con erbette aromatiche.
Tra le ricette tipicamente romagnole troviamo anche la celebre grigliata mista o gli squisiti tagliolini allo scoglio dell’Adriatico.
Il menù è semplice, incentrato su alcune specialità.
L’attenzione per i dettagli è una delle caratteristiche principali di Ristorante Zero. Niente è lasciato al caso, nemmeno il numero dei piatti inseriti nel menù.
Volutamente si è deciso di non proporre un numero eccessivo di portate, affinchè il cliente non si perda tra le sue pagine, offrendo solo alcune gemme preziose della cucina romagnola, rese inconfondibili dal tocco della cuoca Debora Gregorini e dalla maestria di Amarasekara per quanto riguarda il sushi.
Elemento che accomuna tutte le portate del menù è la particolare creatività, che viene espressa attraverso la scelta di ogni materia prima e ogni ingrediente.
Al Ristorante Zero si incontrano due avanguardie gastronomiche: romagnola e giapponese, con il sushi.
Tutto questo in una location unica, che vi permetterà di assaporare questi squisiti piatti mentre godete della vista del mare.
Al Ristorante Zero potrete fare anche questo, grazie alla terrazza panoramica.
In una splendida posizione, viene frequentato anche durante la pausa pranzo da chi lavora e desidera rilassarsi gustando uno squisito tagliolino allo scoglio, di fronte all’azzurro del mare e ai profumi delle erbe aromatiche.
Ristorante Zero, il luogo ideale per trascorrere incantevoli serate estive e momenti romantici, ritagliandovi uno spazio lontano dalla routine e dalla confusione della città.

No Comments