Archives

Comunicati

La sicurezza di bambini e animali domestici nel piscine private esterne: prevenire è meglio che curare

Possedere una piscina esterna è sicuramente un gran piacere ma purtroppo comporta anche delle grandi responsabilità in quanto implica una manutenzione periodica ed una pulizia che devono essere eseguiti con metodo e rigore per evitare uninvecchiamento prematuro degli elementi che la compongono. Oltre a questo fattore già di per sé estremamente oneroso si deve pensare anche ai possibili incidenti che potrebbero verificarsi ai nostri figli, nipoti o vicini di casa di giovane età che, durante il gioco, potrebbero accidentalmente cadere all’interno della vasca con conseguenze disastrose. L’annegamento nelle piscine private esterne è un fattore estremamente diffuso che accade con una frequenza assai maggiore rispetto a quello che potreste pensare.

Lo strumento principale per prevenire l’annegamento da parte dei bambini è sicuramente la vigilanza ma dobbiamo tenere in considerazione il fatto che un bambino può annegare in un tempo brevissimo pari ad esempio al tempo necessario per rispondere ad una telefonata inaspettata oppure al suono del campanello da parte del postino. Vietare l’accesso alle zone limitrofe della piscina è sicuramente un buon inizio ma si sa che i bambini sono spesso imprevedibili e raramente ascoltano i genitori specie quando si tratta di giocare. Alternativamente per seguire l’attività dei bambini ci si può dotare di un sistema di video sorveglianza ma vorrebbe dire dover fissare costantemente un monitor per essere certi che bambini non cadano accidentalmente all’interno della vasca.

Il modo migliore per ridurre i fattori di stress connessi alla gestione della propria piscina esterna è quello di dotarsi di coperture telescopiche per piscine ovvero di una struttura attraverso la quale proteggere la propria piscina esterna dall’accesso abusivo o accidentale da parte dei bambini più piccoli e/o animali domestici.

Le coperture telescopiche sono infatti delle strutture prefabbricate che vengono montate sopra la piscina esterna e che possono essere spostate al lato della propria piscina nei periodi estivi o nei momenti in cui desideriamo lasciare aperta la nostra piscina che assicurano i più elevati standard di sicurezza. L’estetica del giardino non viene minimamente intaccata dall’introduzione di questo complemento di arredo in quanto i materiali impiegati per la costruzione del coperture per piscine sono altamente estetici e si integrano perfettamente con l’ambiente esterno. Le coperture per piscine sono di norma realizzate con acciaio e policarbonato (alveolare o trasparente) in funzione delle esigenze del cliente e su varie colorazioni disponibili: bianco, verde oppure colore finto legno e oltre agli aspetti della sicurezza nei confronti dei bambini permettono di estendere notevolmente il periodo di utilizzo della vasca in quanto evitano il disperdersi del calore accumulato durante la giornata mantenendo l’acqua ad una temperatura notevolmente più calda rispetto ad una piscina non coperta.

Circa gli accorgimenti che possono essere adottati nei confronti dei bambini nell’attesa di dotarsi di una copertura telescopica per piscine possiamo per esempio ricordare di non permettere ai bambini di nuotare soli senza la supervisione di un soggetto adulto e tenere sempre a mente che bastano pochi secondi perché un bambino cada nel piscina. Nelle condizioni migliori si dovrebbe interporre un ostacolo al giardino e la piscina presente attraverso una recinzione amovibile dovrà essere saldamente ancorata al terreno. Onde evitare di dover lasciare bambini incustoditi per esempio nel caso di una telefonata sul telefono di casa si potrebbe pensare di dotarsi di un apparecchio senza fili così da poter rispondere al telefono anche in prossimità della vasca e poter sempre tenere sott’occhio l’attività dei piccoli. Il nuoto è inoltre un’attività sportiva estremamente importante e sarebbe opportuno pensare di iscriverli ad un corso così da essere certi che possono essere in grado di nuotare in caso di cadute accidentali.

No Comments
Comunicati

Continuare a nuotare nella propria piscina anche in autunno? Perchè no ! Basta installare una copertura telescopica per piscina

Stiamo uscendo in questi giorni da un mese di agosto che non è stato molto clemente per quanto concerne le condizioni meteorologiche ed è ancora presto per pensare al brutto clima autunnale tuttavia è il momento giusto per pensare alle coperture telescopiche per piscine.

Le coperture telescopiche per piscine sono strutture prefabbricate altamente tecnologiche e realizzate con materiali altamente isolanti che vi permettono di nuotare nella vostra piscina privata anche nei mesi autunnali durante i quali il clima non richiede certo un rinfrescante bagno. Le piscine private all’aperto infatti presentano un problema congenito ovvero il fatto che possono essere utilizzate solo ed esclusivamente nelle stagioni calde per via del fatto che la temperatura esterna nelle stagioni intermedie quali primavera ed autunno è spesso troppo rigida per permetterci di affrontare serenamente un bagno all’aperto ma di una piscina privata è un grande lusso ed è un peccato dovervi rinunciare solo per via delle condizioni meteorologiche a volte non favorevoli. Oltretutto dotarsi di piscina privata ed utilizzarla solo nei mesi estivi (durante i quali possiamo peraltro essere in vacanza non è proprio il massimo…).

Le coperture per piscine risolvono questo problema in quanto permettono di creare una microclima assolutamente favorevole al nuoto anche in presenza di giornate fredde oppure di pioggia battente. I materiali con cui vengono realizzate le coperture telescopiche per piscine sono solitamente il policarbonato oppure il plexiglas, due elementi in grado di garantire elevati livelli di isolamento termico combinando anche le esigenze estetiche fisiologiche in un giardino in cui è presente una piscina esterna. Questi materiali sono inoltre altamente resistenti agli urti ed alle pressioni e garantiscono una tenuta estremamente elevata in caso di intemperie quali ad esempio il vento oppure neve. Le ampie superfici vetrate che riparano la piscina privata coperta mediane una copertura telescopica per piscina permettono ai raggi solari o comunque alla luce solare di dare all’ambiente un importante “apporto gratuito di calore” che rimane poi intrappolato all’interno della copertura telescopica. Detto apporto gratuito si trasforma appunto in aria calda ed anche in acqua a temperatura superiore anche di 7 o 9 gradi rispetto ad una piscina priva di copertura telescopica.

Come se non bastasse gli aspetti positivi nell’utilizzare una copertura telescopica non si esauriscono con la possibilità di utilizzare la propria piscina esterna nelle stagioni intermedie, esistono infatti soluzioni tecniche a basso costo in grado di garantire un riscaldamento dell’aria e dell’acqua anche negli invernali. Questi sistemi sono basati solitamente su riscaldamenti a pompa di calore che permettono di mantenere una temperatura ideale anche nei rigidi mesi invernali garantendo bassi livelli di consumo.

Preparatevi dunque per bagni assolutamente fuori stagione grazie alle coperture telescopiche per piscine!

No Comments
Comunicati

L’alta tecnologia nelle coperture telescopiche per piscine

Le coperture telescopiche per piscine sono delle strutture prefabbricate realizzate con materiali tecnici in grado di offrire prestazioni termiche senza paragoni per quanto riguarda l’isolamento degli ambienti. La maggior parte delle coperture telescopiche viene realizzata utilizzando tre materiali principali.

Il primo materiale impiegato nella realizzazione delle coperture telescopiche invernali è il policarbonato che è un tecno polimero dalle proprietà fisiche meccaniche e tecnologiche estremamente importanti e che spesso viene utilizzato quale sostitutivo del vetro specie nei casi in cui viene richiesta una alta protezione delle superfici agli urti. L’utilizzo del policarbonato nelle coperture telescopiche è da intendersi quale sostitutivo del vetro in quanto ha un costo inferiore pur garantendo una elevata resistenza alle pressioni (pensiamo per esempio che la nostra copertura telescopica potrebbe rimanere sepolta sotto un cumulo di neve).

Un ulteriore vantaggio dell’impiego di questo materiale riguarda la resistenza meccanica ovvero la resistenza del materiale ad un urto viene e valutata circa 250 volte superiore alla resistenza del vetro che, oltretutto, rompendosi potrebbe comportare problemi ben più seri quali ad esempio le ferite oppure lo spargimento di materiale vetroso all’interno della vasca della piscina. Il policarbonato utilizzato nelle coperture telescopiche è inoltre estremamente leggero e pertanto lo scorrimento dei coperture per piscine è agevole anche in presenza di coperture di dimensioni importanti. La trasparenza offerta dalle coperture telescopiche in policarbonato è notevole in quanto questo materiale si presta molto quale sostitutivo del vetro per la realizzazione di ampi superfici illuminanti e soprattutto la sua alta resistenza nei confronti del tempo lo rende particolarmente adatto all’impiego in strutture che devono essere esposte alle intemperie.

Le strutture vetrate delle coperture per piscine vengono inoltre protette con elementi filtranti dei raggi UV così da portare a due vantaggi notevoli: il primo è che volendo si può prendere sole al riparo dai raggi solari semplicemente rimanendo al di sotto della copertura telescopica l’altro riguarda invece il fatto che il mancato passaggio dei raggi UV limita notevolmente il proliferare di tutti quei microrganismi che di norma proliferano le piscine e che vengono nutriti dai raggi solari.

Una alternativa al policarbonato impiegato le coperture telescopiche invernali per piscine è di norma il plexiglas (polimetilmetacrilato) ovvero una materiale plastico formato da polimeri di diversi elementi chimici.Questo materiale sviluppato verso fine degli anni 30 offre una trasparenza superiore al vetro ed inoltre una alta resistenza meccanica. Al fine di garantire una struttura resistente e nel contempo leggera da muovere viene impiegato l’alluminio, un elemento chimico che la tavola periodica che offre una buona duttilità ma soprattutto che offre un’altissima resistenza all’ossidazione e che pertanto garantisce che l’estetica della copertura telescopica invernale possa rimanere intatta nel corso degli anni di vita del prodotto.

No Comments