Project Leader per la Nautica
ITS – GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
Gli Istituti Tecnici Superiori sono strutture speciali ad alta tecnologia costituite con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria.
La loro istituzione consente di allineare finalmente il nostro paese all’Europa.
Costituiscono un canale formativo di livello postsecondario, parallelo ai percorsi accademici
Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività
Offrono la possibilità di proseguire gli studi all’Università per il conseguimento del titolo di laurea con appositi CFU riconosciuti al termine del percorso biennale (legge 240/2010
Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università, enti locali e centri di ricerca.
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono fondati e cogestiti con Aziende ed Enti del territorio al fine di garantire profili professionali adeguati alle istanze del mondo del lavoro e assicurare ottime possibilità occupazionali .
Presso il nostro Istituto, l’IIS “Volterra-Elia“ di Ancona è attivato il seguente corso:
“TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI NELL’AMBITO DELLA FILIERA NAUTICA”
(PROJECT LEADER PER LA NAUTICA)
La figura di riferimento, inserita nell’elenco delle figure nazionali, che il corso si propone di formare è sinteticamente di seguito descritta:
Il Tecnico superiore “Project Leader per la Nautica” sarà in grado di organizzare, gestire e coordinare le attività della commessa assegnata, coniugando diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica, e ne dovrà garantire il costante monitoraggio e controllo nell’arco dell’intero periodo di gestione della stessa.
In particolare sarà in grado di:
pianificare e controllare le diverse attività che concorrono alla corretta gestione della commessa;
gestire progetti sull’intera filiera nautica;
conoscere la normativa tecnica e giuridica del settore, sia nazionale che internazionale, per poter gestire le linee di interfaccia tra i settori: commerciale, operativo, logistico e tecnico;
conoscere le tecnologie per la strumentazione, l’impiantistica e il confort di bordo per poter interagire efficacemente nell’ambito di gruppi di lavoro costituiti da tecnici, ricercatori, professionisti e manager:
coniugare la realizzazione di un prodotto di qualità con l’orientamento alla soddisfazione del cliente.
Le competenze acquisite durante il percorso formativo consentono un proficuo inserimento lavorativo della figura come coordinatore di commessa anche in altri settori professionali, ad esempio: la meccanica, l’elettronica, la produzione di stampi, ecc.
CARATTERISTICHE DEL CORSO E TITOLI RILASCIATI
Didattica laboratoriale in sede e/o presso Aziende
Durata, 4 semestri per un totale di 1800 ore
Tirocini per il 50% del monte orario complessivo, anche all’estero
Almeno del 50% dei Docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni
Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
SCADENZA ISCRIZIONI 21 SETTEMBRE 2012
Coordinamento e Info: Prof. Giovanni Alessandrelli
Tel.: 071883997 Cell.: 3394252059
http://www.istitutovolterraelia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=465:project-leader-per-la-nautica&catid=82:its