Archives

Comunicati

Come risparmiare sul riscaldamento domestico

La voce relativa alle spese per il riscaldamento è particolarmente onerosa, sia che si abiti in un condominio con sistema centralizzato, sia che si sia indipendenti sotto questo aspetto con un sistema di riscaldamento autonomo. Pur non potendo fare a meno del riscaldamento, possiamo però mettere in atto degli accorgimenti che ci permetteranno di risparmiare non poco sulla bolletta.

Ecco quali sono i nostri consigli su come risparmiare sul riscaldamento domestico:

  • coibentare la casa: la dispersione del calore può essere causata dalla mancata o errata coibentazione delle pareti. Provvedere in tal senso permette di risparmiare non poco sul riscaldamento, anche se la spesa iniziale può essere un tantino onerosa
  • infissi: sembrerà banale, ma gli infissi non più nuovi o che presentano spifferi sono da sostituire subito. Preferite modelli con vetro camera e, se potete, optate sempre per doppi infissi, così da proteggersi meglio sia dal caldo, che dal freddo
  • eliminate gli spifferi: cercate di individuare gli spifferi presenti in casa ed eliminateli, così che non entri l’aria fredda in casa
  • caldaia ad alta efficienza: se la vostra caldaia è di vecchia generazione, forse è il caso di metterla in pensione e provvedere con l’installazione di una nuova e più efficiente, che produca di più consumando meno. Se siete nella Capitale, potete far riferimento all’assistenza caldaie Hermann Saunier Duval di Roma, Power Gas Italia
  • ottimizzare la temperatura: una temperatura costante molto bassa o molto alta andrà a danno del vostro portafogli. Orientatevi, invece, su di una media di circa 20 gradi, così da avere casa sempre riscaldata. Nelle ore notturne, invece, potete anche spegnere il riscaldamento o regolarlo in modo che si attivi circa due ore prima del vostro risveglio.
No Comments
Comunicati

Riscaldamento MIDEA: calore e comfort tutto l’anno

L’inverno 2016 targato MIDEA è fatto di soluzioni ideate per garantire calore e benessere in ogni locale della casa, nelle mezze stagioni o quando il freddo si fa particolarmente intenso. Dai termoventilatori classici ai radiatori ad olio con design raffinato, passando per le stufe alogene oppure in ceramica, vengono presentate in assortimento molteplici soluzioni dotate di funzionalità diverse, sempre nel segno del massimo comfort e della sicurezza personale e degli ambienti.

Con la linea dei radiatori a olio HOTTY, grazie a 7, 9 o 11 elementi riscaldanti dotati di uno speciale profilo che ne favorisce la convezione, il calore viene diffuso per irraggiamento. Tutti i modelli – certificati a tutte le norme UE vigenti – sono equipaggiati con termostato e dotati di una maniglia a scomparsa che, insieme alle ruote piroettanti, ne rendono facile ed agevole lo spostamento.

La linea di stufe in ceramica a torre WARMY ad alta efficienza di riscaldamento conta modelli dotati di pannello di controllo digitale e telecomando, termostato a 2 o 3 regolazioni di potenza, funzione di oscillazione e resistenza in ceramica PTC. L’assortimento prevede anche modelli equipaggiati con timer per programmare anticipatamente l’accensione e poter sempre disporre di un ambiente confortevole.

HEATY è invece una linea di stufe in ceramica da tavolo, costituita da termoventilatori a resistenza ceramica PTC dotati di termostato elettronico per una precisa regolazione della temperatura, 2 livelli di potenza e due modelli (rispettivamente con o senza oscillazione orizzontale). Gli apparecchi sono dotati di una protezione elettronica da sovracorrenti e da sovratemperature. Una comoda maniglia rende pratico il trasporto fra i vari ambienti di casa.

Un classico del settore è il termoventilatore FANNY, dotato di controllo intelligente della funzione riscaldamento. Con la regolazione del calore selezionabile fra 3 diversi livelli di potenza (2000W / 1200W / 800W) e la possibilità di impiegare anche la sola ventilazione (ovvero senza accensione dell’elemento riscaldante), diventa possibile ottenere il miglior comfort termico in ogni situazione e in ogni stanza. Il controllo della temperatura è integrato con la funzione di protezione contro il surriscaldamento per garantire il miglior livello di sicurezza possibile. L’apparecchio è inoltre dotato di una agevole maniglia di trasporto posizionata sul retro del riscaldatore.

A completare l’offerta dei prodotti di riscaldamento non può mancare la stufa alogena denominata COZY. Dotata di tre candele alogene, questa stufa con funzione oscillante permette 3 regolazioni di potenza (400W / 800W / 1200W), è equipaggiata con un interruttore di sicurezza antiribaltamento con spegnimento automatico, griglia protettiva e maniglia per il trasporto.

 

Midea Italia S.r.l., via Lazzaroni  5, 21047 Saronno (VA)  – Tel: +39.02.96193015 – Fax: +39.02.9624665

Ufficio Stampa: Studio Binaschi, Ripa di Porta Ticinese 39, 20143 Milano – Tel +39.02.36699126

No Comments
Comunicati

Ottimi motivi per scegliere una casa a risparmio energetico

L’attenta progettazione e la scelta dei materiali permettono di avere numerosi vantaggi, alcuni immediati e altri che saranno visibili con il passare del tempo. Ecco alcuni dei buoni motivi  per scegliere una casa Theico.

PROTEGGE L’INVESTIMENTO

Una Casa Theico ha un fabbisogno termico molto basso, con risparmio sui costi di riscaldamento, aumentando il valore dell’immobile nel tempo

AUMENTA IL BENESSERE ABITATIVO

Trascorriamo il 90% del tempo in ambienti chiusi, quindi la qualità dei materiali e delle soluzioni adottate può influire su benessere e salute.

OFFRE UN’ALTA QUALITA’ DELL’ABITARE

Un buon isolamento giova al portafoglio, migliora anche il comfort. Il cappotto aumenta le temperature delle superfici interne d’inverno e protegge dal surriscaldamento d’estate, a tutto vantaggio della qualità dell’abitare.

ASSICURA MINORI COSTI

L’isolamento consente di ridurre i costi di riscaldamento: con una Casa Theico di classe A di 100 metri quadrati il costo medio annuo per una famiglia può essere inferiore a 200 euro, a differenza di quello speso attualmente, pari a uno stipendio.

RIDUCE LE EMISSIONI

Gli impianti di riscaldamento sono tra le maggiori fonti di inquinamento atmosferico. Una Casa Theico permette di risparmiare l’80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, riducendo le sostanze inquinanti.

PROTEGGE DA MUFFE E CONDENSE

Una Casa Theico è progettata risolvendo i problemi critici come i “ponti termici“, la causa principale di muffe nelle abitazioni.

E’ UN “SALVADANAIO”

La casa dura per generazioni, per questo è importante investire sui materiali che la compongono. Le spese necessarie devono essere considerate come un investimento per il futuro, che si ripagherà negli anni grazie alle bollette azzerate.

No Comments