Tra gli anticoagulanti più venduti sul mercato, Coumadin è indicato per profilassi e terapia di numerose patologie. Ecco le principali: embolia polmonare, trombosi venosa profonda, tromboembolia arteriosa associata a fibrillazione atriale cronica, a protesi valvolari cardiache meccaniche o biologiche, a trombosi murale intracardiaca, a infarto miocardico acuto.
In Italia il coumadin è acquistabile nelle comuni farmacie dietro presentazione di regolare ricetta medica; è disponibile in compresse circolari da 5 mg, divisibili in 2 o 4 parti.
Da oggi è possibile verificare la disponibiltà di un prodotto farmaceutico come Coumadin direttamente online grazie al nuovo portale IN Farmacia.
Nato con l’obiettivo di agevolare i cittadini nella ricerca di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e dispostivi medici, IN Farmacia costruisce il suo valore su un motore di ricerca interno connesso ai database delle farmacie aderenti al progetto. In questo modo gli utenti, digitando semplicemente il nome del farmaco che stanno cercando, ad esempio Coumadin, e della città di interesse nel form di ricerca hanno la possibilità di verificare in quale farmacia della loro città è disponibile il prodotto che stanno cercando.
Disponibilità dei prodotti ma non solo: l’utilità del portale risiede anche nella sua funzione informativa. Cliccando sul nome del prodotto gli utenti hanno infatti la possibilità di accedere ad una scheda prodotto nella quale visualizzare informazioni preziose sullo stesso come principio attivo, forma di conservazione e produttore.
Coumadin: agevola la coagulazione del sangue.
Nel sangue esistono sostanze che favoriscono la coagulazione, quando si sanguina a seguito di una lesione tali sostanze si attivano per fare in modo che la lesione si chiuda evitando la fuoriuscita di sangue. In alcuni soggetti che hanno subito interventi o che presentano problemi circolatori è possibile che si formino dei trombi, ossia dei coaguli di sangue che possono ostruire i vasi. Così sotto controllo medico è possibile usare dei prodotti che agevolano la fluidificazione del sangue, uno di questi è il Coumadin anticoaugulante a base di Warfarin. Il Coumadin è normalmente interdetto a coloro che presentano delle caratteristiche particolari ed in caso di assunzione contemporanea di prodotti a base di vitamina K, normale antagonista del COumadin. Infatti l’assunzione del COumadin è strettamente legato ad una dieta corretta a basso dosaggio di vitamina K, per questo è da ridurre l’assunzione di cibi come broccoli, cavoli in genere, spinaci, lattuga, soia, pomodori e bevande a base di caffeina e ginger. Migliorare l’alimentazione, rendendola regolare nella qualità e nella quantità, oltre che negli orari, non comporta l’eliminazione totale di qeusti alimenti durante l’assunzione del COumadin. In tutti i casi tale prodotto deve essere prescritto dal medico curante e sotto costante controllo medico data la gravità delle patologie connesse.
Coumadin: cerca un prodotto farmaceutico nella farmacia più vicina a casa tua
Un nuovo servizio è oggi disponibile online per la ricerca di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e dispositivi medici.
Nato con l’obiettivo di agevolare i cittadini nella ricerca di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici e dispostivi medici, IN Farmacia costruisce il suo valore su un motore di ricerca interno connesso ai database delle farmacie aderenti al progetto. In questo modo gli utenti, digitando semplicemente il nome del farmaco che stanno cercando, ad esempio Coumadin, e della città di interesse nel form di ricerca hanno la possibilità di verificare in quale farmacia della loro città è disponibile il prodotto che stanno cercando.
Disponibilità dei prodotti ma non solo: l’utilità del portale risiede anche nella sua funzione informativa. Cliccando sul nome del prodotto gli utenti hanno infatti la possibilità di accedere ad una scheda prodotto nella quale visualizzare informazioni preziose sullo stesso come principio attivo, forma di conservazione e produttore. Un’ utilità dei cittadini ma non solo: il portale costituisce per le farmacie aderenti un’ottima vetrina. Grazie ad una propria scheda, ogni farmacia può infatti fornire agli utenti preziose informazioni anche sui servizi che offre ai cittadini.