Archives

Comunicati

SpaziDiCostruzione.it: il blog di psicologia della Dott.ssa Gaia Berio

SpaziDiCostruzione.it è un sito web,  curato della Dott.ssa Gaia Berio, dove vengono rappresentate le prospettive psicologiche e le possibili costruzioni per il cambiamento e la crescita personale.

La Dott.ssa Berio, psicologa a Genova e Arenzano, ha scelto di dedicarsi a questo nuovo spazio psicologico virtuale perché è una persona che ama incuriosirsi, osservando il mondo e le relazioni che lo abitano e lo creano:

Credo che in fondo la psicologia ci consenta un’azione semplice, tuttavia talvolta nascosta dietro un’ombra: autorizzarci a credere in un cambiamento del nostro modo di osservare il mondo e le relazioni che lo abitano. (Dott.ssa Gaia Berio)

Il percorso di studi della Dott.ssa Berio la ha portata ad approfondire l’ambito della psicologia sperimentale, scambiando e condividendo esperienze con altri colleghi che dedicano la loro passione a vari contesti di ricerca:

  • psicologia della percezione
  • filosofia
  • studio del sonno
  • psicofisiologia
  • antropologia
No Comments
Comunicati

Terapia psicoanalitica a Padova

La crisi dei valori e soprattutto la crisi dei matrimoni porta sempre più spesso le coppie a rivolgersi ad una terapia psicoanalitica.
La maggior parte degli studi di psicologia, se fino ad oggi hanno avuto a che fare con casi di depressione e malesseri personali, si vedono sempre più chiamati ad aiutare coppie in difficoltà, stressate dai ritmi frenetici della vita moderna e spesso insoddisfatti singolarmente, che caricano sulla coppia le loro ansie e malumori.
Uno psicologo Padova, ad esempio, oggi riceve quotidianamente casi di coppie sull’orlo della separazione che mancano di comunicazione e di interesse verso l’altro semplicemente perchè non sono a proprio agio singolarmente.
Il lavoro dello psicologo quindi si sta sempre più spostando verso quello di consulente familiare, viene meno la concezione freudiana di consulenza psicologica come interpretazione del comportamento, premiando sempre più la figura del paciere, dell’intermediario e del “giudice” che dirime questioni spesso futili fra persone che hanno dimenticato di volersi bene, persi nella ricerca di se stessi.
Abbiamo bisogno ancora quindi di psicologi, nella nuova accezione? Non basterebbe solo una maggiore volontà di comprendere l’altro e un senso di rispetto verso un legame familiare troppo spesso sottovalutato in giovane età, ma rimpianto negli anni a seguire? Sta diventando veramente così difficile sopportarsi, accettarsi, volersi bene, comprendere i difetti dell’altro e passare sopra a cose che con il senno di poi si rivelano spesso veramente insignificanti?
Ai lettori la risposta.

No Comments