Archives

Comunicati

Tutti i colori della solidarietà: l’Istituto Cortivo nella tavolozza virtuale di Dulux per UNICEF

  • By
  • 9 Novembre 2011

Si chiama “Own a Colour and help save a Child’s Life” (www.ownacolour.com) ed è la nuova, originale iniziativa ideata da Dulux Let’s colour, brand di Azko Nobel, multinazionale attiva nella produzione di colori e rivestimenti, a favore dell’Unicef.

“Adding Colour to People’s Lives” recita il motto di Dulux, che invita a riempire di fantasia e vita i palazzi della contemporaneità proprio attraverso l’uso di colori forti, giocosi e infantili, capaci di ridare luce e dignità anche alla più brutta delle periferie.

Coerentemente con la filosofia di questa sorta di “movimento di liberazione cromatica” Dulux invita gli internauti ad acquistare un colore tra i 16.7 milioni che i moderni computer e gli smartphone di ultima generazione sono in grado di visualizzare con un’offerta libera (minimo 1 sterlina, cioè poco più di un’Euro) e a dare a questo colore il proprio nome. Trattandosi di un progetto internet oriented, l’invito a condividere la propria “nuance” con la cerchia di amici di Facebook e con i follower di Twitter è logica e inevitabile.

L’Istituto Cortivo – dal 1984 leader in Italia nella formazione di professionisti nel sociale – ha scelto di acquistare una gradazione di Blu coordinata al suo marchio. L’ha fatto innanzitutto per coerenza con la sua anima sociale. E perché crede che tutte le strade – e quindi anche i linguaggi e le tecnologie – portino alla solidarietà e possano quindi aiutare a migliorare la vita delle persone (in questo caso, soprattutto i bambini) e del mondo in cui viviamo.

Per questo darà risalto all’iniziativa su tutti i propri strumenti di comunicazione e inviterà gli allievi, i docenti e, in generale, tutti i suoi interlocutori a seguire l’esempio e ad acquistare o magari regalare un colore.

Nel frattempo, il Blu Cortivo è visibile a quest’indirizzo: www.ownacolour.com/#1b74f1.

No Comments
Comunicati

Istituto Cortivo: l’etica della formazione

  • By
  • 2 Settembre 2011

La notizia è proprio di questi giorni: l’Istituto Cortivo ha ottenuto per altri tre anni il rinnovo della Certificazione Etica SA 8000 (la prima volta risale al 2005). Si tratta di un riconoscimento particolarmente importante perché riguarda non solo l’efficienza della struttura e la qualità dei servizi offerti – attestate peraltro dalla certificazioni ISO 9001:2008 –, ma più in generale l’approccio della scuola alla sua stessa mission formativa.

La certificazione SA 8000 riconosce e avvalora il percorso evolutivo tutto orientato alla qualità e alla Responsabilità Sociale ed etica dell’istituto, che ha scelto di adottare codici di comportamento più restrittivi di quelli previsti dalla legge, a tutti i livelli.

Non si tratta quindi di una sorta di “medaglia”, o di un semplice pezzo di carta; è invece la dimostrazione anche ufficiale di quelle “buone pratiche” quotidiane – dal continuo monitoraggio dei risultati all’individuazione di sempre nuovi obiettivi di crescita imprenditoriale e di miglioramento – che caratterizzano l’attività di quello che è senza dubbio il centro di formazione nel sociale più importante d’Italia.

Ed è anche un messaggio chiaro e forte inviato a tutti i cosiddetti “stakeholder”: dipendenti, collaboratori, informatori didattici, fornitori, docenti, allievi, strutture convenzionate, case di riposo, ludoteche, asili, case famiglia, centro di assistenza… l’Istituto Cortivo non è un’impresa qualsiasi, ma una realtà imprenditoriale che fa della valenza etica del suo lavoro – e di quello dei suoi interlocutori – un valore determinante.

Anche per questo si prende a cuore – e rende note attraverso i suoi strumenti di comunicazione – le iniziative di solidarietà, benefiche e umanitarie di cui viene a conoscenza; ha creato, per questo, anche un indirizzo mail dedicato ([email protected]) a cui si possono segnalare le attività più interessanti: per dar conto del lavoro di tutte quelle persone che, in silenzio, si impegnano in prima persona, mettendo a disposizione degli altri tempo, forza, talento.
Maggiori informazioni sui Corsi Osa e sul Centro di formazione.

No Comments
Comunicati

Cortivo Baby Planet: tre anni di successi

  • By
  • 30 Agosto 2011

Sono 15 (ma altri sono in lista d’attesa) e diffusi su tutto il territorio nazionale – dal Veneto alla Puglia, dalla Lombardia alla Calabria, al Lazio, alla Basilicata, alla Toscana… – i Centri per l’Infanzia Cortivo Baby Planet.: sono spazi educativi – nidi, ludoteche, baby-parking.. – rivolti a bambini da 6 mesi a 14 anni e alle loro famiglie.

A 3 anni dall’esordio, il progetto di impresa sociale dell’Istituto Cortivo ha raggiunto un successo forse insperabile, ma sicuramente meritato.

I centri Baby Planet sono nati e nascono per iniziativa di allieve ed ex allieve che, opportune formate, vengono affiancate dall’Istituto soprattutto nella fase di start-up. L’Istituto Cortivo concede loro – per una cifra assolutamente simbolica, in pratica un franchising gratuito – l’utilizzo del marchio Cortivo baby Planet, purché si impegnino a rispettare lo spirito originario e le linee guida del progetto educativo.

L’obiettivo dei centri Cortivo Baby Planet è duplice:

•    rispondere al crescente bisogno di strutture di qualità dedicate all’infanzia che sappiano supplire alle carenze di spazi e disponibilità delle analoghe realtà comunali: per gestire anche l’inserimento di bambini con lieve disabilità e l’integrazione di piccoli di diversa cultura e provenienza;

•    dare concrete opportunità di lavoro a persone preparate e dotate di spirito di iniziativa e di imprenditorialità nel campo del sociale.

Il marchio Cortivo Baby Planet significa professionalità e passione, entusiasmo e dedizione; significa qualità delle persone e del servizio sempre più insostituibile offerto a famiglie ed enti. Significa condivisione del progetto didattico elaborato dall’Istituto Cortivo in tanti anni di studio, ricerca e sperimentazione nel campo dell’Impresa Sociale.

Maggiori informazioni sui Corsi Osa e sui Centri per l’infanzia

No Comments
Comunicati

Il divertimento è una cosa molto seria

  • By
  • 26 Agosto 2011

È appena nato ed è già un successo: il nuovo corso per Animatori – di comunità, di gruppo, del tempo libero – sta infatti raccogliendo l’attenzione di un numero crescente di iscritti, desiderosi di apprendere tecniche e conoscenze che consentano loro di facilitare e promuovere la dimensione ludica all’interno di gruppi piccoli e grandi, stimolando la relazione creativa e il rispetto tra le persone.

Un percorso formativo originale per una professione sempre più richiesta e qualificata, per la quale non basta essere giovani, disinvolti, socievoli, allegri e creativi; occorrono competenze precise, preparazione, cultura, metodo. E soprattutto una forte motivazione personale. Fare l’animatore, infatti, non significa soltanto occuparsi del divertimento di turisti in più o meno esclusivi villaggi-vacanze, ma può voler dire anche “inventarsi” attività ludiche e didattiche, per esempio, per bambini disabili, anziani, ecc.

Il nuovo Corso è una naturale espansione delle esperienze e del know-how maturato in questi anni di formazione per Operatori Socio Assistenziali. E come tutti i corsi firmati Istituto Cortivo prevede alcune materie obbligatorie – psicologia, sociologia, farmacologia, legislazione sociale e sanitaria, ecc. –; altre facoltative – storia, letteratura italiana, comunicazione e marketing sociale, ecc. (di queste, l’iscritto dovrà sceglierne almeno due) –; altre ancora specifiche – creatività e tecniche di animazione, gestione del gruppo, contesto turistico, scenari operativi…

Prevede inoltre la partecipazione a seminari facoltativi di approfondimento e un periodo di tirocinio obbligatorio presso comunità, centri sportivi, ludoteche, case di riposo, villaggi vacanze, campi estivi, centri per disabili… Tutto questo perché l’intenzione non è quella di formare tanti nuovi, bravissimi “Fiorelli”, ma professionisti capaci di coniugare l’arte dell’improvvisazione creativa e giocosa con le competenze specifiche di chi si prende cura delle persone bisognose di aiuto e assistenza. Il nuovo corso, infatti, pur se aperto a tutti, rappresenta un’integrazione ideale agli altri percorsi didattici dell’Istituto Cortivo.

Maggiori informazioni sui Corsi Osa  e sul Corso per animatori

No Comments