Archives

Comunicati

ALL’HOTEL D’INGHILTERRA DI ROMA UN INCONTRO A QUATTRO MANI IN CUCINA

Le specialità pugliesi di Vito Giannuzzi sbarcano al Cafè Romano

Roma, 3 aprile 2014 – A pochi passi da Piazza di Spagna, il Cafè Romano, ristorante dell’Hotel d’Inghilterra di Roma, apre le porte della sua cucina, ospitando Vito Giannuzzi, chef del Borgobianco Resort & Spa di Polignano a Mare: lo chef dell’elegante albergo romano, Antonio Vitale, incontra mercoledì 9 aprile la realtà culinaria pugliese, per deliziare i palati più raffinati con un menu speciale, elaborato a quattro mani.

Il gioiello storico di Royal Demeure propone ai suoi ospiti una serata all’insegna dei profumi, dei colori e dei sapori della Puglia, espressione dell’inestimabile miniera di prodotti di cui è ricco il nostro Paese. Un’occasione per esplorare itinerari di gusto nuovi e sofisticati, scoprendo i segreti di ricette regionali e le peculiarità di preziosi ingredienti.

A soli ventinove anni Vito Giannuzzi vanta una consolidata esperienza in importanti realtà dell’ospitalità italiane ed internazionali. Attento alla stagionalità e alla ricerca dei prodotti, ha preso parte a prestigiose competizioni culinarie organizzate dalla Federazione Italiana Cuochi, aggiudicandosi nel 2009 il titolo di Campione Internazionale di “Cucina calda singola mediterranea”.

La tradizione pugliese nelle sue mani viene scomposta, rivisitata e reinterpretata con originalità e raffinatezza, coinvolgendo vista, olfatto e gusto. Le sue ricette nascono da un connubio di tradizione ed innovazione: i sapori del mare e della terra si fondono creando ricette uniche e genuine, tipiche della cultura pugliese.

Con Antonio Vitale, raffinato regista della cucina del Cafè Romano, condivide la ricerca dell’eccellenza delle materie prime che lavora con grande rispetto, preservandone sapori e valori.

Un delizioso antipasto inaugura il menu, pensato per stupire anche gli ospiti più esigenti: sandwich di triglia con cuore di cozze su crema di piselli, stracciatella e cristalli di menta; è poi la volta di una variazione di asparagi con scampo in crosta di pistacchio, che prepara il palato a due gustosi primi piatti: da gustare le strascinate con calamaro grigliato, pomodoro confit e fave novelle su colatura di caciocavallo e raviolo ripieno di burrata con salsa di amatriciana prima di assaggiare la darna di baccala in tempura con cuore morbido di purè di carote di Polignano su cremoso di cicerchia e zenzero. Conclude l’esperienza gastronomica il tartufo al cioccolato con crema di nocciola.

Nato come dimora aristocratica tra piazza di Spagna e Via dei Condotti, L’Hotel d’Inghilterra è la meta più esclusiva per godere di un raffinato soggiorno nel cuore di Roma, coniugando in modo impeccabile l’importante eredità storica con la ricercatezza degli elementi moderni. Offre ai suoi ospiti un’esperienza indimenticabile con 88 camere, tutte diverse una dall’altra, la hall con confortevoli salottini decorati, il Bond Bar dallo stile retrò ed il Cafè Romano, ristorante dove gustare piatti tradizionali della cucina mediterranea.

L’Hotel d’Inghilterra di Roma è il fiore all’occhiello del gruppo italiano Royal Demeure, che comprende inoltre la Residenza di Ripetta a Roma, l’Hotel Beverly Hills Rome, l’Helvetia & Bristol di Firenze, il Grand Hotel Continental di Siena e l’Hotel Villa Michelangelo di Vicenza.

Per informazioni e prenotazioni:

HOTEL D’INGHILTERRA – Via Bocca di Leone, 14 – 00187 Roma
Tel. (+39) 06.699811 – Fax (+39) 06.6795421
E-mail: [email protected]


Ufficio stampa: IMAGINE Communication –
Via G. Barzellotti  9/9b – 00136 Roma
Tel. (+39) 06.39750290 – Fax. (+39) 06.45599430 – www.imaginecommunication.eu

Lucilla De Luca[email protected]

Silvia Alesi [email protected]

No Comments
Comunicati

Puglia da scoprire. Carnevale e San Valentino tra cucina tipica e massaggi benessere

Due proposte di terremobili per Febbraio 2010.
Il colore del Carnevale di Putignano, il più lungo e antico d’Italia: da 616 anni Maschere, Riti e Ritmi del Mediterraneo, tra atmosfere medievali, musicanti e giocolieri, relax e ottimo cibo.
Un San Valentino speciale, fatto solo di piacere, silenzio, massaggi profumati e trattamenti per il corpo al miele e al cioccolato.
Qualunque sia la scusa per sottrarre 3 giorni e 2 notti alle corse quotidiane, la Puglia dei Trulli e delle Murge è un paesaggio bellissimo, con un clima piacevole anche d’inverno, l’ideale per esplorare liberamente anche i dintorni, con la nuova FIAT 500 (noleggio compreso nel prezzo finale delle offerte).
Le due dimore selezionate e testate personalmente da terremobili hanno qualcosa di speciale rispetto alle solite sistemazioni: la Quis Ut Deus, una masseria rustica del 1712 trasformata in un centro wellness del tutto originale, immerso in un’atmosfera insieme mistica e sensuale, in cui i trattamenti benessere si svolgono anche all’aperto, tra ulivi e sculture, e Corte Altavilla, antica corte medievale trasformata in relais di charme: una volta era dimora di Sibilla, bellissima e colta, figlia del primo conte di Conversano, Goffredo, oggi è un intreccio di mura suggestive, vicoli, pietra e ambienti moderni ed essenziali.
Accanto a 3 giorni e 2 notti in una di queste splendide strutture, terremobili propone per i festeggiamenti di Carnevale un buono sconto sul noleggio dei costumi, un banchetto nel borgo storico di Putignano con i Cavalieri di malta, tra spettacoli di falconeria e buon vino nelle cantine; per un weekend in coppia, massaggi, trattamenti benessere, percorsi termali, risveglio yoga. La macchina a noleggio è compresa nel prezzo. I dettagli delle proposte per San Valentino e Carnevale 2010.

Stiamo lavorando al nuovo sito di terremobili.it
Con TERREMOBILI raccontiamo storie di viaggio.
La Puglia che ci piace e che ci assomiglia di più.
Abbiamo testato di persona “sul campo” e vi proponiamo tra i tanti agriturismi, masserie, relais de charme, soltanto dimore che siano state pensate e realizzate per essere vissute, non solo per dormirci. Dove si viene accolti da persone profondamente radicate nel territorio e capaci di raccontarlo nei suoi aspetti meno conosciuti. Proponiamo ristoranti, enoteche, botteghe artigianali che non troverete necessariamente nelle guide turistiche, attraverso prospettive e itinerari poetici e inediti.

No Comments