Archives

Comunicati

Serramenti, controtelai e ponti termici

22/06/2015 – BRESCIA. Un ponte termico è un punto di passaggio fra due zone o superfici, che hanno una differenza di temperatura l’una con l’altra (normalmente perché una è parte di un ambiente riscaldato e l’altra no), nella quale avviene una dispersione termica, ovvero il passaggio di calore dalla zona più calda a quella più fredda.

La presenza di un ponte termico può dare luogo non solo alla formazione di umidità di condensa, con l’ovvia conseguenza di un peggioramento del comfort abitativo e di uno spreco di energia (e quindi una maggiore spesa, ad esempio, per il riscaldamento o il raffrescamento dei locali), ma anche – nella peggiore delle ipotesi – a problemi di carattere strutturale degli elementi architettonici coinvolti. Per giunta, a lungo andare la condensa genera muffe e organismi parassiti che possono addirittura nuocere alla salute.

Fra le principali ragioni per cui vengono a crearsi dei ponti termici vi è la discontinuità fra un materiale e l’altro, per esempio fra uno strato e l’altro dell’involucro dell’edificio, perché ciascun elemento ha le proprie caratteristiche fisiche e chimiche e dunque reagisce in maniera differente agli agenti atmosferici e alle variazioni climatiche.

Il classico davanzale costituito da un piano di marmo passante attraverso la parete, è il tipico esempio di ponte termico dovuto alle abitudini costruttive di una volta: oggigiorno questi davanzali vengono divisi in due parti e separati con una zona isolata al centro, così da spezzare la continuità termica (e quindi la dispersione di calore).

Negli ultimi anni, nel settore dei serramenti si è posto sempre più l’accento sull’importanza dei «controtelai»: non più soltanto, quindi, il “buon vecchio” falso telaio in legno, murato dall’impresa edile e predisposto per accogliere l’infisso della nuova finestra o portafinestra, ma tutta una struttura coibentata e realizzata ad hoc mediante materiali isolanti con l’obiettivo dichiarato (e raggiunto) di abbattere il problema dei ponti termici e quindi esaltare al massimo la prestazione energetica dei nuovi serramenti.

Senza un adeguato controtelaio, persino il serramento più tecnologicamente avanzato e dotato di vetrocamera altamente isolante potrebbe essere vanificato nella sua funzione di efficienza energetica, per il semplice fatto che – ad esempio – il davanzale sottostante o il perimetro murario circostante non sono adeguatamente strutturati e quindi lasciano passare (e disperdere) buona parte del calore che viene generato dentro l’edificio.

Poco importa che i nuovi serramenti siano costruiti in legno o in PVC, piuttosto che in alluminio o con la formula legno interno e alluminio esterno: in maggiore o minor misura, il discorso è il medesimo in quanto il ponte termico è sempre in agguato sul perimetro dell’infisso e nei punti di giunzione.

Qualcuno certamente obietterà che l’utilizzo di controtelai coibentati comporta un’inevitabile lievitare del costo complessivo dell’intervento: fatto innegabile di per sé, ma d’altro canto è poco intelligente tirare la cinghia per risparmiare ogni centesimo e alla fine ritrovarsi con fattori di discontinuità termica che invece di difendere dal freddo e mantenere il fresco del condizionatore, finiscono per creare problemi seri alla salute e al portafogli.

Insomma, per dirla con la saggezza popolare: se si vogliono fare le cose fatte per bene, è meglio farle per bene del tutto. Inutile ricercare l’eccellenza nelle caratteristiche del serramento e poi lasciare che le pareti non siano adeguatamente isolate o, peggio ancora, che davanzali o soglie portino in casa grandi quantità di freddo.

Sarebbe come acquistare un’auto sportiva e dotarla di ruote e pneumatici da utilitaria: un abbinamento non solo esteticamente pessimo, ma anche inadatto e addirittura pericoloso sul piano funzionale.

Meglio valutare accuratamente l’intervento, con l’assistenza di un professionista, e individuare la giusta via di mezzo fra la spesa per un serramento che isoli bene e un controtelaio adeguato che non ne sprechi tutta la performance.

Fra l’altro, oggigiorno si è raggiunta una sofisticazione notevole nel settore dei controtelai coibentati: vi sono opportunità non più solo termiche ma anche acustiche (barriere anti-rumore incorporate), oppure controtelai già predisposti per alloggiare sistemi oscuranti come tapparelle o tendaggi.

È buona norma, quindi, richiedere un preventivo per sostituire i propri infissi: normalmente il servizio è gratuito e non comporta alcun impegno di spesa: si può richiedere un sopralluogo oppure fissare un appuntamento per una visita; poi, con le misure e una scelta della tipologia di serramento più adeguata, in pochi giorni viene preparata l’offerta e si può cominciare a fare tutte le valutazioni del caso sui prezzi, il budget, la tempistica, la qualità, ecc.

oOo

Per ulteriori informazioni:

V8 Serramenti – Poncarale (BS)
Tel: 030/2701331 – 335/349917
Fax: 030/6399210
Internet: http://www.serramenti-brescia.com
Facebook: http://facebook.com/serramentieinfissi.brescia
Twitter: https://twitter.com/serramentiporte

 

No Comments
Comunicati

Scrigno rinnova la propria comunicazione sul Web

Il noto marchio di controtelai e sistemi per porte e finestre scorrevoli rafforza la sua presenza sulla rete.

SCRIGNO, Azienda leader nel settore dei controtelai, rinnova immagine e comunicazione sul web ponendo l’accento su contenuti e facilità di navigazione. Il nuovo sito, realizzato in collaborazione con Extera, valorizza il marchio Scrigno senza rinunciare a facilità di navigazione e accesso dinamico alle informazioni.

La presenza di un blog aziendale e un profilatore per la scelta dei controtelai spiccano tra le novità del sito assieme a schede prodotto aggiornate e ricche di dettagli . La consultazione del materiale informativo semplice e diretta è una delle prerogative volute dal marchio di porte a scomparsa e controtelai per porte scorrevoli.

No Comments
Comunicati

Controtelai per porte scorrevoli: la pubblicità SCRIGNO 2010

Controtelai per porte scorrevoli e controtelai per finestre scorrevoli. La promozione mediatica di SCRIGNO 2010 punta sulla originalità delle emozioni.

Controtelai per porte scorrevoli e finestre a scomparsa. Una componente d’arredo diventata ormai comune e famigliare in gran parte delle case italiane.

SCRIGNO, big spender degli investimenti pubblicitari nel settore controtelai per porte scorrevoli e leader del suo mercato, ha rinnovato la comunicazione per la promozione del proprio marchio, evidenziando l’importanza dei controtelai per porte scorrevoli nelle azioni che accompagnano gesti quotidiani all’interno delle nostre case.

“Il bello delle emozioni è che sono alla portata di tutti”. Così recita infatti il claim dell’attuale pagina pubblicitaria. Giovani coppie, il core target dell’azienda di controtelai, vengono ritratte in foto in momenti rubati dalla macchina fotografica.

Spontaneità e originalità del loro mood si rispecchiano in luoghi che ritraggono il quotidiano di tutti noi, cogliendo momenti e situazioni che ciascuno ha potuto vivere: belle emozioni alla portata di tutti. Le foto si fondono con le ambientazioni di interni dei prodotti SCRIGNO (vengono presentate le porte Unique Flyer, Mind e Lorica).

Si sottolinea un forte legame nell’ispirazione dei due momenti, accomunati dalla stessa verve per l’originalità, per un’autenticità dell’espressione di sé alla quale tutto collabora. Viene espressa la relazione che unisce le persone tra loro e con gli oggetti che scelgono, di cui amano circondarsi. I tre annunci ritraggono tre diversi momenti di vita e tre diversi prodotti SCRIGNO.

No Comments