Il Rally Dakar viene considerata una delle più belle corse per automobili del mondo, infatti questa fantastica gara nel deserto mette alla prova le grandi abilità di guida dei piloti e vincere questa gara è motivo di vanto per le case automobilistiche come la Volkswagen Roma, che ha lanciato il suo modello Touareg in questa corsa.
Questo rally automobilistico deve il suo nome alla capitale del Senegal, che per anni è stata la tappa finale della corsa, conosciuta anche come Parigi-Dakar, poichè nelle prime edizioni e fino al 2001 iniziava a Parigi per finire a Dakar.
Nel 2008 la gara non è stata disputata per presunte minacce terroristiche e dall’anno dopo il percorso si è spostato in Sud America dove si corre attualmente, mantendo comunque il suo nome storico.
Alla Dakar partecipano principalmente macchine e moto a cui si sono aggiunti anche i camion, a partire dalla seconda edizione e dal 2009 anche i quad.
Tutti i mezzi sono dotati di un GPS e presentano una struttura rinforzata per resistere agli urti del percorso e per sopportare il grande caldo del deserto e la sabbia.
Storia del rally Dakar
Il rally Dakar è stato ideato dal pilota di rally raid, il francese Thierry Sabine, che dopo aver rischiato di perdersi nel rally Abidjan- Nizza, decise di creare un rally che percoresse quella rotta al contrario.
Dalla prima edizione datata 1979 il Rally Dakar ha attraversato tutti i principali paesi dell’ Africa arrivando fino in Sudafrica nel 1992.
Oltre alla magnificenza dei suoi percorsi la Dakar è conosciuta anche per la sua pericolosità, infatti nel 1982 ci fu un’incredibile macchina di soccorso per recuperare il pilota inglese Mark Thatcher, figlio del primo ministro Margaret, mentre nel 1986 morì in un incidente in elicottero il suo fondatore, Thierry Sabine.
Anche l’Italia è stata colpita da una grande tragedia quando nel 2005 il pilota di moto Fabrizio Meoni, vincitore delle edizione 2001 e 2002 e giunto alla sua ultima corsa, muore in Mauritania in seguito ad una caduta.
Il pilota che ha vinto più Dakar nella storia è il francese Stephan Petheransel con 12 vittorie, 6 con le automobili e 6 con le moto mentre per quel che riguarda la singola categoria troviamo Wladimir Chagin con 7 vittorie nei camion.
L’edizione del 2016 è stata vinta nelle auto da Petheransel, nelle moto da Toby Price, nei camion Gerard De Rooy mentre nei quad l’argentino Marcos Patronelli.