Archives

Comunicati

Il settore delle coperture e delle protezioni solari in mostra a Stoccarda

  • By
  • 28 Febbraio 2012

Ha aperto i battenti oggi, 28 febbraio 2012, R+T, la fiera più importante in Europa nel settore delle coperture solari che si svolge a Stoccarda.

La fiera R+T, dal 28 febbraio al 3 marzo a Stoccarda, è un evento di riferimento per quanto riguarda il settore dei tendaggi e tende da sole, delle coperture e schermature solari e delle chiusure tecniche oscuranti. L’edizione del 2012, appena iniziata, porterà nei quartieri fieristici della città tedesca circa 800 espositori provenienti da tutto il mondo, a creare un terreno d’incontro tra domanda e offerta, produttori, distributori e compratori. Una vetrina ampia e prestigiosa, che permette a tutti coloro che partecipano in veste di espositori di presentare i propri prodotti e le proprie novità ad una platea competente e vasta, e ai visitatori di trovare un’offerta quanto mai ampia e variegata.

Non a caso la R+T di Stoccarda è annoverata tra le più importanti fiere del settore, e ogni edizione attira visitatori e professionisti da tutta Europa, e non solo. La fiera, che si svolge con cadenza triennale, torna nei quartieri fieristici della città tedesca per la sua diciannovesima edizione, e si prepara anche quest’anno ad accogliere migliaia di visitatori: durante l’edizione del 2009 sono arrivati a Stoccarda quasi 54.000 visitatori provenienti in gran parte dalla Germania (il 52% del totale), ma anche dal resto del mondo, soprattutto dalla Francia, dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Spagna e dall’Olanda. Visti i numeri della scorsa edizione, la prima ad essersi svolta nei modernissimi quartieri fieristici nei pressi dell’aeroporto di Stoccarda, le attese sono molto alte anche per l’edizione del 2012.

Vari i settori presenti, a rappresentare nel modo più completo ed esauriente possibile il vasto e variegato mondo delle protezioni solari: dalle tapparelle alle tende da sole, dalle tende alla veneziana ai sistemi di protezione per interni, dai tessuti per tende alle persiane, dalle porte alle finestre, dai dispositivi di sicurezza elettrici alle griglie, tutti i prodotti facenti parte del settore troveranno spazio su una superficie espositiva di circa 100.000 m². Una cinque giorni dedicata alle innovazioni del settore, con un occhio di riguardo all’hi-tech e a tutte quelle novità che possono contribuire all’efficienza, al comfort e alla sicurezza degli edifici.

Ricco come al solito il programma degli eventi in programma, a cominciare dall’ES-SO Workshop, che avrà luogo il secondo giorno della fiera. L’interessante workshop dedicato alla protezione solare e all’efficienza energetica si comporrà di lezioni – tenute in lingua inglese – sulle opportunità e le sfide che deve affrontare l’industria delle protezioni solari, e si focalizzerà soprattutto sulla questione dell’efficienza energetica. Si svolgerà invece il 1 marzo, terzo giorno della fiera, l’evento dedicato agli architetti e ai progettisti dal titolo “L’arte di progettare – Forum sull’architettura e sulla pianificazione integrata”, che vedrà la partecipazione di importanti nomi del settore, e si concentrerà soprattutto sugli attuali trend nel campo delle facciate degli edifici. Da segnalare, lo stesso giorno, il seminario dedicato alle stampanti digitali e, il due marzo, il forum BVT sulle porte.

Un calendario di eventi ricco e variegato, che unito all’ampia offerta espositiva fa della fiera R+T di Stoccarda il punto di riferimento per tutte le aziende e i professionisti del settore dei tessuti per tende da sole e delle coperture solari in generale.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – migliorare le vendite

No Comments
Comunicati

Baraclit: Prefabbricato come Architettura. Gli edifici industriali si rinnovano in edifici a energia pulita

Dall’architettura industrializzata a quella solare. Baraclit è stata una delle prime aziende a interpretare, traducendola in qualità concreta, l’evoluzione dai capannoni agli edifici evoluti. Con una costante nel suo percorso: lo stile. Prefabbricati belli e tecnologicamente avanzati. Ne sono chiaro esempio la sede di Maglificio Gran Sasso (Teramo), il cui progetto è stato premiato con “Menzione d’Onore, Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2009”, e l’impianto fotovoltaico SolarLAB da 2,5 MW realizzato da Baraclit sul tetto dello stabilimento produttivo di Bibbiena (Arezzo).

Baraclit dal 1946 ha conquistato la leadership nel settore dell’edilizia industrializzata perché ha saputo inventare ciò che prima non esisteva: ha introdotto il concetto del bello nella prefabbricazione. Il sistema di copertura Aliant, primo tegolo alare della storia, unico per le sue caratteristiche tecniche e architettoniche, è ancora oggi un’icona di stile, scelta dai maggiori studi di architettura per la leggerezza del suo profilo curvilineo, che ne consente impieghi versatili e di valore estetico. Il prefabbricato come architettura: luce e design ma anche confort e funzionalità.

Pur utilizzando componentistica seriale, frutto di elevata ingegnerizzazione dei processi industriali, Baraclit riesce a offrire soluzioni raffinate ed eleganti, con il vantaggio competitivo di ridurre tempistica di cantiere e sforzo economico. La prestigiosa realizzazione per Maglificio Gran Sasso a Sant’Egidio alla Vibrata (TE), firmata dalla mano creativa e progettuale dell’architetto Guido Canali, ha ottenuto il massimo riconoscimento nel panorama delle opere di architettura italiane e ampio successo di pubblico, riscontrando gli apprezzamenti delle riviste tecnico-specialistiche Casabella, Arketipo, Inbeton. Un edificio di nuova generazione dove stile, qualità e forza costruttiva si sono incontrate ed espresse in tempi di montaggio e costi contenuti.

Baraclit però, si è spinta oltre. Il 2009 segna il passaggio dall’architettura industriale all’Energy Building. La divisione b.POWER e il laboratorio SolarLAB, dedicato allo studio e all’applicazione delle tecnologie fotovoltaiche all’edilizia prefabbricata, testimoniano in forma tangibile la svolta ulteriore. Perché l’architettura non può limitarsi solo alle facciate dell’esterno e ai locali interni. La sfida più difficile si vince sul tetto. La risposta che oggi Baraclit presenta sono coperture solari evolute, una ricca gamma di tipologie architettoniche dalle grandi luci, elevata resistenza meccanica ed efficienza termica, con possibilità di accogliere moduli fotovoltaici e massimizzarne la potenza. I diversi sistemi costruttivi prevedono sia elementi di copertura curvilinei, piani che a shed (dal bestseller Aliant, al sistema b2000, al nuovo b2000 light appositamente concepito per il fotovoltaico) e permettono tutti con soluzioni funzionali ed estetiche di pregio, la perfetta integrazione di impianti solari.

Baraclit dal 1946 è protagonista riconosciuta e stimata nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

b.POWER è la nuova divisione Baraclit concepita per lo studio e l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili nel campo dell’edilizia prefabbricata. Nasce nel 2009 con l’esperienza concreta di SolarLAB, il laboratorio solare per l’industria realizzato nella sede Baraclit di Bibbiena (AR), e oggi tra i più grandi e innovativi impianti fotovoltaici integrati a tetto in Italia. Con un portafoglio impianti di 11 megawatt di potenza e 150.000 mq di “coperture solari” in oltre 30 siti industriali sparsi su tutto il territorio nazionale, la divisione b.POWER è presto divenuta centro di ricerca d’eccellenza sull’energia solare e voce autorevole nel settore dell’Energy Building. b.POWER studia, progetta e realizza edifici prefabbricati autosufficienti, mettendo a disposizione del cliente il patrimonio unico di conoscenze e sperimentazione diretta di SolarLAB e le esclusive tecnologie costruttive di Baraclit (sistemi Aliant® e b2000®).

No Comments
Comunicati

Baraclit e i suoi primi 40 anni in Svizzera. Costruisce l’edificio n. 400 per “Rabadan” e il Carnevale di Bellinzona

Baraclit apre il cantiere della nuova sede di Rabadan e festeggia la 400esima realizzazione in Canton Ticino partecipando come sponsor al Carnevale più famoso della sua prima città, nei giorni 3-8 Marzo 2011. ‘Il nostro marchio di fabbrica da anni si lega al territorio d’Oltralpe. Siamo una presenza ormai affermata nel mercato svizzero con una semplice chiave di successo: dedicarsi a piccoli e grandi nomi dell’industria e del settore artigianale con lo stesso impegno, senza mai abbandonare il cliente’.

1968, Baraclit poneva la “prima pietra” in terra svizzera. 2011, sono trascorsi più di 40 anni e ancora oggi continua a costruire nelle valli del Canton Ticino con la qualità e dedizione di sempre. A Bellinzona ha già preso il via il montaggio delle strutture prefabbricate e degli elementi di copertura Pianaliant per il capannone commissionato dalla società Rabadan, promotrice dell’iniziativa in maschera. Così Baraclit annuncia il raggiungimento di quota “400 edifici svizzeri”, un traguardo importante che ha deciso di festeggiare insieme alla gente comune sponsorizzando il Carnevale di Bellinzona, a testimonianza del legame instaurato con le comunità locali e la condivisione dei loro valori.

Più di 600 Km dividono lo stabilimento Baraclit di Bibbiena (Arezzo) dal Canton Ticino, eppure l’azienda toscana riesce ugualmente a essere competitiva. Oltre gli elevati standard qualitativi dei manufatti in cemento armato e la cura di ogni dettaglio dalla fase progettuale all’assistenza post vendita, la forza di Baraclit risiede nella capacità di coprire le lunghe distanze via treno, mediante uno speciale collegamento ferroviario con la sede produttiva che riduce i costi del trasporto su gomma e le immissioni di CO2 in atmosfera.

Baraclit dal 1946 è una realtà aziendale radicata al territorio e alle tradizioni. La sua  filosofia si traduce in qualità dei prodotti e attenzione ai valori umani (“crea solidi valori” lo slogan dell’azienda). Vivendo anch’essa in una vallata geograficamente chiusa, ha ben compreso le esigenze concrete e i bisogni tipici di collettività ristrette in cui sono fondamentali l’attaccamento alle origini, la fiducia e il rispetto interpersonale. Ecco come ci si guadagna la stima degli abitanti e il passaparola diventa naturale garanzia di lavoro.

Tra i moltissimi clienti, l’elenco di referenze non fa distinzioni né di categorie merceologiche né di livelli. Il pubblico di Baraclit si compone di grandi aziende e al contempo di piccole attività artigianali e dell’imprenditoria locale, spaziando dal settore editoriale (Il Corriere del Ticino), a quello chimico-farmaceutico (Acs Dobfar), dall’ambito immobiliare e edile, ai trasporti (Amsa autolinee Mendrisiensi), dal settore automobilistico (Concessionarie Mercedes) a quello estetico del body care (Ligo Electric) o orafo (Argor Heraeus). Un portfolio destinato ad arricchirsi presto di nuovi nomi. L’azienda intende allargare il proprio mercato, non più unicamente costruzioni prefabbricate ma edifici realizzati secondo i principi del “Green Building”. A fronte di una crescente diffusione di coperture solari grazie ad un sistema di incentivi simile al Conto Energia italiano, Baraclit ha già gli strumenti per soddisfare le nuove richieste e istanze di sostenibilità ambientale. La proposta b.POWER, copertura + fotovoltaico chiavi in mano, è il frutto dell’esperienza maturata nel proprio laboratorio SolarLAB, concepito per integrare il mondo delle energie pulite a un’edilizia industrializzata a impatto zero.

Baraclit coglie l’occasione del Carnevale di Bellinzona per festeggiare il prefabbricato n. 400 costruito in Canton Ticino, una nuova sede che fungerà da deposito dei carri allegorici, costumi e di tutta l’attività organizzativa dell’evento Rabadan. Invita quindi la popolazione ticinese e i clienti italiani a parteciparvi numerosi per brindare ai suoi primi 40 anni in Svizzera.

Baraclit dal 1946 è leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale e commerciale. Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, l’azienda serve il territorio nazionale e i Paesi esteri limitrofi dallo stabilimento di Bibbiena (AR), il più grande centro di prefabbricazione italiano. Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. Baraclit, in 65 anni di storia, ha all’attivo 15.000 strutture realizzate, oltre 22 milioni di mq coperti con un fatturato annuo di 70 milioni di euro e 2 prestigiosi premi di architettura vinti a livello nazionale, per le sedi di Prada Shoes Factory (Montegranaro, AP) e di Maglificio Gran Sasso (Sant’Egidio alla Vibrata, TE).

No Comments